E' nato SKY Uno, il nuovo "primo" canale dell'offerta Sky

Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Ricordo che l'estate scorsa in occasione delle Olimpiadi su tvblog hanno pubblicato i dati dei nottambuli... ed erano anche parecchi a seguirle (ah, tutti bambini, ovviamente :D ).
E' solo che il rilevamento tra le 2 e le 6 arriva con i dati del giorno dopo.

pardon, è vero, ho sbagliato. mi cospargo il capo di cenere. i dati sono 24/24. ricordavo male. i dati della notte dalle 2 in poi sono disponibili come dici tu due giorni dopo, ecco perché sono stato fuorviato .:eusa_wall:
 
Burchio ha scritto:
nn dico pubblicare chi ha il meter ovviamente
certo che non si può pubblicare chi ha il meter, i dati sarebbero falsati e i nuclei possessori del meter subirebbero pressioni indicibili.

ma neanche che uno lo possa tenere 1 anno o che lo possa tenere 1 settimana
cosa che infatti non succede. ma lo sai che per i primi 6 mesi da quando ti assegnano il meter i dati non vengono conteggiati? questo proprio perché hanno previsto che nei primi mesi le abitudini di fruizione possano essere influenzate dall'arrivo del meter. dopo 6 mesi invece ci si abitua evidentemente al mezzo e si riprendono (o questo è quello che si spera) le normali abitudini di visione.
 
non capisco come si possa definire affidabile un sistema basato sul rilevamento delle trasmissioni seguite da una bassissima percentuale di popolazione, tanto bassa che uno spettatore con meter auditel ne vale più di 15.000!

Il sistema è sbagliato concettualmente perchè le circa 4000 persone con apparecchio auditel decidono cosa devono vedere in tv gli altri 56milioni di italiani.

Se questa è affidabilità.....
 
hai centrato il punto...rilevare dati...è difficile è pieno di errori anche grossi se non fosse VITALE come invece è nn ci si sbatterebbe di scovare le magagne e star a vedere che i controllori sono le stesse persone che vengono controllate...sembra una gigantesca AUTOCERTIFICAZIONE...quando i controllori e i controllati sono la stessa persona c'è qualcosa che non quadra...pensa se l'arbitro di calcio fossero due allentatori delle 2 squadre...al 50%...per me non si arriverebbbe a nulla.

tutto l'organismo (indipendenti compresi...in italia non c'è nulla di indipendente...figurarsi in auditel dove ci sono 2 giganti che ti stanno col fiato sul collo)

come non mi fido degli inviati del codacons dalla de filippi o dai pacchi...quando l'hanno capito tutti che i televoti sono falsati (anche qui...il mezzo usato nn consente la registrazione di tutti gli sms che arrivano)e che i pacchi sono pilotati...poi ogni tanto nn vince + nessuno...

come non mi fido neanche della ghigliottina di carlo conti...che a volte (soprattutto con cifre alte) è indecifrabile...tipo che bianca la associ a mucca....xkè il cavallo di giosuè si chiamava bianca e la mucca è parente del cavallo...robe così)

come nn mi fido dei provini GF (oltre che del gf/confessionale) e della scelta dei concorrenti (conosco una partecipante vincitrice dei pacchi...tutt'altro che anonima)

come adesso al milionario tutti i concorrenti stanno a ragionare 2 ore...sulla PRIMA DOMANDA....

appurato che la tv è 100% finzione compreso il loro metodo di rilevamento ascolti(cioè pieno di errori e inesattezze) sarebbe bello se fosse meno influente, ma siccome a tutti va bene così (i controllori e i controllati) rimmarà + o - sempre così...

siamo OT da 10 pagine minimo :D
 
dDan ha scritto:
Il sistema è sbagliato concettualmente perchè le circa 4000 persone con apparecchio auditel decidono cosa devono vedere in tv gli altri 56milioni di italiani.

Se questa è affidabilità.....

Ecco un altro Einstein. E così tutta la scienza statistica finisce nel cestino. Meglio informare le università e soprattutto quei beoti di Rai e Mediaset che a simili deduzioni non sono evidentemente arrivate.

Ah, se solo potessero essere illuminati da certi post!
 
