In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

in generale io sono molto contento del dab, quello che non capisco è come mai sopratutto i canali rai, io i nazionali li ricevo tutti, una settimana 3 tacche, la settimana dopo 1 tacca con scarsa ricezione....
Anche io ricevo tutti i mix nazionali e i canali Rai hanno sempre problemi,io li ricevo da Salerno Colle Bellara e da oltre 20 giorni il segnale si spegne ogni 3 minuti non so più a chi segnalare il disservizio non riescono a garantire un servizio decente.
 
Ah ok
Non so se il tuo riscontro è solo per il DAB o generale, ma so che personalmente ho segnalato più volte delle problematiche (per il digitale terrestre) dando il maggior numero di dettagli possibili e tutti i miei contatti, ma non sono mai stato ricontattato da nessuno.
 
Ultima modifica:
Per quello che mi riguarda, dal passaggio al digitale dvb-t ad oggi, nessun contatto tra me (come utente) a Raiway, ha mai dato minimo risultato sia in chat che telefonicamente, cercando di essere esaustivo dal punto di vista tecnico e con misurazione alla mano (più di così..).
L'unico metodo che funzionava a suo tempo era di segnalare presso una rivendita di materiale antennistico di zona, che a sua volta segnalava a chi seguiva la manutenzione di alcuni impianti.

Non è per essere disfattisti, intendiamoci. Il mio è un feedback sulle segnalazioni: alcune fatte verso altri network come Dab Italia, o alcuni consorzi locali vengono prese in carico in tempi brevi ed evase con una discreta celerità. Per altri come Rai, mi accodo a chi sostiene che spesso non viene data risposta alcuna. Nemmeno ad alcuni installatori. Non è cosa che considero cronica, ma la logica non è chiarissima. Onestamente, quando succede sul lato TV nella mia zona, attendo la "giornalata" sul quotidiano locale. E da lì, solitamente in pochi giorni qualcosa accade.
 
La differenza la fanno le persone, in ogni campo..

Evidentemente in Toscana se ne sbattono..


Detto questo, se chiami alla sede Raiway di Firenze e chiedi di parlare con un responsabile non credo possano buttarti giù.
 
in generale io sono molto contento del dab, quello che non capisco è come mai sopratutto i canali rai, io i nazionali li ricevo tutti, una settimana 3 tacche, la settimana dopo 1 tacca con scarsa ricezione....
Se parli di ricezione indoor non posso che consigliarti di spostare la radio (antenna sempre completamente estesa e verticale)...non è una presa per il cvlo...per la ricezione indoor non è che il DAB possa fare i miracoli, specialmente dove non c'è (e direi mai ci sarà, ma è anche giusto, non si può mettere un impianto per città) un ripetitore locale.
A Modena a seconda delle zone ricevi da Reggio o da Bologna ;)
 
Beh a Modena c'è una bella postazione al Direzionale, l'ideale per fare l'indoor in tutta l'area urbana..

Non vedo perché un domani non possa essere utilizzata anche per il DAB, quantomeno dai privati..

RAI non avendo postazioni di proprietà su Modena non credo che si muoverà al momento.. ma la realtà (in gran parte dei casi) è che la rete attuale è studiata solo per l'outdoor, quindi assolutamente non valutabile..
 
Ultima modifica:
Se parli di ricezione indoor non posso che consigliarti di spostare la radio (antenna sempre completamente estesa e verticale)...non è una presa per il cvlo...per la ricezione indoor non è che il DAB possa fare i miracoli, specialmente dove non c'è (e direi mai ci sarà, ma è anche giusto, non si può mettere un impianto per città) un ripetitore locale.
A Modena a seconda delle zone ricevi da Reggio o da Bologna ;)

Interessante! E quando sparirà l'FM, cosa riceveremo nelle aree montane e periferiche, dentro e fuori casa?
 
Prova a prendere una radio DAB e vedi quello che ricevi già da ora con una rete di impianti allo stato embrionale.

Poi forse puoi cominciare a commentare con cognizione di causa..

Il resto sono, al solito, elucubrazioni senza senso.


Per tua conoscenza in Alto Adige, dove ci sono sicuramente più difficoltà di copertura che ad Urbino, il DAB raggiunge il 99,6 % della popolazione.


E comunque, visto che da più parti si leva alto il coro di quelli che vedono uno scenario full IP, potrai ricevere tutto quello che vuoi via cavo ethernet o Wi-Fi.

Di sicuro l'FM, per come la conosciamo, non ha più di 15 anni di vita.

Come per le onde medie, diventerà antieconomica, che piaccia o meno.
 
Ultima modifica:
@ivangas85 : il problema dei DAB nelle parti montane potrebbe sorgere: ti spiego ora io ricevo i network privati (deejay, Rds, 105 , RTL..ecc) e alcune locali in Fm da ripetitori che si trovano a moltissimi km di distanza che, grazie alle riflessioni varie e a potenze mostruose, nonostante montagne "fisiche", i segnali riescono ad arrivare più o meno decentemente...l'unico impianto in Fm in zona è quello delle 3 Radio Rai....ora "se tanto mi da tanto" in zona solamente la Rai accenderebbe il DAB e se come dici te tra tot anni spengeranno l'FM non si riceveranno più le altre radio!!! Da me non c'è cavo, né Adsl eppoi dove sta scritto che io debba ascoltare le radio tramite web ecc?? Mi sembra una imposizione!!!
 
@ivangas85 : il problema dei DAB nelle parti montane potrebbe sorgere: ti spiego ora io ricevo i network privati (deejay, Rds, 105 , RTL..ecc) e alcune locali in Fm da ripetitori che si trovano a moltissimi km di distanza che, grazie alle riflessioni varie e a potenze mostruose, nonostante montagne "fisiche", i segnali riescono ad arrivare più o meno decentemente...l'unico impianto in Fm in zona è quello delle 3 Radio Rai....ora "se tanto mi da tanto" in zona solamente la Rai accenderebbe il DAB e se come dici te tra tot anni spengeranno l'FM non si riceveranno più le altre radio!!! Da me non c'è cavo, né Adsl eppoi dove sta scritto che io debba ascoltare le radio tramite web ecc?? Mi sembra una imposizione!!!
Stai tranquillo che l'FM non la spengono.
 
@ivangas85 : il problema dei DAB nelle parti montane potrebbe sorgere: ti spiego ora io ricevo i network privati (deejay, Rds, 105 , RTL..ecc) e alcune locali in Fm da ripetitori che si trovano a moltissimi km di distanza che, grazie alle riflessioni varie e a potenze mostruose, nonostante montagne "fisiche", i segnali riescono ad arrivare più o meno decentemente...l'unico impianto in Fm in zona è quello delle 3 Radio Rai....ora "se tanto mi da tanto" in zona solamente la Rai accenderebbe il DAB e se come dici te tra tot anni spengeranno l'FM non si riceveranno più le altre radio!!! Da me non c'è cavo, né Adsl eppoi dove sta scritto che io debba ascoltare le radio tramite web ecc?? Mi sembra una imposizione!!!
Detto fuori dai denti: pensi che a chi di dovere (i network) interessi il destino di quatto gatti sparsi sull'appennino?

Se ti trovi in un posto dove nessuno (nemmeno Radio Maria!) è interessato ad investire non sarà di certo l'FM il futuro..

Quelle riflessioni che in FM ti fanno sentire bene o male quei tre o quattro network sono le stesse che ti faranno sentire la radio digitale.
Il multipath che distrugge il segnale FM non si comporta alla stessa maniera in digitale.

Ripeto: anche tu pensi di abitare in una zona più difficile dell'Alto Adige in termini di copertura radioelettrica?

E poi la connettivitá non serve solo per ascoltare le radio in streaming o per navigare sui social.. superare il digital-divide nelle aree interne (e terremotate, oltretutto) dovrebbe essere vista come una priorità nazionale.. ma ahimè..

Stai tranquillo che l'FM non la spengono.
Si certo, come no. Dormi tranquillo..

La deadline in molti casi è stimata attorno al 2030, e comunque non oltre il giorno in cui (specie per i privati) diventerà antieconomico tenere accesa una rete FM.

Perché se pensate che i grandi gruppi editoriali continueranno a far beneficienza all'ENEL per far funzionare le vostre radioline siete un tantinello fuori strada..

Aggiungeteci poi il fatto che dalle nostre parti si sta facendo strada (lo riferisce anche Newsline, quindi non una testata particolarmente affezionata al DAB) la possibilità di risolvere i problemi interferenziali con l'estero favorendo lo spegnimento progressivo di alcuni impianti FM in considerazione di un passaggio "ordinato" al DAB..

Poi se, come al solito, volete continuare a cantarvela come più vi piace fate pure, ma la realtà è ben diversa..


lo chiamano "progre$$o"...e purtroppo a tanti piace a partire da quella porcheria di "smart speaker"!
Lo chiamano semplicemente "mercato".

E se il mercato chiede quello, delle tue crociate luddiste possiamo tranquillamente farne a meno.

Ma vedo che è difficile fartelo entrare in testa.
 
Ultima modifica:
Mamma mia quanto livore....e che avrò detto di così sconvolgente....comunque sappi che da fine giugno ai primi di settembre intorno al lago, tra camper e tende, arrivano a punte di circa 10.000 persone compresi gli abitanti residenti e di chi è stato fortunato e ha ancora in piedi la seconda casa....
P.S.: prima del terremoto il patron di RDS, passando per questa zona che ha trovato meravigliosa per il paesaggio ecc...voleva accendere una frequenza della sua radio.....
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso