In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Le case automobilistiche procedono in ordine abbastanza sparso circa le tipologie di antenne. Alcune del tutto a vetro, alcune a pinna, alcune stilo corto, altre stilo lungo.. questa GTI ne monta uno tra i più lunghi tra quelli che ho visto nelle auto più moderne
019058d1867e45a1dfb109c24a477a7e.jpg
Montano quello che offre il mercato e vanno a lotti a seconda di chi glie lì mette a meno... se vogliono risparmiare quelle cinque euro a macchina collegano l'antenna coi traccianti stampata sul lunotto, se si rendono conto che poi le auto glie le riportano indietro allora corrono ai ripari e ne rimettono una esterna. Situazione vista anche sulla mk5, alcune avevano l'antenna coi traccianti sul lunotto, altre erano senza.
 
Ah, perchè, v'interessava sapere tutte le novita sulla copertura Dab Rai? C'è la sezione apposita sul loro sito internet.

Che vi darà un bel errore 404. In perfetta continuità della loro linea di pensiero, in merito alla questione..
Ma come? C'è quell'efficientissimo servizio di chatbot che toglie ogni tuo dubbio più recondito...... :ROFLMAO:
 
Montano quello che offre il mercato e vanno a lotti a seconda di chi glie lì mette a meno... se vogliono risparmiare quelle cinque euro a macchina collegano l'antenna coi traccianti stampata sul lunotto, se si rendono conto che poi le auto glie le riportano indietro allora corrono ai ripari e ne rimettono una esterna. Situazione vista anche sulla mk5, alcune avevano l'antenna coi traccianti sul lunotto, altre erano senza.

Nel caso del GTI ultima serie poi ci ha messo del suo (più che in altri casi) la crisi dei semiconduttori, è stato uno dei modelli che ha subito più ritardi in produzione per la mancanza di componenti, a loro volta in ritardo nella fornitura. Può essere che uno di questi fosse anche l’antenna !
 
Nel caso del GTI ultima serie poi ci ha messo del suo (più che in altri casi) la crisi dei semiconduttori, è stato uno dei modelli che ha subito più ritardi in produzione per la mancanza di componenti, a loro volta in ritardo nella fornitura. Può essere che uno di questi fosse anche l’antenna !
Mio zio aveva la mk5 con una rcd510 modello base senza altoparlanti posteriori e importata dalla Germania. Aveva sia l'antenna classica sul tetto che i traccianti sul lunotto. Quella di un mio vicino, italiana, Sportline, aveva sempre una rcd e non aveva antenna sul tetto. Ad un certo punto in poi hanno rimesso su tutte le mk5 l'antenna sul tetto, o normale o col GPS. In conclusione varia a seconda del gusto estetico che della fornitura e per l'efficienza visto che poi glie le riportano indietro e visto che le concessionarie non sanno fare il lavoro di un centro d'installazione smontano mezza macchina invece che aggiungere un'antenna migliore.
 
Mio zio aveva la mk5 con una rcd510 modello base senza altoparlanti posteriori e importata dalla Germania. Aveva sia l'antenna classica sul tetto che i traccianti sul lunotto. Quella di un mio vicino, italiana, Sportline, aveva sempre una rcd e non aveva antenna sul tetto. Ad un certo punto in poi hanno rimesso su tutte le mk5 l'antenna sul tetto, o normale o col GPS. In conclusione varia a seconda del gusto estetico che della fornitura e per l'efficienza visto che poi glie le riportano indietro e visto che le concessionarie non sanno fare il lavoro di un centro d'installazione smontano mezza macchina invece che aggiungere un'antenna migliore.

Onestamente concordo solo in parte. Da premettere che le Polo quinta serie munite di autoradio con dab della casa, sono relativamente poche per non dire rare. Più facile trovarle col gps. E si, il grosso viene dal mercato tedesco (e olandese). Per altro qualcuna la ero andata a vedere personalmente anche io, direttamente in Germania, per aggiungere una vettura in famiglia. Tuttavia il discorso delle antenne montate, almeno per le vetture italiane degli allestimenti più diffusi Trendline, Comfortline e Highline.. avevano (almeno quelle che ho visto io dal 2009 a fine 2013) l’antenna esterna, classica.
Per altro avevano (dab o meno) una ricezione niente male a mio giudizio, e anche un buon auto-frequency, non ho notato persone lamentarsene. Quei pochi che smontavano l’antenna era per metterci qualche pinna accrocco tuning alla “Simoni racing”, passami il termine..
devo giusto iniziare a ripristinare una 6r nelle prossime settimane proprio per questa operazione, rimanendo a tema.. ! Altra classica vettura vittima di un 18enne che non ti dico come ha conciato il tutto.. cercherò di fare qualche foto se mi riesce !
 
Ricanalizzazione (temporanea?) per il mux CR DAB Lazio (che nei giorni scorsi aveva anche cambiato la postazione di emissione da M.Gennaro a Villa Tuscolana) a servizio della Capitale.

Il segnale viene ora irradiato sul 9D in luogo del vecchio 10D (che verrà utilizzato anche in quest'area da DAB Italia in conformità al nuovo PNAF).

Fonte: gruppo FB "DAB Digital Radio Italia"
 
12d04529a7fd2df58a30b14b8aaabd23.jpg

Nonostante il Gennaro relativamente “a tiro” (almeno quando era su una frequenza dove se ne stava abbastanza libero), nelle colline grossetane sul 9d la spunta Nizza.
 
12d04529a7fd2df58a30b14b8aaabd23.jpg

Nonostante il Gennaro relativamente “a tiro” (almeno quando era su una frequenza dove se ne stava abbastanza libero), nelle colline grossetane sul 9d la spunta Nizza.
Non parte più dal M.Gennaro, ma da altra postazione più bassa e più vicina a Roma, Villa Tuscolana.

Evidentemente si comincia a ragionare anche in ottica di miglioramento sull'area primaria di servizio e nel rispetto dei PDV.
 
Qualcuno ha informazioni su VINTAGE RADIO? https://vintageradio.ch/

In pratica in Lombardia prende nonostante sia svizzera, ma mentre si è in auto. Quindi non sò se utilizza fm o dab.

Qualcuno ha info?
 
Qualcuno ha informazioni su VINTAGE RADIO? https://vintageradio.ch/

In pratica in Lombardia prende nonostante sia svizzera, ma mentre si è in auto. Quindi non sò se utilizza fm o dab.

Qualcuno ha info?

È presente anche in Toscana in un consorzio locale, immagino sia la stessa. Niente male per altro come ascolto, mi fa un po’ da sostituta dell’ormai estinto kc3 test.. !
 
Qualcuno ha informazioni su VINTAGE RADIO? https://vintageradio.ch/

In pratica in Lombardia prende nonostante sia svizzera, ma mentre si è in auto. Quindi non sò se utilizza fm o dab.

Qualcuno ha info?
Ovviamente DAB.
Canale 8C, mux SwissMediaCast I03.
È presente anche in Toscana in un consorzio locale, immagino sia la stessa. Niente male per altro come ascolto, mi fa un po’ da sostituta dell’ormai estinto kc3 test.. !
Non è la stessa.
Quella svizzera ha spot e notiziari in tedesco.
 
Qualcuno ha informazioni su VINTAGE RADIO? https://vintageradio.ch/

In pratica in Lombardia prende nonostante sia svizzera, ma mentre si è in auto. Quindi non sò se utilizza fm o dab.

Qualcuno ha info?

Ti dò una notizia: la Svizzera confina con la Lombardia. E pensa che se vai a Lugano, che è Svizzera, prendi anche radio come RTL 102.5 o Number 1 nonostante siano italiane. Pensa un po' che stranezze.
 
Ovviamente DAB.
Canale 8C, mux SwissMediaCast I03.

Non è la stessa.
Quella svizzera ha spot e notiziari in tedesco.

Non sapevo, interessante. Effettivamente forse cambia il nome, l’utente parlava di Vintage Radio mentre in provincia di Firenze - Siena si chiama semplicemente “vintage”.
 
Ti dò una notizia: la Svizzera confina con la Lombardia. E pensa che se vai a Lugano, che è Svizzera, prendi anche radio come RTL 102.5 o Number 1 nonostante siano italiane. Pensa un po' che stranezze.
Ma mica solo in DAB, se ci sono le frequenze libere.... In quasi tutta la Carinzia (Austria) si riceve in auto in FM Radio 24....meglio di come si sente a Reggio :ROFLMAO:
 
Ti dò una notizia: la Svizzera confina con la Lombardia. E pensa che se vai a Lugano, che è Svizzera, prendi anche radio come RTL 102.5 o Number 1 nonostante siano italiane. Pensa un po' che
stranezze.

Ti dò anche io io una notizia sconvolgente!

Lugano (così come tutto il Ticino), come è evidente che non sai, è incastonato nella Lombardia... quindi è normalissimo che le radio italiane con emittenti forti, si prendano anche li.
Invece è differente prendere una radio svizzera in sud lombardia, tant'è che scorrendo la lista dab, di radio svizzere non ce ne sono proprio.
Magari la prossima volta, invece che fare lo "strano burlone".... trattieniti e scrivi sono quando hai cose utili e sensate.


Ovviamente DAB.
Canale 8C, mux SwissMediaCast I03.
Ti ringrazio, ma cosa vuol dire canale 8c etc? Posso cercare di sintonizzare manualmente in qualche modo?
La cosa strana è che muovendosi in macchina, prende... invece fermandosi, il segnale va e viene. Dovrebbe essere l'esatto contrario!
Invece dalle radio fisse, Vintage Radio non compare nemmeno nella lista.
 
Invece è differente prendere una radio svizzera in sud lombardia, tant'è che scorrendo la lista dab, di radio svizzere non ce ne sono proprio.
Quale sarebbe la differenza? Se l'impianto trasmittente in Svizzera non ha ostacoli verso l'Italia perché ci si dovrebbe stupire se riceviamo le stazioni dalla Svizzera?
Ti ringrazio, ma cosa vuol dire canale 8c etc? Posso cercare di sintonizzare manualmente in qualche modo?
La cosa strana è che muovendosi in macchina, prende... invece fermandosi, il segnale va e viene. Dovrebbe essere l'esatto contrario!
Invece dalle radio fisse, Vintage Radio non compare nemmeno nella lista.
Cosa vuol dire... il DAB è suddiviso in canali dal 5 al 12 (il 13 non è utilizzato lato broadcast) e in 4 ulteriori sottocanali dalla A alla D. Ad ogni sottocanale corrisponde una frequenza, che rientra tra quelle della III banda, una volta utilizzate nell'analogico prima e nel digitale poi in alcune aree per la TV.
Può essere che se ti sposti ma non hai ostacoli la ricezione è buona; se ti fermi ma non sei aperto attorno, ecco che la ricezione cala.
Domanda: cosa sono le radio fisse?
 
Ti dò anche io io una notizia sconvolgente!

Lugano (così come tutto il Ticino), come è evidente che non sai, è incastonato nella Lombardia... quindi è normalissimo che le radio italiane con emittenti forti, si prendano anche li.
Invece è differente prendere una radio svizzera in sud lombardia, tant'è che scorrendo la lista dab, di radio svizzere non ce ne sono proprio.
Magari la prossima volta, invece che fare lo "strano burlone".... trattieniti e scrivi sono quando hai cose utili e sensate.



cosa vuol dire canale 8c etc?

Ti hanno già risposto (correttamente, e quindi evito di ripetere quanto già scritto).

Fa comunque molto sorridere che in un forum di esperti una persona accusi gli altri di non sapere le cose (sottolineandolo il concetto in neretto. Wow!) e di per sè non sa neanche cosa sia un canale DAB.

Fantastica poi la perla di "tutto il Ticino incastonato nella Lombardia". Anche Airolo? Non pensavo davvero. Ma tu sì che sai le cose. :ROFLMAO:
 
Quale sarebbe la differenza? Se l'impianto trasmittente in Svizzera non ha ostacoli verso l'Italia perché ci si dovrebbe stupire se riceviamo le stazioni dalla Svizzera?

Cosa vuol dire... il DAB è suddiviso in canali dal 5 al 12 (il 13 non è utilizzato lato broadcast) e in 4 ulteriori sottocanali dalla A alla D. Ad ogni sottocanale corrisponde una frequenza, che rientra tra quelle della III banda, una volta utilizzate nell'analogico prima e nel digitale poi in alcune aree per la TV.
Può essere che se ti sposti ma non hai ostacoli la ricezione è buona; se ti fermi ma non sei aperto attorno, ecco che la ricezione cala.
Domanda: cosa sono le radio fisse?
Grazie della spiegazione. Purtroppo le mie conoscenze riguardo questo specifico settore sono limitatissime.
Oltretutto ero abituato con le frequenze FM, che si regolavano manualmente. Con il DAB, a quanto capito, invece è tutto preimpostato e poi solo cercare il nome della frequenza. Ho capito bene oppure si può fare aggiustamenti manuali?
PS: per radio fisse intendo quelle nelle stanze, non sapevo come definirle rispetto la radio in movimento ascoltata in auto.
 
Ti hanno già risposto (correttamente, e quindi evito di ripetere quanto già scritto).

Fa comunque molto sorridere che in un forum di esperti una persona accusi gli altri di non sapere le cose (sottolineandolo il concetto in neretto. Wow!) e di per sè non sa neanche cosa sia un canale DAB.

Fantastica poi la perla di "tutto il Ticino incastonato nella Lombardia". Anche Airolo? Non pensavo davvero. Ma tu sì che sai le cose. :ROFLMAO:
In un forum di esperti? Cioè secondo te chi no sà le cose deve essere screditato anzichè istruito o aiutato? A mio avviso è proprio l'opposto.

Sei tu che hai parlato di Lugano e Lugano è incastonato in Lombardia. No, Airolo non lo è.. Dovevo scrivere il sud del Ticino.
 
Indietro
Alto Basso