Diunamai mini scart Freedom Recorder (WD7627, WD2984 e serie WD-T35xSD)

Fai attenzione ad una cosa: a me è capitato che uno dei 10 decoder mi sintonizzava i segnali solo fino al canale 35, dopodichè procedeva fino al 69 senza ricevere più nulla, ma in quel caso si è trattato di un decoder difettoso che Diunamaishop ha provveduto a sostituirmi a loro spese senza alcun problema.

Controlla quantomeno se i programmi li riceve fino alla fine o se salta qualche canale da un certo punto in poi.
 
mentapiperita ha scritto:
Qualcuno che ha già provato a collegare un HDD esterno ha suggerimenti sulle marche/modelli che funzionano?
Io mi sono trovato molto bene con il mio Packard Bell Chrome da 500GB, anche se il Diunamai non riesce ad alimentarlo propriamente e ho dovuto prendere un alimentatore USB esterno (costato qualche euro).

Ho notato che lasciando l'impostazione automatica dell'ora il decoder si setta sistematicamente indietro di 4-5 minuti. Sono passato all'ora manuale, capita anche a voi?
 
robbynaish ha scritto:
PS: sul modello precedente, c'era il bug che quando si va a cancellare un canale, si blocca lo zapper e si puo far ripartire solo staccando fisicamente la corrente?
Ho appena fatto pulizia nella lista dei canali: nessun problema per cancellarli.
 
rinosoft ha scritto:
Questo non dipende dal decoder, ma dalle emittenti che trasmettono i dati dell'ora.
E dalle mie parti la RAI e Mediaset "cannano" l'ora di 4-5 minuti? Alla faccia... L'ideale, per settare le registrazioni...
Trovo così assurda questa cosa, basterebbe prendere il segnale dal televideo come fa il mio DVD-R (trovo assurdo anche che i TV non siano provvisti di questa comoda caratteristica).
 
gwaedin ha scritto:
E dalle mie parti la RAI e Mediaset "cannano" l'ora di 4-5 minuti? Alla faccia... L'ideale, per settare le registrazioni....
Perchè, tu per registrare ti vorresti fidare dell'ora dell'EPG al minuto esatto?:eusa_naughty:
E quando mai le emittenti rispettano con esattezza i muniti esatti? Io registro sempre e comunque da almeno 5 minuti prima dell'evento ad almeno 15 dopo.
 
Mi accorgo ora che la mia opinione è stata rimossa dal sito diunamishop, quella cioè dove parlavo del problema del blocco durante cancellazione canali.... senza parole.

Invece, qualcuno sa con che tipo di editor si potrebbe provare a modificare l'elenco canali che salva con le opzioni del menu "aggiornamento software" ?
 
Mi aggrego anke io alla richiesta di un EDITOR per modificare i canali da PC per poi caricarli sul DEC tramite USB.

Qualcuno che ha progettato un EDITOR per i canali???

Grazie
 
Backdoor per il Parental Control

Nonostante io abbia provveduto a bloccare i vari programmi Boing-like, in più di un'occasione il mio pargolo è riuscito a piazzarsi autonomamente davanti ai cartoni preferiti con mia somma sorpresa! :eusa_think:
Motivo?
Oltre al default "0000" (che, ovviamente, ho provveduto a personalizzare), esiste un altro codice per scavalcare la protezione.
E' un codice abbastanza "scontato" da essere alla portata di un bambino di tre anni e mezzo (ma con un futuro da hacker) che rende, di fatto, inutile la presenza del parental control.
Io l'ho trovato (senza suggerimenti da parte di mio figlio)...
...e voi? :D
 
Ultima modifica:
Blocco del ricevitore durante operazione di editing della lista canali

Anche se a valle di ogni ricerca completa eseguo di routine un bel po' di operazioni di pulizia della lista:

