In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Caspita quanti canali, e come si cambia? Facendo un giro in un centro commerciale non ho trovato nessuna radio con i classici pulsanti numerati dove memorizzare le radio; in un altro giro ne trovai solo due, una Sony con 5 numeri e una Philips così leggera che, se non fosse per gli spigoli, ci potresti giocare a palla. Chi sa se si rompe, se salta il salvavita o salta la vita di chi la ascolta.

Oggi neanche il telecomando di alcuni modelli di televisori ha più i numeri... ma penso che la TV la si riesca a vedere lo stesso dal canale 1 al 999...:D
Per la radio, si realizzano delle liste personalizzate se possibile oppure si scorrono i nomi delle radio salvando nei pochi tasti, quelle preferite... Non è che l'FM avesse solo 6 stazioni radio disponibili eh... Non cerchiamo il problema dove non c'è oppure il limite dove c'è sempre stato...
 
Mamma mia l’articolo che cita le boiate del solito è un vergogna! L’unico che si lamenta senza senso, citato come se qui tutti la pensano così, quando invece anche i mux sperimentali sono un’occasione. E poi la mia autoradio della jeep mica va in crisi come dice il fenomeno delle antenne. Veramente assurdo!
 
Si, quell'articolo ricorda (a quei pochi che hanno avuto il dispiacere di conoscerli) quei filibustieri del comitato Conna, una sorta di Codacons de noantri, settore antennistico.

Occasionalmente, giova ricordare un fatto:
su questa pagina ci leggono tutti. Tecnici, editori di rete, relativi finanziatori, organismi di controllo. Sebbene siano in permanente "silenzio radio", leggono tutto.

Poi sta a noi come a loro, se prendere sul serio il "feedback" di un utente o meno. Ognuno è artefice della propria credibilità.
 
Si ma poi come riferivo io in un altro post, il problema dell'audio non sincronizzato tra frequenze, è un problema secolare anche del solo FM...
Non ho mai sentito nessuno che per questo motivo negli anni 90 o 2000 ha spento la radio sconsolato... :laughing7:

molto meno. anche perche isoradio hai quasi solo 103.3. con questa su alcune autostrade capita.

non è semplice avere sincronia tra un segnale analogico ed uno digitale. ci sono sempre dei ritardi con il digitale che non esistono con FM a meno che non siano alla fonte. vero che il mux è provvisorio ma mette in evidenza meglio i problemi da affrontare e i difetti di alcuni apparecchi.

ah per il resto un tempo non c'erano le radio web ed in mobile.

Comunque a me questi 7 milanesi non sembrano poi così limitati. Ho sintonizzato quello con Radio 51, che dovrebbe essere il 7B in provincia di Brescia.

vero ma non vanno bene in mobile. qualsiasi ostacolo o disturbo e cade. mi sembra soffrano anche del battimento creato da sempione da media dab che è più robusto e forse anche dai due stessi adiacenti. sicuramente sono un banco di prova.
 
Il 7A e il 7B in mobilità si fermano pochi km prima di Magenta andando verso ovest e non ci sono differenze di copertura tra i due.
Lavorando a Milano riesco ad ascoltarli con continuità comunque per buona parte del percorso senza salti.
Ultimamente ascolto di piu il 7A dove c'è sempreviva , piterpan e la rete italiana di radio 51.
Uso il discover media pro Volkswagen di serie e non noto comunque tutti i tuoi problemi nemmeno in citta
 
Da questa testata ho sempre notato nei suoi articoli una attenzione molto marcata ad evidenziare solo i limiti della radio digitale... Oggi con le licenze sperimentali del DAB locale, non si può parlare di DAB per le locali come per le nazionali...
Ma qui non è colpa degli editori locali come lascia intendere l'articolo... Qui la colpa è del MISE, dello Stato che non autorizza in via definitiva...
Il paragone fatto con le TV e Netflix, non sta in piedi per il semplice fatto che nel comparto TV c'è effettivamente stato un errore di valutazione degli editori tradizionali nel farsi la guerra sul campo sbagliato mentre nel comparto RadioDigitale, agli editori non è ancora concesso l'accesso alle frequenze definitive per l'attività letargica del ministero...
Poi a mia opinione, l'ascolto della radio in connessione dati mobili, è molto diversa dalla fruizione della TV in connessione fissa sia per la stabilità di rete, che per i dispositivi, per il segnale e per i costi...

Come no, Spotify e Google si stanno sbattendo come delle scimmie per avere il controllo sulle auto per nulla? E' una battuta la tua o vivi sulla luna? Podcast e streaming sull'auto non sono come lo streaming on demand in tv? Poi tutti a piangere come al solito quando la frittata è fatta eh?
 
