Diunamai mini scart Freedom Recorder (WD7627, WD2984 e serie WD-T35xSD)

RobyMI ha scritto:
Grazie 1000 come sempre Edinson...volevo chiederti un altra cosa siccome esistono firmware differenti per i decoder:
Ho trovato da comprare a poco un 7627 (quello rosso per intenderci uscito prima dei 35x), sai per caso se ci sono differenze sostanziali con quelli più recenti? (Non mi interessa l'SD che non c'è) quello che mi interesserebbe invece è sapere se ha la funzione LED sul sensore e ovviamente stesso menù e funzionamento in generale :D
http://www.diunamai.com/comunicati_stampa.php?id=48


Ciao RobyMi, ti rispondo per quanto posso. Il modello da te proposto, differisce dalla serie WD 35x oltre che per l'SD, anche per l'uscita antenna RF, della quale ne è sprovvisto, percui se non sei in una zona switch off ed utilizzi ancora il segnale analogico, non potrai usufruirne, a meno che il tuo tv non abbia esso stesso un'uscita antenna,o a meno che tu non voglia modificare l'impianto antenna terrestre.
Dalle scheda tecnica l'hardware sembrerebbe lo stesso, o meglio il chip è lo stesso, quindi il software non dovrebbe essere differente e con esso grafica e menù.La certezza però non posso dartela, perchè non posseggo questo modello, ma potrebbe farlo qualche gentile possessore. Inoltre come saprai anche tra i 35x ci sono firmware differenti, quindi non saprei se e quale firmware eventualmente potrebbe essere compatibile, per poterlo caricare, anche perchè non credo che ormai per questo modello (7627) ci sia uno sviluppo dei firmware.

Invece se riuscissi a trovare il modello wd 2984, per quello posso dirti con una certa sicurezza,anche se non lo posseggo (il 3D è pieno di commenti di questo genere), che tranne l'SD è identico in tutto e per tutto, ai modelli 350-351-355-356, addirittura alcuni utenti lo hanno aggiornato con il firmware di quest'ultimi. Il prezzo credo che anche per questo sia inferiore ai 35x.

Ps. Per il led, non saprei, ma credo doi no, perchè è stato introdotto solamente a partire dal 352.

Di più non so dirti. Un saluto.


Edinson
 
RobyMI ha scritto:
Si tratta di una modifica per fare in modo di azzerare la tensione sulla mini usb quando il decoder va in standby :eusa_think:
Ti ringrazio per le delucidazioni :)

Per il discorso firmware io sul blog avevo chiesto se era previsto un firmware per il 358 che lo portasse alla pari degli altri, mi avevano risposto che mi avrebbero dato notizie, poi ho chiamato per i problemi riscontrati e il tecnico mi ha comunicato che il firmware era pronto e sarebbe stato messo online a giorni, invece un paio di giorni dopo sul blog scrivono che non sono previsti ulteriori aggiornamenti firmware per i mini scart, io non so più cosa pensare e spero mettano online almeno quello per aggiungere le ultime funzioni al 358.
 
Il_Jedi ha scritto:
Ti ringrazio per le delucidazioni :)

Per il discorso firmware io sul blog avevo chiesto se era previsto un firmware per il 358 che lo portasse alla pari degli altri, mi avevano risposto che mi avrebbero dato notizie, poi ho chiamato per i problemi riscontrati e il tecnico mi ha comunicato che il firmware era pronto e sarebbe stato messo online a giorni, invece un paio di giorni dopo sul blog scrivono che non sono previsti ulteriori aggiornamenti firmware per i mini scart, io non so più cosa pensare e spero mettano online almeno quello per aggiungere le ultime funzioni al 358.

Non so se hai letto il mio post sulle ultime novità riguardanti l'ufficio tecnico:http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2258335&postcount=1579
Per adesso c'è molta confusione, lo dimostrano anche le risposte discordanti che ti hanno dato per telefono e poi sul blog.

Non appena avrò delle notizie ve le comunicherò.

PS. Sai per caso come si chiama il tecnico con cui hai parlato telefonicamente? E ti ricordi pressappoco quando l'hai chiamato?
 
Sisi, avevo letto, infatti mi riagganciavo proprio al tuo discorso, aggiungendo le mie informazioni.

Cmq il tecnico non mi ha detto il suo nome, era un ragazzo giovane (dalla voce), romanaccio come parlata ed erano i primi di marzo.
 
Yep, ho dovuto pagare 15 euro per riaverlo... spedizione obbligatoria con bartolini.

A me "pare" che quando l'avevo comprato (aprile 2010), si dicesse the le rma erano a carico loro (spedizione indietro al cliente intendo) ,,,, (potrei sbagliarmi ovviamente)


Ah, mi aggiungo per il tecnico... ho avuto modo di parlarci per telefono e' direi che al massimo ha 25 anni. Ma ho anche la sensazione che il tecnico in questione non sia full time... infatti risponde al telefono solo il martedi' dalle 15 alle 17, se ricordo bene
 
Ultima modifica:
Boh... a me hanno detto testualmente : telefona martedi' tra le 15 e le 16 per parlare con il tecnico (ho appena letto gli appunti che ho preso al riguardo)
 
A me invece avevano detto di chiamare tutti i pomeriggi dalle 16 alle 17.30 e io ho chiamato al lunedì :D
Forse hanno semplicemente cambiato orari.
 
mazzinia ha scritto:
Yep, ho dovuto pagare 15 euro per riaverlo... spedizione obbligatoria con bartolini.

A me "pare" che quando l'avevo comprato (aprile 2010), si dicesse the le rma erano a carico loro (spedizione indietro al cliente intendo) ,,,, (potrei sbagliarmi ovviamente)


Ah, mi aggiungo per il tecnico... ho avuto modo di parlarci per telefono e' direi che al massimo ha 25 anni. Ma ho anche la sensazione che il tecnico in questione non sia full time... infatti risponde al telefono solo il martedi' dalle 15 alle 17, se ricordo bene

Fino ad ottobre non si pagava niente , era tutto a carico loro. Lo ritiravano a loro spese e lo riconsegnavano sempre a loro spese.

Da ottobre non è più così. In realtà,non potrebbero farlo, secondo il codice del consumo le spese di spedizione sono sempre a carico del venditore se non c'è un centro assistenza nella città del cliente, come è il caso diunamai, che è solo a Roma.



Art. 130. (1)
Diritti del consumatore

1. Il venditore e' responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformita' esistente al momento della consegna del bene.
2. In caso di difetto di conformita', il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformita' del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9.
3. Il consumatore puo' chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro.
...............
...............

5. Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo tennine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene.
6. Le spese di cui ai commi 2 e 3 si riferiscono ai costi indispensabili per rendere conformi i beni, in particolare modo con riferimento alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d'opera e per i materiali.
7. Il consumatore puo' richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni:
a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma 5;
c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.
..............
..............

9. Dopo la denuncia del difetto di conformita', il venditore puo' offrire al consumatore qualsiasi altro rimedio disponibile, con i seguenti effetti:
a) qualora il consumatore abbia gia' richiesto uno specifico rimedio, il venditore resta obbligato ad attuarlo, con le necessarie conseguenze in ordine alla decorrenza del termine congruo di cui al comma 5, salvo accettazione da parte del consumatore del rimedio alternativo proposto;
b) qualora il consumatore non abbia gia' richiesto uno specifico rimedio, il consumatore deve accettare la proposta o respingerla scegliendo un altro rimedio ai sensi del presente articolo.
............
............

(1) Articolo così modificato dal decreto legislativo 23 ottobre 2007, n. 221.




PS. Ancora nessuna risposta alla mia mail, da parte dell'ufficio tecnico. Attendo ancora qualche giorno e poi ci riprovo.
 
Bene bene, ne evinco 3 cose

1) federconsumatori della mia zona sa una cosiddetta xxxxx (interpellati...)

2) sono stato fregato per bene

3) anche i termini temporali sono stati al di fuori del codice del consumo, infatti la procedura ha richiesto un totale di oltre 10-12 giorni..

Suppongo di non poterci fare piu' niente, oppure ... ?
 
Ormai hai pagato, quindi la vedo dura, cmq contattali (magari via mail) allegandogli quanto ha postato edinson e chiedi un rimborso, a me se faranno storie agirò in questo modo, non sono assolutamente disposto a pagare per un prodotto che è arrivato difettoso.
 
mazzinia ha scritto:
Bene bene, ne evinco 3 cose
...

3) anche i termini temporali sono stati al di fuori del codice del consumo, infatti la procedura ha richiesto un totale di oltre 10-12 giorni..

Suppongo di non poterci fare piu' niente, oppure ... ?

Beh, consolati, io dopo 4 mesi non sono ancora riuscito a spedire i due decoder in garanzia (WD-T356SD) che hanno problemi..:eusa_wall:
Dopo 2 richieste di assistenza e alcune mail senza risposta, finalmente dopo aver scritto sul blog (naturalmente non l'hanno pubblicato) sono stato contattato via mail dal dott. Dezi e poi via telefono si sono scusati perchè nel trasloco avevano perso le richieste di assistenza, suggerendomi di riaprirne una nuova.
Dopo aver aperto un'altra richiesta, ho aspettato ancora un'altra settimana, dopo una mail di sollecito finalmente mi hanno aperto l'RMA. Ma oltre al numero di RMA non ho ricevuto nessuna indicazione (nella mail non c'era indicato nemmeno l'indirizzo dove spedire o consegnare i decoder)
Dopo ancora un mese ho risollecitato per chiedere quando avrebbero organizzato la spedizione.
La loro risposta è che hanno cambiato e non si occupano nemmeno più di chiamare il corriere.
Scusate lo "sfogo" e una domanda per chi ha mandato in riparazione il decoder, voi per la spedizione come avete fatto?
Mi è sembrato di capire che il corriere lo organizzavano ancora loro (anche se a pagamento).:sad:
Grazie mille per le risposte;)
 
Fagli presente quegli articoli postati pochi post fa dove si dice che tutte le spese devono essere a loro carico, casomai manda una CC a una federazione di consumatori.
 
Ieri mi e' successa una cosa strana con il mio 354 e voglio condividere l'"esperienza". Magari puo' servire a qualcuno....

Cronistoria:

-Ora di pranzo, come al solito, perfettamente funzionante, nessuna chiavetta HD collegato/scollegato.

-Ore 13.30 spento correttamente.

-Ore 19, quindi dopo +/- 5 ore di inutilizzo, vado per accenderlo; nessun segno di vita, ma proprio niente. Muto. Non si accende nemmeno il led del sensore.
Morto!! :5eek:
Ho subito pensato ad un problema di alimentazione, quindi verifico i collegamenti e stacco/attacco l'alimentatore; nulla, sempre morto!
Tra l'altro, di solito, anche da spento, sia dec. che alimentatore sono normalmente tiepidi, invece no, freddi entrambi.
Mah, ho pensato che questo fosse conferma del fatto che il guasto fosse all'alimentatore.....
Bene, cioe' male, provo a cambiare alimentatore con un universale di pari voltaggio/amperaggio che avevo in casa; niente, sempre morto!:5eek:

Ora, preso dallo sconforto anche a fronte delle vostre lamentele riguardo all'assistenza, mi siedo sul divano e penso..... penso....
Poi mi viene in mente di collegare il mio hard disk che uso per le registrazioni per ricontrollare che il dec. non riceva effettivamente corrente e che, di conseguenza, non si accenda neanche l'hard disk stesso.
Simultaneamente, senza toccare nulla, neanche il tasto di accensione del dec., si accende tutto (non nel senso che prende fuoco) e riprende a funzionare come se nulla fosse. Si e' come sbloccato!
Oggi l'ho usato per bene e sembra fungere regolarmente.

Detto questo, personalmente non so darmi una spiegazione.
Se invece qualcuno di voi ha una vaga idea in merito alle cause che hanno scatenato questo comportamento anomalo, sono bene accette delucidazioni.;)

Ciao
:D
 
Tornato il decoder in settimana, funziona benissimo, finiti i problemi di registrazione, anche se il decoder sembra meno sensibile di quello di prima, infatti la Rai squadretta anche se il cavo è collegato direttamente all'antenna e non con la T, mentre il vecchio non aveva di questi problemi (e ovviamente la TV non li ha).
 
Il_Jedi ha scritto:
Tornato il decoder in settimana, funziona benissimo, finiti i problemi di registrazione, anche se il decoder sembra meno sensibile di quello di prima, infatti la Rai squadretta anche se il cavo è collegato direttamente all'antenna e non con la T, mentre il vecchio non aveva di questi problemi (e ovviamente la TV non li ha).

Bene. Ma è sempre la tua o l'hanno sostituita con un'altra miniscart?

PS. Hai pagato la spedizione? Oppure hai citato l'art. di legge che ho postato ed ha funzionato? Si creerebbe un precedente importante.

Ciao.
 
Allora credo sia nuovo perchè io avevo consegnato tutto al corriere ed è tornato con un telecomando nuovo (non aveva le batterie che erano sigillate a parte).
Cmq no, non ho pagato, credo sia dovuto al fatto che è arrivato rotto e ho segnalato entro 7 giorni, quindi è obbligatorio per loro sostituirlo.
 
Il_Jedi ha scritto:
Allora credo sia nuovo perchè io avevo consegnato tutto al corriere ed è tornato con un telecomando nuovo (non aveva le batterie che erano sigillate a parte).
Cmq no, non ho pagato, credo sia dovuto al fatto che è arrivato rotto e ho segnalato entro 7 giorni, quindi è obbligatorio per loro sostituirlo.

Ok. Allora dovremo aspettare Foxes.
 
Si, io gli consiglio di contattare una associazione dei consumatori come copia conoscenza della mail mandata a Diunamai con gli articoli, in questo modo loro vedono che l'associazione è stata contattata, se poi proprio continuano sulla loro linea allora di contattare direttamente l'associazione, chiedendo che contattino direttamente l'azienda.
 
Aggiornamento!
Ieri sono tornati i decoder, me li hanno sostituiti con 2 nuovi (ho inviato i modelli acquamarina e sono tornati quelli viola, comunque nessun problema) e sorpresa nella scatola c'era un decoder in più per compensare i disguidi nelle varie richieste.
Quando sono stato contattato dalla signorina, dopo l'ultima mail di protesta, ho concordato che pur pagando la spedizione fossero loro ad inviarmi il corriere.
La spesa è stata di € 19,98 + 4,5 per il bonifico.
Purtroppo mi premeva più avere i decoder funzionanti e non dovermi cercare un corriere, che discutere sulle spese di spedizione.:sad:
Anche perchè i decoder erano di due miei colleghi e durante l'acquisto condiviso avevamo messo da parte una piccola cifra proprio per questi casi.
Comunque i disguidi sembrano essere dovuti al trasloco della ditta, quando finalmente la pratica è partita sono stati decisamente veloci. (~ una settimana, da spedizione a ricevimento).
Grazie a tutti per i suggerimenti.
E buona Pasqua in anticipo.;)
 
Indietro
Alto Basso