In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

In Abruzzo in particolare zona Chieti c'è il mux nazionale Rai DAB? Dove posso vedere una mappa aggiornata?
 
In Abruzzo in particolare zona Chieti c'è il mux nazionale Rai DAB? Dove posso vedere una mappa aggiornata?

Il Dab Rai in Abruzzo non c'è... Probabilmente arriverà il prossimo anno in quanto tra gli impianti che verranno attivati nel corso del 2018 da RaiWay, si parla solo della così detta "T autostradale": da Torino a Trieste e da Milano-Bologna a Napoli... Per avere un'idea (non affidabile al 100%) sulla copertura attuale DAB in Italia e nel Mondo puoi guardare fmscan.org . La tua zona attualmente, dovrebbe essere solo coperta dal mux Eurodab (RTL, KISSKISS, R.Italia...) e DabItalia (RDS, DEEJAY,....).
 
Ultima modifica:
RTL Best mi risulta a muto, sia in radio che sul sito.

Vi risulta?

Controllando meglio...

Oltre a RTL Best risulta muta anche RTL Lounge.
Nel Radio Text di "RTL Best" è presente la scritta "Lucio Battisti - Io Vorrei... Non Vorrei... Ma Se Vuoi..." che di fatto risulta bloccata.
Nel Radio Text di "RTL Lounge" invece, è presente la scritta "Tosca - Busenfreund (Baby Mammoth Version 3)" che anche in questo caso risulta di fatto bloccata.

In mattinata inoltre, anche RTL ViaRadio è rimasta muta e quindi senza audio per alcune ore. Solo saltuariamente si sentiva il jingle di "RTL ViaRadio", ma dopo il jingle rimaneva tutto muto. In tarda mattianata però, è tornata a trasmettere regolarmente. In questo caso però, le informazioni sulle autostrade erano regolarmente presenti nel Radio Text.

Stamattina problemi anche per Deejay 30 Songs nel Mux DABItalia. Muta pure lei. Poi ha ripreso a trasmettere... ;)
 
Insomma...come nel 1978 a Radioreggio, quando si sfilava il nastro di notte e stava muto finchè l'ultimo sfig@to (leggi io, che avevo all'epoca 16/17 anni) andava a sistemarlo... :lol:
Avevano pure la scusa che stavo a neanche 100 metri di distanza (altra situazione tipica: c'è la neve, non riusciamo ad arrivare, riesci a fare l'apertura dei programmi dalle 7 alle 8, prima di andare a scuola?) :icon_rolleyes:
 
Controllando meglio...

Oltre a RTL Best risulta muta anche RTL Lounge.
Sono ferme da ieri sera, peraltro anche in streaming (e non potrebbe essere diversamente, visto che la sorgente che alimenta il DAB è sicuramente la stessa)..

Quindi direi che hanno qualche problema in regia. ;)


EDIT: infatti sono appena ripartite. :)
 
Ultima modifica:
Faccio il punto visuale sui recenti cambi di stazione: ci ha salutato Capital Funky , da Capital Xmas si è tornati a Capital Music, da Deejay 4 Xmas si è passati a Deejay 30 Songs
Confermerei la specializzazione musicale per M DUE O DANCE: originariamente c'erano 1 2 loghi con riferimento alla tv, adesso invece si passa dal logo tutto bianco alla colorazione delle lettere D A N C E
Radio 24 e Radio 24 +1 con vecchio logo
Radio 24 e Radio 24 +1 con nuovo logo

A quanto pare da EuroDAB sta scappando il genere dance, prima Orbital, adesso RTL Groove. Su * DAB Italia * rimane KC1, M2O e la relativa versione tematica, nella quale non si sentono più le televendite, tuttavia soffermarsi solo su una decade mi sembra un segmento un po' limitato. Lo è molto di più il discorso per 30 songs, un tempo erano 50 e si poteva contare su una rotazione più ampia, adesso se viene fatto un tragitto medio-lungo c'è il rischio di ribeccarsi la stessa canzone, con Capital Funky questo caso non si sarebbe verificato tanto facilmente

Per il futuro, speriamo di avere delle interessanti novità su EuroDAB sia a livello di contenuti che di copertura. Per quest'ultima ho letto gli impianti che la Rai ha in previsione di attivare, per Brescia segue la scelta degli altri operatori nazionali di stare "in basso" con Vedetta, mentre per la continuità non imita * DAB Italia * escludendo la mia postazione di riferimento per puntare su Lonato, dove andrebbe su un impianto non suo (vedrò se si potrà sapere qualcosa in più), se darà servizio anche verso nord qualcosa dovrebbe arrivarmi dando persino la scelta tra 12B e 12D, sperando che almeno uno dei due sia affidabile.
Infine spero diventino più rari i disservizi riportati in questi ultimi post, programmo spesso la sveglia su stazioni DAB e talvolta succede di avere la sveglia che si accende correttamente ma non emette alcun suono, situazione poco gradevole. Capisco poi che l'RT di R101 Urban Night dica di restare "here with me", ma sarebbe meglio sbloccarla con i titoli delle altre canzoni che vanno in onda.
 
Uscita anche nella versione inglese del sito norvegese specializzato in radio radionytt l'articolo che parla dei dati che fanno discutere sull'ascolto radiofonico dopo lo switch-off dall'FM al DAB in Norvegia, con calo dell'ascolto globale della radio del 18%, ma aumento nell'ascolto delle radio locali, che sono rimaste in FM.
Piuttosto angosciante il crollo del canale "giovane" della radio pubblica, NRK P3, che ha perso il 56% (egoisticamente però, da quasi anziano, mi fa piacere, perchè mette in fuorigioco i soliti discorsi del cavolo che danno sempre la colpa agli anziani del ritardo negli adeguamenti tecnologici...)
http://www.radionytt.no/eng1801.php

Io dico la mia: questo non ha niente a che fare con le chiacchiere e litigate che si sono sprecate qui fra analogici e digitali, dimostra solo che gli estremismi nelle riforme che toccano le abitudini della gente non pagano: più che vincere occorre con-vincere e quindi fornire un servizio attraente, mentre economicamente occorre incentivare il rinnovo del parco ricevitori.
Principale difficoltà la vedo nelle autoradio, visto che oggigiorno:
1. la radio si ascolta prevalentemente in macchina.
2. non c'è grosso mercato di autoradio "sfuse", ma si comprano assieme al veicolo.
3. visto l'andazzo generale non è che si cambia l'auto ogni due giorni.
Quindi ci vuole pazienza e buon senso...
 
Ultima modifica:
Concordo e ribadisco che una tecnologia come il Dab andrebbe sfruttata per tutta la qualità che può offrire ed essere "attraente"in termine di contenuti.
 
2. non c'è grosso mercato di autoradio "sfuse", ma si comprano assieme al veicolo.
3. visto l'andazzo generale non è che si cambia l'auto ogni due giorni.
per il punto 2, aggiungerei che per come sono fatte oggi le auto è praticamente impossibile in alcune auto (tipo le Peugeot e le Dacia) mettere un'autoradio di propria scelta al posto di quella di serie...
 
Parole sante , essendo in possesso di nuova Peugeot 308 , la radio non si può sostituire , è implementata nel sistema complessivo dell auto e senza possibilità di optional al momento dell' acquisto ...peggio di così ...
 
Parole sante , essendo in possesso di nuova Peugeot 308 , la radio non si può sostituire , è implementata nel sistema complessivo dell auto e senza possibilità di optional al momento dell' acquisto ...peggio di così ...
Bhè, se l'ho scritto è perchè io in prima persona avevo valutato e lasciato perdere (auto Alfa Romeo Mito)... :laughing7:
 
Uscita anche nella versione inglese del sito norvegese specializzato in radio radionytt l'articolo che parla dei dati che fanno discutere sull'ascolto radiofonico dopo lo switch-off dall'FM al DAB in Norvegia, con calo dell'ascolto globale della radio del 18%, ma aumento nell'ascolto delle radio locali, che sono rimaste in FM.
Piuttosto angosciante il crollo del canale "giovane" della radio pubblica, NRK P3, che ha perso il 56% (egoisticamente però, da quasi anziano, mi fa piacere, perchè mette in fuorigioco i soliti discorsi del cavolo che danno sempre la colpa agli anziani del ritardo negli adeguamenti tecnologici...)
http://www.radionytt.no/eng1801.php

Io dico la mia: questo non ha niente a che fare con le chiacchiere e litigate che si sono sprecate qui fra analogici e digitali, dimostra solo che gli estremismi nelle riforme che toccano le abitudini della gente non pagano: più che vincere occorre con-vincere e quindi fornire un servizio attraente, mentre economicamente occorre incentivare il rinnovo del parco ricevitori.
Principale difficoltà la vedo nelle autoradio, visto che oggigiorno:
1. la radio si ascolta prevalentemente in macchina.
2. non c'è grosso mercato di autoradio "sfuse", ma si comprano assieme al veicolo.
3. visto l'andazzo generale non è che si cambia l'auto ogni due giorni.
Quindi ci vuole pazienza e buon senso...

Mah... potrebbe essere -banalmente- il contraccolpo del passaggio, io attenderei un altro anno prima di fare raffronti. E poi il caso italiano (televisivo) ha dimostrato il contrario: da noi, pur di vedere la tv, ci si è adeguati al nuovo in nemmeno due anni (nonostante mille "inconvenienti" tecnici in diffusione!).
 
