Diunamai mini scart Freedom Recorder (WD7627, WD2984 e serie WD-T35xSD)

mazzinia ha scritto:
Piccolo update di poca importanza.

L'alimentatore sostitutivo e' arrivato, e la cosa interessante e' che invece di essere 5v 1A , e' 5V 1.5A

questo lascia supporre che nelle nuove confezioni sia incluso questo alimentatore leggermente piu' potente... e penso possa dare una piccola mano ad alimentare meglio periferiche usb
Anche l'alimentatore che ho io del WD2984 (preso a ottobre) è 1,5A

 
Ultima modifica:
Ah, dalla foto sembrerebbe essere lo stesso, in effetti. Beh, suppongo che a questo punto vada a momenti (quello da 1.5 sembra piu' solido rispetto a quello da 1.0 , visivamente)
 
mazzinia ha scritto:
Prova ad aggiornare il firmware
Grazie Mazzinia per la dritta nn ci avevo pensato, purtroppo il decoder da ancora dei problemi nonostante l'aggiornamento, quando va in standby la scart chiaramente commuta in analogico e il canale si vede senza segnale con audio, i successivi comunque si vedono più o meno disturbati con o addirittura senza audio. Preciso che il cavo RF l'ho usati fino a 2 ore fa col decoder Telesystem TS6201 e non ha mai dato problemi, il tv è l'ultimo slim Daewoo uscito 3 anni fa...mi sa che il decoder ha dei problemi volevo solo capire se lo fa anche ad altri...:crybaby2:
 
Onestamente non sono in grado di dirlo.. da me (lombardia) si ricevono in digitale praticamente tutti i canali che si prendono in analogico (a parte uno) e per questa ragione non mi sono preoccupato di procurarmi un passante per collegare l'uscita all' ingresso antenna del televisore... spesa superflua (fortunatamente).

Se riesco a recuperarne uno in prestito, faccio volentieri una prova
 
mazzinia ha scritto:
Onestamente non sono in grado di dirlo.. da me (lombardia) si ricevono in digitale praticamente tutti i canali che si prendono in analogico (a parte uno) e per questa ragione non mi sono preoccupato di procurarmi un passante per collegare l'uscita all' ingresso antenna del televisore... spesa superflua (fortunatamente).

Se riesco a recuperarne uno in prestito, faccio volentieri una prova
Ahhh ok, qui invece a Milano perlomeno in zona centro si ricevono i classici mux ma canali tipo Telelombardia, Antenna3, 7gold ecc li ricevi solo sull'analogico quindi è un casino se il decoder da problemi sulla commutazione scart e/o sull'RF out...aspetto ancora se qualcuno ha qualche info prima di cercare la sostituzione tra l'altro è proprio carino come decoder batte tutti quelli che ho provato alla grande :eusa_wall:
 
mazzinia ha scritto:
Piccolo update di poca importanza.

L'alimentatore sostitutivo e' arrivato, e la cosa interessante e' che invece di essere 5v 1A , e' 5V 1.5A

questo lascia supporre che nelle nuove confezioni sia incluso questo alimentatore leggermente piu' potente... e penso possa dare una piccola mano ad alimentare meglio periferiche usb


Gianni ha scritto:
Anche l'alimentatore che ho io del WD2984 (preso a ottobre) è 1,5A

Anche il mio WDT 356 SD preso a marzo ha un alimentatore 5V 1,5A.

Mi viene da pensare che probabilmente i WDT 352 e 357 SD, consumando meno energia, vengano venduti con un alimentatore di potenza nominale inferiore ( 5W) contro 7,5W.Ma è solo un pensiero dettato dal fatto che l'azienda sta seguendo questa strada del risparmio energetico.
 
RobyMI ha scritto:
Ahhh ok, qui invece a Milano perlomeno in zona centro si ricevono i classici mux ma canali tipo Telelombardia, Antenna3, 7gold ecc li ricevi solo sull'analogico quindi è un casino se il decoder da problemi sulla commutazione scart e/o sull'RF out...aspetto ancora se qualcuno ha qualche info prima di cercare la sostituzione tra l'altro è proprio carino come decoder batte tutti quelli che ho provato alla grande :eusa_wall:

in provincia di milano si ricevono da poco anche telelombardia, antenna3, 7 gold
 
edinson ha scritto:
Anche il mio WDT 356 SD preso a marzo ha un alimentatore 5V 1,5A.

Mi viene da pensare che probabilmente i WDT 352 e 357 SD, consumando meno energia, vengano venduti con un alimentatore di potenza nominale inferiore ( 5W) contro 7,5W.Ma è solo un pensiero dettato dal fatto che l'azienda sta seguendo questa strada del risparmio energetico.

ma se consumano meno, e hanno diminuito la potenza dell'alimentatore, comunque un hd da 2,5 autoalimentato ha difficoltà a girare
 
sanro ha scritto:
in provincia di milano si ricevono da poco anche telelombardia, antenna3, 7 gold
Si immagino, sarà anche colpa dell'antenna condominiale che abbiamo se non ricevo tutti i canali ma non posso toccarla io di mia iniziativa, finchè sarà possibile devo poter vedere gli analogici come si deve...ho provato a rimettere il Telesystem e non ho problemi ne sulla scart ne sull'rf loop out putroppo è proprio il Diunamai che è difettoso, spero non siano tutti così.
 
sanro ha scritto:
ma se consumano meno, e hanno diminuito la potenza dell'alimentatore, comunque un hd da 2,5 autoalimentato ha difficoltà a girare

Considera che su la presa usb i valori prelevabili sono 500 mA e 5V, per cui un hd da 2,5 autoalimentato non dovrebbe avere problemi, differente è il dicorso per i 3,5 che necessitano di alimentazione esterna.
 
edinson ha scritto:
Considera che su la presa usb i valori prelevabili sono 500 mA e 5V, per cui un hd da 2,5 autoalimentato non dovrebbe avere problemi, differente è il dicorso per i 3,5 che necessitano di alimentazione esterna.
Però il mio 2984 con un 2.5" proprio non ce la fa senza un'alimentazione supplementare. Non riesce proprio ad avviarlo.
 
RobyMI ha scritto:
ho provato a rimettere il Telesystem e non ho problemi ne sulla scart ne sull'rf loop out putroppo è proprio il Diunamai che è difettoso, spero non siano tutti così.
Hai provato a vedere se cambiando l'impostazione di uscita della Scart da CVBS a RGB (o viceversa) cambia qualcosa?
 
gwaedin ha scritto:
Però il mio 2984 con un 2.5" proprio non ce la fa senza un'alimentazione supplementare. Non riesce proprio ad avviarlo.

Dipende dalla capienza del disco, se colleghi uno da 40/80 Gb lo gestisce senza problemi
 
gwaedin ha scritto:
Hai provato a vedere se cambiando l'impostazione di uscita della Scart da CVBS a RGB (o viceversa) cambia qualcosa?
Si ho provato perchè avevo letto tutta la discussione prima di comprarlo e pensavo fosse un problema che riguardasse solo i vecchi crt Mivar o similari invece non è così il mio tv è recentisissimo e con gli altri decoder funziona bene...selezionando l'uscita composita il difetto sparisce ma diminuisce anche la qualità quindi nn è corretto...la perdita di segnale dell'RF out comunque rimane...io provo a cambiarlo ma qualcosa mi dice che sono tutti uguali, sarà anche 1 figata di lettore/registratore ma questi sono difetti gravi secondo me :eusa_wall:
 
salve avete notizia dell'uscita di qualche nuovo dec o anche di quelli vecchi come il color oro della Diunamai ? Avevo necessità di comprarne alcuni, ma quello viola è inquardabile !!
Inoltre secondo voi verrà risolto il problema delle registazioni programmate a dec spento?
 
RobyMI ha scritto:
io provo a cambiarlo ma qualcosa mi dice che sono tutti uguali, sarà anche 1 figata di lettore/registratore ma questi sono difetti gravi secondo me :eusa_wall:
Non so che dirti... io continuo a guardare La7 in analogico perché come molti altri non ricevo il secondo MUX TIM e quindi da quando non è più nel primo (quello con La7D per intenderci) non si vede più in digitale. Devo dire che non ho mai notato differenza nella qualità tra decoder acceso e in standby, proverò comunque. Per la cronaca io esco in RGB.
 
gwaedin ha scritto:
Devo dire che non ho mai notato differenza nella qualità tra decoder acceso e in standby, proverò comunque. Per la cronaca io esco in RGB.
Grazie x l'interessamento Gwaedin, tu hai quello oro/bianco chissà magari si comporta in maniera diversa quel modello putroppo al momento nn è più in vendita uff...sospetto qlc problema del pin 8 o del 16 che sono quelli che danno tensione/aspetto/tipo segnale...ieri ho visto 2 divx registrato per 1 ora provato il timeshift ed è 1 figata tutto ok su quel fronte, mi dispiacerebbe cambiare marca :crybaby2:
 
gwaedin ha scritto:
Però il mio 2984 con un 2.5" proprio non ce la fa senza un'alimentazione supplementare. Non riesce proprio ad avviarlo.

Gianni ha scritto:
Dipende dalla capienza del disco, se colleghi uno da 40/80 Gb lo gestisce senza problemi..

Gianni ha scritto:
Ho provato con un HD da 250 Gb e l'ha riconosciuto, ma le registrazioni squadrettano sporadicamente.

Le mie riflessioni dipendono dal fatto che un hd da 2,5 autoalimentato è pregettato per funzionare senza alimentazione supplementare, ma prelevando la potenza necessaria al suo funzionamento dalla porta usb, le cui specifiche sono tensione 5V e corrente 0,5A, e più di quelle non da.
Altrimenti cadrebbe il presupposto per cui esistono tali hd autoalimentati.

Prova a leggere e a postare i valori di targa ( tensione e corrente ) de tuo Hd, così abbiamo qualcosa di più concreto.

Potrebbe essere, ma non dovrebbe accadere per i motivi di cui sopra, un problema di capienza come dice Gianni, che comporta un maggiore assorbimento di potenza, rispetto ad un disco da 40 o 80 Gb.

Ma il sospetto è che il tuo hd non abbia colpe, ma che le colpe invece ce l'abbia il decoder; una volta mia accadde un problema simile , con una scheda SDHC da 8Gb, cioè veniva riconosciuta e letta, ma su alcuni canali con elevato bitrate non riusciva a registrare o squadrettava ,e la diunamai mi rispose, che per una loro scelta aziendale avevano ridotto le potenze per le periferiche esterne, per cui non era garantito il funzionamento con periferiche di tutte le marche e/o di qualsiasi dimensione.

Comunque potresti risolvere comprando un hub usb con alimentatore ( mi raccomando non quelli semplici senza alimentatore, perchè prendono la potenza dalla usb e saresti punto e a capo ).
 
Indietro
Alto Basso