Diunamai mini scart Freedom Recorder (WD7627, WD2984 e serie WD-T35xSD)

Se si esegue una deframmentazione della pen drive o HDD esterno (anche se non contiene nulla) il pallino diventa verde
 
questa sarebbe una buona novità, da provare con le pendrive che sembrano lente.

P.S. ho appena provato ma devo dire che non è cambiato nulla. Non so tu che prova hai fatto ma a me era ed è restata rossa.
 
Ultima modifica:
rinosoft ha scritto:
questa sarebbe una buona novità, da provare con le pendrive che sembrano lente.

P.S. ho appena provato ma devo dire che non è cambiato nulla. Non so tu che prova hai fatto ma a me era ed è restata rossa.

La prova l'ho fatta su HD esterno 2,5 da 40 Gb vuoto con la sola cartella "PVR", il disco segnava pallino rosso.
Effettuata la deframmentazione con Auslogic ha segnato poi pallino verde

La chiavetta da 8 gb TDK invece, segnava pallino giallo ma stranamente non mi viene riconosciuta da Auslogic per la deframmentazione, così la effetto con windows ma il pallino rimane giallo

Per quanto mi riguarda ho notato che il pallino cambia spesso colore, anche usando la stessa chiavetta, per cui la colorazione del pallino può essere non attendibile, in questo senso verificherò come si comporta il timeshift sulla chiavetta quando questa mostra pallino rosso :eusa_think:
 
Gianni ha scritto:
Per quanto mi riguarda ho notato che il pallino cambia spesso colore, anche usando la stessa chiavetta, per cui la colorazione del pallino può essere non attendibile, in questo senso verificherò come si comporta il timeshift sulla chiavetta quando questa mostra pallino rosso :eusa_think:
Questo l'ho notato anche io, con la kinkston datatravel 16 gb. Alterna tra giallo e verde.
Gli hdd che ho provato fino ad ora hanno sempre dato pallino verde.
 
ciao,
riguardo il limite dei 200 canali del nuovo modello, penso che ci voglia un aggiornamento. Ieri ho aggiornato il DTT Telesystem a mio padre (Roma) e alla fine ha trovato 200 canali, in chiaro, + 19 radio. Quindi 200 canali come limite è veramente poco.
 
Gianni ha scritto:
Per quanto mi riguarda ho notato che il pallino cambia spesso colore, anche usando la stessa chiavetta, per cui la colorazione del pallino può essere non attendibile, in questo senso verificherò come si comporta il timeshift sulla chiavetta quando questa mostra pallino rosso :eusa_think:

Avete perfettamente ragione. Sulla chiavetta che ieri mi dava bollino rosso, stamattina mi ha dato verde!!! Unica differenza, e' che ho piazzato sopra un film in DIVX per verificare che funzionasse bene a leggere tali file.
Mi sa che il problema, a questo punto, sia proprio di frammentazione della chiavetta (visto che, mettendoci sopra 1.6GB di film, sicuramente si sara' ridotta, essendo 2GB la capacita' complessiva).

Bane.
 
Ciao,
una info in piu'.
Un eventuale hard disk, ad esempio un 320GB 2,5", opportunamente alimentato, si puo' tenere sempre collegato al Diunamai oppure si rischia di scaldarlo troppo(l'hard disk)??
Chiedo perche', quando lo aquistero', mi capitera' di registrare abbastanza spesso, anche tutti i giorni, e il fatto di dover continuamente attaccare/staccare l'hard disk mi renderebbe le cose un po' piu' complicate......
..... ehehe, la memoria........;)
Voi come fate??

Grazie, ciao
:D :D
 
Ultima modifica:
Risposte dallo staff dello shop

Riguardo la compatibilità in lettura dei file MP4
abbiamo controllato con cura i sistemi di decodifica dei decoder digitali terrestri recorder Diunamai. In effetti tali dispositivi hanno il software per la lettura dei file MPEG-4 file format 1, e non degli stessi in file format 2 (versione 14), più comunemente chiamati MP4. Abbiamo già contattato la Casa Madre per richiedere l’aggiornamento dei file MPEG-4, dato che nella lista dei codec ci aveva segnalato entrambe le formattazioni. Per il momento rimuoveremo il codec MP4 dalla lista, e non appena disponibile lo inseriremo nuovamente.

Riguardo il degradamento del segnale quando si inizia a registrare
se ha già aggiornato il software, per risolvere il problema deve aumentare un pò il segnale RF, o con un amplificatore esterno o nel caso di un'antenna privata modificando i dB di amplificazione.

Aspettiamo anche risposte alla domanda di robbynaish sul fatto che nelle zone di switch-off ci sono già più di 200 canali in chiaro e se hanno intenzione di aggiornare il firmware a breve per risolvere questo inconveniente.
 
ale83_webmaster ha scritto:
Riguardo la compatibilità in lettura dei file MP4


Riguardo il degradamento del segnale quando si inizia a registrare


Aspettiamo anche risposte alla domanda di robbynaish sul fatto che nelle zone di switch-off ci sono già più di 200 canali in chiaro e se hanno intenzione di aggiornare il firmware a breve per risolvere questo inconveniente.

LA Diunamai mi ha risposto

Staff blog.diunamaishop il giorno 18-11-2009 alle ore 12:51 scrive:
Salve Alessandro, abbiamo verificato che con l'ultima versione del firmware (disponibile sul sito www.diunamai.com) è possibile memorizzare oltre 200 canali. Con il test da noi effettuato ne sono stati memorizzati 246. Saluti
 
Mi domando e dico: i modelli 350 e 355, quelli con lettore di SD, utilizzano lo stesso firmware (aggiornamento ancor prima dell'uscita?:icon_rolleyes: ) del modello 2984, almeno in base a come lo hanno inserito nella sezione download del sito diunamai.com.

Mi viene spontaneo chiedermi allora come sia gestita la "contemporaneità" tra pendrive USB e SD inserita nello slot interno. Il firmware di un modello privo di lettore SD riuscirà ad identificare la scheda eventualmente inserita in un modello che invece la possiede?
 
rinosoft ha scritto:
Mi domando e dico: i modelli 350 e 355, quelli con lettore di SD, utilizzano lo stesso firmware (aggiornamento ancor prima dell'uscita?:icon_rolleyes: ) del modello 2984, almeno in base a come lo hanno inserito nella sezione download del sito diunamai.com.

Mi viene spontaneo chiedermi allora come sia gestita la "contemporaneità" tra pendrive USB e SD inserita nello slot interno. Il firmware di un modello privo di lettore SD riuscirà ad identificare la scheda eventualmente inserita in un modello che invece la possiede?

Ovviamente non posso esserne certo, ma siccome il decoder gestisce piu' partizioni di uno stesso HD o periferica USB esterna gia' ora, probabilmente la SD verra' fatta vedere via FW al decoder proprio come fosse una partizione della periferica USB.
 
bane70 ha scritto:
Ovviamente non posso esserne certo, ma siccome il decoder gestisce piu' partizioni di uno stesso HD o periferica USB esterna gia' ora, probabilmente la SD verra' fatta vedere via FW al decoder proprio come fosse una partizione della periferica USB.

credo anch'io che sia così, non si spiega altrimenti.

ciao
 
rinosoft ha scritto:
Ho avuto modo di notare una cosa: con questi decoder a volte, per aumentare il segnale senza fare modifiche all'antenna, basta semplicemente spostare il cavo d'antenna collegato al decoder. Mentre visualizzate un canale premendo info per vedere il livello di segnale, spostate il cavo d'antenna. Dovreste notare una significativa variazione del segnale e della qualità, per cui basta trovare la posizione giusta per ottenere un segnale migliore.

Io ho risolto così passando dal 45% addirittura al 80% su alcuni mux.

ieri sera ho provato a spostare l'antenna come da te proposto, ma il segnale rimane a 68-69% e qualità attorno all'80%.

Siccome il problema dello scarso segnale è solo dei 3 canali RAI (1, 2, 3) potrebbe dipendere da un segnale debole a monte dell'antenna oppure dal fatto che la RAI usa la frequenza VHF e non UHF?

ciao
Paolo
 
taotre ha scritto:
attaccare/staccare l'hard disk mi renderebbe le cose un po' piu' complicate......
..... ehehe, la memoria........;)
Voi come fate??

Grazie, ciao
:D :D
Ciao
Io collego a turno (a seconda di quanto devo registrare) una chiavetta da 8 gb o un HD usb da 40 gb formattati FAT 32, mentre su un altro da 250 gb NTFS riverso le registrazioni editate e/o codificate.

Credo sia un pò sprecato formattare un HD da 320gb in FAT 32 se poi lo si vuole utilizzare anche in ambito PC, per via del suo limite file di 3,8 gb da non superare, per cui io credo che per un decoder sia sufficiente un HD di 80-120 gb max
 
ale83_webmaster ha scritto:
Riguardo la compatibilità in lettura dei file MP4


Riguardo il degradamento del segnale quando si inizia a registrare


Aspettiamo anche risposte alla domanda di robbynaish sul fatto che nelle zone di switch-off ci sono già più di 200 canali in chiaro e se hanno intenzione di aggiornare il firmware a breve per risolvere questo inconveniente.
Fosse così semplice aumentare il livello del segnale senza problemi.... Se il segnale c'è in ricezione, c'è, stop, se degrada in registrazione dipende dall'apparecchio.
 
Gianni ha scritto:
Credo sia un pò sprecato formattare un HD da 320gb in FAT 32 se poi lo si vuole utilizzare anche in ambito PC, per via del suo limite file di 3,8 gb da non superare, per cui io credo che per un decoder sia sufficiente un HD di 80-120 gb max
Io ho ricavato sul mio 500GB una partizione FAT32 da 32GB che uso per le registrazioni. Il resto dello spazio è in una partizione dati NTFS che uso per tutto il resto e dove all'occorrenza posso spostare le registrazioni vecchie. Potrei anche facilmente aumentare lo spazio della FAT32 con Partition Magic se ne sentissi l'esigenza ma mi pare che 32GB bastino e avanzino.
Alla fine ho risolto il problema dell'alimentazione con un alimentatore USB (10 euro circa da Conforama) e una poco elegante multipla (avevo finito le prese nella ciabatta). Così funziona tutto a meraviglia, ovviamente anche il timeshift. Non ho provato a lasciare collegato l'HD per lungo tempo e vedere se dopo un po' va in standby, mi dispiace. A livello di cavi tutto scompare nel retro del mobiletto in cui avevo anche il DVD-R, il cavo USB passa nel foro ricavato sul fondo per fare passare quello Component e l'alimentazione del DVD-R.
 
Gianni ha scritto:
Ciao
Io collego a turno (a seconda di quanto devo registrare) una chiavetta da 8 gb o un HD usb da 40 gb formattati FAT 32, mentre su un altro da 250 gb NTFS riverso le registrazioni editate e/o codificate.

Credo sia un pò sprecato formattare un HD da 320gb in FAT 32 se poi lo si vuole utilizzare anche in ambito PC, per via del suo limite file di 3,8 gb da non superare, per cui io credo che per un decoder sia sufficiente un HD di 80-120 gb max

Ciao Gianni,
allora, il mio pensiero era quello di utilizzare un hard disk di quelle dimensioni (circa 320GB) perche' registo molto spesso, anche tutti i giorni, e non ho bisogno di spostarne il contenuto su PC, ma semplicemente di rivedermi, anche a distanza di settimane, quello che ho registrato.
Siccome tutte le mie registrazioni sarebbero "programmate", quindi quando non ci sono o di notte, sarebbe piu' comodo tenere sempre connesso e pronto l' hard disk........ cosi' non mi devo preoccupare........:icon_cool:
Ovviamente, come dici, 80-120GB potrebbero bastare, ma a questo punto non vedo che differenza farebbe visto che sarebbero comunque da 2,5" da alimentare esternamente.
*Quindi, dopo tutta sta pappardella, soffirebbe ad restare collegato 24ore su 24?:eusa_think:
Siccome vorrei acquistare questo Diunamai e "corredarlo" al meglio, cerco di capirci di piu' visto che posseggo gia' un dec. Jeppsen PVR Minibox che uso in un'altra stanza ma che con l' hard disk da 3,5" quando va in standby mi da' qualche problemino (come descritto nel 3d dedicato), di conseguenza volevo orientarmi su quelli da 2,5" che non vanno in stanby ma non so' se, appunto, li posso lasciare sempre attaccati.:sad:
Non so se sono stato abbastanza chiaro, spero di si.:icon_rolleyes:

Ciao e grazie.
:D :D
 
gwaedin ha scritto:
Io ho ricavato sul mio 500GB una partizione FAT32 da 32GB che uso per le registrazioni. Il resto dello spazio è in una partizione dati NTFS che uso per tutto il resto e dove all'occorrenza posso spostare le registrazioni vecchie. Potrei anche facilmente aumentare lo spazio della FAT32 con Partition Magic se ne sentissi l'esigenza ma mi pare che 32GB bastino e avanzino.
Alla fine ho risolto il problema dell'alimentazione con un alimentatore USB (10 euro circa da Conforama) e una poco elegante multipla (avevo finito le prese nella ciabatta). Così funziona tutto a meraviglia, ovviamente anche il timeshift. Non ho provato a lasciare collegato l'HD per lungo tempo e vedere se dopo un po' va in standby, mi dispiace. A livello di cavi tutto scompare nel retro del mobiletto in cui avevo anche il DVD-R, il cavo USB passa nel foro ricavato sul fondo per fare passare quello Component e l'alimentazione del DVD-R.

Ciao gwaedin,
scusa ma mi sembra di capire che il tuo hard disk e' da 2,5" giusto?
Hai mai notato se si scalda troppo dopo qualche ora, anche se non sta' registrando/leggendo??:eusa_think:

Ciao
:D
 
taotre ha scritto:
Siccome tutte le mie registrazioni sarebbero "programmate", quindi quando non ci sono o di notte, sarebbe piu' comodo tenere sempre connesso e pronto l' hard disk........ cosi' non mi devo preoccupare........:icon_cool:
Se fai registrazioni con periodicità giornaliera o settimanale, pur essendoci sul Diunamai, queste modalità non funzionano col firmware attuale, le registrazioni non si ripetono costringendo l'utente ad aggiornare la data di ogni singolo timer.
Inoltre si verificano conflitti timer anche a date diverse :eusa_wall:
Ho già inviato una mail a Diunamai circa questi bug, mi hanno risposto che rilasceranno un firmware debuggato

taotre ha scritto:
Ovviamente, come dici, 80-120GB potrebbero bastare, ma a questo punto non vedo che differenza farebbe visto che sarebbero comunque da 2,5" da alimentare esternamente.
Un disco 2,5" di capacità medio-piccola ad es. 40 gb, il Diunamai lo regge, mentre uno da 250/320/500 gb necessitano di alimentazione esterna USB altrimenti non vengono riconosciuti dal decoder.
Entrambi i tipi di disco possono restare sempre collegati
 
gwaedin ha scritto:
Io ho ricavato sul mio 500GB una partizione FAT32 da 32GB che uso per le registrazioni. Il resto dello spazio è in una partizione dati NTFS che uso per tutto il resto e dove all'occorrenza posso spostare le registrazioni vecchie. Potrei anche facilmente aumentare lo spazio della FAT32 con Partition Magic se ne sentissi l'esigenza ma mi pare che 32GB bastino e avanzino.

Ma utilizzando lo stesso disco si può ad es. usarlo col il pc mentre registra da decoder ?
Io ho scelto di usare un disco diverso per ogni utilizzo, poi ognuno adotta una soluzione a seconda delle proprie esigenze
 
Indietro
Alto Basso