In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Tutto molto interessante e grazie x i dati. Oso sperare che le radio commerciali, specie le autoradio, siano abilitate x la banda 1400. Se cosi non fosse e se invece le frequenze fossero solo quelle poche vhf direi che di futuro roseo con coperture degne per superare la FM non si possa davero sperare per la radio digitale dab che si confermerebbe nata già bacucca. Attualmente la copertura wireless dati è stratosfericamente piu avanti ed irraggiungibile.
 
... quindi questo DAB mono mi sembra una boiata pazzesca... :icon_rolleyes:

Infatti se non lo avessero scritto non vi sareste nemmeno accorti.. per dire..

La radio è prevalentemente talk.

Tutto molto interessante e grazie x i dati. Oso sperare che le radio commerciali, specie le autoradio, siano abilitate x la banda 1400. Se cosi non fosse e se invece le frequenze fossero solo quelle poche vhf direi che di futuro roseo con coperture degne per superare la FM non si possa davero sperare per la radio digitale dab che si confermerebbe nata già bacucca. Attualmente la copertura wireless dati è stratosfericamente piu avanti ed irraggiungibile.

Ovviamente non sai di cosa parli.

La banda 1400 MHz è stata allocata ai servizi telefonici da almeno un paio d'anni.

Se il DAB non ti piace puoi sempre ascoltare quello che ti pare senza venire a menarla ogni due per tre in un thread che si occupa di fare informazione sul tema in oggetto.

A proposito: già finito di trollare con i 1602 KHz?
 
Magari è già noto ai più, ma segnalo che ho trovato le informazioni che cercavo, relative alla postazione del ripetitore DAB+ situato nelle vicinanze di Asti consultando il sito fmscan.org.
Al momento non si riceve ancora nulla e francamente è strano perchè sul Bricco Biamini (Azzano d'Asti) non mi sembra che il maltempo dei giorni scorsi abbia fatto particolari danni.
Allenandomi parecchio in bicicletta (strada e MTB) non ho (non abbiamo...) rilevato alcun problema di GPS.... Se ti è possibile spiegami il nesso che intercorre tra GPS e DAB/DAB+ oppure se mi indichi dove documentarmi...
Grazie.
 
Ovviamente non sai di cosa parli.

La banda 1400 MHz è stata allocata ai servizi telefonici da almeno un paio d'anni.

Se il DAB non ti piace puoi sempre ascoltare quello che ti pare senza venire a menarla ogni due per tre in un thread che si occupa di fare informazione sul tema in oggetto.

A proposito: già finito di trollare con i 1602 KHz?

Chiedevo perchè non sapevo. Sarebbe stato più carino spiegare che al DAB, da due anni, è stata tolta la banda 1452 e che quindi rimane solo la 220 e dintorni. Secondo me è una limitazione alla capillarità del servizio ma pazienza.

Il DAB mi incuriosisce ed è anche evidente che le trasmissioni analogiche in FM appartengano al passato remoto. Chi ha detto che non mi piace ? Questo mi pare un luogo dove si parli di questa tecnica e non unicamente della copertura. A mio parere è una tecnica che appartiene anch'essa al passato tanto è vero che le gamme di frequenza ad essa dedicata sono, come sostieni, state assegnate alla telefonia.

Mi sarebbe piaciuto più una indicazione che segnalasse che le assegnazioni frequenze postate fossero state cambiate ed annullate. Il band plan che avevo del 2008 non era aggiornato, ora ho scaricato quello nuovo.

Per Radio Milano non capisco di che trollaggio tu stia parlando, ma qua davvero è argomento OT.

Edit: verificando il PNRF 2018 le frequenze sopra la 230 sono ancora assegnate al ministero della difesa quindi effettivamente non si capisce come possano essere usate. Forse è stata data una recente autorizzazione dal servizio militare ?
 
Ultima modifica:
Evidentemente si sono resi conto che quella banda non è adatta alla ricezione mobile , a meno di fornirla da una rete capillare come quella radiomobile telefonica , il che è per ovvie ragioni improponibile per le radio sia pubblica che privata
 
Magari è già noto ai più, ma segnalo che ho trovato le informazioni che cercavo, relative alla postazione del ripetitore DAB+ situato nelle vicinanze di Asti consultando il sito fmscan.org.
Al momento non si riceve ancora nulla e francamente è strano perchè sul Bricco Biamini (Azzano d'Asti) non mi sembra che il maltempo dei giorni scorsi abbia fatto particolari danni.
Allenandomi parecchio in bicicletta (strada e MTB) non ho (non abbiamo...) rilevato alcun problema di GPS.... Se ti è possibile spiegami il nesso che intercorre tra GPS e DAB/DAB+ oppure se mi indichi dove documentarmi...
Grazie.
Riguarda il segnale ricevuto dal trasmettitore in questione che ripete su un determinato territorio , se non è collegato in dorsale cioè a catena con altri trasmettitori , viene fornito via satellite , ecco l importanza della copertura GPS , a determinare la quale potrebbe essere anche un temporaneo malfunzionamento dello stesso , spero di essere stato il più chiaro possibile
 
Edit: verificando il PNRF 2018 le frequenze sopra la 230 sono ancora assegnate al ministero della difesa quindi effettivamente non si capisce come possano essere usate. Forse è stata data una recente autorizzazione dal servizio militare ?

