In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Altre attivazioni in giro per l'Italia, dopo Como:

EuroDab ha attivato il 12A dalla Paganella a servizio di Trento e dintorni;

Club Dab ha esteso il proprio servizio sul 12C lungo il tratto autostradale Roma-Napoli della A-1 grazie ad un ulteriore tx nel frusinate.


Entrambe le news sono disponibili sulle rispettive pagine FB dei due consorzi.
 

Cessione della banda L ai telefonici.
L’art. 16 (intitolato “Cofinanziamento e cessione di frequenze”) prevede
che, per la banda di frequenza compresa tra 1452 e 1492 MHz (la c.d.
“banda L”, attualmente attribuita alla radiofonia digitale), l’Agcom avvii le
procedure per l’assegnazione di diritti d’uso di frequenze radioelettriche da
destinare a servizi di comunicazione elettronica mobili per applicazioni del
tipo Supplemental Down Link. Dall’eventuale cessione di tale banda, lo Stato
si attende un incasso massimo di 700 milioni di euro.
Comunque la banda L non serviva per il servizio dab+ in quanto per coprire con la suddetta sarebbe servito un numero spropositato di ripetitori.
 
Domani e dopodomani, a Roma, la ventesima edizione dell'Assemblea Generale del WorldDMB.

A questo link il programma della due giorni. ;)
 
Avevo promesso di pubblicare gli slideshow del mux clubdab, ma ho portato la radio a Brescia prima del previsto, così ho potuto vedere cosa offre eurodab. Purtroppo poco, solo su RTL 102.5 + si possono avere immagini con il logo di RTL e Eurodab, il riferimento all'app e copertina con info sul brano in onda. Sempre sul "canale radio principale" è possibile leggere le notizie del giorno, le altre 11 radio invece non hanno alcuna informazione, nemmeno sul brano in onda; peccato perchè per guardia costiera e viaradio sarebbe bello avere qualche immagine che possa informare sulla situazione del traffico stradale e marittimo. Nulla da dire sul puro discorso audio, le radio tematiche di RTL sono ottime, non "sparate" come sul satellite (dove peraltro mancano cool, rock e viaradio).
A Brescia è quindi ricevibile eurodab e clubdab, non ho invece beccato la rai, alla quale consiglio di prendere esempio da super tv in VHF 10 dalla Maddalena, utilizzino la stessa irradiazione e saremmo tutti più coperti :icon_cool:
 
Oggi ho ricevuto il primo sintonizzatore dab+ portatile. Dalla Cina con furore, 34€ con la spedizione.. ! I risultati sulla ricezione indoor sono molto deludenti. Facendo la scansione canali (a 15 km dall'Amiata, con le antenne a portata ottica) viene rilevato esclusivamente il mux Eurodab :)doubt:), e con una tacca di segnale stabile solo in esterno, dentro non arriva quasi nulla o poche singhiozzate. Mi aspettavo molto meglio. Sicuramente il dispositivo low cost non aiuta, ma non credevo a questi livelli. Considerando che l'fm dentro casa lavora molto bene.. e i trasmettitori fm sono accanto ai tx del dab. Bho..
Presto farò la prova in auto, vedremo collegando il sintonizzatore all'hi-fi, come lavorerà.. Ma dopo questa prova non mi aspetto grandi risultati. Peccato.
 
Test in auto da piangere. Sempre con l'Amiata in portata ottica a pochi km, al massimo si hanno 3 secondi di audio e poi singhiozzata (se va bene). Senza la totale portata ottica la radio va in stand-by da sola per assenza segnale.
Ricevevo di più col dvb-t in movimento sulle medesime tratte. Ok, è una radio cinese, il cordino aux da 40 cm non avrà chissa quali doti antennistiche in ricezione ma... che tristezza !
 
Perdonami, ma non è che il tuo test sia proprio il massimo dell'attendibilità.. ;)

Poi, sul fatto che le coperture siano ancora insufficienti parliamone quanto volete, ma dopo riscontri più probanti.. :)


Intanto è notizia di oggi che l'AGCOM ha annunciato tre nuove aree per la pianificazione DAB+: Valle D'Aosta, Piemonte occidentale ed Umbria.
 
