In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

..a guarda non so di che materiale sono fatte, questo accade. Oltre 20/30 km dal sito di trasmissione un minimo ostacolo e quel segnale parte.
Io ricevo il 12 D da Valcava con un buon segnale (DAB Player mi dà sui 15 dB di SNR) dentro casa a oltre 50km di distanza e con pure le montagne in mezzo.
Sempre indoor, arriva pure il 7 C da Milano (oltre 70 Km), ma mi sta sotto i 5 dB quindi non fruibile. Il minimo sindacale solo per sintonizzare i canali.
 
Ultima modifica:
Mah...mi sembrano le antenne che si usavano in FM 40 anni fa...non mi sembrano mica un gran che...poi sintonizzate bene avranno anche un ottimo guadagno, comunque... :eusa_think:

Ero solo curioso di capite se esiste, come per la ricezione, un'antenna trasmittente larga banda..... dal quel sito deduco che sono canalizzate
 
Ero solo curioso di capite se esiste, come per la ricezione, un'antenna trasmittente larga banda..... dal quel sito deduco che sono canalizzate
Ah, lo si deduce dal sito? :D
Io lo avevo dedotto dalla foto...vedi che c'è il ponticello da tirare su e giù per sintonizzarla? ;)
Quanti ricordi...
 
Se anche i ricevitori dab avessero almeno le due indicazioni che hanno molti decoder dvbt (intensita e qualita) si potrebbe capire grossomodo se la mancata ricezione é dovuta a segnale basso oppure alla perdita di qualita (sfn interferita). L'unico modo é con un misuratore di spettro e echi.
In realtà alcuni ricevitori DAB hanno le indicazioni intensità e qualità


Nel mio caso in alto antenna FM sotto antenna DAB che ho sistemato al meglio con le indicazioni di cui sopra


Già che ci siamo vi mostro anche il miscelatore della Televes che ho usato per scendere con un solo cavo


Ciao
 
Ottimo che su qualche ricevitore ci sia un minimo di diagnostica; bene anche per il mixer che hai adoperato. Alcune piccole prescisazioni poco influenti in ogni caso: l'antenna sopra per l'fm ha il polarizzatore, vedo che quella sotto di terza banda non ce l'ha...il polarizzatore in caso di ricezione in verticale, non serve soltanto per ruotare l'antenna, ma soprattutto per non ritrovarsi il palo in mezzo agli elementi; metticene uno semmai, e distanzia se puoi le due antenne, cosi sono troppo vicine e si interferiscono.
 
Ottimo che su qualche ricevitore ci sia un minimo di diagnostica; bene anche per il mixer che hai adoperato, ma se giustamente l'antenna sopra per l'fm ha il polarizzatore, vedo che quella sotto di terza banda non ce l'ha...il polarizzatore in caso di ricezione in verticale, non serve soltanto per ruotare l'antenna, ma soprattutto per non ritrovarsi il palo in mezzo agli elementi; metticene uno semmai.
mah, il problema maggiore è come sono vicine, ma con delle antenne così grosse in verticale capisco che è un problema...
 
Per le distanze ho rispettato al cm quelle riportate sui manuali e cataloghi la foto dal basso inganna, poi come avete scritto le antenne in verticale occupano molto spazio. Per il polarizzatore sulla 3 banda hai ragione, mi sono fatto ingannare dal fatto che era di serie la possibilità di montaggio verticale, ma quel palo in mezzo può dare fastidio, appena posso lo sistemo. Ciao
 
Mah, proprio perchè son verticali in teoria dovrebbero stare più distanti...
Comunque, come ci dimostrò Tuner una volta, è una questione piuttosto sopravvalutata, rispetto al reale fastidio che dà...
 
Quest'anno ho avuto modo di girare nel centro Italia in vacanza e devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla ricezione del DAB.
In Umbria in quasi tutto il territorio regionale sono presenti tutte le radio FM nazionali e locali in DAB con l'aggiunta di altre con una media di una 60ina di network sempre ricevibili con segnale molto stabile. Dove ho girato io solo intorno a Cascia il segnale digitale sparisce completamente notando però una difficoltà importante anche a ricevere l'FM e il segnale cellulare (forse una valle "sfortunata" sotto il punto di vista della copertura radio). Penso che se qualcuno vuole testare in anteprima come sarà il DAB fra qualche anno in tutta Italia, si faccia un giro in Umbria... Vi è solo l'imbarazzo della scelta!
In Toscana passando per l'alto Lazio invece si torna ai nazionali (ben sintonizzabili dall'entroterra alla costa) con alcuni sprazzi di qualche mux locale che sulla costa (da Tarquinia a Massa) in particolar modo fanno più fatica ad arrivare. Nella zona tra Pisa e Viareggio sono comunque sintonizzabili con continuità una 15ina di network locali (purtroppo il mio sistema radio natio BMW non mostra più il nome dei MUX e quindi non posso sapere in quale bouquet sono contenute le varie radio ma questa mancanza si compensa dall'ottimo sintonizzatore sia DAB+ che FM che dà sempre la precedenza al segnale digitale rispetto a quello analogico con incredibile sensibilità).
Infine ho voluto testare Eurodab sulla A15 della Cisa e rispetto allo scorso anno, ho notato una stabilità di segnale migliore dell'FM! Infatti con RTL 102.5 sintonizzata, il segnale di Eurodab sganciava solo nelle gallerie più lunghe da La Spezia a Parma!
Alla luce di questo, posso dire che oggi vale assolutamente la pena avere un sintonizzatore DAB+ ... senza se e senza ma... :icon_cool:
 
Quest'anno ho avuto modo di girare nel centro Italia in vacanza e devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla ricezione del DAB.
In Umbria in quasi tutto il territorio regionale sono presenti tutte le radio FM nazionali e locali in DAB con l'aggiunta di altre con una media di una 60ina di network sempre ricevibili con segnale molto stabile. Dove ho girato io solo intorno a Cascia il segnale digitale sparisce completamente notando però una difficoltà importante anche a ricevere l'FM e il segnale cellulare (forse una valle "sfortunata" sotto il punto di vista della copertura radio). Penso che se qualcuno vuole testare in anteprima come sarà il DAB fra qualche anno in tutta Italia, si faccia un giro in Umbria... Vi è solo l'imbarazzo della scelta!
In Toscana passando per l'alto Lazio invece si torna ai nazionali (ben sintonizzabili dall'entroterra alla costa) con alcuni sprazzi di qualche mux locale che sulla costa (da Tarquinia a Massa) in particolar modo fanno più fatica ad arrivare. Nella zona tra Pisa e Viareggio sono comunque sintonizzabili con continuità una 15ina di network locali (purtroppo il mio sistema radio natio BMW non mostra più il nome dei MUX e quindi non posso sapere in quale bouquet sono contenute le varie radio ma questa mancanza si compensa dall'ottimo sintonizzatore sia DAB+ che FM che dà sempre la precedenza al segnale digitale rispetto a quello analogico con incredibile sensibilità).
Infine ho voluto testare Eurodab sulla A15 della Cisa e rispetto allo scorso anno, ho notato una stabilità di segnale migliore dell'FM! Infatti con RTL 102.5 sintonizzata, il segnale di Eurodab sganciava solo nelle gallerie più lunghe da La Spezia a Parma!
Alla luce di questo, posso dire che oggi vale assolutamente la pena avere un sintonizzatore DAB+ ... senza se e senza ma... :icon_cool:
L'Umbria è un caso più unico che raro perché hanno almeno due fortune: 1) È l'unica regione italiana completamente schermata dalle interferenze con l'estero; 2) Ci sono tecnici molto competenti in materia che hanno spinto i privati (locali e non) a investire in una rete dab molto capillare ed efficiente fin dall'epoca delle sperimentazioni autorizzate.
Quello dovrebbe essere il dab in Italia!!
 
L'Umbria è un caso più unico che raro perché hanno almeno due fortune: 1) È l'unica regione italiana completamente schermata dalle interferenze con l'estero; 2) Ci sono tecnici molto competenti in materia che hanno spinto i privati (locali e non) a investire in una rete dab molto capillare ed efficiente fin dall'epoca delle sperimentazioni autorizzate.
Quello dovrebbe essere il dab in Italia!!

Posso dire che anche la Campania (almeno, per ora, nelle città di Napoli e Caserta e buona parte delle rispettive province) gode di una copertura Dab più che discreta. I 2 Mux Nazionali (il terzo, quello Rai, purtroppo anche qui ha una copertura appena sufficiente,e sicuramente non continua), 4 Mux Locali (di cui al momento solo uno, MediaDab, non con copertura totale,ma in compenso già in sperimentazione, unico dei locali, anche ad Avellino e Salerno). Insomma, una possibilità di scelta di oltre 120 Radio!
 
Posso dire che anche la Campania (almeno, per ora, nelle città di Napoli e Caserta e buona parte delle rispettive province) gode di una copertura Dab più che discreta. I 2 Mux Nazionali (il terzo, quello Rai, purtroppo anche qui ha una copertura appena sufficiente,e sicuramente non continua), 4 Mux Locali (di cui al momento solo uno, MediaDab, non con copertura totale,ma in compenso già in sperimentazione, unico dei locali, anche ad Avellino e Salerno). Insomma, una possibilità di scelta di oltre 120 Radio!

Quoto tutto, eccetto la Rai che latita nelle aree interne, al di fuori della Pianura Campana, tranne le aree anche montane dove il Faito copre bene (es. Piedimonte Matese).
:)
 
Tristezza...in questo momento penso che alla fine avrà ragione spinner... :crybaby2:
Avevo partecipato, più che altro per curiosità tecnica, al thread di feedback sulla copertura del campionato offerta da DAZN, per lo più lamentele in realtà...
Ero stato abbastanza infastidito dal fatto che pretendevano di misurare il ritardo della diretta, stando anche a spaccare il secondo...ma prendendo come riferimento tempo reale un sito di livescore (diretta.it) e per due o tre volte ho consigliato di prendere invece la radiocronaca RAI da FM (senza offesa per il core business di questo thread, ma solo perchè effettivamente è leggermente meno ritardata, anzi poi mi è venuto in mente che, se fanno le cose per bene, la ritardano apposta per sincronizzare col DAB (tema interessante: è così? ascoltiamo ;) ) e quindi ho consigliato le onde medie...e ho avuto una risposta che appunto mi ha fatto cadere i cosiddetti e dire basta, ha ragione spinner... :icon_rolleyes:
Link (il post dopo c'è anche la mia risposta non scortese ma incaxata...) :D
https://www.digital-forum.it/showth...e-disservizi&p=7090780&viewfull=1#post7090780
 
Indietro
Alto Basso