E' nato SKY Uno, il nuovo "primo" canale dell'offerta Sky

Astrix ha scritto:
sbagli, ti sei dimenticato l'annuncio secondo cui puntavano a raggiungere 6 milioni entro il 2010?



raisat rende più di quello per cui viene pagata a Sky...raisat extra è tra i più visti della piattaforma...altro che sprechi...e secondo te sarebbero così stupidi da rinnovargli pure il contratto se non fosse così?



mah, ognuno è libero di pensarla come crede. per me sui mondiali così mediocre come si dice non lo è stata. viva chi non urla!

quell'annuncio è stato fatto molto prima della crisi...anche mediaset puntava più in alto...tutti puntano in alto...se punti in basso...ti chiami ...la7:badgrin:

raisatextra è visto...ma non il + visto che è fox...d'accordo fa ascolti e infatti per me dovrebbe rimanere solo extra e cinema, solo che lo so che se levi le winx c'è la sommossa, come se levi i gormiti o la laurito dai programmi di gamberorosso :D

i mondiali...sky avrà anche urlato, la rai ci ha assonnato...
 
Burchio ha scritto:
io non credo neanche alla polverizzazione...

Mi hai frainteso. Con un termine forse un po' più appropriato, facevo piuttosto riferimento alla parcellizzazione dell'auditel (che peraltro ritengo affidabile, e ci sono validissimi motivi per farlo).
Quello che intendevo dire, è che non credo, come alcuni guru della comunicazione vanno dicendo da un po' di tempo, che le abitudini televisive degli italiani possano portare a un frazionamento degli ascolti, e quindi a una sorta di distribuzione più o meno equa tra gli infiniti (oramai) canali a disposizione. Infatti, pur ritenendo plausibile che il bacino di utenza totale si sia ridotto (da noi, come negli USA), a fronte di un calo generale dell'audience totale, i rapporti di forza tra le varie reti non sono mutati.
Il fatto che da noi si sia affermata una realtà come Sky o in America la tv via cavo, non ha scalfito il predominio delle tv generaliste. Semplicemente si avvertiva l'esigenza di una maggiore scelta, e questa ha opportunamente trovato soddisfazione nella possibilità di utilizzare dei canali alternativi; fermo restando però il prestigio di quei canali che da sempre sono stati i punti di riferimento e che ancora sono capaci di creare fenomeni di aggregazione di massa (vedi Sanremo o American idol).

E' per questo che, o Sky accetta di muoversi nell'ambito della posizione di nicchia che al momento le è propria e che coerentemente si è creata, oppure accetta la sfida di diventare grande e di battersi ad armi pari con i colossi. Per far ciò, però, l'unica strada praticabile (a mio avviso) è quella di confrontarsi sullo stesso terreno della tv generalista (tg, informazione, fiction, cultura, intrattenimento leggero, tf).
E questo non vuol dire: 'ancora un'altra inutile rete generalista', perchè tutto dipenderebbe dal linguaggio che verrebbe utilizzato per questi canali.
Il futuro è in una nuova forma di comunicazione, che riesca a dare peso e credibilità alla sostanza che viene proposta.
 
Burchio ha scritto:
quell'annuncio è stato fatto molto prima della crisi...
molto prima non credo proprio...parliamo di qualche mese prima: maggio 2008, mentre la crisi è arrivata già nel secondo semestre 2008. immaginavo che mi avresti risposto così, ma io ho risposto a tono al tuo post, che non parlava di crisi, diceva semplicemente: "sky in italia nn pensava neanche di raggiungere i 5 milioni...". Detta così la tua affermazione è sbagliata, crisi o non crisi.

