Allora ora rispondo eppoi facciamo la finita: io SONO per l' evoluzione tecnologica, se non si fosse capito...e ci mancherebbe!!! Ma aihme' è il contesto e il luogo che limitano l'evoluzione....il sisma (2009+2017) ha rallentato tutto...anche per la poca visibilità mediatica!! Infatti ad Amatrice, che confina geograficamente con il mio comune (anch'essa colpita dal sisma del 2016), e ha poco più di residenti, sia tecnologicamente che strutturalmente ha avuto molto. La stessa cosa è stata per Accumoli e Arquata del Tronto, che hanno gli stessi residenti del mio comune!! Tecnologicamente hanno avuto più mux del dtt, hanno internet fisso dentro le SAE (casette di legno costruite per il sisma!!), Wifi Free in molte zone e dove hanno costruito molte strutture (mini centri commerciali e riattivato la zona food, la Tods ha aperto una fabbrica tra Accumoli e Arquata del Tronto!!)...È tutto ciò, ripeto, per visibilità mediatica!!
Poi ci sono quelli che han detto: eh ma il tuo comune, per colpa del sisma, ha avuto,( e dico per fortuna!!), solo una vittima e gli altri citati circa 300...ma stiamo scherzando??
Anche se nel mio comune sono venuti politici di alto livello (non faccio nomi se no mi bannano!!), è stata solo fuffa!!
Tecnologicamente parlando ci sono piccoli comuni, nel teramano e aquilano, che non hanno più di 2000 anime che hanno molti mux, internet fisso e magari anche il DAB... e alcuni sono stati scelti per la sperimentazione del 5G!!
Spero che vi abbia chiarito il mio pensiero....e ve lo chiedo per cortesia: non mettetemi in bocca cose che non penso!!
E visto che non porto rancore: chiunque venga dalle mie parti, oltre ad osservare la natura incontaminata e lo splendido lago, se me lo fate sapere per tempo, sarete miei graditi ospiti: ve faccio fa' n'a magnata da leccarsi i baffi in uno dei ristoranti che, fortunatamente sono ancora funzionanti!!!
Come dice un mio amico: con immutata stima!!!