Diunamai mini scart Freedom Recorder (WD7627, WD2984 e serie WD-T35xSD)

Ciao Elisa,
il mio HD è un Packard Bell che è venuto con il suo software.
Oltre ad avere un programmino per i backup permette anche di cambiare le impostazioni di risparmio energetico (se e dopo quanto si deve spegnere) e anche lo schema di colori del led di funzionamento (ESSENZIALE! :D ).
Se il tuo non ha un suo software non saprei come dirti di cambiare.
Il pallino con il REC c'è sempre, non ci bado più di tanto perché in genere registro quando non ci sono e quindi non mi dà fastidio.
Io ho il firware "buono" del 2984 e non l'ho più toccato, non so come sia la situazione con i firmware per i modelli più recenti.
Il 2984 non ha led di funzionamento, dunque il problema nel mio caso non si pone...
 
Ti ringrazio: in effetti anche il mio HD ha questa funzione nel software allegato, pensa, non ne avevo idea e invece è utile!!
Posso chiederti di mandarmi il firmware se ce l'hai salvato? Sul sito davvero non lo trovo...se qualcuno me lo linkasse mi farebbe un gran favore...vorrei provare a aggiornare...quindi se ho ben capito i led non ci sono più col nuovo firmware che tu dici "buono"?
xellisss@tiscali.it
 
Ciao, ti mando il firmware però stai attenta: è quello per il WD2984. Non è che "spenga" i LED, è che il WD2984 non ce li ha proprio... sono stati aggiunti solo sui modelli successivi. Io credo a questo punto che tu abbia uno di questi e non sono affatto certo che il firmware per il mio vada bene. Forse nella marea di post precedenti trovi qualcuno che ha provato ma onestamente non saprei, non li ho mai letti con attenzione.
 
bluesome ha scritto:
Ciao ragazzi, sono Elisa,
volevo chiedere alcune cose su questo decoder che uso su una tv secondaria di casa:

1) e se se lasciassi la penna USB 16GB -con cui saltuariamente registro dalla tv- sempre attaccata a questo decoder con cui mi trovo bene, quanto consumerei secondo voi?Io sono maniaca del risparmio energetico, quindi l'idea di una alimentazione continua inutile non mi piace..
Vedo che la lucina della penna è sempre accesa quando è attaccata al decoder..alimentata dunque?

2)E' un po' che non seguo questo forum, per caso il problema del LED che indica che è spento (mentre sarebbe meglio il contrario!) è stato risolto da qualche nuovo firmware? Io ho ancora quello del novembre scorso..tra l'altro qui http://www.diunamaishop.it/p-28425_...eedom-recorder-wd-t354sd_descrizione.html#det sul sito del produttore non trovo mica i firmware...
Mi dà veramente fastidio quell'enorme led simile a un lampione. Non si può ovviare??

3)quando si registra bisogna proprio vedere il pallino rosso lampeggiare furiosamente per tutta la durata della registrazione?

Grazie se qualcuno mi risolverà questo dubbi, sto meditando di buttare il VHS e lasciarmi solo la usb...;) ma non so se è il decoder giusto per me..

Ciao Elisa, provo a risponderti:

1) Se consideri che l'alimentatore del decoder è 5V e 1,5 A cioè un totale di 7,5 W di potenza, intesa come potenza massima erogabile, in poche parole il consumo massimo, che non è detto nemmeno che si verifichi, significa che al massimo, in condizioni limite, e cioè registrazione su HD e visione di una altro canale sullo stesso mux, il decoder potrebbe consumare 7,5 W. Ovviamente sono dei conti sommari e con i soli dati di targa è impossibile stabilire a priori il cosnsumo certo.
Se consideri inoltre che anche quando è in standby il DTT sta consumando energia, se lasci una chiavetta seplicemente inserita, visto che la porta USB eroga 5V e 500 mA, la chiavetta in condizioni massime, cioè scrittura (registrazione) potrebbe assorbire al massimo 2,5 W. Ma se la chiavetta è a riposo, quindi ne in scrittura ne in lettura, la potenza assorbita è solo quella relativa all'accensione del led della chiavetta, cioè qualche centesimo di watt quindi irrisoria rispetto al consumo già previsto per lo standby del decoder. Quindi se pensi di risparmiare non lasciando inserita la chiavetta, sarebbe meglio che staccassi completamente il decoder dalla presa, perchè consuma sicuramente di più della chiavetta.
In conclusione non mi preoccuperei più di tanto.

2) Con l'ultima versione del firmware, quella di dicembre, dietro mia richiesta è stato invertita l'accensione del led. Cioè è acceso quando è acceso e spento quando è in stand by (spento). Altrimenti, rimarrebbe quasi sempre acceso il led, ammenochè non si guardi tutto il giorno la televisione. Purtoppo, questo firmware ha altri problemi, percui anche io sono ritornato al firmware di giugno, il migliore a mio avviso, anche se privo di qualche funzione, come l'orario e la data nel box info e la possibilità di vedere un altro canale dello stesso mux mentre si registra, funzione che in realtà non ho mai usato, perche uso la miniscart solo per registrare e guardo con il tuner del TV, ecco perchè ho preferito tornare indietro.


3) Purtoppo si.


La pagina da cui scaricare è questa


Chiedo scusa se sono stato prolisso e poco chiaro nella prima risposta, ma la tua è una domanda tecnica alla quale non è facile rispondre conoscendo i soli dati di targa.


Un saluto.
 
Il firmware del 2984 va solo con i 350-351-355-356, ma tanto vale mettere quelli relativi a questi modelli, in particolare quelli di giugno che sonoi più stabili.

Per i 352-353-354-357 la stessa cosa, mettete quelli di giugno e non avrete problemi.
 
Ciao sono interessata all'aquisto di un decoder scart con funzione pvr, ero orientata sul TELESYSTEM TS6006 Stealth, ma ho letto che a qualcuno a dato problemi con il timer.

Quindi sarei orientata sul Diunamai, anche perchè mi sa che non c'è nient'altro di meglio.
Sapete se a Milano c'è un posto in cui lo vendono? Perchè online con le spese di spedizione costicchia.

In generale vi trovate bene, sapete dirmi quando spazio occupa una registrazione di circa 2 ore?

L'ultimo modello è il WD-T354SD oppure il WD-T359SD (sullo shop indicano come novità il 354), nel caso sapete quali sono le differenze?

ciaoo
graziee
 
Ultima modifica:
eloise ha scritto:
Ciao sono interessata all'aquisto di un decoder scart con funzione pvr, ero orientata sul TELESYSTEM TS6006 Stealth, ma ho letto che a qualcuno a dato problemi con il timer.

Quindi sarei orientata sul Diunamai, anche perchè mi sa che non c'è nient'altro di meglio.
Sapete se a Milano c'è un posto in cui lo vendono? Perchè online con le spese di spedizione costicchia.

In generale vi trovate bene, sapete dirmi quando spazio occupa una registrazione di circa 2 ore?

L'ultimo modello è il WD-T354SD oppure il WD-T359SD (sullo shop indicano come novità il 354), nel caso sapete quali sono le differenze?

ciaoo
graziee

Tempo fa, circa 6 mesi intendo, qualcuno disse di averlo visto in una catena commerciale, ma io non ho mai visto questi decoder in giro a Torino o provincia nei vari mediamarket e supermarket. Penso che potresti chiedere sul sito se hanno un partner che rivende per loro, ma tieni presente che la manciata di euro che paghi per la spedizione probabilmente costituirebbe il guadagno del rivenditore per cui mi sa che sei lì....

Io mi trovo bene, anche se ha i problemini che ha citato edinson poco sopra. Io per esempio uso l'ultimo firmware e se quando cambio canale non scompare l'ora dalla sovraimpressione, premo il tasto ok e sono a posto, mentre per il resto non mi ha mai sgarrato una registrazione, sia da spento sia da acceso, e quando devo registrare un programma cancello l'ultimo timer usato, che di suo rimane memorizzato.

Infine per quanto riguarda la durata della registrazione, io mi sono comprato una SD da 8GB e mi basta per un paio di film alla volta, ma tieni presente che su rai1 per esempio le registrazioni occupano più spazio che su altri canali. Credo che dipenda dal bitrate del mux che trasmette il canale. Anche qui, nei post vecchi, si parlava di circa 2Gb/ora, secondo me ne servono meno, ma sono dati molto indicativi. Se vuoi sapere con precisione posso farti 2 prove in questi giorni....
 
eloise ha scritto:
Ciao sono interessata all'aquisto di un decoder scart con funzione pvr, ero orientata sul TELESYSTEM TS6006 Stealth, ma ho letto che a qualcuno a dato problemi con il timer.

Quindi sarei orientata sul Diunamai, anche perchè mi sa che non c'è nient'altro di meglio.
Sapete se a Milano c'è un posto in cui lo vendono? Perchè online con le spese di spedizione costicchia.

In generale vi trovate bene, sapete dirmi quando spazio occupa una registrazione di circa 2 ore?

L'ultimo modello è il WD-T354SD oppure il WD-T359SD (sullo shop indicano come novità il 354), nel caso sapete quali sono le differenze?

ciaoo
graziee

Io personalmente ne ho presi 4 ed in periodi differenti dell'anno, il primo marzo 2010, l'ultimo novembre 2010 in una nota catena di elettronica nella mia città e li ho pagati allo stesso prezzo del sito e addirittura in un caso ad un prezzo inferiore ed in più ovviamente ho risparmiato sulla spedizione.

L'ultimo modello in ordine di tempo è il 359, ma sono tutti identici i modelli 352-353-354-357-359 e montano lo stesso firmware.

I problemi di registrazione son stati risolti. Attualmente il firmware migliore è quello di giugno. Con l'ultimo firmware sono state introdotte dell nuove funzioni, tipo box info con data e ora e visione di un canale appartenente allo stesso mux, mentre si sta registrando, purtroppo sono ritornati dei veccchi problemini che erano stati risolti, tipo lo switch automatico da 4:3 a 16:9 e viceversa. Quindi se non ci sono particolari esigenze tipo volere a tutti i costi guardare un altro canale durante una registrazione, si può caricare il vecchio firmware di giugno.

Io ad esempio ho rimesso quello e se voglio guardare un altro canale sfrutto il tuner interno del televisore, e così è perfetto, non salta registrazioni, qualità video ottima, e ottimo player.

Per la durata dipende dal bitrate del programma. Ad esempio la RAI utilizza spesso un bitrate più alto rispetto a mediaset e quindi occuperà più spazio la registrazione. Poi ci sono delle differenze di bitrate anche all'interno dello stesso canale, a seconda dell'evento che viene trasmesso.
Mediamente considera 4 GB per due ore per mediaset e altre emittenti e 5 o qualcosa in più per RAI 1. Basta comunque mettere una chiavetta da 8 GB e si è apposto in entrambi i casi.


Spero di essere stato d'aiuto.

Un saluto.
 
mentapiperita ha scritto:
Io mi trovo bene, anche se ha i problemini che ha citato edinson poco sopra. Io per esempio uso l'ultimo firmware e se quando cambio canale non scompare l'ora dalla sovraimpressione, premo il tasto ok e sono a posto, mentre per il resto non mi ha mai sgarrato una registrazione, sia da spento sia da acceso, e quando devo registrare un programma cancello l'ultimo timer usato, che di suo rimane memorizzato.

Se non hai esigenze particolari puoi ritornare al firmware di giugno, lì il problema dell'ultimo timer era stato risolto.


Ciao
 
Grazie mille per le risposte, siete stati gentilissimi!! :) Sono sempre più convinta a comprarlo
 
Registrando con l'opzione "Effetto JPEG" disattivata ottengo questi dati:
- su La7, per la Superbike, raggiungo i 2GB tra 1:30 e 1:35 di registrazione (se scelgo il secondo intervallo vedo due files infatti)
- su Italia1, per la MotoGP, sono entro i 2GB anche con 1:35

2GB/ora quindi è una stima molto per eccesso delle dimensioni dei file.
Con "Effetto JPEG" attivo mi sembra che le dimensioni si riducano, a fronte di leggera compressione video. Confermate?
 
edinson ha scritto:
Ciao Elisa, provo a risponderti:

1) Se consideri che l'alimentatore del decoder è 5V e 1,5 A cioè un totale di 7,5 W di potenza, intesa come potenza massima erogabile, in poche parole il consumo massimo, che non è detto nemmeno che si verifichi, significa che al massimo, in condizioni limite, e cioè registrazione su HD e visione di una altro canale sullo stesso mux, il decoder potrebbe consumare 7,5 W. Ovviamente sono dei conti sommari e con i soli dati di targa è impossibile stabilire a priori il cosnsumo certo.
Se consideri inoltre che anche quando è in standby il DTT sta consumando energia, se lasci una chiavetta seplicemente inserita, visto che la porta USB eroga 5V e 500 mA, la chiavetta in condizioni massime, cioè scrittura (registrazione) potrebbe assorbire al massimo 2,5 W. Ma se la chiavetta è a riposo, quindi ne in scrittura ne in lettura, la potenza assorbita è solo quella relativa all'accensione del led della chiavetta, cioè qualche centesimo di watt quindi irrisoria rispetto al consumo già previsto per lo standby del decoder. Quindi se pensi di risparmiare non lasciando inserita la chiavetta, sarebbe meglio che staccassi completamente il decoder dalla presa, perchè consuma sicuramente di più della chiavetta.
In conclusione non mi preoccuperei più di tanto.

2) Con l'ultima versione del firmware, quella di dicembre, dietro mia richiesta è stato invertita l'accensione del led. Cioè è acceso quando è acceso e spento quando è in stand by (spento). Altrimenti, rimarrebbe quasi sempre acceso il led, ammenochè non si guardi tutto il giorno la televisione. Purtoppo, questo firmware ha altri problemi, percui anche io sono ritornato al firmware di giugno, il migliore a mio avviso, anche se privo di qualche funzione, come l'orario e la data nel box info e la possibilità di vedere un altro canale dello stesso mux mentre si registra, funzione che in realtà non ho mai usato, perche uso la miniscart solo per registrare e guardo con il tuner del TV, ecco perchè ho preferito tornare indietro.


3) Purtoppo si.


La pagina da cui scaricare è questa


Chiedo scusa se sono stato prolisso e poco chiaro nella prima risposta, ma la tua è una domanda tecnica alla quale non è facile rispondre conoscendo i soli dati di targa.


Un saluto.

Ciao Edinson,
grazie infinite della tua esauriente risposta, l'ho vista solo ora.
Ho seguito con attenzione tutti i tuoi ragionamenti.
Per la USB quindi la lascerò attaccata al decoder, se il consumo è irrisorio, come quello di qualsiasi led che si ha in casa volenti o nolenti.
L'unica cosa che non capisco bene è l'aggiornamento del firmware: dal tuo link arrivo in questa pagina http://www.diunamai.com/assistenza/download.php?id1=61&id2=184&id3=203 e se ho ben capito devo selezionare WD2984 FREEDOM RECORDER e mi appare una ulteriore tendina di menù: clicco su aggiornamento firmware e mi dà da scaricare un unico file, senza possibilità di scelta della versione e del mese...
dato che ho letto che è meglio quello di giugno (2010?)versione 355? come recuperarlo? Qualcuno ce l'ha e lo può inserire qui se non è contrario alla netiquette?
Grazie siete tutti molto gentili in questo forum, mi piace lo spirito di collaborazione!
Grazie a te, Edinson!
 
Ciao Elisa,
guardando i tuoi post precedenti ho visto che tu hai il SD-354... Non sono affatto certo che il firmware per il WD-2984 che ti ho mandato vada bene. Credo tu stia più sicura con quello di giugno specifico per il tuo apparecchio.
 
gwaedin ha scritto:
Ciao Elisa,
guardando i tuoi post precedenti ho visto che tu hai il SD-354... Non sono affatto certo che il firmware per il WD-2984 che ti ho mandato vada bene. Credo tu stia più sicura con quello di giugno specifico per il tuo apparecchio.
Ti ringrazio!
Ma dove trovo i vari firmware?
Nel link della casa che avete indicato c'è scaricabile solo l'ultimo...niente lista con nome versione e datazione.
O no?:icon_rolleyes:
 
bluesome ha scritto:
Ciao Edinson,
grazie infinite della tua esauriente risposta, l'ho vista solo ora.
Ho seguito con attenzione tutti i tuoi ragionamenti.
Per la USB quindi la lascerò attaccata al decoder, se il consumo è irrisorio, come quello di qualsiasi led che si ha in casa volenti o nolenti.
L'unica cosa che non capisco bene è l'aggiornamento del firmware: dal tuo link arrivo in questa pagina http://www.diunamai.com/assistenza/download.php?id1=61&id2=184&id3=203 e se ho ben capito devo selezionare WD2984 FREEDOM RECORDER e mi appare una ulteriore tendina di menù: clicco su aggiornamento firmware e mi dà da scaricare un unico file, senza possibilità di scelta della versione e del mese...
dato che ho letto che è meglio quello di giugno (2010?)versione 355? come recuperarlo? Qualcuno ce l'ha e lo può inserire qui se non è contrario alla netiquette?
Grazie siete tutti molto gentili in questo forum, mi piace lo spirito di collaborazione!
Grazie a te, Edinson!


Ciao, Elisa, non devi scaricare il firmware del WD 2984, ma quello relativo al tuo modello. Adesso, non so quale è il tuo, quindi dovresti indicarmi il tuo modello così potrò dirti con esettazza quale scaricare.
 
edinson ha scritto:
Ciao, Elisa, non devi scaricare il firmware del WD 2984, ma quello relativo al tuo modello. Adesso, non so quale è il tuo, quindi dovresti indicarmi il tuo modello così potrò dirti con esettazza quale scaricare.

Allora, libretto d'uso alla mano, il mio è WD-T354SD comprato circa a novembre del 2010 dalla Dunamai. Quello arancione.
Ci sono due files con due versioni del firmware:
-p1for353_354 (del 8 giugno 2010)
-p1 DEC 7 2010 FOR 352 (del 7 dicembre 2010)

E' corretto? Quale provo? Sul decoder ho controllato la versione in uso (mai upgradata, così come da quando mi è arrivato per posta): versione firmware: 433_032_135_1023_29 - data versione: 2010-06-04 - ora versione: 17.51.09

Mi piacerebbe molto eliminare almeno l'effetto LED che è acceso se il decoder è spento...e che Edinson dicevi avevi fatto invertire giustamente alla Ditta.
 
Ultima modifica:
gwaedin ha scritto:
Mi sembra proprio che edinson suggerisse il FW di giugno.
Quindi questo? -p1for353_354 (del 8 giugno 2010)
Ma è lo stesso che ho già di fabbrica? Il led però è acceso se spento, quindi non può essere quello modificato dopo la richiesta di Edinson, o mi sbaglio?
 
Indietro
Alto Basso