Mah... potrebbe essere -banalmente- il contraccolpo del passaggio, io attenderei un altro anno prima di fare raffronti. E poi il caso italiano (televisivo) ha dimostrato il contrario: da noi, pur di vedere la tv, ci si è adeguati al nuovo in nemmeno due anni (nonostante mille "inconvenienti" tecnici in diffusione!).
Certamente era già stato messo in conto, lo dice mi pare anche l'articolo.
Le cose curiose, o statisticamente significative, sono lo sbilanciamento in negativo sul canale "giovane" e l'entità complessiva forse un po' maggiore del previsto...
Niente di grave, ma non farei come te paragoni con la TV, qui ci sono rigidità come quelle che hanno sottolineato gli amici (automobilistiche)...
In realtà mi fa piacere che sia uscito: se volete che la dica tutta per me è il problema principale e non lo avevo detto in modo del tutto esplicito per non influenzare e vedere se usciva fuori da voi...
 
Erano dati prevedibili, visto che si è trattato di uno switch-off "morbido" che non ha spento completamente la banda FM.

Anzi, direi che chi parlava di Armageddon digitale sia rimasto deluso.


Invece mi fanno un po' sorridere quelli di Italradio che commentano con un "l'avevamo detto", come se il DAB fosse il loro nemico numero uno..

Ragionando come loro, avrei dovuto godere a seguito della recente notizia di ulteriori spegnimenti delle reti in onda media in favore del DAB nel Regno Unito.. invece mi pare che sia del tutto normale in un contesto come quello inglese..


Ecco, a dirla tutta, è proprio questo tipo di ostilità nei confronti del DAB (da parte di chi si è autoproclamato paladino della radiofonia italofona), che non capisco..
 
Erano dati prevedibili, visto che si è trattato di uno switch-off "morbido" che non ha spento completamente la banda FM.

Anzi, direi che chi parlava di Armageddon digitale sia rimasto deluso.


Invece mi fanno un po' sorridere quelli di Italradio che commentano con un "l'avevamo detto", come se il DAB fosse il loro nemico numero uno..

Ragionando come loro, avrei dovuto godere a seguito della recente notizia di ulteriori spegnimenti delle reti in onda media in favore del DAB nel Regno Unito.. invece mi pare che sia del tutto normale in un contesto come quello inglese..


Ecco, a dirla tutta, è proprio questo tipo di ostilità nei confronti del DAB (da parte di chi si è autoproclamato paladino della radiofonia italofona), che non capisco..
Davvero?
Io ho visto la notizia lì, ma mi sono dirottato subito sul link, perchè voglio le notizie di prima mano...
Sì, l'unica cosa che mi viene da dire è che più che morbido lo switch off è stato selettivo...
I nordici non li capirò mai fino in fondo, comunque sono un po' pirla...è come se qui avesse spento la RAI e lasciato i privati in FM... :laughing7:
Lo so che non è uguale, che i privati sono locali, però insomma...
 
Il principio è semplice: il pubblico va dove trova interesse e dove la tecnologia è semplice o imposta. Il dato sui giovani mi sorprende meno perché questi hanno già altri device in alternativa e piuttosto che seguire le evoluzioni tecniche, probabilmente avranno scelto l'approccio alternativo meno problematico... naturalmente è una mia lettura del tutto soggettiva e opinabile. Più inquietante il fatto che le case automobilistiche decideranno quale standard digitale inserire nelle proprie autoradio proprietarie... non è difficile immaginare che potrebbero essere loro a decidere
 
È per questo che insisto sul fatto che proprio le emittenti locali dovrebbero chiedere con forza di accelerare la pianificazione dei bacini alle nostre latitudini.

Quando chiederanno di entrare negli aggregatori proprietari e gli risponderanno picche, forse sarà troppo tardi..

Il DAB, pur tra mille problemi, rappresenta l'ultimo baluardo del broadcasting per come lo abbiamo inteso fino ad oggi..

Ed a qualcuno potrebbe fare ancora comodo disporre di una infrastruttura di rete di proprietà (consorziata) e non dover dipendere da terzi..

Perché RTL (è un esempio) sarà RTL anche quando la connettività sarà realmente a disposizione di tutti nelle auto.. mentre per la radio locale la vedo dura far emergere il proprio marchio tra milioni di concorrenti..


Senza contare che i consorzi locali potrebbero essere anche una vetrina per i nuovi entranti.

Cosa impossibile in FM, ovviamente.

In Croazia, ad esempio, Radio 808 ha fatto il salto da "semplice" webradio a fornitore di contenuti in DAB.

#my2cents, ovviamente. ;)
 
Secondo me servirebbe un altro mux nazionale .

E poi tutti i locali

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso