In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Quotissimo!
In nome del mercato, ora mi trovo ad aver perso già con la tv dei canali del mio bacino tradizionale (una decina persi per colpa dei confini regionali), abbiamo sistemi radio e TV con audio scadenti.

Per le zone montane c'è solo una soluzione: Onde Medie.

... perchè non due bicchieri di plastica collegati da un filo?? :laughing7: Sono ironico ma mi sembra una conclusione abbastanza drastica la tua... Fai un giro in Alto Adige dove il DAB è realtà... ne rimarrai piacevolmente sorpreso! Purtroppo qui noto che si giudica spesso a priori.........
 
Io vivo nella montagna famosa per avere i TX fm più alti d'italia. E non si sente un beneamato di FM in vetta, e nemmeno nella strada per arrivarci, che è sotto ottica di decine di altri tx del centro Italia. Tutta questa "capillarità" (in termini di fruibilità) non c'è mai stata. Se poi per voi dire "si sente bene" è fare 600 metri di rettilineo e rivedere l'AF (anche di un ottimo tuner come i vecchi Blaupunkt) lavorare svariati istanti per riprendere un segnale decente.
Il passaggio al DAB non implica assolutamente un peggioramento del servizio lato utente.. in Trentino - Alto Adige ne abbiamo ottimi esempi.
Circa il fatto che a qualcuno manchi un servizio e veda di cattivo d'occhio la conversione al digitale.. amen. Sono gli stessi discorsi che da installatore sento a casa dei pensionati, che mi dicevano "era meglio prima", parlando dell'analogico e di un canale in totale.
Anche loro forse la videro come imposizione.. !
 
Per le zone montane c'è solo una soluzione: Onde Medie.

Non perdere mai l'occasione per metterti in ridicolo, mi raccomando.. mi spiace soltanto che si metta in ridicolo anche la splendida Urbino..


E lo dico con la profonda convizione che anche per salvare le onde medie l'unica soluzione sia la digitalizzazione.

In India (un mercato da un miliardo di persone..) stanno puntando spediti sul DRM.

In Europa si è persa anche l'ultima chance (visto anche l'assoluto disinteresse dei broadcaster pubblici e privati a mantenere ancora a lungo in vita le reti): quella di inserire il DRM di serie nelle auto, come fatto per il DAB.

In Italia poi è vera apoteosi: ora si preferisce far giocare quattro gatti nella (finta) liberalizzazione delle onde medie.

E pur essendo quattro gatti riescono già nella non facile impresa di interferirsi tra di loro, complici le scriteriate assegnazioni ministeriali.

Che dire, un bel risultato.
 
Ultima modifica:
Io vedo lato utente. Purtroppo, sulla strada per Pesaro, è sempre fastidioso un punto dove la Rai non arriva. In altri punti dell'entroterra, prevale l'88.3 sul 94.7. Quindi, per sentire il primo canale e non avere noie, metto le Onde Medie.

Faccio presente che in riviera romagnola, con l'Fm di radio da passeggio, non si riceve la Rai, debole segnale mangiato falle radio private. Metto le Onde Medie almeno per il primo.

Ivan grazie per i complimenti che mi fai, non ne ho bisogno. Sono stufo di questo progresso che leva sempre ciò che di buono c'è.

Oggi ancora ci sono segnali gratuiti da ricevere. Domani dovremo pagare per sentire emittenti radiofoniche che trasmetteranno sempre la stessa musica.

Con l'aggravante di intasate le linee telefoniche iperconnesse e di avere senpre le bombe elettromagnetiche sulla testa.

Tant'è, che devo dire? Viva il progresso, sapendo che domani manco la Rai ascolterò con una radio?
 
Sono gli stessi discorsi che da installatore sento a casa dei pensionati, che mi dicevano "era meglio prima", parlando dell'analogico e di un canale in totale.
Anche loro forse la videro come imposizione.. !
Guarda, fidati, non è questione di età: mio padre sta per compiere 91 anni ed è più curioso ed aperto alle novità tecnologiche di certi che ci tocca sentire...
Certe volte mi sembra di rivedere un film supporto audiovisivo di quando studiavo tedesco, il titolo era "Früher war alles anders", un tempo era tutto diverso (migliore), che poi, trattandosi di un filmato anni 60 e facendo due conti sull'una volta della Germania era anche un tantino inquietante... :laughing7:
 
Ultima modifica:
Tutti sociologi.......superesperti....tuttologi....beati voi che, con tanta tracotanza, pensate di sapere tutto e io non capisco un ca@@o......
 
Autoradio Pioneer ,VW polo 6R ,anno 2012.
Su quella vettura ci si lavora agevolmente. Se l'utilizzo è prettamente in zona coperta, puoi metterne anche una interna a vetro in autonomia. Per quel genere di antenna, le prime che vedi tra i risultati sull'amazzonia, vanno già bene. Per montarla, smonti il tunnel in plastica destro sul montante del parabrezza, viene via a incastro (delicatamente). Da lì, ti fai spazio fino a sotto al portaoggetti, e con l'aiuto di una sonda tirafili, ti riesci a portare lo spinotto antenna fino al vano autoradio.
Se metti un'antenna esterna, scegli un modello sul sito bad blankenbourg o Calearo. A tua discrezione, basta sia fm-dab compatibile, poi forma e specifiche le vedi in descrizione tecnica, difficile fare acquisti sbagliati.. e cerchi il codice dell'antenna su qualsiasi e-commerce.
In quel caso devi smontare sia antenna che base sottostante. Sulla polo va fatto aprendo il bagagliaio e sganciando il pannello in plastica che fa da cornice al soffitto. È fissato con clip in plastica a incastro. Ti apri un varco per lavorare, e sviti la base antenna con un pappagallo, sganciando il connettore FM. Procedura inversa per rimontare. La cosa complessa è il passaggio del nuovo cavo, perché per arrivare all'autoradio va attraversato tutto il soffitto, e vanno sganciati i clip dove il cavo fa alcune curve, sostituendo il tutto col il nuovo della nuova antenna. Eventualmente, affidati ad un'installatore !
 
Su quella vettura ci si lavora agevolmente. Se l'utilizzo è prettamente in zona coperta, puoi metterne anche una interna a vetro in autonomia. Per quel genere di antenna, le prime che vedi tra i risultati sull'amazzonia, vanno già bene. Per montarla, smonti il tunnel in plastica destro sul montante del parabrezza, viene via a incastro (delicatamente). Da lì, ti fai spazio fino a sotto al portaoggetti, e con l'aiuto di una sonda tirafili, ti riesci a portare lo spinotto antenna fino al vano autoradio.
Se metti un'antenna esterna, scegli un modello sul sito bad blankenbourg o Calearo. A tua discrezione, basta sia fm-dab compatibile, poi forma e specifiche le vedi in descrizione tecnica, difficile fare acquisti sbagliati.. e cerchi il codice dell'antenna su qualsiasi e-commerce.
In quel caso devi smontare sia antenna che base sottostante. Sulla polo va fatto aprendo il bagagliaio e sganciando il pannello in plastica che fa da cornice al soffitto. È fissato con clip in plastica a incastro. Ti apri un varco per lavorare, e sviti la base antenna con un pappagallo, sganciando il connettore FM. Procedura inversa per rimontare. La cosa complessa è il passaggio del nuovo cavo, perché per arrivare all'autoradio va attraversato tutto il soffitto, e vanno sganciati i clip dove il cavo fa alcune curve, sostituendo il tutto col il nuovo della nuova antenna. Eventualmente, affidati ad un'installatore !

Grazie !!
 
Tutti sociologi.......superesperti....tuttologi....beati voi che, con tanta tracotanza, pensate di sapere tutto e io non capisco un ca@@o......

Caro Armi, purtroppo noi dobbiamo sempre stare zitti e mosca. Pazienza, si è vissuto 2000 anni senza tv. Torneremo ai vecchi sistemi.
 
Caro Armi, purtroppo noi dobbiamo sempre stare zitti e mosca. Pazienza, si è vissuto 2000 anni senza tv. Torneremo ai vecchi sistemi.
E tu invece non fare il furbo a cercare di farti complici...che con Armi si può ragionare, tu invece spari solo caxate a raffica in tutte le sezioni del Forum... :eusa_wall:
 
E tu invece non fare il furbo a cercare di farti complici...che con Armi si può ragionare, tu invece spari solo caxate a raffica in tutte le sezioni del Forum... :eusa_wall:

Ma chi fa il furbo! Prova a farti un giro nell'entroterra profondo della mia Provincia, borghi e campagne e poi ne riparliamo.
 
Tutti sociologi.......superesperti....tuttologi....beati voi che, con tanta tracotanza, pensate di sapere tutto e io non capisco un ca@@o......
Mah, mi è parso di aver argomentato in maniera abbastanza approfondita.

Peraltro mi è arrivata notizia che è da poco operativo un impianto DAB che potrebbe far servizio anche dalle tue parti, ma è molto più facile dar dei sapientoni che prendere una radio e provare..
Ma chi fa il furbo! Prova a farti un giro nell'entroterra profondo della mia Provincia, borghi e campagne e poi ne riparliamo.
Fattelo un giro, ma non con una radio di quelle che mettevano nel Dixan..

Dire che in Romagna la RAI non si sente è RIDICOLO (Venda, Bertinoro, Nerone e Covignano su Rimini bastano?) come è ridicolo dire che l'entroterra della provincia di Pesaro ed Urbino sia una landa desolata..

Cose da pazzi.


Scusate, ma certe boiate non si possono proprio leggere.


Se i moderatori lo ritengono opportuno, possono tranquilamente rimuovere questo post.
 
Allora ora rispondo eppoi facciamo la finita: io SONO per l' evoluzione tecnologica, se non si fosse capito...e ci mancherebbe!!! Ma aihme' è il contesto e il luogo che limitano l'evoluzione....il sisma (2009+2017) ha rallentato tutto...anche per la poca visibilità mediatica!! Infatti ad Amatrice, che confina geograficamente con il mio comune (anch'essa colpita dal sisma del 2016), e ha poco più di residenti, sia tecnologicamente che strutturalmente ha avuto molto. La stessa cosa è stata per Accumoli e Arquata del Tronto, che hanno gli stessi residenti del mio comune!! Tecnologicamente hanno avuto più mux del dtt, hanno internet fisso dentro le SAE (casette di legno costruite per il sisma!!), Wifi Free in molte zone e dove hanno costruito molte strutture (mini centri commerciali e riattivato la zona food, la Tods ha aperto una fabbrica tra Accumoli e Arquata del Tronto!!)...È tutto ciò, ripeto, per visibilità mediatica!!
Poi ci sono quelli che han detto: eh ma il tuo comune, per colpa del sisma, ha avuto,( e dico per fortuna!!), solo una vittima e gli altri citati circa 300...ma stiamo scherzando??
Anche se nel mio comune sono venuti politici di alto livello (non faccio nomi se no mi bannano!!), è stata solo fuffa!!
Tecnologicamente parlando ci sono piccoli comuni, nel teramano e aquilano, che non hanno più di 2000 anime che hanno molti mux, internet fisso e magari anche il DAB... e alcuni sono stati scelti per la sperimentazione del 5G!!
Spero che vi abbia chiarito il mio pensiero....e ve lo chiedo per cortesia: non mettetemi in bocca cose che non penso!!
E visto che non porto rancore: chiunque venga dalle mie parti, oltre ad osservare la natura incontaminata e lo splendido lago, se me lo fate sapere per tempo, sarete miei graditi ospiti: ve faccio fa' n'a magnata da leccarsi i baffi in uno dei ristoranti che, fortunatamente sono ancora funzionanti!!!
Come dice un mio amico: con immutata stima!!!
 
Ultima modifica:
Allora ora rispondo eppoi facciamo la finita: io SONO per l' evoluzione tecnologica, se non si fosse capito...e ci mancherebbe!!! Ma aihme' è il contesto e il luogo che limitano l'evoluzione....il sisma (2009+2017) ha rallentato tutto...anche per la poca visibilità mediatica!! Infatti ad Amatrice, che confina geograficamente con il mio comune (anch'essa colpita dal sisma del 2016), e ha poco più di residenti, sia tecnologicamente che strutturalmente ha avuto molto. La stessa cosa è stata per Accumoli e Arquata del Tronto, che hanno gli stessi residenti del mio comune!! Tecnologicamente hanno avuto più mux del dtt, hanno internet fisso dentro le SAE (casette di legno costruite per il sisma!!), Wifi Free in molte zone e dove hanno costruito molte strutture (mini centri commerciali e riattivato la zona food, la Tods ha aperto una fabbrica tra Accumoli e Arquata del Tronto!!)...È tutto ciò, ripeto, per visibilità mediatica!!
Poi ci sono quelli che han detto: eh ma il tuo comune, per colpa del sisma, ha avuto,( e dico per fortuna!!), solo una vittima e gli altri citati circa 300...ma stiamo scherzando??
Anche se nel mio comune sono venuti politici di alto livello (non faccio nomi se no mi bannano!!), è stata solo fuffa!!
Tecnologicamente parlando ci sono piccoli comuni, nel teramano e aquilano, che non hanno più di 2000 anime che hanno molti mux, internet fisso e magari anche il DAB... e alcuni sono stati scelti per la sperimentazione del 5G!!
Spero che vi abbia chiarito il mio pensiero....e ve lo chiedo per cortesia: non mettetemi in bocca cose che non penso!!
E visto che non porto rancore: chiunque venga dalle mie parti, oltre ad osservare la natura incontaminata e lo splendido lago, se me lo fate sapere per tempo, sarete miei graditi ospiti: ve faccio fa' n'a magnata da leccarsi i baffi in uno dei ristoranti che, fortunatamente sono ancora funzionanti!!!
Come dice un mio amico: con immutata stima!!!
Nessuno è qui per provocare (spero), a mio avviso hai fatto un po' da solo..
Comunque sia, andiamo avanti !
 
Nessuno è qui per provocare (spero), a mio avviso hai fatto un po' da solo..
Comunque sia, andiamo avanti !
È vabbè....lasciam perdere....facciamo finta che non sia successo nulla....tanto cè sempre chi vuole avere l'ultima parola....
 
Indietro
Alto Basso