In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Mah. ..l'Fm fino al 2030? Cioè ancora per 15 anni?

Inviato dal mio S3 mini (GT-I8200).
bHè...esprimendomi fuori dalle righe ma sinceramente ti dirò:
Ho lavorato professionalmente nel campo radio dal 1977 al 2005 e sull'FM ne ho viste di cotte e di crude, però l'FM come va adesso in Emilia me lo terrei stretto per i prossimi 50 anni... :laughing7:
A parte gli scherzi, laddove col tempo ha prevalso se non la regolamentazione un certo buon senso la FM funziona bene e lo si può provare qui, ma ancora di più all'estero (in America poi si usano ancora moltissimo le onde medie, per le news, ad esempio...), certo che se si va da certe parti dove sposti la radio e senti due emittenti diverse, come era qua 30 anni fa...
Il DAB invece, per come l'ho provato finora, è stata una delusione totale:
OK, la copertura limitata non è colpa del DAB ma di chi l'ha gestito (con pochissima convinzione), ma c'è di più, l'acustica è penosissima, tranne per quei canali di test, il che significa che le emittenti dovranno per forza prevedere un uscita da super-regia dedicata per il DAB, con un processore audio ad hoc, diverso da quello per l'FM, sennò è uno schifo totale...
Infatti, dopo aver avuto occasione di testare le radio più celebrate e costose, per il mio uso personale mi son comprato una Sony da 50 euro...tanto vale... :icon_rolleyes:
 
Mah. ..l'Fm fino al 2030? Cioè ancora per 15 anni?

Inviato dal mio S3 mini (GT-I8200).
Che fastidio ti dà? Almeno l'fm si sente dappertutto a differenza del dab che malgrado la copertura su Roma basta uscire dal raccordo anulare per non sentire piu' nulla
 
Non è che mi dia fastidio l'FM ma se si deve dare una svolta tecnologica verso il digitale o si cambia in tempi brevi o sennò facciamo come il digitale terrestre....ricordate quando iniziarono?? Era il lontano 2005 e la conclusione è avvenuta nel 2012....comunque penso che con il Dab+ ci sarebbero dei problemi nelle zone montane/collinari specialmente con i dispositivi delle automobili...non so l'sfn non mi convince tanto....è solo un mia supposizione....

Inviato dal mio S3 mini (GT-I8200).
 
Speriamo che qualcosa di buono la faranno. Ovviamente qualche modifica sarà apportata anche all'antenna dell'auto visto che poi ci vuole una antenna una buona antenna e poi dipende anche dalla robustezza del mux
 
Infatti per le zone difficili, o dove non si riesce ad avere un adeguato spazio in dab (almeno 11 blocchi per la radiofonia locale) si pensa al drm+, come scritto nel documento dopo aver razionalizzato l'fm.
 
La razionalizzazione dell'FM è probabile quanto una nevicata in agosto..

Irrealizzabile, vista la mentalità che impera nel settore..
 
Con il tempo che fa diventa sempre meno improbabile
..
 
In Umbria sarà attivo anche il consorzio CR Dab che raggruppa altre 11 radio locali, ed è probabile la costituzione di una altro consorzio bilingue nella regione autonoma della Valle d'Aosta.
 
bHè...esprimendomi fuori dalle righe ma sinceramente ti dirò:
Ho lavorato professionalmente nel campo radio dal 1977 al 2005 e sull'FM ne ho viste di cotte e di crude, però l'FM come va adesso in Emilia me lo terrei stretto per i prossimi 50 anni... :laughing7:
A parte gli scherzi, laddove col tempo ha prevalso se non la regolamentazione un certo buon senso la FM funziona bene e lo si può provare qui, ma ancora di più all'estero (in America poi si usano ancora moltissimo le onde medie, per le news, ad esempio...), certo che se si va da certe parti dove sposti la radio e senti due emittenti diverse, come era qua 30 anni fa...
Il DAB invece, per come l'ho provato finora, è stata una delusione totale:
OK, la copertura limitata non è colpa del DAB ma di chi l'ha gestito (con pochissima convinzione), ma c'è di più, l'acustica è penosissima, tranne per quei canali di test, il che significa che le emittenti dovranno per forza prevedere un uscita da super-regia dedicata per il DAB, con un processore audio ad hoc, diverso da quello per l'FM, sennò è uno schifo totale...
Infatti, dopo aver avuto occasione di testare le radio più celebrate e costose, per il mio uso personale mi son comprato una Sony da 50 euro...tanto vale... :icon_rolleyes:

