In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

già è tanto se ti dicono che radio ti forniscono .. dab non lo mettono quasi neanche nella descrizione. volenti o meno chi userà il dab lo farà grazie alle installazioni originali direi almeno nel 95% dei casi e la qualità è delegata a loro.

Ma non e solo questione di antenne ma di potenze. Se con FM bastava lo stilo, ma con potenze inenarrabili, ora il dab sottovaluta che il ricevitore medio sarà piuttosto sordo e la bassa potenza non potrà avere medesima copertura al di la dei 100 mega di frequenza in più.

Tutte le macchine che ho visto di varie case automobilistiche, hanno l'antenna sul tetto... La jeep wrangler che hai detto di avere, non è molto diffusa in Europa e probabilmente è un riadattamento per poter essere conformi alle normative europee...
Il 95% dei casi a mio avviso, non monta antenne a vetro di serie... Probabilmente sei capitato in una delle poche eccezioni...
Tra l'altro anche con l'FM storicamente ci sono stati impianti di serie che ricevevano meglio di altri... è la storia che prosegue, quando l'impianto è a regola d'arte è a posto (VW, BMW, Mercedes, Toyota, buona parte di Stellantis, ecc...) ma quando ti "regalano" o ti danno a poco o niente l'impianto audio su auto di importazione o di basso/bassissimo livello, sai che i tuoi mp3 non suoneranno benissimo o che i tuoi bassi non saranno così corposi così come la ricezione FM/DAB non sarà ottimale..
 
Ultima modifica:
e si ma comunque chi trasmette e vuole essere ascoltato deve tenerne conto. Non denigrerei poi troppo le antenne a vetro. più che altro è differente la polarizzazine la mia è orizzontale. sono senza dubbio meno omni direzionali.

ma la mia ha tetto in composito amovibile quindi non si può fare molto di meglio.

ieri tornando dal trentino ho fatto ennesima prova pratica con viva fm, radio che ascolto di solito su questa tratta per la sua eccezionale copertura in fm ed anche perché mette musica che mi piace e ci sono affezionato da 20 anni.

allora eccetto gallerie l'ho sentita e solo in fm x tutto il viaggio perfettamente (dalla memoria su dab) avvicinandomi alla pianura ho verificato (dab) zero presenza in roncola mentre a bg sembrava agganciare qualcosa da milano. in seguito ho cercato di vedere la copertura dab togliendo lo switch verso FM.

allora ogni tanto agganciava ma ricezione impossibile fino al casello di milano est.

dopo pur con dei buchi si sentiva. A4 nord era bloccata per lavori e sono uscito fulvio testi. Li la radio dab si sentiva bene e stabile ma appena avvicinato a zona monumentale ricezione con buchi pazzeschi fino allo zero piu assoluto. Insomma confermato disastro totale in centro città e zona sempione. Ho evitato lo switch fm in quanto come già detto è inutilizzabile dentro la città.

Questo esclusivamente come indicazine di uso pratico e reale. Viva FM è sul 7b. Ovvio che così non va.
 
e si ma comunque chi trasmette e vuole essere ascoltato deve tenerne conto. Non denigrerei poi troppo le antenne a vetro. più che altro è differente la polarizzazine la mia è orizzontale. sono senza dubbio meno omni direzionali.

ma la mia ha tetto in composito amovibile quindi non si può fare molto di meglio.

ieri tornando dal trentino ho fatto ennesima prova pratica con viva fm, radio che ascolto di solito su questa tratta per la sua eccezionale copertura in fm ed anche perché mette musica che mi piace e ci sono affezionato da 20 anni.

allora eccetto gallerie l'ho sentita e solo in fm x tutto il viaggio perfettamente (dalla memoria su dab) avvicinandomi alla pianura ho verificato (dab) zero presenza in roncola mentre a bg sembrava agganciare qualcosa da milano. in seguito ho cercato di vedere la copertura dab togliendo lo switch verso FM.

allora ogni tanto agganciava ma ricezione impossibile fino al casello di milano est.

dopo pur con dei buchi si sentiva. A4 nord era bloccata per lavori e sono uscito fulvio testi. Li la radio dab si sentiva bene e stabile ma appena avvicinato a zona monumentale ricezione con buchi pazzeschi fino allo zero piu assoluto. Insomma confermato disastro totale in centro città e zona sempione. Ho evitato lo switch fm in quanto come già detto è inutilizzabile dentro la città.