Come no, Spotify e Google si stanno sbattendo come delle scimmie per avere il controllo sulle auto per nulla? E' una battuta la tua o vivi sulla luna? Podcast e streaming sull'auto non sono come lo streaming on demand in tv? Poi tutti a piangere come al solito quando la frittata è fatta eh?

Non penso meriti una risposta... Perchè i network nazionali e locali non si "stanno sbattendo come delle scimmie" per avere le frequenze per il DAB vero? Quelli sono investimenti regalati e calati dall'alto...
I servizi streaming sono cose diverse e complementari al DAB/FM in mobilità, cosa che ho sempre ribadito in questo forum... Non c'è tutta quella propensione a consumare giga, scaricare la batteria del cellulare o pagare continuamente un abbonamento ad una piattaforma audio come tu fai credere... Non ho mai detto che non siano presenti ma ho detto che lo sono meno in auto rispetto al fisso e che in mobilità (soprattutto in auto) la radio FM/DAB la faccia ancora da padrona...
Andremo in quella direzione ma non sarà così facile spostarli in streaming come lo è stato spostare i canali tv o i contenuti video... Tant'è che su questo forum sono anni e anni che ci sono persone come te che continuano a professare la morte del DAB nei confronti dello streaming e invece siamo ancora qua a parlarne...
Ciao, torno sulla Luna! :laughing7:
 
Ultima modifica:
molto meno. anche perche isoradio hai quasi solo 103.3. con questa su alcune autostrade capita.

non è semplice avere sincronia tra un segnale analogico ed uno digitale. ci sono sempre dei ritardi con il digitale che non esistono con FM a meno che non siano alla fonte. vero che il mux è provvisorio ma mette in evidenza meglio i problemi da affrontare e i difetti di alcuni apparecchi.

Sciocchezze, la radio digitale DAB ha annullato il ritardo di sincrono e questo si ripresenta sempre quando ritorna in gioco l'FM...
Poi che esempio assurdo è isoradio??? Il ritardo di sincrono avviene con l'AF su molte frequenze che continuamente sono in cambio... Vieni a fare un giro in provincia di Parma sintonizzato in FM su Radio1 o su Radio Italia o su Radio Bruno con l'RDS/AF attivo... Poi metti radio Italia in DAB e vedi come capisci cosa vuol dire avere il problema di sincrono tra frequenze che il DAB ha risolto mentre in FM è così da 20 anni...
Di che cosa stiamo parlando??
 
Si, ma va talmente a rilento il progresso del servizio e della copertura capillare, che di questo passo verra completato quando l'uomo abitera su marte...:lol: o comunque quando sara gia superato da altre tecnologie.
 
Si, ma va talmente a rilento il progresso del servizio e della copertura capillare, che di questo passo verra completato quando l'uomo abitera su marte...:lol:
A paragone, tra servizio digitale e servizio digitale: Pensa che ci sono ancora zone non coperte dal DTT, o con molti problemi, cosa presente anche in analogico, visto che molti si abbonavano a sky nei primi anni del millennio per sopperire della carenza di copertura ;)
 
Si, ma va talmente a rilento il progresso del servizio e della copertura capillare, che di questo passo verra completato quando l'uomo abitera su marte...:lol: o comunque quando sara gia superato da altre tecnologie.

con tutto rispetto ma sono 10 anni che scrivi le stesse cose... Il DAB va avanti (seppur a rilento) ma tu dici sempre le stesse cose...
Secondo te i network nazionali e locali che investono, si consorziano, accendono ripetitori definitivi o provvisori che siano, lo fanno a tempo perso?? In questi ultimi anni si è andati molto avanti... Bene o male in quasi ogni parte d'Italia il segnale digitale arriva (cosa impensabile secondo chi scrive come te, qualche anno fa), eppure è così, questa è la realtà delle cose...
Ma qui si continua a dire che "sarà superato dalle tecnologie"... Ti ricordo ancora che per voi "noDAB" anni e anni fa, già il 3G avrebbe spento l'etere digitale in favore dello streaming... Oggi, il DAB ha seppellito il 3G...
Un po' di coerenza ogni tanto ci vuole se non non scrivete niente...
 
Non sono un "no dab" vorrei soltanto che una cosi buona tecnolgia sia fruibile dappertutto, e avesse un solido destino; ma mi sembra di aver capito che questo e altro facciano ormai parte delle nuove tecnolgie "mordi e fuggi" come i telefonini, pc, tv ecc. e giu soldi. Susate ma ragiono da uno abituato e cresciuto in era analogica, dove gli apparecchi e specialmente i mezzi trasmissivi sono stati validi per tanti decenni.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso