Confermo 
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
In Abruzzo in particolare zona Chieti c'è il mux nazionale Rai DAB? Dove posso vedere una mappa aggiornata?
RTL Best mi risulta a muto, sia in radio che sul sito.
Vi risulta?
Sono ferme da ieri sera, peraltro anche in streaming (e non potrebbe essere diversamente, visto che la sorgente che alimenta il DAB è sicuramente la stessa)..Controllando meglio...
Oltre a RTL Best risulta muta anche RTL Lounge.
per il punto 2, aggiungerei che per come sono fatte oggi le auto è praticamente impossibile in alcune auto (tipo le Peugeot e le Dacia) mettere un'autoradio di propria scelta al posto di quella di serie...2. non c'è grosso mercato di autoradio "sfuse", ma si comprano assieme al veicolo.
3. visto l'andazzo generale non è che si cambia l'auto ogni due giorni.
Bhè, se l'ho scritto è perchè io in prima persona avevo valutato e lasciato perdere (auto Alfa Romeo Mito)...Parole sante , essendo in possesso di nuova Peugeot 308 , la radio non si può sostituire , è implementata nel sistema complessivo dell auto e senza possibilità di optional al momento dell' acquisto ...peggio di così ...
Uscita anche nella versione inglese del sito norvegese specializzato in radio radionytt l'articolo che parla dei dati che fanno discutere sull'ascolto radiofonico dopo lo switch-off dall'FM al DAB in Norvegia, con calo dell'ascolto globale della radio del 18%, ma aumento nell'ascolto delle radio locali, che sono rimaste in FM.
Piuttosto angosciante il crollo del canale "giovane" della radio pubblica, NRK P3, che ha perso il 56% (egoisticamente però, da quasi anziano, mi fa piacere, perchè mette in fuorigioco i soliti discorsi del cavolo che danno sempre la colpa agli anziani del ritardo negli adeguamenti tecnologici...)
http://www.radionytt.no/eng1801.php
Io dico la mia: questo non ha niente a che fare con le chiacchiere e litigate che si sono sprecate qui fra analogici e digitali, dimostra solo che gli estremismi nelle riforme che toccano le abitudini della gente non pagano: più che vincere occorre con-vincere e quindi fornire un servizio attraente, mentre economicamente occorre incentivare il rinnovo del parco ricevitori.
Principale difficoltà la vedo nelle autoradio, visto che oggigiorno:
1. la radio si ascolta prevalentemente in macchina.
2. non c'è grosso mercato di autoradio "sfuse", ma si comprano assieme al veicolo.
3. visto l'andazzo generale non è che si cambia l'auto ogni due giorni.
Quindi ci vuole pazienza e buon senso...
Certamente era già stato messo in conto, lo dice mi pare anche l'articolo.Mah... potrebbe essere -banalmente- il contraccolpo del passaggio, io attenderei un altro anno prima di fare raffronti. E poi il caso italiano (televisivo) ha dimostrato il contrario: da noi, pur di vedere la tv, ci si è adeguati al nuovo in nemmeno due anni (nonostante mille "inconvenienti" tecnici in diffusione!).
Davvero?Erano dati prevedibili, visto che si è trattato di uno switch-off "morbido" che non ha spento completamente la banda FM.
Anzi, direi che chi parlava di Armageddon digitale sia rimasto deluso.
Invece mi fanno un po' sorridere quelli di Italradio che commentano con un "l'avevamo detto", come se il DAB fosse il loro nemico numero uno..
Ragionando come loro, avrei dovuto godere a seguito della recente notizia di ulteriori spegnimenti delle reti in onda media in favore del DAB nel Regno Unito.. invece mi pare che sia del tutto normale in un contesto come quello inglese..
Ecco, a dirla tutta, è proprio questo tipo di ostilità nei confronti del DAB (da parte di chi si è autoproclamato paladino della radiofonia italofona), che non capisco..