Questo esclusivamente come indicazine di uso pratico e reale. Viva FM è sul 7b. Ovvio che così non va.

Se mai avessi la possibilità di provare con altro mezzo con antenna fatta bene, fammi sapere...
 
vedo che negli ultimi post si parla ancora dell'antenna a vetro e ci si meraviglia che non prende bene con il risultato di concludere che il DAB funziona male.
premesso che ciascuno di noi può avere la propria opinione (e ci mancherebbe) faccio notare che l'argomento è stato già trattato decine, ma forse centinaia di volte per cui ripetere queste cose all'infinito non aggiunge nessun valore al forum.
visto che questo è un forum tecnico vi invito a leggere un qualsiasi manuale (anche online) sulle antenne e sull'importanza che hanno nella ricezione del segnale radio.
è assolutamente fuori dalla realtà che ancora qui ci sia qualcuno che si meraviglia che un pezzo di filo sul vetro di una vettura non consente una ricezione decente.
ci sono leggi fisiche, radioelettriche legate alla propagazione e alla ricezione.
un caro saluto agli irriducibili del "pezzo di filo".
 
Hai perfettamente ragione, dovrebbero smetterne la vendita e la produzione come quelle antenne immerse nel vetro, ma cosi non é, anzi: perché?
 
Ultima modifica:
Perché oramai si giudica un auto soprattutto dalla linea , e le antenne radio son anni ormai che si accorciano in barba alle leggi fisiche , il problema negli ultimi anni si è presentato su talune auto pure in FM , ma già con le potenze emesse il problema si è attenuato a scapito della pulizia dei segnali comunque , figurarsi oggidì , con il look delle auto sempre più snello e filante , ben che vada troviamo antenne a pinna ,amplificate naturalmente , ma che ormai sono diventate il miglior compromesso possibile , probabilmente il digitale risente più del FM di questa inesattezza fisica sull antenna in ricezione ed ecco che in molti casi ciò che con antenna adeguata per posizione e soprattutto dimensione potrebbedare un discreto ascolto si trasforma in una deludente esperienza
 
Hai perfettamente ragione, dovrebbero smetterne la vendita e la produzione come quelle antenne immerse nel vetro, ma cosi non é, anzi: perché?
Esatto non si può incolpare l'utente. Se vendono il filo di ferro non è colpa sua. In FM si sono usate mega potenze per ovviare agli scarsi ricevitori. Ora la situazione non è molto cambiata.

Se l'utente viene dotato di antenna a vetro chi trasmette deve adeguarsi con la copertura altimenti intervenga l'autorità e faccia richiamare le auto con antenne inadeguate .. te la vedi ?
 
Oppure andare a dire a quelli del dab di pompare un po' proprio adesso che va tanto di moda la caccia alle streghe dell'inquinamento elettromagnetico...:D e le interferenze con i paesi confinanti.
 
Perché oramai si giudica un auto soprattutto dalla linea , e le antenne radio son anni ormai che si accorciano in barba alle leggi fisiche , il problema negli ultimi anni si è presentato su talune auto pure in FM , ma già con le potenze emesse il problema si è attenuato a scapito della pulizia dei segnali comunque , figurarsi oggidì , con il look delle auto sempre più snello e filante , ben che vada troviamo antenne a pinna ,amplificate naturalmente , ma che ormai sono diventate il miglior compromesso possibile , probabilmente il digitale risente più del FM di questa inesattezza fisica sull antenna in ricezione ed ecco che in molti casi ciò che con antenna adeguata per posizione e soprattutto dimensione potrebbedare un discreto ascolto si trasforma in una deludente esperienza
Che poi le antenne a pinna di alcune marche di auto sono estremamente evolute e...funzionano anche troppo bene, da non crederci prima di averle provate ;)
 
Che poi le antenne a pinna di alcune marche di auto sono estremamente evolute e...funzionano anche troppo bene, da non crederci prima di averle provate ;)
obbiettivamente viene un pò da ridere pensando che i 200 MHz sono 1.5 metri e che sia una buona antenna una pinna .. di buono è l'omnidirezionalita della posizione.

