Diunamai mini scart Freedom Recorder (WD7627, WD2984 e serie WD-T35xSD)

Infatti lui scriveva:

edinson ha scritto:
2) Con l'ultima versione del firmware, quella di dicembre, dietro mia richiesta è stato invertita l'accensione del led. Cioè è acceso quando è acceso e spento quando è in stand by (spento). Altrimenti, rimarrebbe quasi sempre acceso il led, ammenochè non si guardi tutto il giorno la televisione. Purtoppo, questo firmware ha altri problemi, percui anche io sono ritornato al firmware di giugno, il migliore a mio avviso, anche se privo di qualche funzione, come l'orario e la data nel box info e la possibilità di vedere un altro canale dello stesso mux mentre si registra, funzione che in realtà non ho mai usato, perche uso la miniscart solo per registrare e guardo con il tuner del TV, ecco perchè ho preferito tornare indietro.
 
Fatto! Ho aggiornato al firmware di dicembre...per quello che uso io la tv, se non ha grossi problemi spero di poterlo tenere, perchè mi piace troppo non vedere più a tv spenta quel lampione acceso di un led!
In questi giornai farò un po' di test di registrazione.
Grazie ancora a tutti per l'aiuto!
 
bluesome ha scritto:
Quindi questo? -p1for353_354 (del 8 giugno 2010)
Ma è lo stesso che ho già di fabbrica? Il led però è acceso se spento, quindi non può essere quello modificato dopo la richiesta di Edinson, o mi sbaglio?

Ciao Elisa, suggerivo il firmware di giugno perchè è il migliore, ma nel tuo è gia caricato di fabbrica.

L'inversione del led come dicevo in precedenza è stata modificata con quello di dicembre, quindi se ti dà proprio fastidio, devo caricare quello di dicembre, che però ha qualche problemino.
 
bluesome ha scritto:
Fatto! Ho aggiornato al firmware di dicembre...per quello che uso io la tv, se non ha grossi problemi spero di poterlo tenere, perchè mi piace troppo non vedere più a tv spenta quel lampione acceso di un led!
In questi giornai farò un po' di test di registrazione.
Grazie ancora a tutti per l'aiuto!

Esatto, con questo risolvi il problema del led.

Ti annuncio già da ora alcunu problemini:

- non fa lo switch da utomatico da 16:9 a 4:3 e viceversa;
- quando cambi canale digitando direttamente sul telecomando il numero, tipo 5 per canale 5, rimane impresso sullo schermo la data e l'ora, o una delle due e per toglierla devi premere "ok";
- quando programmi la registrazione con il timer, alcuni timer non si annullano, percui, dopo la fine di una registrazione controlla che il timer si sia annullato, altrimenti lo fai manualmente. Il mancato annullamento a seconda del tipo di registrazione, potrebbe farti saltare una eventuale registrazione.

Comunque la cosa migliore e testarlo di persona. Personalmente sul 354 ho lasciato questo di dicembre, per il tuo stesso motivo, il led. Mentre nel 356, che è più vecchio e non ha l'estensore telecomando con il led, ho caricato il firmware di giugno, perchè tanto led acceso o spento, non lo vedo ugualmente.
 
edinson ha scritto:
Esatto, con questo risolvi il problema del led.

Ti annuncio già da ora alcunu problemini:

- non fa lo switch da utomatico da 16:9 a 4:3 e viceversa;
- quando cambi canale digitando direttamente sul telecomando il numero, tipo 5 per canale 5, rimane impresso sullo schermo la data e l'ora, o una delle due e per toglierla devi premere "ok";
- quando programmi la registrazione con il timer, alcuni timer non si annullano, percui, dopo la fine di una registrazione controlla che il timer si sia annullato, altrimenti lo fai manualmente. Il mancato annullamento a seconda del tipo di registrazione, potrebbe farti saltare una eventuale registrazione.

Comunque la cosa migliore e testarlo di persona. Personalmente sul 354 ho lasciato questo di dicembre, per il tuo stesso motivo, il led. Mentre nel 356, che è più vecchio e non ha l'estensore telecomando con il led, ho caricato il firmware di giugno, perchè tanto led acceso o spento, non lo vedo ugualmente.