Ciao , hai perfettamente ragione ...io solo il pensare che un giorno la vecchia , cara ma sempre attuale FM venga spenta mi fa star male , alla fine nonostante la gestione dissennata delle frequenze , con un ottimo ricevitore ed un buon impianto anche in auto il risultato acustico è sorprendente , anche nelle situazioni piu scabrose e in presenza di ostacoli naturali o tra i palazzi delle citta si continua sentire da Dio ...non credo che cio al momento attuale e nell immediato futuro sia possibile con il digitale radiofonico , se consideriamo che i primi tuners col sistema RDS avevano il difetto per cosi dire di spezzettare il programma per ricercare le ffrequenze alternative da diversi anni comunque risolto con la presenza nei tuners piu evoluti del secondo ricevitore , ora sappiamo benissimo che il digitale ha una soglia al di sotto della quale il segnale va in mute ...immaginate il risultato ? Certo il futuro comunque ci potera ad una evoluzione , ma ci vorranno molti investimenti da parte delle emittenti grandi e piccole altrimenti il risultato continuera ad essere deludente come ora anche in fatto di acustica come dici tu stesso oltre alla copertura fruibile per la maggior parte dei casi solamente da postazione fissa ...non intendo certamente contestare chi non la pensa come me ma io al momento rimango dell avviso che l unica radio fruibile ovunque rimane la mitica FM
 
Speriamo che qualcosa di buono la faranno. Ovviamente qualche modifica sarà apportata anche all'antenna dell'auto visto che poi ci vuole una antenna una buona antenna e poi dipende anche dalla robustezza del mux

Ho osservato che diversi possessori di autoradio DAB usano le antenne in dotazione , quelle a vetro interne , se fossi in loro preferirei procurarmi un apposito adattatore che permette di usare l antenna esterna , questo perche un antenna interna a vetro non è omnidirezionale come invece lo è una esterna a tetto , probabilmente la ricezione e di conseguenza le impressioni sull effettiva fruibilita del digitale radiofonico sarebbero decisamente migliori , confesso che avrei una gran voglia di testare questo DAB , ma penso che qui in Friuli il panorama radiofonico digitale sia ancora piuttosto scarso e poi dovrei rinunciare definitivamente al mio attuale ricevitore che mi ha sempre dato grandi soddisfazione con l FM .:eusa_shifty:
 
Comunque Club Dab ha una copertura discreta a Udine, poi spostandosi verso Pordenone c'è anche la Rai, compreso buona parte del Veneto e oltre Bologna.
 
poi spostandosi verso Pordenone c'è anche la Rai, compreso buona parte del Veneto e oltre Bologna.
Vuoi dire la copertura del Venda?
Comunque per la RAI la copertura in Emilia è piuttosto buona da Barbiano (BO), io anche a Reggio, che non so se sia considerato area di servizio DAB di Barbiano, ma sicuramente non è mai stata area di servizio FM e TV da questa postazione, tuttavia ne ricevo il DAB bene, anche in interno.
 
Si mi riferivo a Barbiano, sulla cartina di copertura arriverebbe fino al nord delle Marche, anche se secondo mè è molto ottimistica la cosa anche se hanno potenziato il sito.

map-availability-RAI.png
 
Barbiano Rai in autostrada si riesce ad ascoltarlo sul 12B fino a Cesena Nord, non oltre..

Il 12D del Venda al momento è assolutamente non paragonabile al resto dei segnali trasmessi dal sito (il Dab è su una collineare puntata a nord-nord ovest), perlomeno fino a quando non passeranno sulle antenne del 5 VHF.

Sul Friuli fa servizio il 12A da Castaldia, in attesa che cambi frequenza.
 
Barbiano Rai in autostrada si riesce ad ascoltarlo sul 12B fino a Cesena Nord, non oltre..

Il 12D del Venda al momento è assolutamente non paragonabile al resto dei segnali trasmessi dal sito (il Dab è su una collineare puntata a nord-nord ovest), perlomeno fino a quando non passeranno sulle antenne del 5 VHF.

Sul Friuli fa servizio il 12A da Castaldia, in attesa che cambi frequenza.
In effetti io, che non conoscevo la situazione, mi aspettavo di ricevere dal Venda, visto che ne ho in qualche modo l'imprinting (fin da piccolo, quando manco sapevo dove era, sentivo dire che le antenne per la RAI erano direzionate sul Venda, e così è stato finchè la RAI ha "televisivizzato" anche il vecchio ripetitore FM di Cà del Vento -Reggio Emilia).
E invece in DAB non arriva un bel nulla dal Venda, mentre sorprendentemente Barbiano non è male, speriamo comunque prima o poi in Cà del Vento, che garantirebbe un ottima copertura a Reggio/Modena/Parma e discreta anche per Mantova e Verona, visto che ha un'altezza quasi doppia rispetto a Barbiano e i sistemi radianti usati finora puntano specialmente a Nord/Nord-Est...
 
Ultima modifica:
Mi sono fatto un regalino in termini di ricezione dab, vale a dire Trentino, in prossimità del capoluogo sono ricevibili 83 stazioni, attivi ben 7 blocchi:

Sui 10A troviamo il primo blocco locale, Trentino DAB1, ( sito web ) che raccoglie una decina di radio del Trentino Alto Adige, alcune hanno gli slideshow che rimangono sul logo della stazione, NBC, Anaunia, Dolomiti con relativi contatti, Sudtirol, RTT, Italia anni 60 e Trentino in blu . Le informazioni con il testo cambiano molto velocemente, RTT (la mia radio preferita) ha anche le informazioni sulle strade provinciali trentine, temo però che non siano aggiornate e i repentini cambi ti costringono a leggere velocemente.

Sui 10B e 10D troviamo la RAS ( sito web ), molte in lingua tedesca, anche se c'è un poco di italiano con Rete Due, romancio e le tematiche svizzere, Swiss Pop, Jazz e Classic. Come si può leggere dal loro sito, alcune radio sono ancora in DAB "semplice", io ho rilevato che vanno a 160 kb/s in MP2 , ho rilevato slideshow sulle tedesche B5, Bayern 1, 2, 3, Klassik

Per quanto riguarda eurodab sul 12A devo aggiornare le mie considerazioni di novembre, adesso anche le rtl tematiche hanno i titoli dei brani e il rispettivo slideshow, di seguito gli esempi:
Cool
Rock
La rete ammiraglia
Classic
Groove
Guardia costiera con il numero delle emergenze in mare
Italian style
Viaradio digital con informazioni sul traffico autostradale
Inoltre presenti slideshow più centrati sulla stazione in sè per Radio Vaticana, Padania, Italia SMI e Orbital

In 12B c'è la Rai, a livello di slideshow ne ho già parlato

Sui 12C abbiamo Club Dab, non ho ancora finito di scattare gli slideshow a tutte e 16 le radio

Infine a 12D si trova DAB+ TAA DIG ( Sito web ) che contiene radio di altre regioni (tra le altre, tre della mia Provincia), che non dispongono di informazioni a livello di testo e di immagini, a livello sonoro si gira a 96 kb/s per stazione, lo stesso che si può trovare anche a 10A

Magari fosse così anche nel resto del Paese, io rosico perchè marginalmente la Paganella arriva anche in parte del basso Lago sulla sponda bresciana, ma io sono spostato di una ventina di chilometri. Ci sarebbe poi da chiarire cosa succede quando sui 10 hai sia tre blocchi DAB che una frequenza attiva in DVB-T, conflitto oppure no considerando che di norma usi due sintonizzatori diversi, uno per la radio e l'altro per la tv. Si attendono dunque novità :icon_bounce:
 
Grazie veramente a James per l'aggiornamento.
@ivangas, mi è venuto un flash: ma se mettono il DAB in diplexer sul sistema radiante del 5 del Venda, a parte che vorrei vedere com'è concepito, perchè mi preoccupa un po', in VHF, un tale distanza di frequenza di lavoro, si va a toccare quella che finora era una uniformità: la polarizzazione verticale...
Quel sistema radiante è in orizzontale...
 
I pannelli VHF del Venda sono banda larga e possono lavorare anche in doppia polarizzazione.. ;)


Non so cosa ci sia su, ma potrebbero essere simili a questi..

http://www.telsat.it/it/products-4-861.htm
Se è così non è un diplexer il "coso", ma un particolare accoppiatore...quindi ho sbagliato io il ragionamento, così imparo a parlare su cose per sentito dire, cosa che non mi è solita...
(sempre se i pannelli sono così...siamo sempre per sentito dire...)
 
Indietro
Alto Basso