gwaedin ha scritto:
Però il mio 2984 con un 2.5" proprio non ce la fa senza un'alimentazione supplementare. Non riesce proprio ad avviarlo.
Gianni ha scritto:
Dipende dalla capienza del disco, se colleghi uno da 40/80 Gb lo gestisce senza problemi..
Gianni ha scritto:
Ho provato con un HD da 250 Gb e l'ha riconosciuto, ma le registrazioni squadrettano sporadicamente.
Le mie riflessioni dipendono dal fatto che un hd da 2,5 autoalimentato è pregettato per funzionare senza alimentazione supplementare, ma prelevando la potenza necessaria al suo funzionamento dalla porta usb, le cui specifiche sono tensione 5V e corrente 0,5A, e più di quelle non da.
Altrimenti cadrebbe il presupposto per cui esistono tali hd autoalimentati.
Prova a leggere e a postare i valori di targa ( tensione e corrente ) de tuo Hd, così abbiamo qualcosa di più concreto.
Potrebbe essere, ma non dovrebbe accadere per i motivi di cui sopra, un problema di capienza come dice Gianni, che comporta un maggiore assorbimento di potenza, rispetto ad un disco da 40 o 80 Gb.
Ma il sospetto è che il tuo hd non abbia colpe, ma che le colpe invece ce l'abbia il decoder; una volta mia accadde un problema simile , con una scheda SDHC da 8Gb, cioè veniva riconosciuta e letta, ma su alcuni canali con elevato bitrate non riusciva a registrare o squadrettava ,e la diunamai mi rispose, che per una loro scelta aziendale avevano ridotto le potenze per le periferiche esterne, per cui non era garantito il funzionamento con periferiche di tutte le marche e/o di qualsiasi dimensione.
Comunque potresti risolvere comprando un hub usb con alimentatore ( mi raccomando non quelli semplici senza alimentatore, perchè prendono la potenza dalla usb e saresti punto e a capo ).