Diunamai mini scart Freedom Recorder (WD7627, WD2984 e serie WD-T35xSD)

gwaedin ha scritto:
Direi di sì. Esteticamente gradevole (ovviamente dipende dal colore del decoder), tasti disposti in modo razionale, raggruppati per tipologia e con un buon feeling, buona sensibilità del ricevitore (nessun problema da più di tre metri).
L'unico neo riscontrato è nel mio caso la qualità scadente dell'adesivo del sensore, che mi si è un po' scollato dalla TV.

Il problema si è risolto da solo in quanto anche l'unico modello rimasto, il violaceo WDT-352SD, è esaurito... :angry1:
 
WD-T356SD FREEDOM RECORDER firmware 05.11.2010

edinson ha scritto:
Per GUGHI:
Per caso il firmware "p120100511for350_351_355_356.rar" segnalato da rockerduck è quello che ti ha fornito in anteprima la diunamai per i tests?
Sì è quello, sto continuando a provarlo e per adesso mi sembra il migliore. Lo steff di Diunamai mi ha comunicato che è studiato per i modelli 350 351 355 e 356
 
gughi ha scritto:
Sì è quello, sto continuando a provarlo e per adesso mi sembra il migliore. Lo steff di Diunamai mi ha comunicato che è studiato per i modelli 350 351 355 e 356

Ok, grazie per la risposta. Allora aggiornerò il mio decoder anch'io con questo nuovo firmware e farò delle prove.

Riporto,la risposta che mi ha dato la staff del blog diunamaishop:

Salve Edinson e Giuseppe, il tecnico del firmware utilizza un compilatore C++ con piattaforma eCos. Le librerie utilizzate per il compilatore non sono librerie standard, come riferito dal produttore di schede nonché fornitore del compilatore. Al tecnico del FW abbiamo chiesto una modifica del FW che permette al decoder di aggiornare periodicamente il clock dall’EPG (modelli: 350, 351, 355, 356). In questo modo il problema dell’asincronia è risolto. Rimane l’impostazione dell’EUP che invita il cliente, salvo programmazione intermedia, a spegnere il decoder dopo 3 ore. Al momento lo staff sta apportando modifiche anche per i modelli 352 e 357. Nel ringraziare tutti i clienti per la preziosa collaborazione, porgiamo i nostri più cordiali saluti.


Non riesco a capire se la modifica del FW alla quale si riferiscono è già stata fatta, e magari è proprio questo inserito "p120100511for350_351_355_356.rar", oppure deve essere ancora fatta. Poichè parlano al presente sembrerebbe che la modifica richiesta al tecnico del FW sia stata eseguita, mentre non nancora per i modelli 352 e 357.
Voi come interpretate questa risposta?
 
roiter ha scritto:
Il problema si è risolto da solo in quanto anche l'unico modello rimasto, il violaceo WDT-352SD, è esaurito... :angry1:


Io ho preso gli ultimi gold 357..cmq sono in arrivo i nuovi modelli....

da qui a fine mese...
 
edinson ha scritto:
Non riesco a capire se la modifica del FW alla quale si riferiscono è già stata fatta, e magari è proprio questo inserito "p120100511for350_351_355_356.rar",

Voi come interpretate questa risposta?

Confermo. Sembrerebbe proprio che si riferiscano al nuovo FW già presente sui sito.
 
DottorGB ha scritto:
Io ho preso gli ultimi gold 357..cmq sono in arrivo i nuovi modelli....

da qui a fine mese...

Strano, perchè di solito li mettevano già in "prevendita" moltro prima della loro disponibilità fisica.
 
roiter ha scritto:
Il telecomando del Diunamai è buono? Ho visto un po' di decoder nei centri commerciali, ma non mi sono deciso a comprarne nessuno proprio per via dei telecomandi, che sono veramente ridicoli...

@vuduzz
non ho capito: il tuo problema è sulla riproduzione di quello che hai registrato o sulla visione delle immagini in diretta?