Burchio ha scritto:
a parte che non ho aperto, ma ho inserito i dati tra l'altro ricopiandoli dal comunicato sky.

divulgare il divulgable non vuol dire prendere per oro colato quello che esce dall'auditel che come tutti i rilevamenti statistici, ha delle falle anche gorsse per il metodo (non si sa quanti meter siano in casa di abbonati sky o mediaset premium o dahlia) non si sa quando viene tolto il meter. lo so che la statistica...è una cosa piena di errori calcolati, ma l'auditel ha un po' troppi punti interrgativi.

ps, se credi che in auditel sky conti quanto rai e mediaset sbagli di grosso

se l'auditel non decretasse la chiusura di botto di alcune produzioni...x me potrebbe anche essere tutta di berlusconi o ben ammar o murdok

Certo che hai proprio una faccia di bronzo.. lasciatelo dire.
C'è tanto di thread visibile da tutti, APERTO DA TE in data 4/12/2008, e DA TE LIBERAMENTE INTITOLATO 'Desperate Housewoooooow', in cui come da titolo del thread non solo riporti i dati ma li sottoscrivi con tanto di enfasi, attribuendoli ad un bel restyling della serie.

Quanto a Sky, non gli hanno puntato una pistola alla tempia.
Essere coinvolti nella giostra dei dati auditel non è cosa da poco. Ci sono enormi interessi economici e di immagine in ballo. Se non li avesse ritenuti affidabili, avrebbe potuto tenersene fuori. E invece ha scelto di farne parte, sì, con qualche perplessità anche giustificata, ma cmq dopo averne testato mese dopo mese l'attendibilità. Non è certo entrata in Auditel a scatola chiusa.

Quindi esponi pure quelle che sono TUE perplessità, ma non parlare come se chi è del settore e ha una sua competenza, fosse del tutto estraneo a certi rilievi.
La scienza statistica non è nata con l'Auditel, e cmq in USA il metodo è testato e accettato da molti decenni. Quindi stai, e state, dando degli idioti a tutti coloro che nel mondo continuano a rilevare i dati di ascolto. Non so se ti, e vi, rendete conto della presunzione della vostra posizione.
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Non so se ti, e vi, rendete conto della presunzione della vostra posizione.
che vuoi farci. ;) dal punto di vista tecnico sono poche le obiezioni che si possono porre, checché ne dicano alcuni.

Se proprio critiche si vogliono fare all'Auditel io punterei piuttosto sulle questioni di carattere societario: sicuramente dal punto di vista della composizione societaria il fatto che la quota di maggioranza sia in mano a rai e mediaset per il 66% pone inevitabilmente il tema del conflitto d'interessi, del controllato/controllore. se da un lato il fatto che siano presenti sia Rai che Mediaset fa pensare che l'una faccia da guardiana all'altra, evitando cioè che faccia "manovre strane" ai danni dell'altra, dall'altro lato nulla vieta che possano accordarsi però tra di loro per alzare i propri dati a scapito di quelli delle altre emittenti. ma c'è anche da dire che ora sky è entrata nel comitato tecnico, così come non è da dimenticare anche la presenza dell'UPA nell'assetto proprietario. non penso che insomma stiano lì senza accorgersi di eventuali irregolarità, se ce ne fossero. così come va riconosciuto che parallelamente al crescere delle pay-tv negli ultimi anni, l'erosione degli ascolti di Rai e Mediaset è stata proporzionale. Se magagne ci fossero state, non si sarebbero verificati questi cali! ecco perché alla fine di tutto io considero l'Auditel relativamente attendibile, con gli errori inevitabili che ogni sistema statistico ha certamente, ma che non giustificano chi vuole smontare completamente il sistema (salvo poi ricordarsene di portare i dati in risalto quando sono positivi).
 
Ultima modifica:
Astrix ha scritto:
che vuoi farci. ;) dal punto di vista tecnico sono poche le obiezioni che si possono porre, checché ne dicano alcuni.

Se proprio critiche si vogliono fare all'Auditel io punterei piuttosto sulle questioni di carattere societario: sicuramente dal punto di vista della composizione societaria il fatto che la quota di maggioranza sia in mano a rai e mediaset per il 66% pone inevitabilmente il tema del conflitto d'interessi, del controllato/controllore. se da un lato il fatto che siano presenti sia Rai che Mediaset fa pensare che l'una faccia da guardiana all'altra, evitando cioè che faccia "manovre strane" ai danni dell'altra, dall'altro lato nulla vieta che possano accordarsi però tra di loro per alzare i propri dati a scapito di quelli delle altre emittenti. ma c'è anche da dire che ora sky è entrata nel comitato tecnico, così come non è da dimenticare anche la presenza dell'UPA nell'assetto proprietario. non penso che insomma stiano lì senza accorgersi di eventuali irregolarità, se ce ne fossero. così come va riconosciuto che parallelamente al crescere delle pay-tv negli ultimi anni, l'erosione degli ascolti di Rai e Mediaset è stata proporzionale. Se magagne ci fossero state, non si sarebbero verificati questi cali! ecco perché alla fine di tutto io considero l'Auditel relativamente attendibile, con gli errori inevitabili che ogni sistema statistico ha certamente, ma che non giustificano chi vuole smontare completamente il sistema (salvo poi ricordarsene di portare i dati in risalto quando sono positivi).