Il canale 13 non è pianificabile (anche se utilizzato in alcune zone d'Italia).

Nei prossimi mesi uscirà il piano delle frequenze della banda DAB (5-12 VHF) che assegnerà anche i diritti d'uso locali (al momento limitati ad alcuni bacini come Piemonte Occidentale, Toscana centrale, Umbria, province di Napoli e Caserta).
 
Infatti se non lo avessero scritto non vi sareste nemmeno accorti.. per dire..

La radio è prevalentemente talk.
Un po' acido? :laughing7:
Merito di spinner? ;)
Comunque non è il modo di rispondere, da un punto di vista tecnico, intendo, non tanto per me, che comunque non mi sento parte in causa perchè purtroppo non ascolto la radio, se non visivamente (una rapida scansione) ormai da mesi...
Ancora di più se consideri che avevo risposto a chi parificava Radio Padana e Vaticana...
In realtà il discorso starebbe in piedi per la sola Radio Radicale, che potrebbe inoltre ridurre il bitrate, ma è in un altro mux e comunque in questo momento al riguardo si stanno giocando giochi più grossi...
 
In realtà il GPS è utilizzato nelle reti SFN per determinare i ritardi degli impianti.

Maggiori informazioni su quanto successo nei giorni scorsi a questo link (si parla di DTT, ma la cosa vale ovviamente anche per il DAB):

https://r.tapatalk.com/shareLink?ur...share_tid=200681&share_fid=64851&share_type=t

Grazie per il chiarimento , non avevo pensato ai ritardi indispensabili per un corretto funzionamento in SFN , ma penso che anche la rete DAB sia collegata prevalentemente in dorsale ...o no ?
 
Un po' acido? :laughing7:
Sarò anche acido, ma almeno la radio l'ascolto.. quindi direi che mi posso permettere di dare un parere invece di pontificare senza avere cognizione di causa..

GR Parlamento è da sempre in mono anche in DAB, in Slovenia (visto che l'erba del vicino è sempre più verde) a fianco dei canali nazionali a 128 Kbps sono in onda canali a 24 Kbps mono, giusto per farti qualche esempio..

E non suonano male per il tipo di programmazione che hanno.

Ovvio che se si mettessero a trasmettere la classica a 32 Kbps avrei qualche dubbio in più.


Per quanto riguarda Radicale (indipendentemente dagli altri problemi), ti sei mai chiesto a cosa corrispondono i 96 Kbps che utilizza?
Sono esattamente pari a 72 CU.. che sono esattamente le stesse unità capacitive a dispozione di ognuno dei soci del consorzio..

Quindi per analogia se Padania e Vaticana vengono "sacrificate" probabilmente è perchè sono "sacrificabili"..

Grazie per il chiarimento , non avevo pensato ai ritardi indispensabili per un corretto funzionamento in SFN , ma penso che anche la rete DAB sia collegata prevalentemente in dorsale ...o no ?

La maggior parte degli impianti dei consorzi nazionali è collegata via SAT e non via dorsale terrestre.

Situazione diversa per quelli locali, ovviamente.

Senza tralasciare che la distribuzione ai vari impianti trasmittenti può avvenire anche via IP (peraltro la stessa cosa vale anche per l'FM.. quindi ecco perchè le menate sulla superiorità della qualità audio fanno ridere).


Giusto per ribadire che chi affronta la questione FM vs DAB vs IP come se fosse a "compartimenti stagni", è decisamente fuori strada.
 
Ultima modifica:
È per caso una scelta indotta dal fatto che in dorsale potrebbero innescarsi dei ritardi dannosi alla fase ottimale sull intera rete ..oppure è semplicemente una scelta più pratica o economica ? Tanto per capire certe scelte tecniche ...grazie per le delucidazioni
 
E' semplicemente una scelta pratica.. se sia legata anche a motivazioni economiche (ogni cosa ha un costo..) non lo so perchè non lavoro nel settore. ;)


Però ovviamente collegare il tutto anche via ponte radio permette di avere ridondanza in caso di avarie nella distribuzione SAT..
 
