In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Io ne ho viste parecchie da Toyota a Mercedes o Volkswagen, parecchi modelli non ce l'hanno più... Soprattutto da quando la RAI ha definitivamente abbandonato l'AM, in Italia è una gamma fondamentalmente inutile se non per pochissimi appassionati nostalgici.
Io o una seat gruppo woswaghen e a tutte le bande am fm dab mentre mia mamma nella polo a solo fm
 
Se leggi le istruzioni degli apparecchi multimendiali neppure ti spiegano che esista ancora dab od fm/am o comunque lo devi cercare con il lanternino
Soprattutto per l'AM... Io sulla mia BMW ce l'ho ma non è presente finché fisicamente con si va nella sintonia manuale e trovi il comando di switch FM/AM... quando cerchi su AM allora poi ti compaiono anche le frequenze ricevibili in onde medie nella lista automatica FM/DAB... Roba che se non ti interessa, l'AM non sapresti davvero neanche di averlo...
La banda DAB ormai invece è quella che automaticamente sceglie come banda principale... Questo ormai avviene su tutte le auto nuove
 
Comunque EmiliaRomagnaDab è regolarmente funzionante a Bologna, proprio l' altro giorno ho avuto modo di meravigliarmi che da Barbiano riesca ad arrivare fino a Rovigo senza grossi problemi mentre il ritorno con radio venete mi ha un attimo deluso, perse tra Padova e Rovigo. Anche fino a Comacchio arriva bene, si perde all' entrata dei lidi, ma per forza, sono sotto il livello del mare!
Calcolando l' altezza limitata e l' antenna scarsissima che usano, pensavo peggio.
 
Comunque EmiliaRomagnaDab è regolarmente funzionante a Bologna, proprio l' altro giorno ho avuto modo di meravigliarmi che da Barbiano riesca ad arrivare fino a Rovigo senza grossi problemi mentre il ritorno con radio venete mi ha un attimo deluso, perse tra Padova e Rovigo. Anche fino a Comacchio arriva bene, si perde all' entrata dei lidi, ma per forza, sono sotto il livello del mare!
Calcolando l' altezza limitata e l' antenna scarsissima che usano, pensavo peggio.
Le Radio Venete, non ho idea se per accordi di fase sperimentale, trasmettono con potenze molto più basse e con postazioni Padova periferia in pianura. Per dire, neanche a Treviso ci arrivano...
 
Le Radio Venete, non ho idea se per accordi di fase sperimentale, trasmettono con potenze molto più basse e con postazioni Padova periferia in pianura. Per dire, neanche a Treviso ci arrivano...
Ho sentito di sfuggita un mux veneto nell'Appennino Reggiano, qualche giorno fa... a riprova di quanto dicevo ultimamente all'altro amico che l'ascolto in distanza non vuole dire nulla... 😉
 
Ho sentito di sfuggita un mux veneto nell'Appennino Reggiano, qualche giorno fa... a riprova di quanto dicevo ultimamente all'altro amico che l'ascolto in distanza non vuole dire nulla... 😉
Non ho seguito molto il discorso, comunque di certo in altura arriva di tutto da molto lontano ed è come dici tu.
 
Non ho seguito molto il discorso, comunque di certo in altura arriva di tutto da molto lontano ed è come dici tu.
No, niente, lui diceva com'è possibile che qualcosa sia poco potente se lo sentiva lui da molto lontano e gli facevo notare che dall'ascolto in distanza, da una posizione elevata, non si può giudicare...
N.B. Spesso non occorre nemmeno alzarsi di tanto dalla pianura... ;)
 
Ultima modifica:
Veneto DAB 8B è un esempio, dalla postazione a Padova a pochi metri sul livello del mare, copre una zona molto limita in provincia di PD e zona Mestre. Verso Castelfranco Veneto, a 30km, il segnale non è più stabile. Invece tutta la zona di pianura più a nord 100m slm, il segnale ricompare stabile anche dietro le colline di Montebelluna.... Oggi in auto, ho agganciato per parecchi km il mux in questione in prov di PN, non stabile ma ascoltabile a tratti. ..Comunque strana la scelta di quella postazione anziché il Venda li a pochi km.
 
Tornano i problemi per il DAB Rai in alcune zone della Lombardia: in sostanza il segnale continua a saltare (era già capitato). Probabile qualche problema tra Isozaki, Campo dei Fiori e penso Valcava.
 
Comunque EmiliaRomagnaDab è regolarmente funzionante a Bologna, proprio l' altro giorno ho avuto modo di meravigliarmi che da Barbiano riesca ad arrivare fino a Rovigo senza grossi problemi mentre il ritorno con radio venete mi ha un attimo deluso, perse tra Padova e Rovigo. Anche fino a Comacchio arriva bene, si perde all' entrata dei lidi, ma per forza, sono sotto il livello del mare!
Calcolando l' altezza limitata e l' antenna scarsissima che usano, pensavo peggio.
A questo punto mi interrogo su una cosa e lo faccio pubblicamente solo perché potrebbe avere un qualche interesse generale...
Appurato che EmiliaRomagnaDab è regolarmente funzionante e dato di fatto che il sistema integrato Toyota fa schifo sul fronte DAB, esso si comporta però in modo esageratamente strano al riguardo...
Di solito non tiene la ricezione, frutto di un'antenna a pinna (anzi a c@22o) di squalo evidentemente troppo direttiva e di un ricevitore piuttosto scarso, ma arrivare a non scansionare nemmeno un mux...come se fosse un fantasma, mai in tutto il giorno, in tutte le zone di Bologna...c'è qualcosa di strano...
Ipotizzo una storia senza saperla, un po' come quel pianeta che avevano identificato senza vederlo in base alle interazioni con altri pianeti...
Non è possibile che ci sia qualcosa nell'emissione che non venga riconosciuto da alcuni ricevitori?
Tipo in FM quelle radio che si ostinavano a trasmettere nei mezzi passi di frequenza... ;)
 
Perché non provi, se non l'hai gia fatto, a collegare all'autoradio un'altra antenna volante per esempio una magnetica passiva sul tetto e confrontare la ricezione con la pinna? Cosi scopriresti se é proprio l'autoradio sorda o se dipende dall'antenna a pinna.
 
Indietro
Alto Basso