Dubbio in caso di temporali

Certamente, ma non può prevenire i danni dovuti dovuti ai fulmini.

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
 
ah no? ripeto: una antenna senza terra se riceve una scarica atmosferica la porta direttamente nel ricevitore tramite il cavo coassiale danneggiandolo sicuramente; se invece la distribuzione é collegata a terra la scarica si esaurisce in detto collegamento evitando di terminare nel televisore, ma se sei convinto del contrario vai pure avanti cosi.
 
Gherardo non intendo fare polemica.

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
 
Riprendo le parole di Bobbys. Se hai necessità di fare la messa a terra e vuoi fare le cose per bene rivolgiti ad un tecnico qualificato che ti dirà cosa occorre fare nel tuo caso. Se fai il lavoro ti rilascerà anche la documentazione appropriata, il che è da non sottovalutare in caso di vendita dell'abitazione. Comunque se la questione è veramente importante chiamando un tecnico qualificato aspettati che la questione possa allargarsi ad altri aspetti dell'impianto elettrico. Il Fai da te io te lo sconsiglio e poi si possono commettere anche degli errori tecnici e anche non tecnici. I sempre possibili danni da temporali all'impianto elettrico e apparecchiature collegate escludo che si possano evitare anche rifacendo l'impianto elettrico a norma ... messa a terra compresa.

Ripeto che la casa non è di mia proprietà (e ripeto anche il magari :D), altrimenti l'avrei venduta da un pezzo per andarmene in qualsiasi altro posto... devo aspettare che tira le cuoia mia nonna perchè diventi mia....
Si, comunque avevo capito che la messa a terra è una sicurezza in più e non una garanzia che anche se un fulmine ti colpisce dritto per dritto sulla casa non succede niente. E comunque non vorrei fare polemiche inutili ma io ho il contatore nuovo dell enle con salvavita "incorporato" e non è "scattato" neanche quando un fulmine mi ha bruciato l'alimentatore.... -.-"
 
Mi sto domandando anche io la stessa cosa.

cr92 ha scritto:
I contatori dell'Enel hanno il salvavita incorporato?

Il cosidetto "salvavita" è anche un interruttore differenziale cioè misura la differenza di corrente tra i due cavi elettrici. Se vi è una dispersione di corrente o una persona prende una scossa (una parte della corrente passa per il corpo e non circola tra l'andata e ritorno dei fili) che causa una anomalia allora scatta. Spiegato da cani... spero che sia comprensibile. Io ho sempre visto il cosidetto salvavita separato dal contatore enel.


Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
 
anch'io, e serve in caso di scossa del 220 esattamente come hai appena descritto ma non c'entra niente in caso di scariche che arrivano dall'antenna tanto per restare in thread; una volta non c'erano i salvavita e la terra sugli apparecchi come lavatrici ecc, era GIA d'obbligo per proteggersi da contatti accidentali fra la fase e lo chassis in modo che saltasse il magnetotermico o negli impianti piu vecchi addirittura il fusibile per contatto fra fase e terra (che é la stessa cosa del neutro), da quando invece é obbligatorio il salvavita (che puo anche difettarsi!) la terra IN ITALIA vedo che viene troppo spesso tralasciata in molti casi (con una scusa o l'altra)....io direi che é sempre buona cosa averla su tutto l'impianto (distribuzine tv compresa) ,se no perche le prese elettriche avrebbero TRE buchi o i derivatori il morsetto della terra?
 
Ultima modifica:
Mi sto domandando anche io la stessa cosa.



Il cosidetto "salvavita" è anche un interruttore differenziale cioè misura la differenza di corrente tra i due cavi elettrici. Se vi è una dispersione di corrente o una persona prende una scossa (una parte della corrente passa per il corpo e non circola tra l'andata e ritorno dei fili) che causa una anomalia allora scatta. Spiegato da cani... spero che sia comprensibile. Io ho sempre visto il cosidetto salvavita separato dal contatore enel.


Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Oh, a me lo dissero quando venennero a installarlo (quando ci venni ad abitare c'era ancora il contatore grigio con la rotellina che girava, non so se avete presente :D), ma ora informandomi su internet ho effettivamente letto che quel contatore protegge solo da corti circuiti e sovratensioni, ma non da salvavita.... ora scusate, ma rispondetemi se no divento pazzo... se io tocco un filo scoperto e prendo la scossa creo un corto circuito e quindi si stacca, se c'è una sovratensione (che per quel che ne so puo essere causato solo da un fulmine) si stacca lo stesso.... in cosa differisce il "salvavita" per definizione?????
 
Se tocchi un filo scoperto non crei un cortocrcuito ma una parte della corrente passa per il tuo corpo e si scarica verso terra con le possibili conseguenze negative. Il salvavita è un interruttore differenziale e quindi scatterebbe in una condizione del genere evitando le possibili conseguenze. Se non è nell'impianto fallo mettere assolutamente o fai pressione sul propritario perché lo faccia mettere possibilmente con tanto di certificazione. La sicurezza viene prima di ogni altra considerazione.

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
alevia il nostro amico sta adesso confondendo il salvavita (che serve soltanto a proteggerci da scosse prese accidentalmente dal 220) con le sovratensioni causate da scariche atmosferiche in antenna che é l'origine del thread.....e che non ha NIENTE a che vedere.
 
Gherardo a me sembra strano che nell'impianto elettrico non sia presente l'interruttore differenziale/salvavita. Nella speranza di chiarire questo aspetto faccio vedere a davidenin87 il mio contatore (in basso nella foto) ed il mio salvavita (in alto nella foto). Si vede il cavo di terra che entra nell'abitazione ma, come dicevo prima, non è collegato al mio impianto elettrico che dovrebbe essere rifatto completamente (lavoro immenso, i cavi sono murati) per consentire il collegamento.



Quel pulsante giallo è il test per il funzionamento del salvavita che faccio ogni volta che capita l'occasione. Il fili elettrici in uscita dal salvavita non si possono vedere in quanto murati (senza canaletta).

I commenti negativi non sono accettati :D
 
Ultima modifica:
si se ha il tasto "test" é un salvavita; quando hanno sostituito i vecchi contatori in italia circa 20 anni fa, per montare quello nuovo (digitale) pretendevano di trovare il salvavita accanto nel vano montato precedentemente altrimenti tagliavano la corrente! TUTTI montarono quindi il salvavita anche lasciando tutto il resto dell'impianto elettrico fatiscente esattamente come mi sembra di capire che é il caso di davidenin87 e pure il tuo.
 
... e di moltississimi altri italiani !

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
 
si se ha il tasto "test" é un salvavita; quando hanno sostituito i vecchi contatori in italia circa 20 anni fa, per montare quello nuovo (digitale) pretendevano di trovare il salvavita accanto nel vano montato precedentemente altrimenti tagliavano la corrente! TUTTI montarono quindi il salvavita anche lasciando tutto il resto dell'impianto elettrico fatiscente esattamente come mi sembra di capire che é il caso di davidenin87 e pure il tuo.
20 anni fa?? Ma i contatori li avranno sostituiti al massimo 10 anni fa... (mi riferisco al passaggio da quello grigio con rotella a questo bianco).
Io, comunque, il salvavita non ce l'ho nel vano contatore, ma direttamente in casa
 
qui in toscana me l'hanno sostituito 20 anni fa il contatore; forse di salvavita ne hai uno anche vicino al contatore, io ne ho uno da 30mA accanto al contatore (obbligatorio) e due da 20mA in casa; stessa cosa a lugano.
 
No... non mi risulta. Vicino al contatore nulla. Ne ho uno in casa con tre leve: la generale e le due separate per le prese e per le luci. C'è scritto 0,3 A. E poi ne ho uno nella taverna, ma quello mi sa che è finto

Davide scusa se ho un po' divagato dal tema del tuo 3d
 
:eusa_think:

"E’ assolutamente vietato qualunque allaccio elettrico di messa a terra alle condotte d’acqua sia
interne che esterne."


Esattamente, possono essere usate come sistema equipotenziale, ma non come messa a terra principale e unica.

Soprattutto visto che ora le tubazioni sono tutte in Pvc e quindi si incorre in grave problema se un punto rimane isolato dalla tubazione in ferro principale. Si rischia di avere tutto l'impianto idraulico in ferro in tensione in caso di guasto verso terra di un elettrodomestico
 
Indietro
Alto Basso