Diunamai mini scart Freedom Recorder (WD7627, WD2984 e serie WD-T35xSD)

edinson ha scritto:
Ciao Paolo, come avevo promesso nel post precedente, dopo la tua nuova segnalazione sul blog, in merito al problema da te sollevato, ho contattato nuovamente l'ufficio tecnico che ha effettuato delle prove in merito e oggi ha risposto alla tua segnalazione riconoscendo il bug in questione.

Puoi leggere direttamente la risposta sul blog.

Un saluto.

Sì, ho visto. Pensi possa essere risolto in una prossima versione del firmware?
Grazie 1000!
Paolo
 
qwerty1971 ha scritto:
Sì, ho visto. Pensi possa essere risolto in una prossima versione del firmware?
Grazie 1000!
Paolo

Come avrai letto il bug è stato segnalato al tecnico che si occupa del firmware, dipende tutto da lui, se è in grado di risolverlo già con il prossimo rilascio in tempi brevi, oppure se ha bisogno di più tempo e quindi risolverlo con un ulteriore futuro aggiornamento.

Potrebbe anche decidere di risolverlo con il prossimo rilascio, e cioè fare un unico aggiornamento eliminando tutti i bug segnalati fino ad ora, ma ciò potrebbe significare ulteriore tempo.

Io personalmente mi auspicherei, se tale bug dovesse richiedere molto tempo, che venisse rilasciata una versione in tempi brevi con la risoluzione degli altri bug segnalati nel tempo e poi una altra release con la risoluzione di questo ultimo bug, che rispetto agli altri è meno fastidioso.

E' solo una mia opinione, può essere pure che domani esce l'aggiornamento completo con tutti i bug risolti.


Ciao e a presto.
 
edinson ha scritto:
Come avrai letto il bug è stato segnalato al tecnico che si occupa del firmware, dipende tutto da lui, se è in grado di risolverlo già con il prossimo rilascio in tempi brevi, oppure se ha bisogno di più tempo e quindi risolverlo con un ulteriore futuro aggiornamento.

Potrebbe anche decidere di risolverlo con il prossimo rilascio, e cioè fare un unico aggiornamento eliminando tutti i bug segnalati fino ad ora, ma ciò potrebbe significare ulteriore tempo.

Io personalmente mi auspicherei, se tale bug dovesse richiedere molto tempo, che venisse rilasciata una versione in tempi brevi con la risoluzione degli altri bug segnalati nel tempo e poi una altra release con la risoluzione di questo ultimo bug, che rispetto agli altri è meno fastidioso.

E' solo una mia opinione, può essere pure che domani esce l'aggiornamento completo con tutti i bug risolti.


Ciao e a presto.

RobyMI ha scritto:
Rilancio la discussione Hard Disk da collegare al decoder..
Questo pare avere l'on/off automatico anche se va con collegato alla 220V...qualcuno l'ha provato? :icon_rolleyes:
HD ESTERNO USB 1TB PACKARD BELL CARBON AUTOMATIC ON/OFF

per quanto riguarda il primo post, non basta lasciare la chiavetta sempre inserita?:D

Scherzi a parte, e in merito all HD che si spegne da solo, se non ricordo male, quando il DEC parte per una registrazione programmata da spento, se l'hard disk non è pronto prima, potrebbe segnalare "periferica non pronta" e, alla luce di questo ultimo bug, non credo convenga tale tipo di periferica. A meno di poter ovviare con il doppio timer, uno per l'accensione e basta, e uno di un minuto dopo per registrare...
Tempo fa avevo provato a collegare sia un WD autolalimentato sia un Verbatim con alimentatore, e il primo non me lo faceva funzionare, mentre con il secondo non avevo problemi. Non ho fatto molte prove perchè poi l'ho staccato perchè per me è sufficiente una pennetta da 4Giga, dalla quale poi trasferisco le registrazioni quando si riempie.
 
mentapiperita ha scritto:
...non ho fatto molte prove perchè poi l'ho staccato perchè per me è sufficiente una pennetta da 4Giga, dalla quale poi trasferisco le registrazioni quando si riempie.

Ciao, da qualche giorno sono anch'io possessore di un WD-T353SD, di cui sono molto soddisfatto: ottima ricezione del segnale, riproduzioni perfette, sia da registrazioni TV che file Mpeg e XviD.

Anch'io lo utilizzo con una Pen Drive da 4 Gb, che ha una "lucetta" che rimane accesa perennemente, segno che ovviamente l'alimentazione sulla porta USB permane anche col decoder in stand-by.

Mi chiedevo: alla lunga questo può comportare problemi ? ... si può "friggere" la pennetta ? (vorrei evitare di mettere-togliere...)

Ma soprattutto:
- potrebbe essere "meglio" usare una scheda SD ?
- con la SD ci possono essere problemi di velocità ?
(con la pen drive riesco ad usare perfettamente il timeshift, anche se il decoder "mi avvisa" che la velocità potrebbe essere insufficiente, poi però funziona...)

Grazie !
 
mentapiperita ha scritto:
per quanto riguarda il primo post, non basta lasciare la chiavetta sempre inserita?:D


Ovviamente lasciando la chiavetta inserita il bug non si verifica.

Ricordo che il bug in questione si verifica solo se manca la periferica di archiviazione, ma in una specifica condizione coiè solo quando il timer è impostato per registrare un canale diverso da quello che si sta attualmente guardando. Se il timer è impostato sullo stesso canale che si sta guardando, non si verifica.

Ricordo inoltre che lasciando la chiavetta inserita, questa rimarrà alimentata anche in stanby.


mentapiperita ha scritto:
Scherzi a parte, e in merito all HD che si spegne da solo, se non ricordo male, quando il DEC parte per una registrazione programmata da spento, se l'hard disk non è pronto prima, potrebbe segnalare "periferica non pronta" e, alla luce di questo ultimo bug, non credo convenga tale tipo di periferica. A meno di poter ovviare con il doppio timer, uno per l'accensione e basta, e uno di un minuto dopo per registrare...
Tempo fa avevo provato a collegare sia un WD autolalimentato sia un Verbatim con alimentatore, e il primo non me lo faceva funzionare, mentre con il secondo non avevo problemi. Non ho fatto molte prove perchè poi l'ho staccato perchè per me è sufficiente una pennetta da 4Giga, dalla quale poi trasferisco le registrazioni quando si riempie.

Ricordi bene. Oltre al doppio timer da te consigliato, si potrebbe fare un unico timer anticipando la registrazione di due o tre minuti.Dovrebbero bastare a far riconoscere al dec la periferica.

Saluti.
 
IceCube ha scritto:
Ciao, da qualche giorno sono anch'io possessore di un WD-T353SD, di cui sono molto soddisfatto: ottima ricezione del segnale, riproduzioni perfette, sia da registrazioni TV che file Mpeg e XviD.

Anch'io lo utilizzo con una Pen Drive da 4 Gb, che ha una "lucetta" che rimane accesa perennemente, segno che ovviamente l'alimentazione sulla porta USB permane anche col decoder in stand-by.

Mi chiedevo: alla lunga questo può comportare problemi ? ... si può "friggere" la pennetta ? (vorrei evitare di mettere-togliere...)

Ma soprattutto:
- potrebbe essere "meglio" usare una scheda SD ?
- con la SD ci possono essere problemi di velocità ?
(con la pen drive riesco ad usare perfettamente il timeshift, anche se il decoder "mi avvisa" che la velocità potrebbe essere insufficiente, poi però funziona...)

Grazie !

Si la chiavetta o qualsiasi altra periferica di archiviazione, compresa la sd, rimangono alimentate anche in standby.

In ordine di prestazioni converrebbe:

- hard disk
-pendrive
-scheda sd meglio se HC

Le schede sd infatti in termini di velocità di scrittura sono le peggiori, con le SDHC si migliora la situazione, ma mai come una usb 2.0 highspeed e soprattutto mai come un hd usb 2.0.


La registrazione ed il timeshift dipendono anche dal bitrate del canale sta trasmettendo. Se il canale trasmette ad alto bitrate ed utilizzi registrazione o timeshift o entrambe assieme è molto probabile che con una sd anche HC. si possano avere problemi di velocità che nel peggiore dei casi potrebbero compromettere la registrazione.

Cosa possa succedere alla chiavetta sempre inserita questo non lo so.
Il consiglo che ti posso dare, se la vuoi lasciarla sempre inserita è quella di utilizzare una chiavetta di 4 o 8 gb che costano relativamente poco e anche se dovessero "friggersi" non sarebbe una grossa perdita. Ovviamente dopo una registrazione per precauzione ti converrebbe spostare la registrazione ( se la vuoi conservare) su un'altra memoria di archiviazione, altrimenti in caso di problemi andrebbe persa.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti.
 
Ultima modifica:
edinson ha scritto:
Si la chiavetta o qualsiasi altra periferica di archiviazione, compresa la sd, rimangono alimentate anche in standby.

In ordine di prestazioni converrebbe:

- hard disk
-pendrive
-scheda sd meglio se HC

Le schede sd infatti in termini di velocità di scrittura sono le peggiori, con le SDHC si migliora la situazione, ma mai come una usb 2.0 highspeed e soprattutto mai come un hd usb 2.0.


La registrazione ed il timeshift dipendono anche dal bitrate del canale sta trasmettendo. Se il canale trasmette ad alto bitrate ed utilizzi registrazione o timeshift o entrambe assieme è molto probabile che con una sd anche HC. si possano avere problemi di velocità che nel peggiore dei casi potrebbero compromettere la registrazione.

Cosa possa succedere alla chiavetta sempre inserita questo non lo so.
Il consiglo che ti posso dare, se la vuoi lasciarla sempre inserita è quella di utilizzare una chiavetta di 4 o 8 gb che costano relativamente poco e anche se dovessero "friggersi" non sarebbe una grossa perdita. Ovviamente dopo una registrazione per precauzione ti converrebbe spostare la registrazione ( se la vuoi conservare) su un'altra memoria di archiviazione, altrimenti in caso di problemi andrebbe persa.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti.

Sì, grazie, molto chiaro !
Mi sà che continuerò ad usare la pen drive da 4Gb, tantopiù che utilizzerò questo zapper per la seconda TV, con necessità di registrazioni limitate.

Per la "postazione principale", penso di orientarmi su qualcosa di più performante (e costoso... :doubt: ), tipo la BlobBox, con doppio tuner, hard disk con spegnimento in stand-by, ecc...
 
mi è arrivato ieri sera il wd t353 :D :D
non ho avuto molto tempo per smanettarci ma

1 non ho capito come si impostano le registrazioni programmate:icon_rolleyes: è possibile solo tramite epg o anche scegliendo data e ora di registrazione? nel menù principale non ho visto nessuna voce "registrazione" dove la trovo? nel manuale non l'ho trovato:eusa_wall:

2 ho provato a riprodurre un divx con audio dolby ac3 , si vede il video ma non l'audio:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: non dovrebbe supportare audio ac3?
un video con audio mpeg 1 invece si sente regolarmente.
il firmware installato è quello di giugno

grazie a chi potrà aiutarmi :D
stefano
 
stefanoge ha scritto:
mi è arrivato ieri sera il wd t353 :D :D
non ho avuto molto tempo per smanettarci ma

1 non ho capito come si impostano le registrazioni programmate:icon_rolleyes: è possibile solo tramite epg o anche scegliendo data e ora di registrazione? nel menù principale non ho visto nessuna voce "registrazione" dove la trovo? nel manuale non l'ho trovato:eusa_wall:

2 ho provato a riprodurre un divx con audio dolby ac3 , si vede il video ma non l'audio:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: non dovrebbe supportare audio ac3?
un video con audio mpeg 1 invece si sente regolarmente.
il firmware installato è quello di giugno

grazie a chi potrà aiutarmi :D
stefano


Ciao,
ti posso rispondere al volo e con certezza solamente per il punto N.2:
No, non riproduce file audio AC3!
Non ne conosco le motivazioni, ma trovo che sia, personalmente parlando, una delle piu' grosse lacune di questo dec. che, per il resto, trovo ottimo e versatile.


;)
 
stefanoge ha scritto:
mi è arrivato ieri sera il wd t353 :D :D
non ho avuto molto tempo per smanettarci ma

1 non ho capito come si impostano le registrazioni programmate:icon_rolleyes: è possibile solo tramite epg o anche scegliendo data e ora di registrazione? nel menù principale non ho visto nessuna voce "registrazione" dove la trovo? nel manuale non l'ho trovato:eusa_wall:

2 ho provato a riprodurre un divx con audio dolby ac3 , si vede il video ma non l'audio:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: non dovrebbe supportare audio ac3?
un video con audio mpeg 1 invece si sente regolarmente.
il firmware installato è quello di giugno

grazie a chi potrà aiutarmi :D
stefano

Per programmare una registrazione si può usare o l'epg o il timer.

L'epg in realtà è un pò limitato, nel senso che puoi programmare le registrazioni dei programmi presenti nella lista epg. Mi spiego meglio. Non tutti i canali forniscono informazioni sui programmi e non tutti forniscono le informazioni necessarie allo stesso modo.Ad esempio ci sono canali in cui addirittura non vi è nessuna informazione sul programma, per cui non potrai programmare la registrazione dall'epg, altri che forniscono le informazioni di inizio e fine programma di due programmi, quello attuale e quello successivo, altri di tre programmi ,e cosi via.
Quindi se vuoi programmare una registrazione di un programma che inizierà dopo 10 ore difficimente potrai farlo con l'epg, nel senso che non lo troverai nella lista epg.
E' più difficile a spiegarsi che a provarlo direttamente, per cui ti basta fare delle prove e te ne accorgerai immediatamente.

Il timer è il modo più semplice e immediato , ti basta sapere canale, inizio e fine programma. Si accede dal menù nel seguente modo:

-Premi "menù" dal telecomando;
-Premi "1" (TV digitale) e "ok" dal telecomando;
-Premi "3" (Preferenze) e "ok" dal telecomando;
-Premi "5" (Preferenze) e "ok" dal telecomando;

In questo modo si accede al Timer. Qui puoi inserire tutti i dati necessari alla registrazione.

Per la seconda domanda ti rispondo che non supporta l'ac3 e neanche per il futuro sarà possibile, in quanto il processore non è in grado di supportarlo (non è abbastanza potente).Per cui non sarà possibile neanche con aggiornamenti del firmware.
Per risolvere il problema dell'audio ci sono numerosi programmi che ti consentono di convertire da un formato all'altro_Ovviamente a te basta convertire solo la traccia audio da ac3 ad mp3 che è pienamente supportato.Per il video non è necessario convertirlo perche il divx è supportato.
In questo modo risparmi anche del tempo.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti.
 
Ultima modifica:
grazie mille a taotre ed edison, siete stati gentilissimi. ;) ;) ;)
l'unica cosa sul manuale mi sembra che ci sia scritto che supporta ac-3, nella sezione audio è riportata questa dicitura:
-----------------------------------------
mpeg-1 ISO/IEC 11172-3 Layers 1 e 2
mpeg-2 ISO/IEC 13818-3 Dolby Digital
AC3 :5eek: :5eek: :5eek:
------------------------------------------
http://www.diunamai.com/download/manualewd-t353sdwd-t354sd.pdf
boh!
 
stefanoge ha scritto:
grazie mille a taotre ed edison, siete stati gentilissimi. ;) ;) ;)
l'unica cosa sul manuale mi sembra che ci sia scritto che supporta ac-3, nella sezione audio è riportata questa dicitura:
-----------------------------------------
mpeg-1 ISO/IEC 11172-3 Layers 1 e 2
mpeg-2 ISO/IEC 13818-3 Dolby Digital
AC3 :5eek: :5eek: :5eek:
------------------------------------------
http://www.diunamai.com/download/manualewd-t353sdwd-t354sd.pdf
boh!

credo si riferisca all'audio proveniente dall'"etere", non quello proveniente dai files AVI.

ciao
Paolo
 
No, nemmeno quello supporta.
Su La7 HD (che ovviamente non si vede, ma c'è solo l'audio, dato che il decoder non è HD) durante i test match di rugby di novembre c'era il doppio audio, quello standard si sentiva, quello Dolby AC3 no.
 
mistero :doubt: :doubt: ho anche scritto un messaggio sul blog diunamai ma non è ancora visualizzato.:crybaby2:
comunque sul manuale c'è scritto, forse potranno implementarlo in futuro :eusa_shifty:
 
Se n'è già parlato in passato.
Nessuno dei decoder come questi, di qualsiasi marca, è in grado di leggere l'audio AC3, forse proprio per una questione di codifiche proprietarie che non possono essere implementate su questi apparecchi, anche volendolo.
Comunque aspettiamo una risposta dello staff in merito.
 
Ciao a tutti
è un bel pò che non accedo al forum per cui non so cosa mi sono perso.

Spero di non chiedere una cosa già detta ma volevo sapere se per il WD2984 c'è un nuovo firmware oppure uno di altro decoder ma compatibile con il WD2984
Ho visto appena ora sul sito diunamai ma l'ultimo per tale modello è ancora del 2009. Tempo fa ne installai già uno di un altro modello, non ricordo quale, suggeritomi qui, ma risale ad almeno 6 mesi fa.

Cosa c'è di nuovo installabile e cosa è stato migliorato o implementato?

Grazie

A proposito di periferiche USB, ho acquistato quento modello di HDD multimediale:

clicca sull'immagine per andare alla scheda


Un bellissimo apparecchietto multimediale collegabile direttamente al TV che riproduce anche il formato DVD come un vero lettore DVD.
Se collegato direttamente alla porta USB del decoder non lo si vede neanche ma collegando l'alimentazione esterna va che è un piacere e vede tutti i 500 giga in FAT32.
 
Ultima modifica:
Salve ragazzi, ero interessato al Diunamai con slot CI, lo prenderei solo per registrare quindi volevo sapere se registra anche i contenuti criptati (ovviamente inserendo la CAM con regolare tessera MP) e se i file sono riproducibili da qualunque dispositivo (es. il mio TV Samsung) o solo dal decoder stesso (come fa il mio TV Acer che registra ma cripta i file e solo tramite il suo media player si possono vedere).
Vi ringrazio per le risposte.
 
rinosoft ha scritto:
Ciao a tutti
è un bel pò che non accedo al forum per cui non so cosa mi sono perso.

Spero di non chiedere una cosa già detta ma volevo sapere se per il WD2984 c'è un nuovo firmware oppure uno di altro decoder ma compatibile con il WD2984
Ho visto appena ora sul sito diunamai ma l'ultimo per tale modello è ancora del 2009. Tempo fa ne installai già uno di un altro modello, non ricordo quale, suggeritomi qui, ma risale ad almeno 6 mesi fa.

Cosa c'è di nuovo installabile e cosa è stato migliorato o implementato?

Grazie

A proposito di periferiche USB, ho acquistato quento modello di HDD multimediale:

clicca sull'immagine per andare alla scheda


Un bellissimo apparecchietto multimediale collegabile direttamente al TV che riproduce anche il formato DVD come un vero lettore DVD.
Se collegato direttamente alla porta USB del decoder non lo si vede neanche ma collegando l'alimentazione esterna va che è un piacere e vede tutti i 500 giga in FAT32.

I modelli compatibili con il tuo sono 350-351-355-356. Su qualche vecchio post si è già affrontato questo "problema" e coloro che l'hanno testato hanno riportato i risultati, quindi ti suggerirei ti andare a ricercare quei post.

Comunque l'ultimo firmware per i modelli in questione è datatao dicembre 2010.
 
Il_Jedi ha scritto:
Salve ragazzi, ero interessato al Diunamai con slot CI, lo prenderei solo per registrare quindi volevo sapere se registra anche i contenuti criptati (ovviamente inserendo la CAM con regolare tessera MP) e se i file sono riproducibili da qualunque dispositivo (es. il mio TV Samsung) o solo dal decoder stesso (come fa il mio TV Acer che registra ma cripta i file e solo tramite il suo media player si possono vedere).
Vi ringrazio per le risposte.

Si, puoi registrare anche i programmi criptati.

Il diunamai registra in formato Mpeg 2 e non usa nessun sistema di criptazione, l'importante è che la periferica sulla quale registri sia formattata FAT32.
Io personalmente i programmi registrati con il diunamai, poi li vedo anche al computer. Comunque se vuoi avere la certezza prova a chiedere sul blog ufficiale diunamai, ti risponderanno entro breve tempo:

http://blog.diunamaishop.it/
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso