In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Cambiare il dashboard, antenna e cablaggio costa caro anche in italia. Non me ne importa niente se non posso seguire le trasmissioni svizzere, non mi hanno mai attratto molto; sono nato e cresciuto in un contesto dove é sempre stato il media a preoccuparsi di farsi ricevere, con praticamente zero spese da parte del pubblico, adesso tra cambiamenti di tecnologie sempre più frequenti, abbonamenti vari, senza contare certe peripezie "software" la gente deve sborsrare sempre più soldi. Così non é più un modo libero di fare radio.
Ci sta... se non ti interessa riceverle, non ne vale la pena..
Però dire che la radio cambia tecnologia sempre più frequentemente quando dall'introduzione dell'FM questa è la prima "novità" mi sembra un po' forzato... Il DAB+ è uno standard che ha oltre 20 anni e disponibile su larga scala da almeno 10 anni... Quindi è proprio il DAB+ che ti evita abbonamenti mensili extra e software in continui aggiornamenti... Di fatto hai descritto principalmente i limiti che dovresti sobbarcarti passando allo streaming...
Invece dire che "è il media che deve preoccuparsi di farsi ricevere", ci ributterebbe nel caos dell'FM... La giungla che ha distrutto l'FM in Italia è proprio figlia di questa logica: frequenze sempre più potenti a scapito dei contenuti solo per farsi ricevere da chi voleva ricevere con le radioline da 1000 lire... Non ci lamentiamo poi se il digitale fa la stessa fine dell'FM per rispettare queste assurde logiche da deregulation spinta.....
 
Anche perché si è avuto abbastanza tempo per attrezzarsi con nuovi dispositivi di ricezione: lo si è fatto per la TV (riferendomi al DTT italiano), non vedo perché non si debba farlo per la radio.
Non vuoi il DAB(+)? Ascolta pure lo streaming, così sarai sempre un minuto in ritardo rispetto agli altri.
 
La giungla che ha distrutto l'FM in Italia è proprio figlia di questa logica: frequenze sempre più potenti a scapito dei contenuti solo per farsi ricevere da chi voleva ricevere con le radioline da 1000 lire... Non ci lamentiamo poi se il digitale fa la stessa fine dell'FM per rispettare queste assurde logiche da deregulation spinta.....
Che poi è stata una logica del tutto miope e tecnicamente infondata...
Infatti le tabelle tecniche consigliate fin dagli anni quaranta dagli organismi internazionali avevano precisamente per scopo di consentire l'ascolto anche con apparecchi non eccelsi, ebbene in questa logica tecnicamente si stabiliva per esempio che ci dovessero essere livelli di campo molto alti per le onde medie nei centri abitati, per sopperire ai disturbi statici di cui soffrono queste frequenze, viceversa per il VHF (FM) si consigliavano grosse spaziature fra i canali, ma potenze in realtà molto limitate, come era normale vedere, anzi sentire, in centro Europa....
Del resto alla fine, un po' come il mercato che si riequilibria, chi ci teneva, come me, acquistava ricevitori, specialmente da auto, performanti e costosi, come ho fatto fin dagli anni 80, salvo ritrovarmeli per fortuna anche nell'ultima auto con impianto semi inamovibile e ancora solo l'FM (Alfa Romeo con autoradio Blaupunkt). Quando poi per motivi familiari si passa, come mi è successo, alla Toyota e al suo cessoso infotainment, se uno non fosse tecnicamente preparato verrebbe voglia di dire che era meglio l'FM .. 🤣
Ecco perché faccio la battaglia per le dotazioni delle auto di fascia medio bassa... Purtroppo, anche se vorrei, non si può scegliere la macchina per la radio... 😉
 
Che poi è stata una logica del tutto miope e tecnicamente infondata...
Infatti le tabelle tecniche consigliate fin dagli anni quaranta dagli organismi internazionali avevano precisamente per scopo di consentire l'ascolto anche con apparecchi non eccelsi, ebbene in questa logica tecnicamente si stabiliva per esempio che ci dovessero essere livelli di campo molto alti per le onde medie nei centri abitati, per sopperire ai disturbi statici di cui soffrono queste frequenze, viceversa per il VHF (FM) si consigliavano grosse spaziature fra i canali, ma potenze in realtà molto limitate, come era normale vedere, anzi sentire, in centro Europa....
Del resto alla fine, un po' come il mercato che si riequilibria, chi ci teneva, come me, acquistava ricevitori, specialmente da auto, performanti e costosi, come ho fatto fin dagli anni 80, salvo ritrovarmeli per fortuna anche nell'ultima auto con impianto semi inamovibile e ancora solo l'FM (Alfa Romeo con autoradio Blaupunkt). Quando poi per motivi familiari si passa, come mi è successo, alla Toyota e al suo cessoso infotainment, se uno non fosse tecnicamente preparato verrebbe voglia di dire che era meglio l'FM ..
Ecco perché faccio la battaglia per le dotazioni delle auto di fascia medio bassa... Purtroppo, anche se vorrei, non si può scegliere la macchina per la radio...

Solo per me il problema non si è mai posto?

Me ne sono sempre sbattuto dell’estetica preferendo funzionalità. Ultima auto, nel senso che è la più nuova tra quelle che ho, datata 2013, non aveva dab nativo.

E manco volevo togliere l’autoradio originale, perché mi piaceva per funzionalità.

Un adattatore Highway 200, 49 euro a suo tempo, antenna esterna da meno di 20, dab messo.

E non manca dab manco nella più anziana di casa. Una Polo del 2004, che va i 600.000 km. Voi direte, in un trattore del genere hai anche la radio ? Si, c’è un impianto Alpine, un sub Jbl. Non sarà nativo, e stica’.., intanto se mi arrampico nelle curve per la montagna di fronte casa, io sono l’unico che riceve pulito. Gli altri con l’ip sono muti, o nel migliore dei casi in fm, belli fruscianti.

Poi, per chi non rinuncia all’estetica e vuole un’auto nuova.. e provatela prima di dire “che stracacchio mi sono comprato!?”.

Ci sono i test drive gratuiti, io potrei dirvi come va pure la infotainment sulla Giulia Quadrifoglio (bene di ricezione, audio ‘nzomma, per eventuali interessati).

Prima di comprare qualcosa che deve rimanere con me degli anni, io sono più puntiglioso di Giovanni Storti e le 500 lire nel carrello.

Invece vedo gente che compra col principio “dopo vediamo e proviamo”. E poi tutti a lagnarsi o dare la colpa al vettore trasmissivo di turno. Contenti voi :)
 
Solo per me il problema non si è mai posto?

Me ne sono sempre sbattuto dell’estetica preferendo funzionalità. Ultima auto, nel senso che è la più nuova tra quelle che ho, datata 2013, non aveva dab nativo.

E manco volevo togliere l’autoradio originale, perché mi piaceva per funzionalità.

Un adattatore Highway 200, 49 euro a suo tempo, antenna esterna da meno di 20, dab messo.

E non manca dab manco nella più anziana di casa. Una Polo del 2004, che va i 600.000 km. Voi direte, in un trattore del genere hai anche la radio ? Si, c’è un impianto Alpine, un sub Jbl. Non sarà nativo, e stica’.., intanto se mi arrampico nelle curve per la montagna di fronte casa, io sono l’unico che riceve pulito. Gli altri con l’ip sono muti, o nel migliore dei casi in fm, belli fruscianti.

Poi, per chi non rinuncia all’estetica e vuole un’auto nuova.. e provatela prima di dire “che stracacchio mi sono comprato!?”.

Ci sono i test drive gratuiti, io potrei dirvi come va pure la infotainment sulla Giulia Quadrifoglio (bene di ricezione, audio ‘nzomma, per eventuali interessati).

Prima di comprare qualcosa che deve rimanere con me degli anni, io sono più puntiglioso di Giovanni Storti e le 500 lire nel carrello.

Invece vedo gente che compra col principio “dopo vediamo e proviamo”. E poi tutti a lagnarsi o dare la colpa al vettore trasmissivo di turno. Contenti voi :)
Pensa che a diciottanni io prima ho comprato la radio che ancora non avevo la patente e poi la macchina... 😉
Purtroppo adesso va così che la macchina e la radio sono monogame per la vita e, a proposito di monogamia, nella scelta prevale la mia compagna, visto che io ho la fortuna di non doverla usare tutti i giorni come fa lei per lavoro... Inutile quindi prendere due macchine, con quella di scorta degli suoceri (una Jeep)...
Comunque giuro che quello che potevo fare l'ho fatto spaccando i cosiddetti sia a lei che al concessionario, nella speranza di farmi perlomeno cambiare l'antenna con una a stilo, ma niente, muro di gomma... 🤔
Pensare di smontare qualcosa... è come aprire uno smartphone.. 🤣
Ma mica mi rassegno...aspetta che non sia più nuovissima che ci metto le mani io... Piuttosto è meglio aggiungerlo un adattatore che adoperare il dab entrocontenuto, rimane però il problema dell'audio tipo radiolina... 😝
 
Ultima modifica:
Pensa che a diciottanni io prima ho comprato la radio che ancora non avevo la patente e poi la macchina...
Purtroppo adesso va così che la macchina e la radio sono monogame per la vita e, a proposito di monogamia, nella scelta prevale la mia compagna, visto che io ho la fortuna di non doverla usare tutti i giorni come fa lei per lavoro... Inutile quindi prendere due macchine, con quella di scorta degli suoceri (una Jeep)...
Comunque giuro che quello che potevo fare l'ho fatto spaccando i cosiddetti sia lei che al concessionario, nella speranza di farmi perlomeno cambiare l'antenna con una a stilo, ma niente, muro di gomma...

I concessionari oggi non offrono soluzioni manco per le stesse auto, figuriamoci adattamenti per le radio. Oggi non si comprano più auto negli autosaloni. Si è come in banca, di una banca facente parte dello stesso gruppo della società dell’autosalone. E si parla di quindi di finanziamento, di polizze accessorie, di abbonamenti specifici per alcuni infotainment. Il venditore di un autosalone, non sa nulla della macchina che tu vuoi prenderti, non è lì per quello lui. Quindi ha poca formazione su ciò che per lui sono dettagli mentre per me sono cose fondamentali. Se ti vai a prendere una Cirielli (per me ci vuole fegato ma i dati di vendita raccontano altro), c’è la sola fm, oggi. Non come alcune francesi dove non hanno messo manco quella per legislazione che richiede il doppio tuner. Quindi, te Avoja a chiedere interventi in concessionaria.. non sanno nulla. E comunque non gli interessa, un po’ come la post assistenza. Va forse poco meglio su alcuni brand “premium”. Prendi una tedesca qualunque, hai due anni di garanzia di solito, poi verrai disconosciuto. In un contesto dove preferiscono che tu sia una rendita passiva, mentre passi da un “progetto valore” a un “nuovo sempre”, cioè un cambio vettura ogni 3 anni. In questo contesto.. ma pensi davvero che qualcuno voglia metterci le mani per modifiche a posteriori ?

Sull’autoradio poi..

Quindi hanno e avranno lavoro, i preparatori, i meccatronici.. ma altrove. Non dove acquisti il mezzo, principalmente. Anche se la maggior parte spinge per montare trabiccoli Android cinesissimi, dalla fedeltà zero.
 
Pure io ho iniziato con un Pure Highway 200 con antenna magnetica ,ma ciò mi dava sempre un senso di provvisorietà ,poi però ho voluto avere qualcosa di definitivo e così ho trovato sul mercato dell usato del Regno Unito un unità infotaintment adatto alla mia Peugeot 308 del 2016 completa di tuner DAB+ , ricordo che tutte le auto vendute in UK da diversi anni dovevano essere obbligatoriamente munite di ricevitore digitale , ho reperito un antenna di una nota marca tedesca adatta alla ricezione DAB+ oltreché FM/AM e GPS e sostituito personalmente il tutto per una spesa che è rimasta sotto i 200 euro , naturalmente il discorso può valere per un auto come la mia che oramai inizia ad essere vecchiotta non certo per una nuova o nuovissima , tutto ciò per dire che volendo tutto si fa senza spendere un enormità, e per finire .....il gioco vale la candela ?? Secondo me si , il DAB+ ha realmente un passo in più rispetto all FM che oramai non seguo più da qualche anno , IP ? Troppo macchinoso ,sarò di mentalità vecchia ma io amo girare la chiave d accensione ed ascoltare immediatamente o cambiare canale facilmente e a mio piacimento senza distogliere lo sguardo dalla strada , mi scuso se mi sono dilungato
 
Dimentichi il passaggio da dab a dab+ e adesso spingono verso l'ip...riguardo l'fm mi ha sempre soddisfatto in pieno e continua a farlo (ascolto radio capital).
Il passaggio da DAB a DAB+??? ma di cosa stiamo parlando?? Il DAB è stato sempre e solo sperimentale e relegato a 4 gatti appassionati 25 anni fa e di fatto non è mai stato adottato come standard commerciale.. In Italia fondamentalmente solo RAI e ClubDAB hanno lavorato solo su questo standard con pochi impianti attivi e solo a livello sperimentale... Quando si è voluto spingere sulla radio digitale è stato adottato il DAB+ e da 15 anni è lo standard ufficiale.. Ancora troppo poco??...
Spingono sull'IP dall'introduzione del 3G ma non mi sembra sia adottato come standard radio dopo 20 anni di spinte e anzi... Con tutti i soldi che girano dietro all'IP, dovremmo avere una copertura 5G anche nei garage.. hai copertura in garage? Io no ma di DAB+ e FM si... Il futuro è l'ibridazione e tutto lo sta dimostrando.. ma tu ascolti "radio capital" e quindi va bene così...
Sulla seconda parte del messaggio non sto neanche troppo a spendermi perchè un'affermazione di quel tipo non merita neanche dibattito... E' solo il solito inutile "se nel mio giardino va bene, deve andare bene a tutti"...
 
Pure io ho iniziato con un Pure Highway 200 con antenna magnetica ,ma ciò mi dava sempre un senso di provvisorietà ,poi però ho voluto avere qualcosa di definitivo e così ho trovato sul mercato dell usato del Regno Unito un unità infotaintment adatto alla mia Peugeot 308 del 2016 completa di tuner DAB+ , ricordo che tutte le auto vendute in UK da diversi anni dovevano essere obbligatoriamente munite di ricevitore digitale , ho reperito un antenna di una nota marca tedesca adatta alla ricezione DAB+ oltreché FM/AM e GPS e sostituito personalmente il tutto per una spesa che è rimasta sotto i 200 euro , naturalmente il discorso può valere per un auto come la mia che oramai inizia ad essere vecchiotta non certo per una nuova o nuovissima , tutto ciò per dire che volendo tutto si fa senza spendere un enormità, e per finire .....il gioco vale la candela ?? Secondo me si , il DAB+ ha realmente un passo in più rispetto all FM che oramai non seguo più da qualche anno , IP ? Troppo macchinoso ,sarò di mentalità vecchia ma io amo girare la chiave d accensione ed ascoltare immediatamente o cambiare canale facilmente e a mio piacimento senza distogliere lo sguardo dalla strada , mi scuso se mi sono dilungato

Pure io. Giro la chiave e parte la radio che ho lasciato, un tocco sul tasto preset (tasto fisico per altro, non sopporterei una interfaccia touch dove devo distrarmi per prendere la prima e cercare il punto dove premere) e cambio canale. Questa si, è funzionalità. E se voglio, il telefonino posso pure dimenticarlo di proposito, se una domenica voglio stare senza scassamenti di zebedei qualche ora, manco me lo avessero messo come il braccialetto al polpaccio..
 
Qui il dab esiste da molto tempo prima che in italia, abbastanza da aver fatto correre a comprare la radio dab a tanti imboniti tecnologici, che dopo poco l'hanno dovuta sostituire con una radio dab+ e non l'hanno presa tanto bene. Adesso hanno problemi di buchi di copertura specialmente nelle valli che prima con l'fm non avevano, dentro casa il segnale dab+ fa schifo, in compenso il 3, 4, 5G servono anche in cantina tanto che si buttano tutti su questi $ervizi, alexa compresa...fate vobis, contenti voi contenti tutti.
 
Ultima modifica:
Qui il dab esiste da molto tempo prima che in italia, abbastanza da aver fatto correre a comprare la radio dab a tanti imboniti tecnologici, che dopo poco l'hanno dovuta sostituire con una radio dab+ e non l'hanno presa tanto bene. Adesso hanno problemi di buchi di copertura specialmente nelle valli che prima con l'fm non avevano, dentro casa il segnale dab+ fa schifo, in compenso il 3, 4, 5G servono anche in cantina tanto che si buttano tutti su questi $ervizi, alexa compresa...fate vobis, contenti voi contenti tutti.
La radio DAB l'hanno comprata a loro rischio e pericolo da appassionati visto che non c'era uno sviluppo commerciale certo e comunque si parla almeno di 20 anni fa...
Poi la Svizzera è la Svizzera, l'Italia è l'Italia... Sono mondi paralleli e realtà economiche e orografiche molto diverse.
Se vuoi ascoltare radio capital in FM, fai pure ma non dire che la radio cambia standard troppo spesso e che l'FM sia migliore del DAB+ solo perchè hai avuto personalmente una brutta esperienza... Bisogna anche essere oggettivi soprattutto in un gruppo che parla di DAB+ dove le cirtiche costruttive sono la base ma il "ascolto radio capital in fm e per me l'esperienza radiofonica è soddisfatta così" non serve a nulla se non a mere preferenze soggettive...
Questo comunque per dire che io non sono un talebano del solo DAB+... lo dico spesso, io in macchina ho tutto, dal DAB+, l'FM, l'AM, Spotify a pagamento, streaming e CarPlay... però mi reputo in grado di riconoscere i punti di forza di una e dell'altra tecnologia e criticare in maniera costruttiva condividendo esperienze e applicando tanti consigli e pareri costruttivi che ho letto qui negli anni alla mia situazione. Uso tutte le tecnologie sopraelencate e le applico al meglio ma non mi sentirete mai dire "meglio questa tecnologia di tutte le altre e voi arrangatevi" perchè non servirebbe a nulla...
 
Ma come si fa a dire che in Svizzera il DAB fa peggio dell'FM? Mi dici la zona esatta per favore?
Lugano è un po' generico.
 
Qualsiasi zona montagnosa come nelle valli discoste e non servite, dove bene o male l'fm prima arrivava; vieni, vieni qui, fatti un giro, e non dimenticare quando ti fermi di chiedere ai paesani disperati e arrabbiati cosa ne pensano (su questo ne hanno anche fatto un servizio tv alla trasmissione patti chiari, puoi rivedertelo sul sito rsi)...In casa poi un disastro quasi dappertutto dove il trasmettitore non é in ottica (e giu di alexa) Nelle città invece funziona bene perché circondate da ripetitori.
 
Pensa che a diciottanni io prima ho comprato la radio che ancora non avevo la patente e poi la macchina... 😉
.....
Ah beh, con la Dacia Sandero del 2023, prima ho prenotato la macchina, e nel frattempo che arrivava al concessionario, avevo già a terra i tweeter Pioneer e le Midrange Focal. :ROFLMAO:
Per il resto, mi ero consultato prima sui social per verificare se l'impianto di serie e/o quale di quelli opzionali aveva la migliore ricezione. Ed il "Media Display" del pacchetto "Expression", secondo i forum tedeschi, non aveva deficit in ricezione o sensibilità rispetto ai pacchetti più costosi.
Ed in effetti, rispetti alle altre auto che ho guidato, la FM la sento lievemente meno disturbata, ed i segnali DAB+ sono esattamente sovrapponibili. Come dovrebbe essere.
Per quanto riguarda la fruibilità, vedo che le auto di fascia man mano più alta hanno sistemi sempre più integrati e meno "user serviceable", o che lasciano a desiderare come sensibilità. Questo l'ho testato con una semplice scansione delle radio DAB ricevibili nel concessionario. E si vede subito se un auto salva 40 stazioni, e quella affianco 96. Da questo punto di vista mi hanno sorpreso positivamente le Suzuki e quelle del gruppo Nissan-Renault (Dacia inclusa). Deludenti le Coreane. Addirittura le Cinesi non sono giudicabili: quelle che ho visto, non avevano il tuner DAB, e nemmeno il semplice FM con RDS! (solo adesso c'è qualcosina nel listino DR! :LOL:
 
Qualsiasi zona montagnosa come nelle valli discoste e non servite, dove bene o male l'fm prima arrivava; vieni, vieni qui, fatti un giro, e non dimenticare quando ti fermi di chiedere ai paesani disperati e arrabbiati cosa ne pensano (su questo ne hanno anche fatto un servizio tv alla trasmissione patti chiari, puoi rivedertelo sul sito rsi)...In casa poi un disastro quasi dappertutto dove il trasmettitore non é in ottica (e giu di alexa) Nelle città invece funziona bene perché circondate da ripetitori.
Ok, quindi non mi vuoi dire la zona.
Non risolviamo niente a fare così.
Evidentemente piace anche a te solo criticare la cose senza portare contenuti utili alla comprensione dell'eventuale problematica.

Quel servizio, l'ho già visto, e ho trovato tante cose molto eccessive.
Il responsabile della SRG SSR ha spiegato bene le cose: se prima ricevevi qualcosa ma non sentivi bene in FM e ora in DAB non ricevi più nulla non si può dire che le cose da prima e ora siano diverse, perché con una ricezione ma che non ti consente un ascolto normale non si può assolutamente dire che hai copertura FM.
 
Ok, quindi non mi vuoi dire la zona.
Non risolviamo niente a fare così.
Evidentemente piace anche a te solo criticare la cose senza portare contenuti utili alla comprensione dell'eventuale problematica.

Quel servizio, l'ho già visto, e ho trovato tante cose molto eccessive.
Il responsabile della SRG SSR ha spiegato bene le cose: se prima ricevevi qualcosa ma non sentivi bene in FM e ora in DAB non ricevi più nulla non si può dire che le cose da prima e ora siano diverse, perché con una ricezione ma che non ti consente un ascolto normale non si può assolutamente dire che hai copertura FM.

Anche perché, se ha fatto le prove coi tuner sordi che si ritrova a fare i test in Italia, stiamo freschi..
 
Indietro
Alto Basso