semolato ha scritto:
Sono molto curioso di vedere se la soluzione proposta sarà "lato decoder" o "lato segnale".
Oggi ho avuto l'opportunità di provare l'ADB 3800T a casa mia.
Ho un TV Sony con decoder non HD all'interno. Un decoder Humax HDCI 2000T e, appunto, l'ADB 3800T.
Il segnale DTT Mux B mi arriva con i seguenti dati misurati con il TV Sony, con l'Humax e con l'ADB:
TV SONY:
Livello segnale:barra completamente verde -> ALTO
BER Pre Viterbi:8,42*10^(-4)
BER Post Viterbi: 0 (Zero).
HUMAX HDCI 2000T:
Strehgth: 60%
Quality: 100%
ADB 3800T:
Quality: 100%
Srength: 40%
C/N (dB): 26.0
BER 0.0*E-7
STREHGTH 104
Da tutto ciò si può dedurre che l'Humax ha una sensibilità migliore dell'ADB: infatti a parità di segnale uno segna 60% mentre l'altro segna 40%. Siccome questi sono valori assoluti (sono adimensionali, sono delle percentuali), dello stesso campione (il segnale di ingresso) uno dà una percentuale e l'altro ne dà un'altra. Sin quì non ci piove!!
Questo vuol dire che in condizioni di ricezione degradata (segnale basso), l'Humax può risolvere situazioni precarie, mentre l'ADB, nelle stesse condizioni fallisce.
In condizioni di segnale buono la differenza di sensibilità non si nota, infatti l'ADB in prova questa sera a casa mia non ha esposto alcun problema, la partita è andata liscia come l'olio!!

(tranne che sono arrivati ai supplementari
Questo potrebbe spiegare alcune situazioni " non milanesi" (a Torino, Roma, Cagliari) in cui il segnale ricevuto non è ottimale e viene impiegato per la ricezione l'ADB.
Mentre per i Milanesi, c'è da fare un discorso a parte:
avendo fatto questa prova, a questo punto dò PIENAMENTE ragione a tutti coloro (dozous, semolato,an do vai, mighty,nick&nick ed altri milanesi del forum) che nei giorni scorsi, anzi SIN DALL'INIZIO della sperimentazione si lamentavano per il segnale a Milano.
A Milano, oltre al fatto che è stato usato per la sperimentazione, quasi esclusivamente l'ADB 3800T, meno sensibile dell'Humax 2000T, ci sono, a mio modesto avviso, problemi inerenti la compatibiltà tra il flusso video e il decoder.
E' come se il flusso video mette in "overrun" i decoder che ricevono questo flusso. E quindi li induce in errore, continuamente. Non c'è altra spiegazione plausibile. Da che cosa è dovuto? Non lo so.
Ma penso, se non altro che la soluzione del problema sia, come dice Semolato, "lato segnale".
Ciao a tutti