1) ordinamento della lista su "Italia", poi "Scrambled" ed infine "LCN+" con conseguente rimozione di tutti i canali cifrati;
2) ordinamento della lista su "Italia", poi "FTA" ed infine su "A-Z", per poter cancellare dall'elenco alfabetico tutti i doppioni indesiderati, i canali HD, i vari promo/premium/attivazione e via dicendo...
3) ordinamento finale su "Italia","FTA","LCN+".

sui 2 Diunamai (gold) che ho in casa (uno aggiornato, l'altro no) non ho mai notato problemi di sorta.
Su uno Shinelco DTD-113, che ha un firmware molto simile anche se più datato, si presenta sistematicamente il blocco del sistema non appena tenti di eliminare i canali cifrati.

Dovrei, inoltre, provare a verificare la compatibilità con un terminale IR di uno zapper Zodiac dotato di LED di accensione. Se non ricordo male, il minijack è tripolare in entrambi i casi e ciò potrebbe suggerire :doubt: una compatibilità... (magari è il caso di verificare prima con un tester).

Ad ogni modo, un LED porterebbe via qualche milliwatt potenzialmente prezioso per avere una buona qualità di segnale.
 
gencap ha scritto:
E' un codice abbastanza "scontato" da essere alla portata di un bambino di tre anni e mezzo (ma con un futuro da hacker) che rende, di fatto, inutile la presenza del parental control.
Io l'ho trovato (senza suggerimenti da parte di mio figlio)...
...e voi? :D

"8888"
 
WD2984 (gold) trovato in negozio...

...in Campania, presso un punto vendita Expert (del gruppo Parente) a 25 euro (euro più, euro meno...).

O.T.: Qualcuno sa che fine abbiano fatto alcuni canai RAI (Gulp, RaiSat Extra... MUX 2 e 3 da Monte Faito) che per alcuni giorni dopo lo switch-off sono stati ricevibili ed ora escono con "no-signal"? BTW, il livello di segnale è ottimo, ma con assenza di modulazione...
 
Per chi ha ricevuto il nuovo modello quanto tempo è passato dall'arrivo della mail di evasione ordine e l'arrivo del decoder a casa?
 
Semmy 74 ha scritto:
Per chi ha ricevuto il nuovo modello quanto tempo è passato dall'arrivo della mail di evasione ordine e l'arrivo del decoder a casa?

1 giorno ;)
 
Semmy 74 ha scritto:
Per chi ha ricevuto il nuovo modello quanto tempo è passato dall'arrivo della mail di evasione ordine e l'arrivo del decoder a casa?

evaso alle 20.00 e arrivato nelle mie mani il giorno dopo alle 15.30 (quindi circa 19 ore).
ciao
 
Anche a me sabato pomeriggio la mail e oggi pomeriggio i decoder, ma considera che c'è stata la domenica e la festa dell'Immacolata in mezzo.

Ho preso un WD-T350SD e un WD-T355SD e per adesso non ho riscontrato alcun problema (ho provato anche le schede di memoria SDHC e funzionano).
Devo solo farci un po' la mano e soprattutto vorrei capire come si fa la ricerca manuale. Mettendo il canale manualmente la frequenza non corrisponde, invece ho provato a fare la ricerca in un intervallo di frequenze e non mi trova nulla (forse perché i canali che c'erano sono già stati memorizzati).
Inoltre ho visto che memorizza anche i canali HD. Premium Calcio HD si vede, visto che adesso non è criptato e c'è solo il cartello, mentre Canale 5, Italia 1 e La7 HD me li mette tra le radio, dato che si sente solo l'audio (poiché il decoder non è MPEG-4/H.264).
 
ale83_webmaster ha scritto:
Devo solo farci un po' la mano e soprattutto vorrei capire come si fa la ricerca manuale. Mettendo il canale manualmente la frequenza non corrisponde, invece ho provato a fare la ricerca in un intervallo di frequenze e non mi trova nulla (forse perché i canali che c'erano sono già stati memorizzati).
La ricerca manuale sono riuscito a farla, però questo decoder utilizza una strana canalizzazione europea della banda VHF, perché ad esempio il canale E9 me lo porta sul 12, mentre un altro decoder che utilizza una canalizzazione simile lo porta sull'11.

Inoltre un doppione del mux Rai 1 che ricevo da stamattina da un ripetitore vicino a me (ma non è quello su cui punto l'antenna) su tutti gli altri decoder, compreso il WD-T355SD lo ricevo, anche se squadretta, mentre sul WD-T350SD che ho in camera mia no. :eusa_think:

Altre curiosità che ho notato sono che i canali senza LCN li mette dal 500 in poi invece che dall'850 in poi, dove dovrebbero esserci i canali HD (MTV HD è correttamente al 508 però) e inoltre i canali del mux Mediaset 2 me li chiama in modo strano (Servizio 24, Servizio 25, Servizio 26, ecc.) e anche nel mux Mediaset 4 ad esempio mi porta sia Retequattro scritto per esteso che Rete4, mentre in altri decoder questi canali "strani" non ci sono.
 
ale83_webmaster ha scritto:
La ricerca manuale sono riuscito a farla, però questo decoder utilizza una strana canalizzazione europea della banda VHF, perché ad esempio il canale E9 me lo porta sul 12, mentre un altro decoder che utilizza una canalizzazione simile lo porta sull'11.

Inoltre un doppione del mux Rai 1 che ricevo da stamattina da un ripetitore vicino a me (ma non è quello su cui punto l'antenna) su tutti gli altri decoder, compreso il WD-T355SD lo ricevo, anche se squadretta, mentre sul WD-T350SD che ho in camera mia no. :eusa_think:

Altre curiosità che ho notato sono che i canali senza LCN li mette dal 500 in poi invece che dall'850 in poi, dove dovrebbero esserci i canali HD (MTV HD è correttamente al 508 però) e inoltre i canali del mux Mediaset 2 me li chiama in modo strano (Servizio 24, Servizio 25, Servizio 26, ecc.) e anche nel mux Mediaset 4 ad esempio mi porta sia Retequattro scritto per esteso che Rete4, mentre in altri decoder questi canali "strani" non ci sono.

Ciao,
ci riscriviamo qui' oltre che sulla discussione relativa a Caserta.
Anche tu sei entrato a far parte della grande famiglia dei possessori Diunamai...:D
Allora, per la questione della canalizzazione "strana", non ci ho mai fatto caso, per la questione dei "canali strani", invece, ho notato anche io la cosa.
In realta', pero', a me la questione e' leggermente diversa, nel senso che sul MUX mediaset a cui fai riferimento, oltre a canale 5, italia 1, ecc, mi compaiono, come DOPPIONI, anche servizio 23, 24, ecc.
Controlla bene, perche' a me la stessa cosa la fa anche lo United 9094 che mi sembra un buon clone del Diunamai (io, pero', ho quello GOLD senza la SD).
Riguardo Retequattro sull'altro mux, scritto per essteso e non, mi pare che lo trovi anche su Samsung, pero' magari ci guardo meglio e ti faccio sapere.
Per i canali HD, stesso comportamento anche con il mio (e tra l'altro anche lo United si comporta allo stesso modo, mentre il Samsung non li memorizza proprio).

Una domanda, SD ed USB possono "lavorare assieme"? Nel senso che vorrei sapere se riesci a registrare su una mentre vedi un DVX dall'altra...
E poi, mi interesserebbe sapere se l'alimentatore lo hanno lasciato da 1500mA o e' piu' grande.

Grazie.
Bane.
 
Ultima modifica:
Sì, mi sa che è come dici tu che sono dei doppioni.
Forse sono dei canali dati che si riescono a vedere anche con una scheda DVB-T per PC ad esempio, perché all'inizio esce una scritta "Aggiornamento completato" e poi fa vedere il canale.

Per quanto riguarda le ultime due domande, devo verificare e poi ti faccio sapere.
 
Indietro
Alto Basso