Un po' acido?
Sarò anche acido, ma almeno la radio l'ascolto.. quindi direi che mi posso permettere di dare un parere invece di pontificare senza avere cognizione di causa..
GR Parlamento è da sempre in mono anche in DAB, in Slovenia (visto che l'erba del vicino è sempre più verde) a fianco dei canali nazionali a 128 Kbps sono in onda canali a 24 Kbps mono, giusto per farti qualche esempio..
E non suonano male per il tipo di programmazione che hanno.
Ovvio che se si mettessero a trasmettere la classica a 32 Kbps avrei qualche dubbio in più.
Per quanto riguarda Radicale (indipendentemente dagli altri problemi), ti sei mai chiesto a cosa corrispondono i 96 Kbps che utilizza?
Sono esattamente pari a 72 CU.. che sono esattamente le stesse unità capacitive a dispozione di ognuno dei soci del consorzio..
Quindi per analogia se Padania e Vaticana vengono "sacrificate" probabilmente è perchè sono "sacrificabili"..
Grazie per il chiarimento , non avevo pensato ai ritardi indispensabili per un corretto funzionamento in SFN , ma penso che anche la rete DAB sia collegata prevalentemente in dorsale ...o no ?
La maggior parte degli impianti dei consorzi nazionali è collegata via SAT e non via dorsale terrestre.
Situazione diversa per quelli locali, ovviamente.
Senza tralasciare che la distribuzione ai vari impianti trasmittenti può avvenire anche via IP (peraltro la stessa cosa vale anche per l'FM.. quindi ecco perchè le menate sulla superiorità della qualità audio fanno ridere).
Giusto per ribadire che chi affronta la questione FM vs DAB vs IP come se fosse a "compartimenti stagni", è decisamente fuori strada.