Diunamai mini scart Freedom Recorder (WD7627, WD2984 e serie WD-T35xSD)

ale83_webmaster ha scritto:
Sì, mi sa che è come dici tu che sono dei doppioni.
Forse sono dei canali dati che si riescono a vedere anche con una scheda DVB-T per PC ad esempio, perché all'inizio esce una scritta "Aggiornamento completato" e poi fa vedere il canale.

Per quanto riguarda le ultime due domande, devo verificare e poi ti faccio sapere.

Infatti. Inoltre, se ci fai caso, i canali vengono visti come criptati all'inizio, per poi non esserlo piu' dopo averli visti la prima volta.

Bane
 
Gianni ha scritto:
Allora, l'alimentatore è praticamente lo stesso di quello che ha fotografato Gianni. Il modello che ho io si chiama SUN-568 e l'unica differenza rispetto a quello in foto è che in input c'è 0.2 A invece di 0.4 A, poi per il resto è tutto uguale (anche gli 1,5 A in output).

Per quanto riguarda SD e USB, le legge entrambe contemporaneamente, infatti se vuoi vedere foto, video o canzoni ti fa scegliere in quale disco sono, però quando registri non ti fa premere alcun tasto, né cambio canale, né menu e quindi ovviamente non puoi vedere un DiVX.
E la registrazione di prova che ho fatto me l'ha messa automaticamente sulla SD (forse perché è da 4 GB, mentre la pen drive è da 2 GB).

Poi, ho cambiato paese da Italia a Germania e adesso la canalizzazione VHF è quella corretta (cioè l'europea, in vigore da giugno anche in Italia) da 5 a 12.
Stavo iniziando a provare a installare manualmente i canali (prima i mux nazionali e poi quelli locali) per cercare di evitare di trovarmi i canali locali nelle prime posizioni, ma ho notato che già installando il mux Rai 2, mi mette i canali in ordine sparso (forse come li trova) nonostante la LCN sia corretta. Quindi dopo i primi 3 canali Rai generalisti nell'ordine giusto, mi trovo 28 Rai 4, 23 Rai Gulp, 20 TV2000 e 32 RaiSat Extra. Ieri invece quando ho fatto la ricerca automatica li metteva nell'ordine corretto. Mah...
Vabbè, l'importante è che la LCN è giusta, poi me li sposto io manualmente con calma.
EDIT: Ci sono riuscito a ordinarli! Basta andare nel menu Gestione canali e si può scegliere i vari criteri di ordinamento, tra cui l'LCN. ;)

P.S.: Per i difetti riscontrati dagli altri utenti, ho provato a cancellare dei canali e non ci sono problemi.
Per la sensibilità del decoder, noto che la qualità non è stabile, ma oscilla sempre tra un valore e il suo successivo. Ad esempio, i mux con segnale ottimo nel decoder mhp che ho li porta tutti con qualità 100%, mentre negli altri zapper provati li porta al 97%. Con questi Diunamai ieri appena montati portava la qualità oscillante tra il 97% e il 98%, oggi sembra che è scesa un po', varia tra il 94% e il 97% (non so se n'è sceso il segnale dal ripetitore o cos'altro) però comunque non ho alcun problema di squadrettamenti o cose del genere.
Bane, tu che sei della mia zona e punti al mio stesso ripetitore, noti problemi simili?
 
Ultima modifica:
ale83_webmaster ha scritto:
Per la sensibilità del decoder, noto che la qualità non è stabile, ma oscilla sempre tra un valore e il suo successivo. Ad esempio, i mux con segnale ottimo nel decoder mhp che ho li porta tutti con qualità 100%, mentre negli altri zapper provati li porta al 97%. Con questi Diunamai ieri appena montati portava la qualità oscillante tra il 97% e il 98%, oggi sembra che è scesa un po', varia tra il 94% e il 97% (non so se n'è sceso il segnale dal ripetitore o cos'altro) però comunque non ho alcun problema di squadrettamenti o cose del genere.
Bane, tu che sei della mia zona e punti al mio stesso ripetitore, noti problemi simili?
Ciao,
francamente non ci ho fatto caso, anche perche' non ho mai avuto problemi di squadrettamenti o altro.
Anzi, ti diro' che con gli altri due dec a volte sui mediaset "scritti in maiuscolo" (non ricordo, al momento, a quale mux fanno capo) ho problemini che, invece, con il diunamai non ho mai avuto (pur essendo su un TV con la presa piu' lontana dal partitore principale).
Magari stasera ci faccio caso e domani ti faccio sapere.
Comunaue grazie mille per le prove che hai fatto per me.
Bane
 
Sì, i canali Mediaset scrtti in maiuscolo (quelli del mux Mediaset 2) la qualità è legermente peggiore rispetto a quelli scritti in minuscolo (quelli del mux Mediaset 4), infatti in alcuni piccoli ripetitori dove è stato acceso solo un mux, hanno messo il Mediaset 4.

Comunque ho notato che l'oscillazione che avevo notato non è uguale su tutti i mux, quindi dipende dal segnale che ci arriva, perché ad esempio, sul mux Rete A 1 la qualità oscilla tra il 99% e il 100%.

Ho due domande, se mi sapete rispondere:
1) Ma la funzione zoom come si usa? Premo il tasto sul telecomando ed esce una lente d'ingrandimento sullo schermo, ma poi non so cosa fare.
2) L'EPG Plus non avrebbe dovuto riportare tutta la programmazione della settimana? Io vedo solo il programma che è in onda e quelo successivo.
 
Zoom ed EPG

Quando compare la lente d'ingrandimento, usa le frecce per l'avanzamento veloce (>>) e il REW (<<) per cambiare il livello di zoom da 1/4x a 4x.

L'EPG è forse uno dei valori aggiunti maggiori della TV digitale. Purtroppo si scontra con l'obiettivo degli editori di vendere testate con il palinsesto televisivo :sad:
Solo alcune emittenti, le più serie, popolano l'EPG in maniera corretta, inserendo anche la trama dei film; le new-entry stanno cercando di capire come funzionano i nuovi apparati (facendo comparire scritte come "Default Event" :D ); le piu "s****ate" semplicemente ignorano cosa sia l'EPG... Hai voglia di premere "I"nfo...:eusa_wall:
 
channeldata.bin exposed (o quasi): 700 canali memorizzabili!

Chi chiedeva un editor dei canali, probabilmente dovrà attendere un tantinello...

Sto cercando di dissezionare il file "channeldata.bin" dumpato tramite l'apposito menu. Occupa esattamente 64KByte ed è organizzato per sezioni che vanno reverse-engineerizzate con un bel po' di sperimentazione.

Dall'esame delle strutture dati individuate, posso rassicurare chi si stava preoccupando del basso numero di programmi memorizzabili:
risultano disponibili 500 entry per la tabella dei programmi TV e altre 200 entry per i programmi radio!
Dovrebbero bastare :D

Questo è il punto della situazione (Work In Progress)...

Codice:
channeldata.bin - Memory map
----------------------------
0x0000-0x000f - Header (ef be ad de 00 00 00 00 03 d8 8d b9 f3 7c 2d 4a) Signature: 0xdeadbeef,0x0L,???,???
0x0010-0x001f - Contatori (long): 14L (n. di MUX), 140L (N. di Programmi TV), 8L (N. di Programmi radio), 12L (N. di Countries)

0x0020-0x041f - Tabella Countries (16 bytes per entry; 12 entries nel mio file)
0x0420-0x1c1f - Tabella MUX (24 bytes per entry; 256 entries max; 14 entries nel mio file):
0x1c20-0x81af - Tabella programmi TV (52 bytes per entry; 500 entries max; 140 entries nel mio file):
0x81b0-0xaa4f - Tabella programmi radio (52 bytes per entry; 200 entries max; 8 entries nel mio file):

0xaa50-0xab4f - Dati 0x00000000L-0x0000000bL
0xab50-0xaf4f - Dati 0x0000,0x0001, 0x0001,0x0001, 0x0002,0x0001, ... 0x000d,0x0001 (14 entries: dati relativi ai MUX???)

0xaf50-0xb17f - Dati (array di 140 puntatori alle entry della mia tabella programmi TV; l'ordinamento canali (A-Z, LCN+...) agisce qui)
0xb180-0xb71f - Dati (rimanenti 360 puntatori NULL)

0xb720-0xb73f - Dati (array di 8 puntatori alle entry della mia tabella programmi radio)
0xb740-0xba3f - Dati (rimanenti 192 puntatori NULL)

0xba40-0xffff - Dati (pattern di blocchi con una certa regolarità: flash non inizializzata? tabella della programmazione eventi?)

Spero di aver stimolato qualcuno e di non essere sceso troppo in dettagli tecnici.
 
Ultima modifica:
gencap ha scritto:
Quando compare la lente d'ingrandimento, usa le frecce per l'avanzamento veloce (>>) e il REW (<<) per cambiare il livello di zoom da 1/4x a 4x.

L'EPG è forse uno dei valori aggiunti maggiori della TV digitale. Purtroppo si scontra con l'obiettivo degli editori di vendere testate con il palinsesto televisivo :sad:
Solo alcune emittenti, le più serie, popolano l'EPG in maniera corretta, inserendo anche la trama dei film; le new-entry stanno cercando di capire come funzionano i nuovi apparati (facendo comparire scritte come "Default Event" :D ); le piu "s****ate" semplicemente ignorano cosa sia l'EPG... Hai voglia di premere "I"nfo...:eusa_wall:
Grazie per il suggerimento sullo zoom. ;)

Per quanto riguarda l'EPG, io mi riferivo ai canali Rai (lo so che sui canali privati non sanno nemmeno cos'è l'EPG) e anche ricordando una delle foto che posto Gianni.

Invece a me, anche sui canali Rai compaiono solo il programma che è in onda e quello successivo. :eusa_think:
 
gencap ha scritto:
Quando compare la lente d'ingrandimento, usa le frecce per l'avanzamento veloce (>>) e il REW (<<) per cambiare il livello di zoom da 1/4x a 4x.

aggiungo che durante lo zoom, i tasti direzionali (CH+ CH- e V+ e V-) premettono di spostare l'immagine nelle 4 direzioni.
ciao
 
ale83_webmaster ha scritto:
Invece a me, anche sui canali Rai compaiono solo il programma che è in onda e quello successivo. :eusa_think:

In questo momento idem anche per me, tranne Rai2 e La7 dove sono mostrati invece tutti i programmi
 
È vero, a me adesso c'è la programmazione completa solo su La7 e MTV, quindi dipende da loro, non c'entra il decoder.

Un'altra domanda: ho inserito alcuni canali nelle liste Sport, Musica, News, Bambini, ecc. e se premo OK per visualizzare la lista dei canali me li fa vedere, però se premo il tasto FAV esce scritto "Lista Pref. non Disponib.". Come mai?
 
E' un po' OT ma volevo sapere da ale83_webmaster a titolo di cuirosità come procede lo switch off in Campania.. problemi, disservizi? o tutto fila via abbastanza liscio... da quello che sai e senti in giro...
 
Diciamo abbastanza bene, grossi problemi non ne abbiamo avuti (ho letto solo di qualche problema a Salerno). Solo le TV locali devono ancora ottimizzare la cosa, ma tutto sommato è andato tutto bene. Comunque puoi farti anche un giro nel thread apposito per saerne di più. ;)
 
FAVorites <> Channel Grouping

La lista dei FAVoriti la popoli dal menu di organizzazione dei programmi (quello per spostarli, cancellarli, bloccarli o ... renderli favoriti (esce un cuore)).

Il channel grouping serve per raggrupparli, invece, per tipologia.

Quando premi "OK" (o "FAV") per visualizzare la lista completa (o solo i FAVoriti), con i tasti sinistra/destra puoi scegliere di filtrare l'elenco in base alla tipologia assegnata.

Nella mia zona (ricevo da M.te Faito - Campania) la situazione sembrava eccellente durante i primi due giorni dello switch-off...
Adesso alcuni programmi RAI sono saltati (quelli dei ch 26 e ch 30) probabilmente a causa di qualche interferenza tra MUX equidistanti
(livello di segnale >85, qualità 0).
 
Raga, ma perchè ho problemi su rete4 canale5 e italia1, un giorno si vedono e l'altro no, qualità segnale bassissima!!!
Ke devo fare???
 
Massijk ha scritto:
Raga, ma perchè ho problemi su rete4 canale5 e italia1, un giorno si vedono e l'altro no, qualità segnale bassissima!!!
Ke devo fare???

Devi controllare le percentuali del segnale quando si vedono
 
gencap ha scritto:
Chi chiedeva un editor dei canali, probabilmente dovrà attendere un tantinello...

Sto cercando di dissezionare il file "channeldata.bin" dumpato tramite l'apposito menu. Occupa esattamente 64KByte ed è organizzato per sezioni che vanno reverse-engineerizzate con un bel po' di sperimentazione.

Dall'esame delle strutture dati individuate, posso rassicurare chi si stava preoccupando del basso numero di programmi memorizzabili:
risultano disponibili 500 entry per la tabella dei programmi TV e altre 200 entry per i programmi radio!
Dovrebbero bastare :D

Questo è il punto della situazione (Work In Progress)...

Codice:
channeldata.bin - Memory map
----------------------------
0x0000-0x000f - Header (ef be ad de 00 00 00 00 03 d8 8d b9 f3 7c 2d 4a) Signature: 0xdeadbeef,0x0L,???,???
0x0010-0x001f - Contatori (long): 14L (n. di MUX), 140L (N. di Programmi TV), 8L (N. di Programmi radio), 12L (N. di Countries)

0x0020-0x041f - Tabella Countries (16 bytes per entry; 12 entries nel mio file)
0x0420-0x1c1f - Tabella MUX (24 bytes per entry; 256 entries max; 14 entries nel mio file):
0x1c20-0x81af - Tabella programmi TV (52 bytes per entry; 500 entries max; 140 entries nel mio file):
0x81b0-0xaa4f - Tabella programmi radio (52 bytes per entry; 200 entries max; 8 entries nel mio file):

0xaa50-0xab4f - Dati 0x00000000L-0x0000000bL
0xab50-0xaf4f - Dati 0x0000,0x0001, 0x0001,0x0001, 0x0002,0x0001, ... 0x000d,0x0001 (14 entries: dati relativi ai MUX???)

0xaf50-0xb17f - Dati (array di 140 puntatori alle entry della mia tabella programmi TV; l'ordinamento canali (A-Z, LCN+...) agisce qui)
0xb180-0xb71f - Dati (rimanenti 360 puntatori NULL)

0xb720-0xb73f - Dati (array di 8 puntatori alle entry della mia tabella programmi radio)
0xb740-0xba3f - Dati (rimanenti 192 puntatori NULL)

0xba40-0xffff - Dati (pattern di blocchi con una certa regolarità: flash non inizializzata? tabella della programmazione eventi?)

Spero di aver stimolato qualcuno e di non essere sceso troppo in dettagli tecnici.

Grazie Gencap per il lavoro che stai facendo.
Sfrutto il post per dirvi che la mia richiesta relativa al problema del blocco in fase di cancellamento dei canali era stata rimossa dallo spazio riservato alle opinioni nel sito diunamai, ma oggi ho ricevuto una mail da info@diunamai che mi invita a rivolgermi all'assistenza tecnica, a questo indirizzo: UFFICIOTECNICO@DAFSRL.COM

Ovviamente gli ho scritto. Vedremo se mi rispondono.
Potrebbe essere che alcuni decoder abbiano "digerito" male l'ultimo firmware, quello del 23-10-09 che il mio monta "di serie". Forse centra anche il fatto che per quanto riguarda l'EPG, in alcuni canali dove miracolosamente compare anche la trama dei film, con altri decoder la leggo tutta, con questo mi compare solo qualche parola, anche se la barra di scorrimento mi permette di salire o scendere nella pagina.
Aspetto la risposta, poi provo magari a rifare l'aggiornamento del firmware, poi vi dirò.
 
A me su quattro decoder arrivati ieri tre mi danno problemi sui canali mediaset2 e 4 e timb 3 ogni tanto come metto uno di questi canali mi da segnale assente poi dopo 5/10 secondi mi appare il canale
 
gencap ha scritto:
Chi chiedeva un editor dei canali, probabilmente dovrà attendere un tantinello...

Sto cercando di dissezionare il file "channeldata.bin" dumpato tramite l'apposito menu. Occupa esattamente 64KByte ed è organizzato per sezioni che vanno reverse-engineerizzate con un bel po' di sperimentazione.

Dall'esame delle strutture dati individuate, posso rassicurare chi si stava preoccupando del basso numero di programmi memorizzabili:
risultano disponibili 500 entry per la tabella dei programmi TV e altre 200 entry per i programmi radio!
Dovrebbero bastare :D

Questo è il punto della situazione (Work In Progress)...

Codice:
channeldata.bin - Memory map
----------------------------
0x0000-0x000f - Header (ef be ad de 00 00 00 00 03 d8 8d b9 f3 7c 2d 4a) Signature: 0xdeadbeef,0x0L,???,???
0x0010-0x001f - Contatori (long): 14L (n. di MUX), 140L (N. di Programmi TV), 8L (N. di Programmi radio), 12L (N. di Countries)

0x0020-0x041f - Tabella Countries (16 bytes per entry; 12 entries nel mio file)
0x0420-0x1c1f - Tabella MUX (24 bytes per entry; 256 entries max; 14 entries nel mio file):
0x1c20-0x81af - Tabella programmi TV (52 bytes per entry; 500 entries max; 140 entries nel mio file):
0x81b0-0xaa4f - Tabella programmi radio (52 bytes per entry; 200 entries max; 8 entries nel mio file):

0xaa50-0xab4f - Dati 0x00000000L-0x0000000bL
0xab50-0xaf4f - Dati 0x0000,0x0001, 0x0001,0x0001, 0x0002,0x0001, ... 0x000d,0x0001 (14 entries: dati relativi ai MUX???)

0xaf50-0xb17f - Dati (array di 140 puntatori alle entry della mia tabella programmi TV; l'ordinamento canali (A-Z, LCN+...) agisce qui)
0xb180-0xb71f - Dati (rimanenti 360 puntatori NULL)

0xb720-0xb73f - Dati (array di 8 puntatori alle entry della mia tabella programmi radio)
0xb740-0xba3f - Dati (rimanenti 192 puntatori NULL)

0xba40-0xffff - Dati (pattern di blocchi con una certa regolarità: flash non inizializzata? tabella della programmazione eventi?)

Spero di aver stimolato qualcuno e di non essere sceso troppo in dettagli tecnici.

Grazie mille Genecap, tienici aggiornati!!! :D
 
Gianni ha scritto:
Devi controllare le percentuali del segnale quando si vedono

Parlo dei canali Rete4 - Canale5 - Italia1

Percentuali....
Quando si vedono...
Segnale: 67%
Qualità: Oscilla da 39% a 59%

Quando invece non si vedono...
Segnale: 67%
Qualità: Oscilla da 0% a 30%

Ke devo fare???
 
Indietro
Alto Basso