Grazie per avermi avvisato di quali problemi potrò trovare..in questi giorni provo tutto. Se cmq rimane "solo" quello che hai elencato credo che per me sarà accettabile il firmwrae di dicembre senza luce led da spento.
Non ho capito bene (ma proverò di persona) la faccenda delle programmazioni con timer. Io ad es. ne uso un paio settimanali (tutti i giorni la stessa), sul manualetto mi pareva di aver letto che rimane "memorizzata" in ogni caso l'ultima programmazione fatta, che so, la numero 1.
E che di default se inizi a impostarne una nuova la mette sul numero 2, quindi devi tu tornare sulla numerao 1 e sovrascriverla se era solo una tantum.
Se non si imposta una nuova programmazione al posto della vecchia, francamente non ho capito come "cancellare" la prima e far tornare il timer pulito. Mi sfugge un tasto? Quindi il tuo suggerimento di controllare che si sia levato l'ultimo timer non l'ho ben capito..:icon_rolleyes:
A proposito, però come ditta sono seri se addirittura prendono in considerazione per gli aggiornamenti le valutazioni dei clienti, anche se nel tuo caso tecniche e particolareggiate.
Grazie ancora, dovrebbero darti uno stipendio come assistenza clienti!
 
bluesome ha scritto:
Grazie per avermi avvisato di quali problemi potrò trovare..in questi giorni provo tutto. Se cmq rimane "solo" quello che hai elencato credo che per me sarà accettabile il firmwrae di dicembre senza luce led da spento.
Non ho capito bene (ma proverò di persona) la faccenda delle programmazioni con timer. Io ad es. ne uso un paio settimanali (tutti i giorni la stessa), sul manualetto mi pareva di aver letto che rimane "memorizzata" in ogni caso l'ultima programmazione fatta, che so, la numero 1.
E che di default se inizi a impostarne una nuova la mette sul numero 2, quindi devi tu tornare sulla numerao 1 e sovrascriverla se era solo una tantum.
Se non si imposta una nuova programmazione al posto della vecchia, francamente non ho capito come "cancellare" la prima e far tornare il timer pulito. Mi sfugge un tasto? Quindi il tuo suggerimento di controllare che si sia levato l'ultimo timer non l'ho ben capito..:icon_rolleyes:
A proposito, però come ditta sono seri se addirittura prendono in considerazione per gli aggiornamenti le valutazioni dei clienti, anche se nel tuo caso tecniche e particolareggiate.
Grazie ancora, dovrebbero darti uno stipendio come assistenza clienti!

Nelle impostazione del timer assieme alle voci giornaliero.settimanale-ecc. c'è la voce OFF (o SPENTO) che serve per eliminare l'impostazione del timer stesso , cioè si disattiva.
Un'altro problema con il firmware di dicembre è che se è impostata una registrazione da un certo canale (es. Rai1), ma il decoder è stato spento su un altro canale e la chiavetta non è inserita, la registrazione impalla il decoder costringendoti a togliere e ridare corrente.

ciao
 
qwerty1971 ha scritto:
Nelle impostazione del timer assieme alle voci giornaliero.settimanale-ecc. c'è la voce OFF (o SPENTO) che serve per eliminare l'impostazione del timer stesso , cioè si disattiva.
Un'altro problema con il firmware di dicembre è che se è impostata una registrazione da un certo canale (es. Rai1), ma il decoder è stato spento su un altro canale e la chiavetta non è inserita, la registrazione impalla il decoder costringendoti a togliere e ridare corrente.

ciao
I miei esperimenti si sono conclusi male direi:
-sul 1° televisore ho dovuto tornare al firmware di giugno perchè si freezava bloccandosi ogni 2 secondi...addio soluzione del problema led.
Inoltre avendo le scart verticali non sta ben ficcata dentro la scart e devo comprare un adattatore per prolungare e mettere il tutto in orizzontale...

-sul 2°televisore stessa cosa, mentre cambio il firmware come già fatto altre volte si blocca tutto (non ho fatto nulla per causare questo, guardavo il firmware che si aggiornava) e da allora ho detto addio al decoder che rimane col suo leddone acceso senza dare più segni di vita.
Provato a resuscitarlo in vari modi, staccando alimentatore, presa ecc. ma nulla da fare. Possibile che muoia così facilmente? Non c'è modo immagino di farselo sostituire (comprato a novembe)..

Conclusioni: mi sa che è giunto il momento di comprarmi un decoder più serio..avevo ICAN, solo non ha l'usb, peccato perchè mi trovavo bene: unica soluzione sarebbe un mediabox che interfacci il tutto con nuove prese usb..ma a sto punto mi conviene un altro decoder più adatto alle mie esigenze e alla mia tv, che anche se non più nuovissima all'epoca era davvero performante e ancora oggi mi basta la qualità video, anche se non è pensata per tutte queste novità..
Vabbè...:eusa_think:
 
Ultima modifica:
ho già un 2984 e un 356. ora devo comprarne 2 nuovi ma sul diunamai shop hanno solo il 359 e il 354.

mi pare siano della seconda famiglia vero?
e mi pare che la prima famiglia differisca dalla seconda solo per il firmware ( oltre a i colori...) e nient'altro vero?

quale dei due mi consigliate?
 
bluesome ha scritto:
I miei esperimenti si sono conclusi male direi:
-sul 1° televisore ho dovuto tornare al firmware di giugno perchè si freezava bloccandosi ogni 2 secondi...addio soluzione del problema led.
Inoltre avendo le scart verticali non sta ben ficcata dentro la scart e devo comprare un adattatore per prolungare e mettere il tutto in orizzontale...

-sul 2°televisore stessa cosa, mentre cambio il firmware come già fatto altre volte si blocca tutto (non ho fatto nulla per causare questo, guardavo il firmware che si aggiornava) e da allora ho detto addio al decoder che rimane col suo leddone acceso senza dare più segni di vita.
Provato a resuscitarlo in vari modi, staccando alimentatore, presa ecc. ma nulla da fare. Possibile che muoia così facilmente? Non c'è modo immagino di farselo sostituire (comprato a novembe)..

Conclusioni: mi sa che è giunto il momento di comprarmi un decoder più serio..avevo ICAN, solo non ha l'usb, peccato perchè mi trovavo bene: unica soluzione sarebbe un mediabox che interfacci il tutto con nuove prese usb..ma a sto punto mi conviene un altro decoder più adatto alle mie esigenze e alla mia tv, che anche se non più nuovissima all'epoca era davvero performante e ancora oggi mi basta la qualità video, anche se non è pensata per tutte queste novità..
Vabbè...:eusa_think:
Nuovo problema: nell'unico decoder rimastomi funzionante, le programmazioni con il timer nella chiavetta usb non ci pensa proprio a farle...a decoder spento. Se è acceso invece si.
C'è modo di ovviare a questo? Sono tornata al firmware di giugno, e da lì non mi muovo più visto la brutta fine che ha fatto l'altro con il firmware aggiornato a dicembre.
 
Ieri con il mio WD-T350SD ho avuto un problema che non si era mai verificato prima, ma che qui sul forum molti hanno già avuto.
Ho risintonizzato da capo tutti i canali, visto che era da tanto che non lo facevo, però manualmente frequenza per frequenza e man mano, dopo ogni singola ricerca, cancellavo i canali inutili del mux in questione. Alla fine, però, quando finalmente dovevo cancellare gli ultimi canali e avevo finito, se provavo a cancellare uno o più canali, si bloccava il decoder e dovevo staccare la spina per farlo tornare a funzionare. Dopo vari tentativi falliti, ho dovuto resettare il decoder con le impostazioni di fabbrica e finalmente è tornato a funzionare bene e a cancellare i canali. Così, armato di un bel po' di pazienza, ho rifatto tutta la procedura di nuovo e stavolta è andato tutto bene.

Un'altra cosa che non mi è chiara: come mai con la stessa pen drive USB o scheda di memoria SD una volta mi dà la lucetta verde e altre la lucetta rossa (quella che dice che la velocità è troppo bassa per registrare, anche se poi lo fa lo stesso)?

Il firmware è quello di ottobre 2010 (quello che sul sito è per il WD-2984, per intenderci).
 
ale83_webmaster ha scritto:
Un'altra cosa che non mi è chiara: come mai con la stessa pen drive USB o scheda di memoria SD una volta mi dà la lucetta verde e altre la lucetta rossa (quella che dice che la velocità è troppo bassa per registrare, anche se poi lo fa lo stesso)?
Anche a me capita con il disco esterno sul WD-2984.
Credo che a volte il decoder abbia qualche problema ad inizializzare correttamente l'unità esterna.
In genere il problema non si manifesta se collego il disco a decoder spento, anche se a volte capita comunque. Non sono certo se la cosa abbia o meno un effetto sulle registrazioni.
Mi sembra di ricordare che una volta in cui non avevo badato alla cosa la registrazione fosse comunque buona ma non riuscii ad utilizzare la funzione timeshift perché un po' scattosa; normalmente invece (se avvio con lucina verde) è molto fluida.
 
Ma sul fatto che un decoder sia morto dopo un aggiornamento non si può far nulla per farselo cambiare (acquisto nov 2010)?
E poi la questione delle programmazioni..all'inizio funzionava ma ora non più (firmware giugno). Cosa posso controllare per verificarla o sbloccarla?:eusa_think:

Adesso ne ha un'altra....l decoder superstite..
ogni volta che lo accendo mi rifà la ricerca dei canali da capo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
C'è da impazzire.....
AIUTO!!!!
 
Ultima modifica:
Mi sa che quando aggiorni il firmware lo fai a tuo rischio e pericolo, per i decoder come per ogni altro dispositivo. Se qualcosa va storto c'è poco da fare, anche perché l'aggiornamento del decoder richiede un sistema operativo funzionante (non credo si possa "flashare" da chiavetta se il sistema non funziona).
 
ale83_webmaster ha scritto:
Ieri con il mio WD-T350SD ho avuto un problema che non si era mai verificato prima, ma che qui sul forum molti hanno già avuto.
...
Un'altra cosa che non mi è chiara: come mai con la stessa pen drive USB o scheda di memoria SD una volta mi dà la lucetta verde e altre la lucetta rossa (quella che dice che la velocità è troppo bassa per registrare, anche se poi lo fa lo stesso)?

Il firmware è quello di ottobre 2010 (quello che sul sito è per il WD-2984, per intenderci).

Ho avuto il tuo problema al contrario: all'inizio non mi faceva cancellare i programmi, poi dopo un pò di mesi, semplicemente rifacendo la sintonizzazione me li faceva cancellare... I tecnici diunamai mi dissero che era un problema dovuto alle frequenze del digitale terrestre che interferivano col firmware ed in parte penso fosse vero perchè all'inizio mi bastò saltare un canale e potevo "manipolarli" senza blocchi.

Per quanto riguarda la pendrive, anche a me fa come te. Se la formatto dal decoder però me la da sempre verde, mentre se la stacco e la collego compare gialla... Comunque funzionano correttamente sia timeshift che recording. Non ho riscontarto blocchi o funzionamento a scatti in nessuna condizione, per cui non mi preoccupo più di tanto, non fosse per l'avviso ulteriore che compare quando si registra :mad:

bluesome ha scritto:
Ma sul fatto che un decoder sia morto dopo un aggiornamento non si può far nulla per farselo cambiare (acquisto nov 2010)?
E poi la questione delle programmazioni..all'inizio funzionava ma ora non più (firmware giugno). Cosa posso controllare per verificarla o sbloccarla?:eusa_think:

Ma perchè non fai "la furba" e chiedi semplicemente che ti venga riparato in quanto non funziona più? Mica devi spiegare per filo e per segno cosa hai fatto prima che non funzionasse più? Dici semplicemente che il dec. non si accende più. Se è in garanzia non vedo perchè dovrebbero farti storie. Inoltre non mi pare che fosse specificato che non si può aggiornare il firmware o che se si blocca la garanzia decade...
 
mentapiperita ha scritto:
Ho avuto il tuo problema al contrario: all'inizio non mi faceva cancellare i programmi, poi dopo un pò di mesi, semplicemente rifacendo la sintonizzazione me li faceva cancellare... I tecnici diunamai mi dissero che era un problema dovuto alle frequenze del digitale terrestre che interferivano col firmware ed in parte penso fosse vero perchè all'inizio mi bastò saltare un canale e potevo "manipolarli" senza blocchi.

Cioè come, se posso chiederti? MI spiegheresti come fare? Accendo, mi parte la schermata della sintonizzazione di canali e non posso fare altro che farla, se la interrompo riparte sempre da lì, esce scritto DATABASE VUOTO..


mentapiperita ha scritto:
Per quanto riguarda la pendrive, anche a me fa come te. Se la formatto dal decoder però me la da sempre verde, mentre se la stacco e la collego compare gialla...

Proverò a formattarla dal decoder..ma scusa i colori indicano che cosa? Non me ne sono mai curata particolarmente. Vedevo la lucina della penna USB accesa e la davo per "recepita" dal decoder..a volte noto che mi chiede la directory in cui registrare...dice CAMBIA DIRECTORY...boh?Mi sfugge qualcosa?


mentapiperita ha scritto:
Ma perchè non fai "la furba" e chiedi semplicemente che ti venga riparato in quanto non funziona più? Mica devi spiegare per filo e per segno cosa hai fatto prima che non funzionasse più? Dici semplicemente che il dec. non si accende più. Se è in garanzia non vedo perchè dovrebbero farti storie. Inoltre non mi pare che fosse specificato che non si può aggiornare il firmware o che se si blocca la garanzia decade...
Ma il problema non è che è "colpa" mia perchè in uno (uno solo) ho aggiornato il firmware (cmq non è dipeso da quello, ma solo un po' dopo si è bloccato ed è morto)..è che vedo nell'assistenza che lo vengono si a ritirare e te lo riportano con corriere MA A SPESE TUE!!!!!
Quindi che garanzia sarebbe??? Non era meglio se mi compravo un ben Telesystem in negozio?
 
bluesome ha scritto:
Cioè come, se posso chiederti? MI spiegheresti come fare? Accendo, mi parte la schermata della sintonizzazione di canali e non posso fare altro che farla, se la interrompo riparte sempre da lì, esce scritto DATABASE VUOTO..

Bè, io lanciavo la ricerca automatica dal menù, poi vedevo che arrivasse fino al canale 61 che era quello che mi faceva bloccare la cancellazione e premevo exit, poi a mano, cioè con la ricerca per canale, sintonizzavo 62,63,64 e così via fino alla fine.
Però quando premevo exit, io i canali sintonizzati fino al 61 li vedevo, a te mi pare che non registri nulla nel database se non termini la ricerca?
Poi, come ho fatto a capire quale era il canale che mi bloccava il dec.? Semplice, con la ricerca manuale, dal canale 15 in poi, ne sintonizzavo 1 e poi uscivo e cancellavo un canale. se non si bloccava sintonizzavo il 16 e poi riuscivo e cancellavo e così via. Puoi anche andare a blocchi di 10 con l'automatica e poi a mano canale per canale finchè trovi quello giusto. Sarebbe molto piu facile fartelo vedere che spiegartelo così, ma chiedi pure se non capisci...


bluesome ha scritto:
Proverò a formattarla dal decoder..ma scusa i colori indicano che cosa? Non me ne sono mai curata particolarmente. Vedevo la lucina della penna USB accesa e la davo per "recepita" dal decoder..a volte noto che mi chiede la directory in cui registrare...dice CAMBIA DIRECTORY...boh?Mi sfugge qualcosa?