Personalmente trovo il tuo un approccio alla questione molto più serio e articolato. E direi che ne condivido completamente anche il merito.

Quello che mi ha spinto finora a replicare ai vari post, è stata proprio la critica all'auditel mossa da parte dei più che ho trovato superficiale e tout court , col rischio magari di passare io per uno che per il verso opposto prende per oro colato quello invece che è, e rimane, pur sempre un dato statistico, peraltro non verificabile.

Effettivamente sull'auditel sarebbe interessante proprio andare a indagare le possibili ed eventuali falle o magagne. Ma direi che non è il thread adatto, e poi le tue considerazioni a mio avviso sintetizzano in modo efficace e definitivo la questione.
 
io ho sempre voluto dire quello che ha detto astrix, ma evidentemente non mi so spiegare...

per il trhead ovviamente non mi ricordavo (figurarsi se posso ricordarmi che a dicembre ho riportato dei dati auditel...tra l'altro ricpiati pari pari dal sito di antoniogenna...e dove principalmente non sono entusiasta dei risultati...ma del restyling...io una serie la guardo se è bella non se fa ascolti...le mie preferite sono quelle chiuse dopo 13 episodi), ma cmq ho sempre detto che l'auditel va rivisto nella sua composizione societaria. in america pi i dati tengono conto anche delle registrazioni e molte serie si salvano anche per quelle (tipo dollhouse)da noi invece è ancora troppo bibbia, cioè in italia o vince rai o vince mediaset.STOP, in america la situazione è fortunatamente + articolata e non c'è lo scontro tra 2 titani ne nei controllati ne nella società. credo che in america non permetterebbero alla nielsen che rileva i dati...di essere posseduta da NBC e CBS e stop.

sempre in miei vecchi post....ho detto anche che ovviamente sky non è entrata in auditel a scatola chiusa e quando tutti hanno iniziato a parlare di nanoshare la stessa sky sapeva benissimo l'etità dei suoi ascolti (visto che brindano per il successo di boris alle 23 di lunedi sera) o perchè i simpson alla 200millesima replica fann 100000. sky inoltre è stata valutata anche da altre indagini prima di entrare in auditel, e se non ci è entrata con la pistola....diciamo che quasi, visto che purtroppo senza auditel i pubblicitari NON TI CAGANO e sky ha scelto (magari sbagliando) di essere appetibile ai pubblicitari.

inoltre ho solo detto che la statistica per sua natura è piena di errori...e ripeto per la centesima volta....l'auditel DEVE ESISTERE, ma NON DEVE ESSERE POSSEDUTA QUASI INTERAMENTE DA MEDIASET E RAI
 
Ultima modifica:
è quello che dico anch'io da 20 pagine a questa parte...:D
adesso che abbiamo chiarito, sarebbe meglio tornare a parlare di skyuno...:D
 
Burchio ha scritto:
io ho sempre voluto dire quello che ha detto astrix, ma evidentemente non mi so spiegare...

per il trhead ovviamente non mi ricordavo (figurarsi se posso ricordarmi che a dicembre ho riportato dei dati auditel...tra l'altro ricpiati pari pari dal sito di antoniogenna...e dove principalmente non sono entusiasta dei risultati...ma del restyling...

Come Richad Gere (in Pretty Woman) odio puntualizzare l'ovvio, ma tu mi ci costringi.
Se non ricordavi di aver aperto quel thread, non fa nulla, ci ho pensato io a evidenziare la tua incoerenza; perchè di incoerenza si è trattato, dal momento che il thread è stato aperto solo per evidenziare gli alti ascolti che hai attribuito al restyling (ma non era quest'ultimo il motivo dell'apertura).
Il fatto poi che tu li abbia ricopiati... chissenefrega. Da qualche parte tutti noi li leggiamo, ma il fatto che li abbia pubblicati su questo forum, è perchè hai dato loro credito; non era certo un thread critico sul risultato delle casalinghe e i dati campeggiano in bella mostra nel tuo post di apertura. Quindi non mistificare la realtà.

Quanto al discorso societario, se volete lo potete pure affrontare. Non conosco bene i particolari quindi al momento non è che sentirei di dire alcunchè. Però a te e a pietro sfugge il fatto che Astrix in un certo senso marzullianamente si è fatto una domanda e si è dato una risposta. Ha sollevato un dubbio circa le possibili ripercussioni sull'equilibrio dei dati di ascolto in conseguenza dello squilibrio della partecipazione societaria, salvo poi valutare opportunamente in concreto i rilevamenti (che è poi a mio avviso è l'unica cosa che ci interessa qui). E da quelli si evince che, coerentemente a quello che ci si potrebbe aspettare, c'è stata una flessione (anche notevole) degli ascoltatori delle ammiraglie e delle generaliste tutte, a favore della fetta di audience che si è ritagliata Sky. E questa è solo una delle tante considerazioni di ordine logico che si potrebbero fare in favore della veridicità dell'auditel.

Quindi personalmente l'unico dubbio che potrei avere, è che Sky sia sottostimata rispetto ai due colossi, ma secondo le mie valutazioni, proporzionalmente i dati del microcosmo Sky sono attendibili (e Sky stessa deve ritenerli tali, dato che su quelli fa affidamento).
Insomma, non credo che per noi cambierebbe molto la sostanza delle cose sapere che tutti i programmi Sky abbiano effettivamente ad es 500.000 tel. in più. Quello che interessa è renderci conto se un programma ha il riscontro del pubblico o no. E io ritengo che questo i dati Auditel possano dircelo in modo sufficientemente attendibile.
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Ecco un altro Einstein. E così tutta la scienza statistica finisce nel cestino. Meglio informare le università e soprattutto quei beoti di Rai e Mediaset che a simili deduzioni non sono evidentemente arrivate.

Ah, se solo potessero essere illuminati da certi post!

caro mio, il problema è proprio questo.
Con l'auditel la statistica va a farsi benedire!
 
I dati statistici bisogna anche saperli interpretare, se giornalmente i canali televisivi di Sky hanno circa 8 milioni di contatti, è difficile sostenere la tesi che gli abbonati di Sky non sono rappresentati adeguatamente.

Se poi di questi 8 milioni di persone che guardano per almeno un minuto le reti Sky solo 2 milioni seguono il prime-time, la fascia oraria più importante della giornata, è imputabile ad altri motivi..
Ad un pubblico che è ancora troppo legato alle trasmissioni delle tv in chiaro, grandifratelli, isoledeifamosi, sceneggiati sui padrepio, le suorgermane, e i fra' peppino.. e a chi si è abbonato a Sky principalmente per il calcio e per vedere qualche film ogni tanto in prima tv senza pubblicità.
 
damien ha scritto:
Ad un pubblico che è ancora troppo legato alle trasmissioni delle tv in chiaro, grandifratelli, isoledeifamosi, sceneggiati sui padrepio, le suorgermane, e i fra' peppino.. e a chi si è abbonato a Sky principalmente per il calcio e per vedere qualche film ogni tanto in prima tv senza pubblicità.

Io direi il contrario, che la gente si abbona a Sky, propio per sfuggire, ai mielosi programmi ,che tu hai citato.
Io , è da mò che sono fuggito, dalla tv generalista..................
 
ritornate a parlare di skyuno, ci sono così tanti bei programmi, nuovi e senza repliche su questo canale:D
 
provo a chiudere una volta per tutte: :D
il succo è, l'auditel lo si accetta ma non lo si condivide. lo si accetta perchè l'unico, non lo si condivdie perchè si può sempre fare di meglio. tutto qua.
 
dDan ha scritto:
caro mio, il problema è proprio questo.
Con l'auditel la statistica va a farsi benedire!

Caspita, quindi in Italia la statistica è andata a farsi benedire 22 anni fa... e nessuno se n'è accorto o ci aveva detto niente. Fortuna che ci sei tu ad averci rivelato questa sconcertante verità. Shhhhh, però non diciamo niente a Sky, perchè quei comunicati giornalieri sono così divertenti! :icon_bounce:

Cheguevara, ovviamente i casi personali in questa discussione contano zero, a meno che tu non ritenga (non so su quali basi) che anche la larga maggioranza degli abbonati Sky segua i canali satellitari, senza peraltro che Sky stessa abbia modo di comprovarlo, dato che si affida ai dati che noi stessi leggiamo.

A me torna più utile considerarli attendibili, e partire da quelli per svolgere delle considerazioni. Mi sembra molto più efficace.
In questo senso sono sulla stessa linea di pensiero espressa da damien. E quella del resto era la discussione che io stesso avevo impostato alcuni messaggi fa (scarsa penetrazione di Sky nelle abitudini degli italiani), prima che si deviasse sul discorso dell'attendibilità dell'auditel.
Discorso che cmq, caro Fmp, è inevitabilmente propedeutico a questo e a tanti altri thread, in quanto se non si stabilisce come base di partenza che i dati siano attendibili (e lo sono fino a prova contraria), non è neanche possibile fare delle considerazioni sull'andamento di un programma o di un canale; a meno che non ci si debba, o ci si voglia, limitare a rilievi esclusivamente sulla qualità dell'uno o dell'altro.
 
Fiorello a Del Noce: vieni a Sky con noi,
c'è il canale sulla pesca...


ROMA (21 maggio) - Dopo le nomine Rai di ieri, Fiorello in teatro a Roma per il suo Fiorello Show su Sky Uno ha salutato a modo suo Fabrizio Del Noce, ex direttore di Raiuno sostituito da Mauro Mazza: «Ti aspettiamo qui al canale Pesca and Fish». Fiorello, in onda stasera su SkyUno alle 21.15, ha detto fra l'altro: «Come facciamo dopo sette anni senza Del Noce? Eravamo abituati a vederlo, lì, in prima fila in tutte le trasmissioni di Raiuno. Sapete, ora alla fiction, lo vedremo sbucare tra una scena di Montalbano e l'altra. Ci sono tanti canali adatti, tutti per Del Noce: Ceramicando, Pesca and Fish...».
...
In particolare ha ironizzato sulle repliche estive: «Dagli archivi di Rai e Mediaset sono già partite le repliche. Raiuno replica Domenica In, su Retequattro pure Emilio Fede, pensate che lui è in replica da tre anni e nessuno se ne è accorto! Che poi a me dispiace parlar male della Rai... Ma mandano sempre le repliche e a noi tocca pagare il canone. Riflettendoci bene, una cosa alla Rai la vorrei dire: voi mandate sempre le repliche dei programmi, va bene, io allora il prossimo anno vi mando la fotocopia del pagamento del canone ed il gioco è fatto!». http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=59100&sez=HOME_SPETTACOLO
 
pietro89 ha scritto:
provo a chiudere una volta per tutte: :D
il succo è, l'auditel lo si accetta ma non lo si condivide. lo si accetta perchè l'unico, non lo si condivdie perchè si può sempre fare di meglio. tutto qua.

E no! Chi non lo condivide, faccia pure, e magari esprima le motivazioni, e soprattutto, non potendo avere dati certi, fornisca almeno delle connessioni logiche che portino a una non condivisione.
Che poi... non avete chiarito in che termini 'non lo condividete'. Cosa significa? Che i dati sono sballati perchè è fallace la stessa rilevazione statistica, oppure sono taroccati a volte da Rai altre da Mediaset? E quali casi vi farebbero dedurre ciò, se non delle pure illazioni, pure ipotesi scolastiche?

Io non solo lo accetto, ma lo condivido anche, se è vero, come è vero, giusto per portare uno dei milioni di esempi, che i dati auditel, rilevati meccanicamente ed elaborati matematicamente hanno evidenziato una connessione ad es. tra la pubblicità su Canale 5 durante il Grande Fratello, e l'aumento di ascolti su SkyShow (con la diretta 24/24 del GF).
Vi rendete conto della connessione? Non è mica studiata a tavolino. E' frutto di un'elaborazione di dati oggettivi che creano un ponte del tutto consequenziale tra la una rete ammiraglia generalista e il più insignificante dei canali Sky.
Ma di cos'altro avete bisogno?
 
Ultima modifica:
ma non vuoi capire? io l'ho già detta la mia, non condivido la composizione societaria, il numero di persone coinvolte e il loro comportamento quando cominciano a stufarsi e prendersi gioco del sistema di rilevamento.
per il resto i dati continuo a riportarli perchè rimane l'unico sistema di gradimento...
 
Indietro
Alto Basso