Il telecomando è buono, sempre considerando il prezzo. Certo non è paragonabile alla sensazione di solidità e "peso" che può dare il remote control di un televisore di marca, qui sembra più di tenere in mano una specie di giocattolo che però fa egregiamente il suo dovere, ha dimensioni ben calibrate e implementa moltissime funzioni. Molto meglio di altri dec nella stessa fascia di prezzo.

Il mio problema di visualizzazione è con le immagini in diretta. Niente a che vedere con registrazioni/film in divx.
Quando ho detto "effetto divx a bassissimo frame rate" era solo per far capire qual'è il difetto visivo che riscontro.
Tipo: sto guardando un telefilm su Italia1--->segnale potente e qualità alta--->tempo bello fuori e nessun problema di perdita di segnale--->a immagini prettamente statiche la definizione è ottima--->quando la azioni sul video si fanno concitate, sembra che la qualità diminuisca drasticamente e si notano pixel "di scia" (proprio come accade in un file divx mooolto compresso).
Ecco qual'è il problema. In registrazione o riproduzione non ho provato, ma nemmeno mi interesserebbe un granchè. Almeno che mi si lasci vedere bene i canali free...
 
Foxes ha scritto:
Ciao, ti capita in modo identico su tutti i canali?
Con la lettura dei Divx ti succede la stessa cosa?
I file delle registrazioni come li vedi sul PC?
Ciao.

Identico su tutti i canali.
Non ho provato a con le registrazioni o con file divx di terzi ma la cosa, in queste circostanze, non mi interesserebbe più di tanto: non pretendo il massimo della qualità in registrazione o riproduzione, ci mancherebbe! Almeno che mi si lasci guardare bene i canali free...
Il fatto è che fa un difetto tipico di alcuni file in divx molto compressi, una specie di "scia di pixel" quando le immagini si fanno particolarmente veloci e i cambi di scena sono repentini.
Questo succede su Italia1 come su Boing, su RaiUno come su Iris, ecc...
Potrebbe essere un problema del decoder o del mio televisore che non supporta la risoluzione delle trasmissioni in digitale?
La seconda ipotesi mi sembra improbabile perchè il televisore è sì un CRT, ma abbastanza recente, di fascia alta (ai suoi tempi) e con tecnologia 100Hz.
Appena avrò a disposizione un altro decoder scart (di altra marca) farò una prova per vedere se il difetto persiste o scompare. Se scompare la colpa ricadrà inevitabilmente sul Diunamai...
 
No, beh, secondo me il TV non c'entra nulla... gli arriva il segnale in analogico via SCART, come può arbitrariamente decidere di 'squadrettarlo'?

Oltre che di decoder, potrebbe essere un problema di qualità del segnale... proverei a vedere che fa il diunamai collegato ad un altro impianto antenna e/o come si comporta un altro decoder collegato al tuo impianto.

PS: non potendo aspettare oltre (sono in Lombardia, oggi hanno spento rai2 e rete4) alla fine ieri sera sono andato in un centro commerciale e ho comprato uno dei tanti decoder-ciofeca che c'erano... ho preso un digiquest, che per lo meno ha un telecomando quasi decente, e ho visto che è pure compatibile con il telecomando universale che ho già in casa.
 
vuduzz ha scritto:
Identico su tutti i canali.
Non ho provato a con le registrazioni o con file divx di terzi ma la cosa, in queste circostanze, non mi interesserebbe più di tanto: non pretendo il massimo della qualità in registrazione o riproduzione, ci mancherebbe! Almeno che mi si lasci guardare bene i canali free...
Il fatto è che fa un difetto tipico di alcuni file in divx molto compressi, una specie di "scia di pixel" quando le immagini si fanno particolarmente veloci e i cambi di scena sono repentini.
Questo succede su Italia1 come su Boing, su RaiUno come su Iris, ecc...
Potrebbe essere un problema del decoder o del mio televisore che non supporta la risoluzione delle trasmissioni in digitale?
La seconda ipotesi mi sembra improbabile perchè il televisore è sì un CRT, ma abbastanza recente, di fascia alta (ai suoi tempi) e con tecnologia 100Hz.
Appena avrò a disposizione un altro decoder scart (di altra marca) farò una prova per vedere se il difetto persiste o scompare. Se scompare la colpa ricadrà inevitabilmente sul Diunamai...
Ciao, ti chiedevo di fare quelle prove, specialmente la registrazione o la lettura, per vedere se era un problema di segnale, oppure di decoder.
Se registri su una chiavetta qualche secondo, fino a quando compare il problema, poi provi a rivederlo su un PC per verificare se hai lo stesso problema..
Poi con un qualunque filmato (che vedi bene sul PC) e anche qui verifica se ci sono differenze..
Se provi con qualche divx (che hanno un bitrate più basso degli mpg) e riesci a vederlo bene, escludi i problemi al TV (non interessato alla parte digitale) e restringi il campo al segnale o al decoder.
Se la registrazione riesci a vederla bene sul PC, escludi anche il segnale..;)

Ultimo dubbio che impostazioni hai come uscita video?
PAL/NTSC e 4:3/16:9?
Ciao.
 
WD-T356SD FREEDOM RECORDER firmware 05.11.2010

Ho riscontrato il seguente problema:

quando il decoder si spegne da solo, dopo le 3 ore di inattività, non riesco più ad accenderlo (con il power).
Premendo il tasto di un canale riesco a "svegliarlo" ma sento solo l'audio mentre il video continua a rimanere completamente senza segnale.

Secondo me è abbastanza grave in quanto l'unica soluzione è quella di staccare l'alimentatore (che come al solito è in posizione poco accessibile).

La prima volta me lo ha fatto dopo un timer (alla fine della registrazione era rimasto acceso, ma non sul canale che avevo registrato), poi ho riprovato lascindolo acceso ed è susccessa la stessa cosa.

Per cortesia chiedo ad altri di fare la prova prima di segnalarlo allo staff Diunamai.
 
gabrieleform ha scritto:
Per cortesia chiedo ad altri di fare la prova prima di segnalarlo allo staff Diunamai.


Se hai la pazienza di aspettare qualche ora, effettuerò questa prova e stasera posterò il risultato.

Fino adesso ho eseguito altre prove, e sembrerebbe andare tutto per il verso giusto, ma preferisco ultimarle tutte prima di dare le mie impressioni.
 
aggiornamento 352-357 e ...

uscito nuovo agggiornamento per 352-357 e ..
:D come ripreso dal blog:
" a breve ritorneranno con un modello ancora più evoluto.!"
chissà cosa staranno creando....
 
WD-T356SD FREEDOM RECORDER firmware 05.11.2010

gabrieleform ha scritto:
Ho riscontrato il seguente problema:

quando il decoder si spegne da solo, dopo le 3 ore di inattività, non riesco più ad accenderlo (con il power).
Premendo il tasto di un canale riesco a "svegliarlo" ma sento solo l'audio mentre il video continua a rimanere completamente senza segnale.

Secondo me è abbastanza grave in quanto l'unica soluzione è quella di staccare l'alimentatore (che come al solito è in posizione poco accessibile).

La prima volta me lo ha fatto dopo un timer (alla fine della registrazione era rimasto acceso, ma non sul canale che avevo registrato), poi ho riprovato lascindolo acceso ed è susccessa la stessa cosa.

Per cortesia chiedo ad altri di fare la prova prima di segnalarlo allo staff Diunamai.

Anch'io riscontro lo stesso problema. Talvolta non riesco a riaccendere il decoder con il telecomando. Quindi sembrerebbe essere proprio un problema del firmware. Provo a rimettere un firmware vecchi per essere sicuro di ciò.

Ora che sono disponibili i nuovi firmware anche per il 352-357 sarebbe utile sapere come vanno da chi li possiede. E se anche a loro si presenta il problema di cui sopra...
 
Ultima modifica:
gughi ha scritto:
Anch'io riscontro lo stesso problema. Talvolta non riesco a riaccendere il decoder con il telecomando. Quindi sembrerebbe essere proprio un problema del firmware. Provo a rimettere un firmware vecchi per essere sicuro di ciò.

Ora che sono disponibili i nuovi firmware anche per il 352-357 sarebbe utile sapere come vanno da chi li possiede. E se anche a loro si presenta il problema di cui sopra...

Ho riscontrato che il blocco non si verifica solo dopo lo spegnimento automatico ma anche dopo averlo spento dal telecomando.
Ieri sera l'ho spento da telecomando e questa mattina era bloccato.

Ho provato a rimettere le impostazioni di fabbrica... vediamo entro sera cosa succede!
 
Per gabrieleform:

Ho effettuato le prove ed in effetti qualche problema l'ho riscontrato.

1° Prova: Dopo 3 ore di inattività compare il messaggio sullo schermo "spegnere il decoder?", se non si interviene dopo due minuti il decoder va in standby. Per risvegliarlo ( accenderlo) è bastato premere il tasto power, come è normale che sia.

Quindi questa prima prova è andata a buon fine.

2° Prova: Diverso è il risultato se invece si è programmata una registrazione successiva alle tre ore di inattività. Il decoder dopo le tre ore di inattività si spegne per poi riaccendersi per via del timer, effettuare la registrazione, e spegnersi.Fin qui tutto normale. Per risvegliarlo (accenderlo) però non basta più premere il tasto power, anzi non funziona nessun tasto, il decoder rimane spento e non c'è verso di accenderlo, l'unica soluzione è spegnere e riaccendere l'interruttore dell'alimentatore. Ma questo non è normale, anzi come dici tu è piuttosto scomodo per via della posizione.

L'altro problema che hai riscontrato tu ( quello del solo audio, senza video )non mi è capitato.
 
Anche il mio, con l'ultimo firmware, questa mattina faceva sentire solo l'audio.

Ieri sera credo di averlo spento col tasto Power.

P.S. come si fa a sapere se è acceso o spento?

Ciao.
 
edinson ha scritto:
Per gabrieleform:

Ho effettuato le prove ed in effetti qualche problema l'ho riscontrato.

1° Prova: Dopo 3 ore di inattività compare il messaggio sullo schermo "spegnere il decoder?", se non si interviene dopo due minuti il decoder va in standby. Per risvegliarlo ( accenderlo) è bastato premere il tasto power, come è normale che sia.

Quindi questa prima prova è andata a buon fine.

2° Prova: Diverso è il risultato se invece si è programmata una registrazione successiva alle tre ore di inattività. Il decoder dopo le tre ore di inattività si spegne per poi riaccendersi per via del timer, effettuare la registrazione, e spegnersi.Fin qui tutto normale. Per risvegliarlo (accenderlo) però non basta più premere il tasto power, anzi non funziona nessun tasto, il decoder rimane spento e non c'è verso di accenderlo, l'unica soluzione è spegnere e riaccendere l'interruttore dell'alimentatore. Ma questo non è normale, anzi come dici tu è piuttosto scomodo per via della posizione.

L'altro problema che hai riscontrato tu ( quello del solo audio, senza video )non mi è capitato.

Il fatto del "solo Audio" capita a volte premendo un pò di tasti a caso quando non si accende con il power.

Inoltre è da verificare se il problema è la conseguenza dell'uso del timer anche se già scaduto... (ma forse in memoria gli rimane qualche cosa!)

Per questo ho provato a fare un reset di fabbrica...
 
bruceas ha scritto:
P.S. come si fa a sapere se è acceso o spento?

Beh, non è facile, non essendoci un led indicatore. Anzi speriamo che sui modelli futuri,tra le evoluzioni, di cui parlano sul blog diunamaishop, rientri questa possibiltà, ad esempio sfruttando il led dell'estensore del telecomando, come mi pare facciano già i modelli 352 e 357.
Io personalmente commuto con il telecomando del televisore sulla presa scart nella quale è inserito il decoder diunamai. Ma il più delle volte premo il tasto power del telecomando diunamai, se non succede niente, significa che era acceso e si è spento, viceversa se si accende,era spento.
 
Indietro
Alto Basso