La directori te la chiede quando mentre imposti un timer, vai giù sul dispositivo e premi freccia a destra, mi pare, così ti fa scegliere se eventualmente avessi più dispositivi collegati, poi ti dice di confermare quello scelto. I colori significano in teoria: pallino verde - dispositivo veloce per registrare e fare time shift, giallo - solo registrazione, rosso - dispositivo troppo lento per registrare o time shift, ma in realtà sono solo un'indicazione di massima, poi comunque come hai già visto, funziona tutto regolarmente. Non curartene più di tanto dei colori.

bluesome ha scritto:
Ma il problema non è che è "colpa" mia perchè in uno (uno solo) ho aggiornato il firmware (cmq non è dipeso da quello, ma solo un po' dopo si è bloccato ed è morto)..è che vedo nell'assistenza che lo vengono si a ritirare e te lo riportano con corriere MA A SPESE TUE!!!!!
Quindi che garanzia sarebbe??? Non era meglio se mi compravo un ben Telesystem in negozio?

Non ho esperienze dirette di riparazione con diunamai, però è appurato che è una pratica scorretta, perchè dovrebbe funzionare che tu glielo rimandi a spese tue, così puoi scegliere il servizio più economico, mentre il ritorno dovrebbe essere a carico loro. Solo non so come puoi fare per fare valerei tuoi diritti. Forse nel sito diunamai puoi trovare qualche contatto per definire prima i termini della riparazione?
 
Ultima modifica:
@bluesome

ma il discorso vale anche per altri che sono nella stessa situazione.

L'aggiornamento del firmware non è una manomissione, è consentito quindi rientra nella garanzia, pertanto la riparazione deve essere effettuata gratuitamente a carico del produttore/venditore. Comunque sia non sei tenuta a dire cosa hai fatto, se l'hai aggiornato o meno, ti basta dire che non sia ccende più.

Mentre prima la Diunamai si occupava a proprie spese di ritirare, riparare e riconsegnare il prodotto al cliente, senza nessun esborso da parte di quest'ultimo, da ottobre 2010, probabilmente, ma è un mio pensiero, se ne guastavano molti e la spesa stava diventando insostenibile, hanno cambiato politica e adesso il cliente a proprie spese deve fare giungere il prodotto alla diunamai e poi la diunamai lo rispedisce una volta riparato, chiedendo le spese di spedizione relative alla riconsegna. Praticamente tra spese di andata e ritorno il cliente dovrà sborsare all'incirca 20 euro, praticamente il costo dell'intero prodotto nuovo. Vien da sè che non è per nulla coveniente chiedere la riparazione del prodotto, ma che addirittura converrebbe comprarne uno nuovo.
Chiaramente questa nuova politica adottata dalla Diunamai va contro la legge e in particolare contro il codice del consumo, però puntano sul fatto che molti non conoscono la legge e quindi ne approfittano.
A tal proposito vi riporto l'art. 130 e in particolare alcuni commi, dal quale si evince quanto da me asserito; per ulteriori approfondimenti potrete cercare la legge su google e leggerla per intero.


Codice del consumo (Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206)

In particolare l'art. 130 (Diritti del consumatore) comma 1,2,3 e 6. In particolare da quest'ultimo (comma 6) si evince come anche le spese di spedizione siano a carico del rivenditore.


1. Il venditore e' responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformita' esistente al momento della consegna del bene.

2. In caso di difetto di conformita', il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformita' del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9.

3. Il consumatore puo' chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro.

6. Le spese di cui ai commi 2 e 3 si riferiscono ai costi indispensabili per rendere conformi i beni, in particolare modo con riferimento alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d'opera e per i materiali.


Quindi, quando il centro assistenza non è presente nella propria città e si deve per forza di cose spedire il prodotto, anche le spese di spedizione devono essere a carico del produttore.

Pertanto se avete un problema del genere, vi consiglio di contattarli per email, citando il "codice del consumo" e se non basta farlo presente anche telefonicamente e magari minacciare di rivolgersi ad una associazione cosnumatori o di adire alle vie legali.