Oppure andare a dire a quelli del dab di pompare un po' proprio adesso che va tanto di moda la caccia alle streghe dell'inquinamento elettromagnetico...:D e le interferenze con i paesi confinanti.

l'alternativa al pompaggio è l'altura o il numero di mux posti a coprire un territorio. con uno solo in città la copertura non può essere affidabile. parlando di milano almeno dovrebbe essere su isozaki non sul silva e magari con antenne in basso, visto che in alto ha le FM e non ho visto roba dab, Ci passerò più vicino per capire dove le hanno messe.
 
Ultima modifica:
obbiettivamente viene un pò da ridere pensando che i 200 MHz sono 1.5 metri e che sia una buona antenna una pinna .. di buono è l'omnidirezionalita della posizione.
Cioè mi ripeti qui quella che era la mia posizione preconcetta e teorica, infatti avevo scritto "da non crederci".
Visto che io sono una persona equilibrata e mi fido delle prove pratiche (e non solo N.B. di quelle fatte da me di persona, ma da persone di cui mi fido, come in questo caso) esse funzionano meglio di quello che si potrebbe presumere.
 
Cioè mi ripeti qui quella che era la mia posizione preconcetta e teorica, infatti avevo scritto "da non crederci".
Visto che io sono una persona equilibrata e mi fido delle prove pratiche (e non solo N.B. di quelle fatte da me di persona, ma da persone di cui mi fido, come in questo caso) esse funzionano meglio di quello che si potrebbe presumere.

Sottolineavo il "non crederci". E' chiaro che se l'antenna migliore è una pinna i tx dovranno pompare. A parte l'antenna credo sia tutto lo stadio di ricezione dab, ampli d'antenna incluso, ad avere migliore configurazione delle FM per ottenere una sensibilità almeno decente. Il fatto che sempione disturbi silva è indice che questi stadi in realtà non sono adeguatamente evoluti ed è possibile che alcuni apparecchi riceventi vadano molto meglio di altri al di la dell'antenna usata.
 
Ultima modifica:
Esatto non si può incolpare l'utente. Se vendono il filo di ferro non è colpa sua. In FM si sono usate mega potenze per ovviare agli scarsi ricevitori. Ora la situazione non è molto cambiata.

Se l'utente viene dotato di antenna a vetro chi trasmette deve adeguarsi con la copertura altimenti intervenga l'autorità e faccia richiamare le auto con antenne inadeguate .. te la vedi ?
L' aumento della potenza dei tx FM non si è dovuta ma esclusivamente a questioni commerciali tra emittenti al fine di sovrastati in continuazione nel marasma alle scarse prestazioni dei ricevitori , sul mercato se ne trovano di scarsi e di brillanti , questione di marche e di prezzo naturalmente e anche i ricevitori più blasonati avevano bisogno di un buon impianto di antenna per dare il meglio , ma all abitudine delle emittenti a sovrastarsi l' una sull altra per rubarsi a vicenda le zone di copertura , tutto ciò in seguito al marasma dell' etere FM italiana , allora secondo te siccome molti vanno in giro con le gomme lisce , i gestori delle strade dovrebbero adeguarsi in continuazione rendendo il fondo meno sdrucciolevole , vabbè...
 
Esatto non si può incolpare l'utente. Se vendono il filo di ferro non è colpa sua. In FM si sono usate mega potenze per ovviare agli scarsi ricevitori. Ora la situazione non è molto cambiata.

Se l'utente viene dotato di antenna a vetro chi trasmette deve adeguarsi con la copertura altimenti intervenga l'autorità e faccia richiamare le auto con antenne inadeguate .. te la vedi ?
L' aumento della potenza dei tx FM non si è dovuta ma esclusivamente a questioni commerciali tra emittenti al fine di sovrastati in continuazione nel marasma alle scarse prestazioni dei ricevitori , sul mercato se ne trovano di scarsi e di brillanti , questione di marche e di prezzo naturalmente e anche i ricevitori più blasonati avevano bisogno di un buon impianto di antenna per dare il meglio , ma all abitudine delle emittenti a sovrastarsi l' una sull altra per rubarsi a vicenda le zone di copertura , tutto ciò in seguito al marasma dell' etere FM italiana , allora secondo te siccome molti vanno in giro con le gomme lisce , i gestori delle strade dovrebbero adeguarsi in continuazione rendendo il fondo meno sdrucciolevole , vabbè...
 