Burchio ha scritto:
raisatextra è visto...ma non il + visto che è fox...

scusa, ma perché devi cambiare discorso? e chi ha detto il contrario? ho detto che è il più seguito? no! ho detto che è tra i più seguiti! punto.

i mondiali...sky avrà anche urlato, la rai ci ha assonnato...
ma lasciare giudicare quest'aspetto ai gusti personali di ognuno proprio no eh? io cerco di parlare per me, tu invece generalizzi parlando anche per gli altri...mah

Eyes_in_the_Sky ha scritto:
accetta la sfida di diventare grande e di battersi ad armi pari con i colossi.

per battersi ad armi pari coi colossi generalisti dovrebbe avere il loro bacino, vale a dire che un canale come Sky Uno dovrebbe andare in onda in chiaro e possibilmente anche sul terrestre (nessuna tv a pagamento potrebbe mai raggiungere gli ascolti delle grandi tv in chiaro). ma tutto questo per il momento è fantascienza.
 
Ultima modifica:
Astrix ha scritto:
per battersi ad armi pari coi colossi generalisti dovrebbe avere il loro bacino, vale a dire che un canale come Sky Uno dovrebbe andare in onda in chiaro e possibilmente anche sul terrestre (nessuna tv a pagamento potrebbe mai raggiungere gli ascolti delle grandi tv in chiaro). ma tutto questo per il momento è fantascienza.

Sì certo, hai ragione; non è che non ne avessi tenuto conto. Però come sicuramente sai, c'è anche un peso specifico dei vari canali che va al di là del dato auditel, e io mi riferivo piuttosto a quello.
La CNN ad es. non ha il bacino di utenza delle generaliste, nè quindi ha i tg più seguiti, eppure sai bene quale peso abbia in patria (e di conseguenza anche a livello internazionale).

Il tema è così affascinante, che se dovessi esplicitarlo, ne verrebbe fuori un trattato (e non è il caso ;) ). E' ovvio che bisogna stringare.

In qualche post alcune sett. fa, qualcuno metteva in dubbio l'auditel perchè riportava un dato per cui le famiglie utilizzavano Sky per il 60% (suppongo del tempo totale davanti alla tv) per vedere le generaliste.
Ecco, io questo invece lo trovo coerente, credibile. E la spiegazione è che Sky anche per chi ce l'ha, non è ancora un'alternativa paritaria rispetto alle generaliste, ma una seconda scelta, o cmq una scelta di nicchia da utilizzare per ognuno in base a esigenze specifiche.

Quello che io quindi volevo focalizzare, erano i presupposti necessari affinchè Sky faccia il salto di qualità soprattutto nella percezione della sua stessa utenza, e questo a mio avviso avverrebbe innanzitutto cominciando a parlare un linguaggio che fosse sulla falsariga di quello delle generaliste, ma al tempo stesso innovativo. Eh.... 'na parola! :D Cmq questa è l'unica strada che io intravedo.
Del resto Sky con le partite ha dimostrato di poter fare dei numeri di tutto rispetto, che se fossero estesi anche all'intrattenimento o al cinema, creerebbero una percezione diversa tra i suoi utenti e nell'opinione pubblica.
 
sul fatto che ci siano molte persone che, nonostante siano abbonate guardino ancora la tv generalista, non ci sono dubbi, quello che si critica all'auditel è semplicemente la non precisione del dato che diventa maggiore man mano che i numeri si fanno più piccoli e sul campione preso dalla stessa... è indubbio però che, rispetto a tele+ e stream, Sky sia riuscita ad attirare maggiormente i suoi abbonati verso i suoi canali, dimostrato dall'auditel stessa, che mostra una crescita mese per mese, nonostante il numero di abbonati cresca più lentamente. qualche canale generalista (o meglio di intrattenimento di massa) potrebbe quindi "completare l'opera", e su questo sono daccordo.

ps: d'altronde si mormora che nel 101 possa finire mediaset plus, in questo modo Sky potrebbe mettere i suoi canali in mezzo ai canali del papi (nel 102 e 103), avendo lo stesso tipo di pubblico commerciale.
 
Ultima modifica:
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
In qualche post alcune sett. fa, qualcuno metteva in dubbio l'auditel perchè riportava un dato per cui le famiglie utilizzavano Sky per il 60% (suppongo del tempo totale davanti alla tv) per vedere le generaliste.
Mah, a me 'sto 60% continua a puzzare.
Sarò strano io e conoscerò solo gente strana, ma né io, né nessuno degli abbonati a sky che conosco (e non sono pochi) guarda più le tv free, se non forse per un 5% del tempo (stando largo).
 
pietro89 ha scritto:
d'altronde si mormora che nel 101 possa finire mediaset plus, in questo modo Sky potrebbe mettere i suoi canali in mezzo ai canali del papi (nel 102 e 103), avendo lo stesso tipo di pubblico commerciale.
Mediaset Plus sul primo canale di sky???? Sarebbe una grossa caduta di stile secondo me...
 
pietro89 ha scritto:
sul fatto che ci siano molte persone che, nonostante siano abbonate guardino ancora la tv generalista, non ci sono dubbi, quello che si critica all'auditel è semplicemente la non precisione del dato che diventa maggiore man mano che i numeri si fanno più piccoli e sul campione preso dalla stessa... è indubbio però che, rispetto a tele+ e stream, Sky sia riuscita ad attirare maggiormente i suoi abbonati verso i suoi canali, dimostrato dall'auditel stessa, che mostra una crescita mese per mese, nonostante il numero di abbonati cresca più lentamente. qualche canale generalista (o meglio di intrattenimento di massa) potrebbe quindi "completare l'opera", e su questo sono daccordo.

ps: d'altronde si mormora che nel 101 possa finire mediaset plus, in questo modo Sky potrebbe mettere i suoi canali in mezzo ai canali del papi (nel 102 e 103), avendo lo stesso tipo di pubblico commerciale.

In merito al discorso dell'auditel, contando di non tornare più sull'argomento, approfitto del tuo post per dire che condivido tutto ciò che hai scritto.
Nemmeno io posso ritenerlo 'esatto', ma del resto non c'è uno spoglio dei voti che possa confermare o smentire i dati auditel. Ognuno di noi può andare a naso (quindi secondo proprie valutazioni e comparazioni logiche), e il mio dice che tendenzialmente (e questo già a me basta) colgono i reali umori televisivi di noi italiani.

Vero anche che Sky abbia attirato pubblico dalle generaliste (del resto l'ho scritto qualche post fa). Quello che però ho cercato di puntualizzare, è che non è riuscita a crearsi la credibilità e il peso per essere realmente concorrenziale nelle abitudini di scelta, risultando piuttosto un comodo ripiego soprattutto per un pubblico colto (con tutte le eccezioni del caso :D ) che ha sue esigenze e capacità di scelta.

Quanto a Mediaset Plus sul 101, beh... per quanta disistima possa avere per i dirigenti Sky, non penso nemmeno lontanamente che una simile ipotesi possa realizzarsi. Almeno questa, la considero pura fantascienza.
 
Ultima modifica:
pietro89 ha scritto:
...si mormora che nel 101 possa finire mediaset plus, in questo modo Sky potrebbe mettere i suoi canali in mezzo ai canali del papi (nel 102 e 103), avendo lo stesso tipo di pubblico commerciale.

speriamo invece accada il contrario e cioè:

da 101 a 105 rai1, rai2... rai5
106 skyuno (opportunamente migliorato nel palinsesto)
 
pietro89 ha scritto:
quello che si critica all'auditel è semplicemente la non precisione del dato che diventa maggiore man mano che i numeri si fanno più piccoli e sul campione preso dalla stessa
ma questo è il limite e il difetto di ogni sistema statistico. piaccia o no, è una situazione che non può migliorare più di tanto. bisogna solo prenderne atto. soluzioni alternative migliori all'auditel oggi non ce ne sono. e d'altronde, se così non fosse, Sky alla fine non avrebbe ceduto facendo pubblicare i propri dati, come invece fa costantemente da qualche anno. evidentemente, pur con le inevitabili imprecisioni, è un sistema che regge. e poi non è credibile criticare l'Auditel quando ci sono dati negativi, per considerarlo poi solo quando i dati dicono bene.
 
Ma secondo te ha senso togliere il meter a chi guarda troppo un canale?

Facendo così si distorce completamnte il modello statistico poichè si interviene attivamente non per registrare i dati, ma per "riequilibrarli".
 
peraltro chi guarda molto Sky magari col tempo si è anche attrezzato con i vari mysky e mysky hd, rendendo i dati ancora più inesatti...
 
se guuardi troppo i soliti programmi...sei un cattivo utilizzatore della tv
se guardi poca tv...idem
se guardi troppo sky idem
se usi troppo il videoregistratore o la playstation ...idem(rilevano anche quello)
se usi mysky idem

per tenersi per parecchio tempo un meter si deve essere pubblico MEDIO...cioè vai avanti a defilippi(tranne i suoi flop programmi) cesaroni striscia iene....cioè guardando quello che è già guardato da molti altri.

non c'è miglior auditel....xkè non volgiono che ci sia una cosa diversa (le 2 grandi rai-setTA...nn possono permettersi che venga fatto un reale rilievo che non possono controllare. sky è voluta entrare xkè visto che i pubblicitari ragionano con quello....volevano nel loro piccolo (%ridicola di pertecipazione ) dire la loro
 
Burchio ha scritto:
per tenersi per parecchio tempo un meter si deve essere pubblico MEDIO...cioè vai avanti a defilippi(tranne i suoi flop programmi) cesaroni striscia iene....cioè guardando quello che è già guardato da molti altri.
ma perché ti diverti a spacciare per vere cose che non lo sono? anche perché mi sembra che ne parlammo già tempo fa in un altro thread di questo argomento.
l'auditel non sceglie a chi dare il meter in base al pubblico medio (li sceglie a campione, e sono di tutte le classi sociali) così come non si rimane possessori di un meter per più o meno tempo: tutti i possessori del meter lo mantengono in media per 5 anni, terminati i quali viene effettuato un cambio di nucleo abitativo. non diciamo falsità, grazie.
e tralascio di commentare il resto del tuo messaggio perché sono evidentemente solo tue supposizioni.
 
5 anni.....cala cala...averlo un anno è già molto, cmq nel "contratto" scrivono appunto che possono dartelo e togliertelo come gli pare...e non venirmi a dire che un'azienda in mano a rai e mediaset ti lascia un meter se guardi 24/7 un canale locale xkè non ci crede nessuno
 
approposito dell'auditel, io consiglio di leggere questa pagina: http://www.lalente.net/index.php?option=com_content&task=view&id=774&Itemid=31

vi riporto un estratto:
...Un altro esempio è riferito da Gargia (2003, p. 44) e riguarda una dichiarazione all'Espresso di un'altra componente del campione (Donata Lucchesi, commercialista di Viareggio):
Per principio rifiuto di vedere l'elezione di Miss Italia... Due giorni dopo la kermesse di Rai1, suona il campanello: è il tecnico dell'Auditel, che, con la scusa del controllo periodico della macchinetta, fingendo di chiacchierare del più e del meno, mi chiede varie volte di Miss Italia e se davvero non avessi visto il programma. Così ho capito che l'ascolto di certe trasmissioni, magari più appetite, viene monitorato ad hoc. E magari qualcuno viene influenzato a vederli...
 
Ultima modifica:
Astrix ha scritto:
cheguevara, io vado dicendo che la prova del 9 per Sky Uno sarà a settembre già da diverso tempo. questo non implica però che ora non si possa dare un giudizio per quello che Sky Uno è oggi. Se a qualcuno non interessa giudicare Sky Uno per quello che è oggi non è che è obbligato a intervenire qui eh...

Anche se in ritardo.................
Questo è un forum libero, democratico, per cui tu puoi dare giudizi, in totale libertà, e io posso intervenire, in libertà totale, anzi sono obbligato, quando ritengo il contrario di quanto tu dici.
Anche perchè la tua parola , come la mia , non rappresenta il vangelo.


Per ciò che riguarda l'auditel , il sottoscritto non ci ha mai creduto, a questo obsoleto modo di rilevare il gradimento dei programmi, perchè facilmente taroccabile, e in questo le nostre tv generaliste, pubbliche , o private che siano sono MAESTRE.
 
Ultima modifica:
cheguevara63 ha scritto:
Per ciò che riguarda l'auditel , il sottoscritto non ci ha mai creduto, a questo obsoleto modo di rilevare il gradimento dei programmi, perchè facilmente taroccabile, e in questo le nostre tv generaliste, pubbliche , o private che siano sono MAESTRE.

Devi aver tralasciato un aggettivo indispensabile prima di 'maestre'. Forse volevi dire che le nostre tv generaliste sono 'cattive maestre' nel taroccamento. Sì, perchè se davvero fossero maestre nel manipolare i dati auditel, non si spiegherebbero i flop pazzeschi da una parte e dall'altra.
Giusto pescando dal mucchio... gran parte delle fiction di Canile 5 quest'anno sono state un flop, nè sono mai riuscite ad accreditarsi presso un pubblico più vasto come quello di Rai 1.
E che dire del recente abisso di ascolti del Bagaglino, con relativa chiusura anticipata? Dov'era la maestria di Mediaset nel taroccare gli ascolti?
Sabato scorso, sempre Canile 5, ha toccato il record negativo di 2 mil. di tel., e voi parlate ancora di taroccamento?
Siete davvero incommentabili....



P.S. E cmq il tizio penso che abbia continuato a non guardare Miss Italia, anche perchè non mi risulta che gli abbiano puntato una pistola alla tempia per farlo.
 
la pistola no, ma il principio rimane comunque sbagliato, e come un "elevator" ch ti entra dentro casa (nel vero senso della parola :D) e se una tv da un lato floppa, l'altra fa record, basta vedere sabato e il programma della clerici... e poi costerebbe troppo mandare sempre il "finto tecnico" per ogni programma, però per gli eventi importanti dove si punta molto... non sarebbe male almeno una riequilibrazione delle quote di appartenenza all'auditel, visto che per adesso se le spartiscono le solite due...
 
pietro89 ha scritto:
la pistola no, ma il principio rimane comunque sbagliato, e come un "elevator" ch ti entra dentro casa (nel vero senso della parola :D) e se una tv da un lato floppa, l'altra fa record, basta vedere sabato e il programma della clerici... e poi costerebbe troppo mandare sempre il "finto tecnico" per ogni programma, però per gli eventi importanti dove si punta molto... non sarebbe male almeno una riequilibrazione delle quote di appartenenza all'auditel, visto che per adesso se le spartiscono le solite due...

Guarda che è una discussione davvero senza mordente. Mi sembra di essere calato nello spot 'Ti piace vincere facile, eh?' :D
La vostra è una causa persa in partenza, perchè vi si potrebbe subissare di esempi di ogni genere... davvero quanti ne volete.

Il programma della Clerici l'anno scorso partì basso (poco sopra e 4 mil.) e basso si mantenne fino alla penultima puntata, quando cominciò la crescita, che coerentemente quest'anno è stata un boom.

Scrivi: 'gli eventi importanti dove si punta molto'...
E allora che mi dici del Sanremo (Baudo-Chiambretti) dello scorso anno? E dire che io l'ho trovato molto bello per conduzione e canzoni, eppure subì un tracollo storico.

Vabbè, per quel che mi riguarda, sull'argomento è oramai inutile aggiungere alcunchè. Raccontiamoci pure che la Cuccarini è vista da 2 mil. di tel. (o sono pochi?) e che Berlusconi è fedele. :lol: Così siamo tutti contenti. :eusa_shifty:
 
Indietro
Alto Basso