E la SICILIA si ferma: ..ma la protesta dei TIR si estende in tutta Italia!

alex86 ha scritto:
Se rischi di essere pignorato da Equitalia con buona probabilità (pura statistica) hai evaso i tributi in passato, pertanto meriti di ricevere una sanzione. Sono un po' stufo di vedere Equitalia alla gogna perché fa il lavoro sporco, quando è l'evasione il principale problema. Un po' come guardare il dito e non la luna ;)

Guarda che non è sempre così ..può anche capitare che tu avendo pagato sempre i tributi un bel giorno non ci riesci più per via della crisi,chi invece ha sempre evaso qualsiasi cosa lo contunuerà a fare semplicemente perchè è sconosciuto al fisco,per fare un esempio è come se io e tu siamo conosciuti al fisco e paghiamo le tasse regolarmente poi un bel giorno non siamo più ingrado e magari pagliamo in ritardo cosa succede in questo caso o ti viene pignorato qualcosa o pure devi pagare una percentuale di mora,quindi Equitalia non si chiede il perchè noi pagatori affidabili abbiamo pagato in ritardo visto che siamo conosciuti al fisco! ..NO! ..ti punisce e basta!.

In questo paese il problema non e chi è conosciuto dal Fisco ma chi è sconosciuto e ha sempre evaso! ..sono questi che devono essere scovati e perseguiti e non quelli che hanno sempre pagato e un bel giorno non ci riescono più,credo che ci voglia anche un po di buon senso invece di fare pignoramenti coatti anche all'insaputa del diretto interessato che è sempre stato un buon pagatore.
 
@rednex
Io sono dell'idea che tutti debbano essere scovati.

@milanista
Ma è vero che obbligano gli esercizi a stare chiusi?

Insomma, impongono il loro sciopero a tutti...
 
Ultima modifica:
alessandro21 ha scritto:
@milanista
Ma è vero che obbligano gli esercizi a stare chiusi?

Insomma, impongono il loro sciopero a tutti...
lo han fatto valere l'obbligo per un giorno ( se non sbarello è stato giovedi scorso).

ma c'è stato qualche furbo che non ha chiuso le imposte...le solite magagne và.
 
alessandro21 ha scritto:
@rednex
Io sono dell'idea che tutti debbano essere scovati.

@milanista
Ma è vero che obbligano gli esercizi a stare chiusi?

Beh! mi pare che io lo abbia anche scritto! ;)

per il discorso che ti obbligano a stare chiusi ti posso dire che dalle mie parti
che conta una popolazione di 60 mila anime i negozi sono sempre stati tutti
aperti.

Queste dichiarazioni sono state fatte dalle imprese semplicemente perchè
gli è rimasta la merce nei magazzini e sono anche quelli che hanno detto che
dietro questa potresta ci sono infiltrazioni mafiose!
 
REDNEX ha scritto:
Beh! mi pare che io lo abbia anche scritto! ;)
Ops, scusami..
Anch'io lo avevo letto, ma volevo esserne certo..:)

per il discorso che ti obbligano a stare chiusi ti posso dire che dalle mie parti
che conta una popolazione di 60 mila anime i negozi sono sempre stati tutti
aperti.

Queste dichiarazioni sono state fatte dalle imprese semplicemente perchè
gli è rimasta la merce nei magazzini e sono anche quelli che hanno detto che
dietro questa potresta ci sono infiltrazioni mafiose!
Mah, guarda, a mio avviso, per quanto poi in realtà potesse essere vero o meno, l'accusa ci sta tutta..

Da quel che si apprende, invece, sembra che non ci siano infiltrazioni..

Non posso non notare che gli atteggiamenti dei manifestanti sono del tutto esagerati.
 
Ultima modifica:
intanto qui code lunghissime nei distributori di carburanti.

Da stamane tutti si affollano a fare pieno.

e c'è chi ha gìà terminato e ha chiuso baracca.
 
REDNEX ha scritto:
In questo paese il problema non e chi è conosciuto dal Fisco ma chi è sconosciuto e ha sempre evaso! ..sono questi che devono essere scovati e perseguiti e non quelli che hanno sempre pagato e un bel giorno non ci riescono più,credo che ci voglia anche un po di buon senso invece di fare pignoramenti coatti anche all'insaputa del diretto interessato che è sempre stato un buon pagatore.
Parole sacrosante, equitalia dovrebbe distinguere chi ha sempre evaso e perseguitare loro non chi magari ha perso il lavoro e non ce la fa a pagare. :doubt:
 
stefano980 ha scritto:
Parole sacrosante, equitalia dovrebbe distinguere chi ha sempre evaso e perseguitare loro non chi magari ha perso il lavoro e non ce la fa a pagare. :doubt:

Complimenti,
in un rigo hai centrato perfettamente il succo del discorso! ;)
 
relop.ing ha scritto:
Nessuna delusione: sai che tifo per l'Italia.
Grazie dell'informazione. :)
Pensavo ad un minimo di delusione, come Siciliano, per la 2° posizione in classifica. :)
 
REDNEX ha scritto:
Complimenti,
in un rigo hai centrato perfettamente il succo del discorso! ;)

Visto che si parla di Equitalia, vorrei raccontare l'esperienza che ha passato mio figlio, che lavora in Egitto per una compagnia petrolifera (la società paga ogni due mesi, quindi l'ammontare del mandato supera i 10.000€, pertanto prima di effettuare il bonifico la compagnia deve chiedere l'autorizzazione ad Equitalia).
Qualche mese fa' dall'Italia comunicano a mio figlio che non possono pagarlo perchè ad Equitalia risulta più che ROSSO, (testuali parole: un albero di Natale!) per mancati pagamenti allo Stato Italiano (IRPEF)!
Il ragazzo(ne) è costretto a rientrare in Italia, parlare col suo fiscalista, raccogliere da lui le ricevute dei pagamenti effettuati negli ultimi anni, chiedere un incontro con un funzionario dell'Agenzia delle Entrate (15 giorni di attesa: quindi ritorna in Egitto per poi ritornare nuovamente in Italia). All'atteso colloquio finalmente si scopre che l'Agenzia delle Entrate non aveva registrato i suoi versamenti IRPEF degli ultimi 6 anni, ed il funzionario corregge immediatamente la posizione. Con il foglio rilasciato dall'A.d.E. in giornata mio figlio si recava presso l'Esattoria comunale che nel frattempo gli aveva intimato di pagare 87.000€ (circa il 15/100 erano sovrattasse, more, spese, ecc.) entro 7 giorni. Il funzionario dell'Esattoria gli rispondeva che l'azzeramento (sgravio) di quelle somme lui lo attendeva per "via telematica" e che tale via sarebbe stata esecutiva solo dopo 7 giorni!
Dopo 7 giorni l'Esattoria si dichiarava "disponibile" a restituire l'intero ammontare dei due stipendi che nel frattempo erano stati pignorati a mio figlio, ad eccezione delle spese e delle more sostenute e spettanti (a loro dire) all'Esattoria stessa.
A quel punto, mio figlio ha fatto intervenire i Carabinieri e la Guardia di Finanza. Finalmente l'Esattoria ha restituito tutto.
L'abbandono del lavoro, il mese di ferie sfumato appresso alle stronz..., i viaggi, le attese chi le pagherà?
 
relop.ing ha scritto:
Visto che si parla di Equitalia, vorrei raccontare l'esperienza che ha passato mio figlio, che lavora in Egitto per una compagnia petrolifera (la società paga ogni due mesi, quindi l'ammontare del mandato supera i 10.000€, pertanto prima di effettuare il bonifico la compagnia deve chiedere l'autorizzazione ad Equitalia).
Qualche mese fa' dall'Italia comunicano a mio figlio che non possono pagarlo perchè ad Equitalia risulta più che ROSSO, (testuali parole: un albero di Natale!) per mancati pagamenti allo Stato Italiano (IRPEF)!
Il ragazzo(ne) è costretto a rientrare in Italia, parlare col suo fiscalista, raccogliere da lui le ricevute dei pagamenti effettuati negli ultimi anni, chiedere un incontro con un funzionario dell'Agenzia delle Entrate (15 giorni di attesa: quindi ritorna in Egitto per poi ritornare nuovamente in Italia). All'atteso colloquio finalmente si scopre che l'Agenzia delle Entrate non aveva registrato i suoi versamenti IRPEF degli ultimi 6 anni, ed il funzionario corregge immediatamente la posizione. Con il foglio rilasciato dall'A.d.E. in giornata mio figlio si recava presso l'Esattoria comunale che nel frattempo gli aveva intimato di pagare 87.000€ (circa il 15/100 erano sovrattasse, more, spese, ecc.) entro 7 giorni. Il funzionario dell'Esattoria gli rispondeva che l'azzeramento (sgravio) di quelle somme lui lo attendeva per "via telematica" e che tale via sarebbe stata esecutiva solo dopo 7 giorni!
Dopo 7 giorni l'Esattoria si dichiarava "disponibile" a restituire l'intero ammontare dei due stipendi che nel frattempo erano stati pignorati a mio figlio, ad eccezione delle spese e delle more sostenute e spettanti (a loro dire) all'Esattoria stessa.
A quel punto, mio figlio ha fatto intervenire i Carabinieri e la Guardia di Finanza. Finalmente l'Esattoria ha restituito tutto.
L'abbandono del lavoro, il mese di ferie sfumato appresso alle stronz..., i viaggi, le attese chi le pagherà?

nessuno e questo il problema :mad:
mi dispiace per l'accaduto
 
stefano980 ha scritto:
Parole sacrosante, equitalia dovrebbe distinguere chi ha sempre evaso e perseguitare loro non chi magari ha perso il lavoro e non ce la fa a pagare. :doubt:

Non sono d'accordo. Vanno perseguiti entrambi Altrimenti ognuno si sentirà in diritto di evadere adducendo le scuse più personalistiche. Io appoggio la teoria di un economista americano che sostiene che l'evasione, prima che nei grandi paradisi fiscali, è intorno a noi. Dai piccoli gesti di tutti i giorni. Una quantità grande di piccole evasioni che generano grande evasione.
E' molto semplicistico dire vanno perseguiti gli sconosciuti totali al fisco. Perché lo si fa con il massimo impegno, con l'ingegno possibile e nel rispetto dei trattati internazionali. La difficoltà è spesso proporzionale alla mole evasa. Più evadi in genere, più hai capitali a disposizione per poter occultare con sistemi sempre più accurati ed innovativi. Qua non serve più un intelligence tributaria, che abbiamo, servono Detective Conan o la Signora in Giallo (mi permetto di fare questi due paragoni televisivi visto che siamo su un forum dove si parla di televisione :D).

@relop
Tuo figlio ha perfettamente ragione ad arrabbiarsi. Sono sicuro che avrà preso dal padre, pertanto sarà un bravo professionista e troverà presto una nuova occupazione, forse anche migliore ;) Sono storture del sistema che con la ragione si dovrebbero superare con una certa facilità, invece la burocrazia italiana complica anche le risoluzioni pacifiche. Equitalia, a mio avviso, dovrebbe aumentare i controlli qualità al suo interno. Come noto, cacciare le mele marce in questo paese è un tabù. Il pubblico impiego usato come ammortizzatore sociale ha creato degli effetti indesiderati mostruosi.

@alessandro21
La penso come te. Ma è oggettivamente un cane che si morde la coda.
 
Ma ora questi che stanno protestando da Nord a Sud cosa vogliono? ..pagare il carburante per quanto si paga in Sicilia? ..ah no! ..già lo pagano allo stesso prezzo!!:evil5:
 
relop.ing ha scritto:
Se mi permettete un "avviso ai naviganti": non sottovalutate mai cio' che avviene in Sicilia. Di solito la Sicilia "precede" (nel bene e nel male) avvenimenti che si sviluppano nel resto d'Italia.

Autoquotarsi non è elegante, lo ammetto.
Ma cosa vi dicevo io qualche giorno fa'?
 
Quello che è indegno e schifoso è che minacciano, picchiano e tagliano le ruote a chi non vuole partecipare allo sciopero. Questo è un atteggiamento criminale.
 
Ma meno male che gli auto trasportatori Siciliani che avevano minacciato di andare a Roma se ne sono stati almeno per il momento a casa!
e pensare che da queste parti non è successo nulla di tutto questo,
io lo sempre detto che questa è solo una guerra tra poveri..!! :icon_rolleyes:
 
RED esattissimo...guerra tra poveri, hanno fatto succedere il marasma nei piccoli paesi.

Avete sentito a quanto ammonta il danno per tutta la regione?? un sacco di soldi.
 
Indietro
Alto Basso