Purtroppo, da un po di tempo a questa parte mi sono dovuto ricredere su questa azienda, forse sono cambiati i vertici aziendali, sicuramente è cambiato l'ufficio tecnico, ma non è più come prima, un esempio su tutti il rilascio di nuovi firmware. E' da mesi che chiedo di parlare con il nuovo responsabile dell'ufficio tecnico, ma ancora nessuna comunicazione e l'ultima mia mail è di 3 giorni fà. Stessa cosa il blog diunamaishop, dove l'ultimo post risale al 30 maggio, mentre prima c'erano richieste e risposte quotidianamente. Qualcosa è cambiato e sicuramente in peggio. Quindi ho la sensazione che non c'è più l'intenzione di migliorare il prodotto e rsiolvere eventuali problematiche presenti.

Scusate questo mio sfogo, ma molti di voi che seguono dall'inizio questo topic sapranno quanto io tenga a questo prodotto ed al suo sviluppo, tanto da avere collaborato per mesi gratuitamente testando da remoto i firmwares per conto dell'ufficio tecnico.

Aspetterò ancora qualche giorno per un eventuale rsiposta alla mia ultima mail, dopodichè li liquiderò per come meritano.

PS. Vi esorto a lamentarvi sul loro blog ed a chiedere nuovi aggiornamenti dei firmware, per risolvere i problemi riscontrati, l'ultimo firmware infatti non funziona correttamente e se è il caso scrivete anche alla diunamai stessa. Chissà che non si diano una svegliata.

Un saluto a tutti e grazie per la collaborazione.

Edinson.
 
Ultima modifica:
Ringrazio Mentapiperita per le delucidazioni, formattando la penna usb dalla tv il problema del timer pare risolto per ora...e non mi sta richiedendo la sintonizzazione a ogni accensione!!
Come non detto,il timer non funziona....pur seguendo le indicazioni...
Edinson, approvo e quoto tutto quello che dici e citi, in effetti hai argomentato come tuo solito con precisione i dettagli delle "irregolarità" che io sospettavo senza averne cognizione di causa.
Si, se un'azienda deve avere come scopo il solo rifilare la sua merce senza alcuna seria assistenza quando questa immancabilmente "muore"...allora è meglio rivolgersi altrove.
Resta l'irritazione per i soldi buttati...ma proverò a farmi valere e in caso contrario non la darò vinta. Grazie ancora per il supporto, scriverò anche sul blog e altrove di questo argomento increscioso...
Per ora la mia mail ha sortito l'unico effetto di una mail pre-compilata con l'indicazione di chiamare i numeri verdi....
 
Ultima modifica:
mentapiperita ha scritto:
Ho avuto il tuo problema al contrario: all'inizio non mi faceva cancellare i programmi, poi dopo un pò di mesi, semplicemente rifacendo la sintonizzazione me li faceva cancellare... I tecnici diunamai mi dissero che era un problema dovuto alle frequenze del digitale terrestre che interferivano col firmware ed in parte penso fosse vero perchè all'inizio mi bastò saltare un canale e potevo "manipolarli" senza blocchi.
Anch'io ho avuto il dubbio che fosse qualche frequenza che mi bloccasse la cancellazione dei canali e in particolare mi è capitato di nuovo subito dopo che ho sintonizzato il mux Mediaset 1 che adesso ha cancellato alcuni canali (almeno così sembra su alcuni decoder), mentre sui Diunamai compaiono ancora ma senza LCN e a video compare un cartello con l'avviso di risintonizzare per poter vedere i nuovi canali di Mediaset Premium. Però poi, resettando per l'ennesima volta la lista canali, sono riuscito a cancellare i canali senza problemi e da un paio di giorni il problema non si ripresenta più.

Inoltre, ho notato un altro piccolo bug nelle operazioni che ho fatto. Se cancellavo qualche canale e subito dopo salvavo la lista canali sulla scheda SD (per non perderla nel caso il decoder si bloccasse di nuovo), i canali cancellati comparivano di nuovo in lista.
 
Indietro
Alto Basso