Ringrazio sia becker7954 che ivangas85 per avermi dato le 'dritte' per documentarmi meglio...
Pensavo fosse tutto gestito tramite ponti radio e link satellitari.
 
Ovvio che se si mettessero a trasmettere la classica a 32 Kbps avrei qualche dubbio in più.
Infatti, visto che non sono particolarmente mistico, l'unica cosa che mi è capitato di ascoltare sulla Radio Vaticana è classica di sera, per quello l'avevo detto e la musica classica soffre ancora di più, se oltre schiacciarla di dinamica le togli la spazialità dello stereo...
Comunque fa come credi, secondo me dovresti essere superiore a certe cose che senti o leggi, non è il sistema migliore essere sempre iperteso e pronto a scattare come se dovessi difendere il DAB dal resto del mondo oscurantista... ;)
 
Io non devo difendere nessuno perché non lavoro nel settore.

Mi da semplicemente fastidio, da ascoltatore ed appassionato, leggere commenti per partito preso e gente con tutte le verità in tasca.

E qui se ne leggono diversi ultimamente.


Sopra intendevo dire che evidentemente né Padania né Vaticana pagano per essere veicolate all'interno di EuroDab, per questo sono "sacrificabili".

Forse adesso ti sarà più chiaro il tutto.
 
Ultima modifica:
Io non devo difendere nessuno perché non lavoro nel settore.

Mi da semplicemente fastidio, da ascoltatore ed appassionato, leggere commenti per partito preso e gente con tutte le verità in tasca.

E qui se ne leggono diversi ultimamente.


Sopra intendevo dire che evidentemente né Padania né Vaticana pagano per essere veicolate all'interno di EuroDab, per questo sono "sacrificabili".

Forse adesso ti sarà più chiaro il tutto.
Mi era già chiaro anche prima, eri stato abbastanza esplicito ed era pure prevedibile...ero indeciso fra poco e zero... :eusa_whistle:
Che poi a occhio e croce, a causa di chi si tratta ed essendo già presenze sedimentate, sono sacrificabili per modo di dire...brutta situazione...
Per l'altro aspetto, che dire, secondo me fai solo più divertire chi trolla e metti in difficoltà chi, come me, aveva usato parole forti per sbaglio.
Poi sbaglio fino a un certo punto, tant'è che ho scelto di lasciare perdere la pratica (perchè proprio non mi compete) e finire il discorso teorico, perchè basta che un 30% sia musica, per di più "buona", che in teoria non ha molto senso ridurre troppo la "qualità", per usare un termine generico...poi c'è sempre il famoso caval donato...
Che da piccolo credevo trattarsi di un cavallo di nome Donato, particolarmente bizzoso, che non amava farsi guardare in bocca :D
 
Ultima modifica:
Il canale 13 non è pianificabile (anche se utilizzato in alcune zone d'Italia).

Nei prossimi mesi uscirà il piano delle frequenze della banda DAB (5-12 VHF) che assegnerà anche i diritti d'uso locali (al momento limitati ad alcuni bacini come Piemonte Occidentale, Toscana centrale, Umbria, province di Napoli e Caserta).

Dovranno dribblare tra le dvb-t visto che sembra assegnino al mux 1 ancora ben 6 canali in giro per l'italia pur delimitati ad alcune aree. Secondo me non sanno neppure loro cosa stanno facendo. Chiudevano le VHF alla TV e facevano prima. Sono l'ufficio complicazioni cose semplici.
 
:eusa_naughty:
Radio Vaticana sul DAB è la versione "romana", che ha da sempre trasmesso parecchia musica (sia classica che leggera) con ottima qualità audio: non vorrei dire sciocchezze, anzi, siamo OT, ma se qualcuno ha dati precisi mi farebbe piacere saperlo, potrebbe anche essere stata la prima emittente in FM stereo in Italia...quindi questo DAB mono mi sembra una boiata pazzesca... :icon_rolleyes:
La radio vaticana trasmetteva in FM Stereo 96.2 già negli anni 70. Avevo una fracarro a 5 elementi (ora non piú in produzione) collegata ad un sinto Lenco T30. Oggi sta sui 105Mhz da qualche tempo in MONO forse per fare andare il segnale piú lontano perché sommerso da interferenze. Per lo stereo usano il dab locale sul 12D (non é quello a diffusione nazionale su euro dab).
 
Al momento non si riceve ancora nulla e francamente è strano perchè sul Bricco Biamini (Azzano d'Asti) non mi sembra che il maltempo dei giorni scorsi abbia fatto particolari danni.
Mi riferiscono da RAI che il problema al 12B di Asti è rientrato nella giornata di sabato.

Puoi darmi un riscontro?

Grazie anticipatamente.
 
Indietro
Alto Basso