Diunamai mini scart Freedom Recorder (WD7627, WD2984 e serie WD-T35xSD)

Gianni ha scritto:
Ciao
Io ad esempio ho effettuato delle registrazioni (con timer) di 5 ore senza che abbia avuto però problemi... :eusa_think:

Ma sei sicuro che dopo aver impostato il timer per 5 ore abbia anche registrato per 5 ore.

Comunque il mio NON registra QUASI MAI, è un settimana che ho 2 registrazioni giornaliere (anticipate da 2 accensioni) e ne ha fatto solo una il primo giorno.

Ieri sera mai mi è successa una cosa strana, ho premuto Record e poi mi ha chiesto la durata della registrazione!!!:5eek: (Proponendo 2 ore di default ) Poi ho riprovato altre 100 volte ma non me lo ha più chiesto!!!!

Altro bug:
provate (evendo dei timer impostati) ad accendere il decoder, fare un cambio canale e premere record... a me mi si impalla e devo spegnere per sbloccarlo!!!


EDIT:
WD-T356SD FREEDOM RECORDER - firmware 10.3.10
 
Ultima modifica:
WD-T356SD FREEDOM RECORDER - firmware 10.3.10

Suggerirei di riportare sempre in titolo come ho fatto io adesso, il modello e il firmware del prodotto di cui si parla, onde evitare confusioni.

Ad ogni modo, nel frattempo le cosa sembrano essere peggiorate. Non so perché ma il problema del timer, che sembrava essere non dico risolto, ma "aggirato" programmando l'accensione con buon anticipo rispetto alla registrazione, adesso sembra ritornare. Ovvero mi capita sempre più di frequente che il sistema non si accenda; e quando lo accendo manualmente restituisce la schermata di installazione. Farò altre prove in questi giorni per capire... Ma presumo che ciò sia dovuto al fatto che lo sfasamento fra timer interno a decoder spento e il tempo reale esterno, non è sempre quello (che avevo stimato in circa 6 minuti per ogni ora di decoder spento), ma cambia, adesso mi sembra che il tempo di sfasamento sia addirittura almeno raddoppiato!

Mentre il problema dello spegnimento automatico impedisce di sfruttare a pieno le impostazioni di registrazione a decoder acceso; a nulla serve simular eventi col timer di cambio canale o messaggio per azzerare il clock.

Quindi concludendo mi sembra proprio che:
1- se voglio programmare il timer con decoder spento, talvolta il timer si sfasa, non registra e si impalla
2- se voglio programmare il timer con decoder acceso, devo considerare che il sistema si spegne entro 3 ore bloccando ogni attività.

A questo punto, siccome sono settimane che faccio prove su prove, ed ogni volta che imposto il timer c'è ancora il rischio non funzionerà, mi chiedo per l'assistenza tecnica quale sia la maniera più facile, rapida, efficace per trovare una soluzione:
1- risolvere DEFINITIVAMENTE il problemi di sfasamento del timer a decoder spento
2- togliere l'impostazione di spegnimento automatico se c'è una programmazione del timer in corso

Ed in ogni caso mi chiedo anche se valga la pena aspettare l'uscita dei wd-t357sd, per vedere se uno di questi due problemi è stato risolto.
Non chiedo un prodotto che funzioni alla perfezione, ma che in qualche modo, mi garantisca di programmare delle registrazioni senza problemi.

@gabrieleform
puoi ricordarmi che modello e firmware hai? (se puoi scrivilo sempre in titolo al tuo post); prova intanto a programmare solo una semplice accensione a distanza di un'ora, spegni il decoder e aspetta: quando si riaccenderà da solo, controlla il ritardo di accensione rispetto al tempo reale. Quello è lo sfasamento orario del clock interno del tuo decoder, su cui dovrai basarti per impostare le accensioni e le relative registrazioni. Altrimenti il sistema non ti funzionerà o si impallerà.
 
Ultima modifica:
WD-T356SD FREEDOM RECORDER - firmware 10.3.10

Ma a qualcuno funziona l'orario messo in manuale?

Io se metto in manuale, spengo e poi riaccendo lo trovo sempre a 00:00 con data 01/01/2000 quindi mi sorge il dubbio che quando è spento l'orologio è sempre off!
 
WD-T356SD FREEDOM RECORDER - firmware 10.3.10

Ciao, confermo che l'orologio (osd) del decoder si resetta ogni volta che viene spento, sia in manuale che in automatico (l'ho notato accendendo il decoder su alcuni canali che ricevo con qualità molto bassa, non agganciando l'orario sono riuscito ad entrare nell'impostazione orologio per controllare).
Deve esserci comunque un orologio interno che permette di azionare il timer a decoder spento.
Solamente che questo orologio non deve essere molto preciso..:sad:
Cercherò di verificare il peggioramento delle prestazioni, perchè mi ha mancato un paio di registrazioni di prova, ma avevo messo solo 45 min. di anticipo..
Grazie ciao.;)

Edit: Ieri sera ha registrato (sempre con l'ora di anticipo)
 
Ultima modifica:
WD-T356SD FREEDOM RECORDER - firmware 10.3.10

gabrieleform ha scritto:
Ma a qualcuno funziona l'orario messo in manuale?

Io se metto in manuale, spengo e poi riaccendo lo trovo sempre a 00:00 con data 01/01/2000 quindi mi sorge il dubbio che quando è spento l'orologio è sempre off!

Anch'io ho riscontrato la stessa cosa per l'impostazione di orologio manuale. Francamente difatti non ho capito l'utilità di questa impostazione; funziona solo se il decoder rimane acceso!
 
WD-T356SD FREEDOM RECORDER - firmware 10.3.10

Ciao, da mè trasmette un mux locale, che non ha il segnale per l'orario.., probabilmente è una funzione in più per questi casi, ma sarebbe una bella rottura ogni volta reinserire oltre che l'ora anche la data..
Però adesso che ci penso lasciandolo acceso in manuale mi permette di controllare facilmente lo sfasamento dell'orologio..
Adesso provo e vi sò dire.
Ciao.

Edit: corretto il titolo!
Nel frattempo, ho avuto modo di verificare che l'orologio in manuale spacca il minuto (il ritardo è di circa 30 sec. in + di 3 ore)!
Oltretutto, ho controllato (passando da manuale a automatico) che il canale sul quale è sintonizzato, non trasmette il segnale dell'ora (quindi non si è aggiornato per sbaglio).
In "Automatico" pur non visualizzando l'ora sull'osd l'orario rimane aggiornato e appunto in orario:D .
Secondo mè hanno esagerato con la limitazione dei consumi in stand-by..
Se fosse solo un problema, ancora una volta, di firmware..
Proviamo a riscrivere sul blog.
 
Ultima modifica:
WD-T356SD FREEDOM RECORDER - firmware 10.3.10

Foxes ha scritto:
Ciao, da mè trasmette un mux locale, che non ha il segnale per l'orario.., probabilmente è una funzione in più per questi casi, ma sarebbe una bella rottura ogni volta reinserire oltre che l'ora anche la data..
Però adesso che ci penso lasciandolo acceso in manuale mi permette di controllare facilmente lo sfasamento dell'orologio..
Adesso provo e vi sò dire.
Ciao.

Sto facendo anch'io una prova con l'orologio manuale. Voglio vedere se ciò mi aiuta a tenere acceso il decoder oltre le 3 ore, aggirando lo spegnimento automatico, ocn qualche evento strategico tipo "cambio canale" o "messaggio": questo perché con l'orologio automatico la cosa non mi funziona.
Puoi mettere intanto gentilmente nel titolo del tuo post il tuo modello + firmware come i post che ti precedono, grazie mille ;)
 
WD-T356SD FREEDOM RECORDER - firmware 10.3.10

Allora, ho fatto un po' di prove sul timer e questo il risultato.

PROVE CON DECODER ACCESO
lasciando il decoder acceso, si spegne automaticamente entro 3 ore, anche se è programmata una registrazione o anche se sta già registrando. A nulla servono consigli forniti anche dall'assistenza, del tipo, programmare un "cambio canale" o "messaggio" per azzerare il clock e procrastinare il tempo di spegnimento: sia con l'orologio automatico che manuale, il sistema si spegne inesorabilmente entro 3 ore. Questo purtroppo rende vano ogni tentativo di fare registrazioni lunghe o a lungo termine lasciando il decoder acceso.

PROVE CON DECODER SPENTO
Visto che col decoder acceso non ho garanzie più di tanto, sono ritornato a fare esperimenti con timer a decoder spento. Come nei precedenti post, quando il decoder è spento, il suo clock interno è sfasato rispetto a quello esterno; per questo il decoder si accende sempre in ritardo, e bisogna tenerne conto per programmare le accensioni in buon anticipo rispetto alle registrazioni, altrimenti il sistema non registra e si impalla, etc... comunque impostando appunto l'accensione con debito anticipo rispetto alla registrazione, il problema era non dico risolto, ma almeno aggirato. Ciò ha funzionato per una settimana, ma adesso... non più. Il ritardo del clock interno a decoder spento è più o meno sempre quello (nel mio caso circa 6 minuti per ogni ora di standby), ma nonostante io programmi l'accensione con largo anticipo, il sistema non fa partire la registrazione. Anzi, rimane inerte, spento e quando lo riaccendo manualmente quasi sempre si impalla e mi restituisce la schermata di installazione.

CONCLUSIONI
Visti i problemi di cui sopra, adesso riesco a fare praticamente solo registrazioni immediate e a breve termine (del tipo, facendo partire manualmente la registrazione con il tasto "record" e per un massimo di 3 ore prima dello spegnimento automatico). Quindi la funzione timer è per me insoddisfacente; ed essendo uno dei requisiti fondamentali, oltre alla funzione di decoder, è insoddisfacente il prodotto in sé.

Poiché di esperimenti, aggiornamenti, strategie varie, le ho provate praticamente tutte, senza risultati, chiedo nuovamente all'assistenza il ritiro del prodotto per la sua sistemazione/sostituzione.
 
Ultima modifica:
Mi chiedo come possano mettere sul mercato prodotti in cui l'utente debba fare da beta tester....
Preferirei spendere di più e avere un prodotto come dio comanda...

Il basso prezzo non giustifica tali inconvenienti... :mad:
 
WD-T356SD FREEDOM RECORDER - firmware 10.3.10

Sono d'accordo, il problema è che un prodotto simile è difficile da trovare, anche di livello più elevato.
Ho provato un altro simile, ma era assolutamente peggio e costava di più (non riuscivi a registrare sulle chiavette, e nonostante avessero scritto che leggeva i divx, era compatibile solo con xvid.)
Purtroppo al giorno d'oggi il commercio è così, da quando si riesce a risolvere la maggior parte dei problemi con il Firmware, hanno preso la stessa abitudine dei produttori di software, anche per prodotti costosissimi.
Costa molto meno farsi dire quali sono i problemi (e magari la soluzione), piuttosto che andarseli a cercare!
Una su tutte, quando ad es. il 02/03 hanno fatto uscire un nuovo firmware, il timer mi azzerava tutte le volte il decoder..:5eek: (per fortuna avevo conservato il FW precedente..) dopo otto giorni sono usciti con uno nuovo..
Va beh, speriamo che fra poco escano ancora con qualche cosa.
 
WD-T356SD FREEDOM RECORDER - firmware 10.3.10

Io ho provato anche questa:
staccare e ricollegare l'alimentatore 10/15 minuti prima del timer impostato, in questo modo, visto che il decoder al ritorno dell'alimetazione rimane acceso, dovrebbe registrare ma niente su 5 volte una sola volta è partita la registrazione.

Sono arrivato alla conclusione che la partenza della registrazione e puramente casuale e parte una volta su 5!!! (questa è una stima ottimistica).

Per me non era fondamentale l'uso del timer ma visto che c'era dovrebbe funzionare.
E' una vergogna che continuino a vendere il prodotto consapevoli dei problemi che ha!:mad:
 
gabrieleform ha scritto:
Io ho provato anche questa:
staccare e ricollegare l'alimentatore 10/15 minuti prima del timer impostato, in questo modo, visto che il decoder al ritorno dell'alimetazione rimane acceso, dovrebbe registrare ma niente su 5 volte una sola volta è partita la registrazione.

Sono arrivato alla conclusione che la partenza della registrazione e puramente casuale e parte una volta su 5!!! (questa è una stima ottimistica).

Per me non era fondamentale l'uso del timer ma visto che c'era dovrebbe funzionare.
E' una vergogna che continuino a vendere il prodotto consapevoli dei problemi che ha!:mad:

Quando poi a tutto questo si aggiunge un'assistenza che non c'è....
Qualche pagina addietro avevo segnalato la rottura di uno di questi decoder denunciando la scarsa durata visto che lo avevo comprato a novembre ed iniziato ad usare a metà dicembre (switch off) e manifestando la paura che potesse essere solo il primo a rompersi dei 15 che ho acquistato.
Ho provato a telefonare: sempre occupato.
Ho segnalato tramite il sito di assistenza il problema: nulla
Ho inviato e-mail ai vari indirizzi che hanno minacciando anche denunce alle autorità giudiziarie per far valere la garanzia: ancora nulla.
La beffa e che ogni tanto arrivano loro e-mail pubblicitarie...
Il decoder rotto l'ho sostituito con uno comprato al negozio vicino casa; non fa tutte le belle cose che fa il diunamai ma se tra due mesi si rompe potro avere la soddifazione di andare a "sbatterglielo in faccia".
Hai ragione tu gabrieleform: E' una vergogna che continuino a vendere il prodotto consapevoli dei problemi che ha ed aggiungo che è una vergogna non rispettare i propri clienti
Cari saluti
 
gughi ha scritto:
Attenzione! Sono arrivati i nuovi firmware!!!
Speriamo che sia la volta buona.
Scaricateli da qui:
http://www.diunamai.com/assistenza/download.php?id1=61&id2=184
Io l'ho appena scaricato e ho già messo in prova...
fra 1 ora abbondante dovrebbe partire la registrazione...
vi saprò dire.

Solo per decoder con SD o anche per 2984?
Perche' a me pare che per il 2984 sia sempre lo stesso...o sbaglio?
 
bane70 ha scritto:
Solo per decoder con SD o anche per 2984?
Perche' a me pare che per il 2984 sia sempre lo stesso...o sbaglio?

Per il WD-2984 il firmware è sempre quello del 23-10-2009, (il 2°)
 
E secondo me è anche il migliore quello del 23/10/2009! ;)
Non so se sia un problema esclusivamente di firmware o anche di hardware nei nuovi modelli, ma da quello che leggo del WD-2984 e da quello che ho provato personalmente con i WD-T350SD e WD-T355SD non noto tutti i problemi che dite voi.
Ieri mattina ho programmato una registrazione per la sera ed è andato tutto benissimo (per sicurezza ho messo un timer per l'accenisone e uno per la registrazione, ma in passato avevo provato anche uno direttamente per la registrazione e funzionava lo stesso, naturalmente lasciando il decoder in stand-by).
Gli unici problemi che noto sono:
1) L'inversione delle voci "Giornaliera" e "Una volta", ma una volta che uno lo sa, basta selezionare quella "giusta" ed il problema è risolto.
2) Il decoder al termine della registrazione non si spegne automaticamente, ma basta impostare un altro timer con l'ora dello spegnimento ed il gioco è fatto.
3) L'orario se lasciato su "Automatico" può variare da canale a canale, allora è meglio lasciarlo su "Manuale" e rimane sempre aggiornato, l'unico problema che ho notato è che quando va via la corrente, però, si resetta.
Per il resto tutto bene e ottime registrazioni!
 
ale83_webmaster ha scritto:
2) Il decoder al termine della registrazione non si spegne automaticamente, ma basta impostare un altro timer con l'ora dello spegnimento ed il gioco è fatto.

Il WD-2984 invece si spegne automaticamente, per fortuna :D
 
Gianni ha scritto:
Per il WD-2984 il firmware è sempre quello del 23-10-2009, (il 2°)

Per me e' addirittura il primo, perche' il mio e' arrivato dopo l'ultimo preordine, appena qualche settimana dopo il rilascio del vostro 2' firmware, e me lo sono gia' trovato precaricato :icon_bounce:
 
ale83_webmaster ha scritto:
E secondo me è anche il migliore quello del 23/10/2009! ;)
Non so se sia un problema esclusivamente di firmware o anche di hardware nei nuovi modelli, ma da quello che leggo del WD-2984 e da quello che ho provato personalmente con i WD-T350SD e WD-T355SD non noto tutti i problemi che dite voi.
Ieri mattina ho programmato una registrazione per la sera ed è andato tutto benissimo (per sicurezza ho messo un timer per l'accenisone e uno per la registrazione, ma in passato avevo provato anche uno direttamente per la registrazione e funzionava lo stesso, naturalmente lasciando il decoder in stand-by).
Gli unici problemi che noto sono:
1) L'inversione delle voci "Giornaliera" e "Una volta", ma una volta che uno lo sa, basta selezionare quella "giusta" ed il problema è risolto.
2) Il decoder al termine della registrazione non si spegne automaticamente, ma basta impostare un altro timer con l'ora dello spegnimento ed il gioco è fatto.
3) L'orario se lasciato su "Automatico" può variare da canale a canale, allora è meglio lasciarlo su "Manuale" e rimane sempre aggiornato, l'unico problema che ho notato è che quando va via la corrente, però, si resetta.
Per il resto tutto bene e ottime registrazioni!

quoto tutto e confermo.
ciao
 
Indietro
Alto Basso