L' aumento della potenza dei tx FM non si è dovuta ma esclusivamente a questioni commerciali tra emittenti al fine di sovrastati in continuazione nel marasma alle scarse prestazioni dei ricevitori , sul mercato se ne trovano di scarsi e di brillanti , questione di marche e di prezzo naturalmente e anche i ricevitori più blasonati avevano bisogno di un buon impianto di antenna per dare il meglio , ma all abitudine delle emittenti a sovrastarsi l' una sull altra per rubarsi a vicenda le zone di copertura , tutto ciò in seguito al marasma dell' etere FM italiana , allora secondo te siccome molti vanno in giro con le gomme lisce , i gestori delle strade dovrebbero adeguarsi in continuazione rendendo il fondo meno sdrucciolevole , vabbè...

E' quello che accade con gli asfalti drenanti. Le radio FM hanno differenze enormi. Ma per ricevere meglio hanno dovuto migliorare il narrow più che la sensibilità, a scapito della qualità. Se io metto 4 mux in 7 MHz bisognerà lavorare molto sulla separazione dei segnali e se li amplifichi peggiori la situazione.

Io ho una radio FM di quelle "top" come hi-fi (Linn). Purtroppo a casa mia non sono mai riuscito ad usarla in quanto essendo troppo sensibile e larga per la fedeltà intermodula a go go. anche usando il suo narrow migliora di poco. Non ho possibilità di provare un DAB in casa ma temo risultato simile. Anche per questo da anni sento la radio dal sat e dalla rete a casa.

Mi scuso per il doppio post ...problemi di linea

Usando un browser puoi cancellarli.
 
Ultima modifica:
Beh , proprio per problemi di rete guarda che casino ho combinato nel mio precedente post , come vedi non tutti ci possiamo affidare a connessioni sicure e stabili come evidentemente ci sono nella tua zona
 
vedo che negli ultimi post si parla ancora dell'antenna a vetro e ci si meraviglia che non prende bene con il risultato di concludere che il DAB funziona male.
premesso che ciascuno di noi può avere la propria opinione (e ci mancherebbe) faccio notare che l'argomento è stato già trattato decine, ma forse centinaia di volte per cui ripetere queste cose all'infinito non aggiunge nessun valore al forum.
visto che questo è un forum tecnico vi invito a leggere un qualsiasi manuale (anche online) sulle antenne e sull'importanza che hanno nella ricezione del segnale radio.
è assolutamente fuori dalla realtà che ancora qui ci sia qualcuno che si meraviglia che un pezzo di filo sul vetro di una vettura non consente una ricezione decente.
ci sono leggi fisiche, radioelettriche legate alla propagazione e alla ricezione.
un caro saluto agli irriducibili del "pezzo di filo".

E' evidente che con un antenna dedicata sul tetto (già quello aiuta), hai una buona ricezione in zone con segnale al limite. E' anche vero che con la mia antenna da vetro, ricevo perfettamente Eurodab a 90Km (Conegliano) dal sito trasmittente di Pedrosa, come ricevo perfettamente il Mux 2 Sloveno a 110 km dal Nanos, invece ho molti problemi con Dab Italia già a qualche decina di Km.
Quindi l'antenna è una delle componenti per una buona ricezione, ma se la copertura non è buona....e comunque se non avessi dei riscontri positivi col cavolo che terrei il pezzo di filo.
 
Ultima modifica:
Esatto non si può incolpare l'utente. Se vendono il filo di ferro non è colpa sua. In FM si sono usate mega potenze per ovviare agli scarsi ricevitori. Ora la situazione non è molto cambiata.

Se l'utente viene dotato di antenna a vetro chi trasmette deve adeguarsi con la copertura altimenti intervenga l'autorità e faccia richiamare le auto con antenne inadeguate .. te la vedi ?

Se l'utente si dota o viene dotato di supporti scadenti al fine di ricezione di segnali digitali, sa di non potersi aspettare chissà che non pretendere che chi trasmette si adatti alla sua qualità di ricezione... Secondo la tua logica, facendo un esempio, se l'utente che compra una TV e viene dotato di una antenna da interni per ricevere i segnali, deve pretendere dall'editore che i suoi trasmettitori pompino segnali potentissimi per passare i muri perchè se no dovrebbe intervenire l'autorità per non fargliela comprare??
Ma veramente? Se tu compri una Panda per andare a fare le gare a 200 all'ora, sai che ha dei limiti e non puoi pretendere altro...
E ad esempi potrei andare avanti ore...
Tu ti aspetti una gara al ribasso di qualità di emissione (come il marasma dell'FM di cui tutti ci lamentiamo) per soddisfare le caratteristiche del tuo impianto di bassa qualità per ricevere segnali bassi... Io penso che siamo alla follia....

obbiettivamente viene un pò da ridere pensando che i 200 MHz sono 1.5 metri e che sia una buona antenna una pinna .. di buono è l'omnidirezionalita della posizione.

Io ho un'antenna a pinna di serie BMW per DAB ed FM e non ho i problemi che hai tu, anzi, il DAB anche dove viene segnalato con copertura minima, non ho mai avuto problemi di sgancio segnale nei miei viaggi e test PERO', da uno come te che si aspetta miracoli da una antenna a vetro, mi tocca leggere che "ti viene da ridere pensando che sia una buona antenna una pinna"? Quindi conosci la fisica solo quando devi deridere le situazioni degli altri mentre quando un segnale deve attraversare un vetro schermato, ti aspetti che non abbia problemi e che la fisica delle radiazioni sia solo un opinione commerciale? :eusa_shifty:



E' quello che accade con gli asfalti drenanti.

Qui siamo OT ma mi fa ridere pensare che secondo te l'asfalto drenante sia fatto per non far andare fuori strada chi ha le gomme lisce... L'asfalto drenante serve per ridurre il fenomeno dell'acqua planing ed evitare che in presenza di pioggia le auto a forte velocità sollevino l'acqua che ristagna sulla strada riducendo la visibilità a 0. La porosità dell'asfalto drenante consente di drenare l'acqua e trattenerla per non avere problemi di visibilità e scivolosità...
La similitudine dell'asfalto di becker è assolutamente corretta... Non puoi aspettarti che le carenze dell'utente che acquista senza sapere, siano compensate da altri soggetti a scapito di chi invece pondera nell'acquisto...
 
La similitudine dell'asfalto di becker è assolutamente corretta... Non puoi aspettarti che le carenze dell'utente che acquista senza sapere, siano compensate da altri soggetti a scapito di chi invece pondera nell'acquisto...

haha asfalto a parte, che comunque vuole compensare certe gomme non lisce ma non da pioggia, la ragione è dalla mia parte come da quella degli utenti e potenziali fruitori del DAB. Non è affatto vero che l'antenna installata dalla Stellantis, od FCA o Jeep o Fiat (non da sconosciuti) su vetro non schermato, sia una ciofeca tanto come non lo è la pinna.

la realtà è che con le dotazioni date di serie il dab è ancora ben lontano dall'essere appena sufficientemente fruibile con eccezione parziale di dab italia che è quella che copre meglio.

sono anni che si attendono dab locali ed ora che arrivano hanno licenze provvisorie ed istallazioni pesantemente limitate. ma cosa si aspetta che le radio in RF diventino ricordi da museo?

inutile ripeterlo. la radio sta andando da tempo in un altra direzione e se la seguo la sento perfettamente. credo che chiunque operi nel settore lo sappia nel profondo del sentimento. quando senti una radio FM ti dicono forse di seguirla in DAB o di chiamarla con Alexa od Hey Goggle ?

la chiudo qua perchè da appassionato continuerò a seguire questo interessante sistema di trasmissione nei suoi pregi e difetti tanto quanto ascolto Power 927 in AM.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso