Diunamai mini scart Freedom Recorder (WD7627, WD2984 e serie WD-T35xSD)

Gianni ha scritto:
Ho notato che con il nuovo firmware quando si preme "record" non sempre e possibile inserire la durata, a volte inizia a registrare immediatamente :eusa_think:
Per ovviare bisogna staccare la spina e riprovare

Hai provato a premere nuovamente il tasto Record dopo che la registrazione è partita?
Su alcuni modelli facendo così si ripresenta la finestrella per impostare la durata.

Ciao.
 
Silix ha scritto:
Hai provato a premere nuovamente il tasto Record dopo che la registrazione è partita?
Su alcuni modelli facendo così si ripresenta la finestrella per impostare la durata.

Ciao.
Si ho provato ma non appariva la finestrella, indicava "Interrompere la registrazione ?" (come sul firmware precedente)
 
Ragazzi, ma se uno deve cambiare spesso la Pendrive, per mettere i video sul pc, non è scomodo averla dietro la Tv? La prolunga mi sa un po di "accrocco" :)

Grazie

Ale
 
segnale debole e registrazione

Ciao a tutti,

ho notato questo comportamento: se il segnale TV è debole, quando premo record, il segnale diventa ancora più scarso fino a rendere inguardabile il canale che sto registrando e anche la registrazione.
Ad. es: i 3 canali RAi nella mia zona di Trento sono al 68% del segnale, se tento la registrazione si manifesta il comportamento sopra segnalato.

Qualcuno sa dirmi perchè ? Sembra che l'attivazione della registrazione su USB "assorba il segnale".
La chiavetta ha una velocità di 16MB/s, quindi non è un problema di lentezza USb.

ciao
Paolo
 
rinosoft ha scritto:
Il problema riguarda l'alimentazione. In genere con un alimentatore da 2 ampere il problema scompare quasi del tutto, oppure utilizzando un HDD esterno con alimentazione propria.


quindi il segnale degrada anche se registro da un canale con alta qualità del segnale?
facendo delle prove il canale rimane apparentemente perfetto mentre registro da un canale con un segnale migliore di quello della RAI.
Forse c'è comunque degrado di qualità , ma non percepibile?

grazie
 
registrazione su pen-drive 16GB

Buon giorno a tutti
Avrei un problemino da sottoporre ai più esperti.
Se io registro (diunamai 2984), impostando il timer per una durata di 3 ore, alla fine ottengo 2 files video che occupano rispettivamente 3.8 gb e 1.9 gb circa. Però se metto in play i due files, vedo solo un'immagine squadrettata della durata di qualche secondo che va in loop (si ripete continuamente, sia audio che video).
Anche sul pc non riesco a leggerlo, neanche col vlc.
Se registro lo stesso canale per meno di 2 ore, una volta va bene e altre 10 volte fa lo stesso difetto che dicevo prima. ormai è un mese che provo e non riesco a venirne a capo.
Il dec ha il fw di giugno, posso provare ad aggiornarlo con quello di ottobre?
Sarà colpa della pen-drive 16GB (che tra l'altro con pc funziona perfettamente)? Adesso provo a farmene imprestare una più piccola (8 GB).
A qualcuno viene in mente qualche idea?
Grazie.
Ciao a tutti
 
rinosoft ha scritto:
Il problema riguarda l'alimentazione. In genere con un alimentatore da 2 ampere il problema scompare quasi del tutto, oppure utilizzando un HDD esterno con alimentazione propria.

qualcuno ha il mio stesso problema?
Secondo voi dalla Diunamai mi faranno avere un alimentatore più potente?
Non vorrei rimanere in attesa come quelli che hanno il notonlytv.

ciao
Paolo
 
L'alimentatore del Diunamai è un 1,5 ampere, quello del NotOnlyTV è 1 ampere. Per questo il problema del diunamai è molto meno di quello del NotOnlyTV che sgancia il segnale anche partendo da segnali del 75/80% mentre il diunamai lo fa solo per segnali poco sopra il limite minimo.

Comunque non devi guardare solo l'intensità del segnale ma anche la qualità (e a volte il tipo di penna utilizzato).

Se l'intensità è anche dell'80% ma la qualità del 40/50% allora il problema esiste, se viceversa l'intensità è del 65/70% ma la qualità oltre l'80/85% allora non dovresti avere problemi.

Mentre l'alimentatore del NotOnlyTV è davvero insufficiente, quello del Diunamai va bene perchè non cambierebbe molto anche con un 2 ampere.
Quando ho detto: "In genere con un alimentatore da 2 ampere il problema scompare quasi del tutto" stavo comunque pensando agli alimentatori NotOnlyTV.

Ho avuto modo di notare una cosa: con questi decoder a volte, per aumentare il segnale senza fare modifiche all'antenna, basta semplicemente spostare il cavo d'antenna collegato al decoder. Mentre visualizzate un canale premendo info per vedere il livello di segnale, spostate il cavo d'antenna. Dovreste notare una significativa variazione del segnale e della qualità, per cui basta trovare la posizione giusta per ottenere un segnale migliore.

Io ho risolto così passando dal 45% addirittura al 80% su alcuni mux.
 
Ultima modifica:
rinosoft ha scritto:
Ho avuto modo di notare una cosa: con questi decoder a volte, per aumentare il segnale senza fare modifiche all'antenna, basta semplicemente spostare il cavo d'antenna collegato al decoder. Mentre visualizzate un canale premendo info per vedere il livello di segnale, spostate il cavo d'antenna. Dovreste notare una significativa variazione del segnale e della qualità, per cui basta trovare la posizione giusta per ottenere un segnale migliore.

Io ho risolto così passando dal 45% addirittura al 80% su alcuni mux.

questo che dici potrebbe suggerire che risente di interferenze ... forse dal cavo alimentazione 220V o da parti specifiche sul posteriore della TV.
Potrebbe giovare in questo caso utilizzare un cavo di ottima qualità dalla presa a muro al decoder...
 
rockerduck ha scritto:
questo che dici potrebbe suggerire che risente di interferenze ... forse dal cavo alimentazione 220V o da parti specifiche sul posteriore della TV.
Potrebbe giovare in questo caso utilizzare un cavo di ottima qualità dalla presa a muro al decoder...

utili consigli, proverò a muovere il cavo per vedere l'effetto che fa :)

ciao
 
Periferica USB troppo lenta???

Ciao,
finalmente e' arrivato anche il mio decoder, e devo dire che e' veramente niente male (fortunatamente, visto che ne ho presi 7 per amici e conoscenti!!!).
A differenza di quanto scritto in precedenza in questa discussione http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1388539&postcount=225, ho scoperto, con grosso piacere, che ha una funzione di timer di spegnimento (tipo sleep)...cosa molto gradita, per me che dovevo piazzarlo in camera da letto!!!
Unica cosa, dopo le pochissime prove che sono riuscito a fare ieri sera, pero', e' che per tute e tre le chiavette che ho inserito, mi diceva (peraltro in inglese???) che la velocita' non era sufficiente per registrare o fare timeshift.
In realta', pero', facendoglielo fare lo stesso, tutto e' andato bene. Consigli?
Tra l'altro, premendo il tasto "Device" sul telecomando, la schermata che compare mostra la sola pallina rossa, che indica che il supporto usato e' compatibile solo in lettura.
Tenete presente che, in verita', le chiavette usate erano degli adattatori USB-uSD, ma con lo United 9094 che ho in salone, il problema non lo ho.

Aspetto vostre.

Bane.
 
Tra le pendrive che ho avuto modo di provare, le Kingston Datatravel, quelle nere, hanno dato buoni risultati e pallino giallo e a volte anche verde. Le Kingston bianche G2, invece, sempre pallino rosso.

Per esperienza ti dico che se l'indicatore da pallino rosso puoi anche usarle per registrare, ma i problemi li avrai con il timeshifting che non regge lettura e scrittura contemporaneamente.
 
rinosoft ha scritto:
Ho avuto modo di notare una cosa: con questi decoder a volte, per aumentare il segnale senza fare modifiche all'antenna, basta semplicemente spostare il cavo d'antenna collegato al decoder. Mentre visualizzate un canale premendo info per vedere il livello di segnale, spostate il cavo d'antenna. Dovreste notare una significativa variazione del segnale e della qualità, per cui basta trovare la posizione giusta per ottenere un segnale migliore.

Io ho risolto così passando dal 45% addirittura al 80% su alcuni mux.
In realtà la mia esperienza mi fa pensare che questo "trucchetto" del muovere il cavo abbia un'utilità per tutti i decoder, non solo in questo
 
rinosoft ha scritto:
Tra le pendrive che ho avuto modo di provare, le Kingston Datatravel, quelle nere, hanno dato buoni risultati e pallino giallo e a volte anche verde. Le Kingston bianche G2, invece, sempre pallino rosso.

Per esperienza ti dico che se l'indicatore da pallino rosso puoi anche usarle per registrare, ma i problemi li avrai con il timeshifting che non regge lettura e scrittura contemporaneamente.


io uso una verbatim store and go da 8gb e mi dà pallino verde. La velocità dichiarata è di 12Mb/s, ma testando con l'utilità chkflsh mi arriva anche a 16 MB/s.

ciao
Paolo
 
Indietro
Alto Basso