Perdonami, ma non è che il tuo test sia proprio il massimo dell'attendibilità.. ;)

Poi, sul fatto che le coperture siano ancora insufficienti parliamone quanto volete, ma dopo riscontri più probanti.. :)


Intanto è notizia di oggi che l'AGCOM ha annunciato tre nuove aree per la pianificazione DAB+: Valle D'Aosta, Piemonte occidentale ed Umbria.
Un test attendibile in ricezione come e con cosa lo eseguiresti ? Per quello che mi riguarda, un'idea oggi me la sono fatta.. !
La mia non è una prova strumentale da antennista ma un test da utilizzatore finale, che mira unicamente al risultato pratico. O pensi che gli ascoltatori girino con la radiolina, un Rohde e logaritmica sulla Polo.. ? ;)
 
Ultima modifica:
Su KCTest1 e 3 hanno scritto un messaggio di testo in inglese dove si fa riferimento al world DMB di questi giorni. A tal proposito, è uscito qualche dato interessante?
 
La mia non è una prova strumentale da antennista ma un test da utilizzatore finale, che mira unicamente al risultato pratico. O pensi che gli ascoltatori girino con la radiolina, un Rohde e logaritmica sulla Polo.. ? ;)

Io giro con una Pure Highway connessa ad un'antenna magnetica sul tetto dell'auto, posso considerami un "utilizzatore finale, no?

Se permetti però mi pare già un pelino più attendibile della tua rilevazione.. ;)

Poi, non conoscendo bene la zona, non posso spingermi oltre nelle ipotesi.. considera però che magari ci può anche essere qualche avaria alla SFN (Amiata-Serra-Morello).. ma per sapere questo si che ci vorrebbe un Rhode.. :D

Curiosità: sul 12C ricevi nulla?
 
Io giro con una Pure Highway connessa ad un'antenna magnetica sul tetto dell'auto, posso considerami un "utilizzatore finale, no?

Se permetti però mi pare già un pelino più attendibile della tua rilevazione.. ;)

Poi, non conoscendo bene la zona, non posso spingermi oltre nelle ipotesi.. considera però che magari ci può anche essere qualche avaria alla SFN (Amiata-Serra-Morello).. ma per sapere questo si che ci vorrebbe un Rhode.. :D

Curiosità: sul 12C ricevi nulla?

Credo di aver capito il tuo punto di vista, ribadisco però il mio ;) !
C'ho una radiolina, c'ho il tx dab+ sulla Vetta del Monte Amiata (alto 1738m) e lo osservo su una collina a 1400 metri d'altitudine in meno. Le antenne dei tx dab le vedo ad occhio nudo, difficilmente nella mia zona si verificano effetti rilevanti in propagazione vhf (con sto meteo poi..). Ora di pensare ad avaria sfn, hanno acceso da 10 minuti quei quattro carabattoli di tx, sono già tutti in conflitto ? Ma speriamo di no, bella roba se partisse così.. va bene che siamo allo stadio beta, però.. Le dimostrazioni della performance dovrebbero essere abbastanza uniformi in termini di potenza in uscita e tarature varie nei tx con quelle da mantenere negli anni a venire..
Anche con il peggiore dei *****i di radio-antenna, con i tx a du'metri e la radio con cuffie che fungono da (relativa) antenna, un minimo si "chiapperebbe".. ! Dubito che nelle dotazioni standard delle radio-autoradio forniscano una Pure Highway, l'utente medio evidentemente dovrebbe poter ascoltare la radio anche con strumentazione un filo meno professionale senza doversene preoccupare, se il segnale in ricezione è discreto..
12c vuoto (qui!). Un aggiornamento, il segnale sul 12a era sparito completamente tra le 18 e le 20. Ripreso "normalmente" dopo.
 
Un aggiornamento: con stupore ho notato che dalle pendici dell'Amiata dove è acceso solo 12A, spostandosi in auto e raggiungendo Grosseto città (45km) si è comunque debolmente esposti a livello ottico dal tx, ma non si riceve nulla. Ma su Grosseto città, ripetendo la scansione canali, è comparso il mux 12C provieniente dal Monte Argentario. Credevo che anche sull'Argentario fosse acceso un tx solo con il 12A. Uscendo dalla città e dirigendosi verso il mare la copertura era piuttosto buona confrontata alla ricezione dell'Amiata a pari distanza.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso