E' nato SKY Uno, il nuovo "primo" canale dell'offerta Sky

Fiorello, nel clima pesante che avverto in giro (socialmente e politicamente), è una salutare boccata d'ossigeno che tonifica l'anima di chi apprezza l'ironia, la leggerezza della vita e il senso del gioco.

Certo che se del palinsesto facessero parte anche Victor-Victoria (con Geppy Cucciari che trovo strepitosa) e Parla con me, potremmo cominciare a parlare seriamente di un canale innovativo e concorrenziale.
Se non che, in molti casi bisogna ammettere che sono proprio le generaliste qua e là ad essere ancora capaci di innovazione e di validi sprazzi di cultura e di informazione.
 
pietro89 ha scritto:
ma non vuoi capire? io l'ho già detta la mia, non condivido la composizione societaria, il numero di persone coinvolte e il loro comportamento quando cominciano a stufarsi e prendersi gioco del sistema di rilevamento.
per il resto i dati continuo a riportarli perchè rimane l'unico sistema di gradimento...

Vedi che la composizione societaria non c'entra una mazza con le rilevazioni! Quindi sei completamente fuori strada. Non è Mediaset che fornisce il modello delle rilevazioni, quello lo fornisce Auditel (sulla base di esperienze statistiche) adattandolo alla realtà italiana, ed è condiviso da tutte le società (Sky compresa) che accettano di farne parte.
Il fatto che Sky abbia una posizione societaria minoritaria, non significa mica che le sia attribuita una percentuale di telespettatori proporzionale alla sua quota societaria. Sono due discorsi distinti.
Sky entrando in Auditel, ha accettato quel metodo di rilevazione. Perciò non vedo che titolo avresti tu per mettere in dubbio ciò che Sky stessa ritiene attendibile (se è vero, come è vero, che in base a quei dati sposta o cancella i programmi esattamente come fanno le generaliste).
 
Ultima modifica:
non mi sembra che Sky sia proprio contenta di come è organizzata l'auditel attualmente, anche lei lo accetta perchè trasmette pubblicità, ma non lo condivide appieno.
 
pietro89 ha scritto:
non mi sembra che Sky sia proprio contenta di come è organizzata l'auditel attualmente, anche lei lo accetta perchè trasmette pubblicità, ma non lo condivide appieno.

Se è per questo nemmeno Mediaset è contenta, e nemmeno la Rai è contenta, e allora?

Impara a vedere i fatti...
Sky segnala ogni settimana quanti telespettatori ha avuto in più Fiorello. Quindi non solo considera i dati attendibili, ma addirittura oggettivi.
Sempre i fatti, ci dicono che tutte le reti spostano o cancellano i programmi in base al responso del famigerato bollettino delle 10 del mattino.
Quale prova più evidente del fatto che tutti condividono in pieno i dati auditel? Se così non fosse, perchè attribuire un'importanza così vincolante a quelli nelle strategie di programmazione?
 
Ultima modifica:
mi fa piacere che tu sai il motivo per cui ho aperto una discussione che tra l'altro non ricorsavo neanche di aver aperto (essendo passati 6 mesi)...e dove dico...del restyling e dell'auditel...e te sai in quel momento quale era il mio + importante pensiero. come ho detto questa stagione è fantastica...e dell'auditel nostro non me ne regherebbe nulla visto che conta quello americano e che foxlife se leva quella serie in pratica leva una punta di diamante della programmazione a livello qualitativo
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
i casi personali in questa discussione contano zero, a meno che tu non ritenga (non so su quali basi) che anche la larga maggioranza degli abbonati Sky segua i canali satellitari, senza peraltro che Sky stessa abbia modo di comprovarlo, dato che si affida ai dati che noi stessi leggiamo.
Ma dai! Ma chi paga un abbonamento alla pay tv per guardare ogni sera Rai e Mediaset con tutta l'offerta di Sky?
A me continua a sembrare folle!
E infatti non conosco nessun abbonato sky che segua ancora i programmi free. Nessuno!
Magari mi sbaglio, ma mi risulta difficile pensare che la stragrande maggioranza degli abbonati lo faccia.
Proposta: apriamo un sondaggio. Chiediamo agli abbonati che frequentano il forum con quale frequenza guardano i programmi di Rai e Mediaset.
Visto che ormai in questo thread si parla di statistiche, facciamone una piccola nostra interna, no?
Così vediamo chi si avvicina di più...
 
vorrei chiedere, ai più informati, se prima di selezionare gli "utenti" auditel ci si assicuri che questi ultimi abbiano la possibilità di poter scegliere ogni canale DTT o SAT, oppure questa premessa viene ignorata?
 
Burchio ha scritto:
mi fa piacere che tu sai il motivo per cui ho aperto una discussione che tra l'altro non ricorsavo neanche di aver aperto (essendo passati 6 mesi)...e dove dico...del restyling e dell'auditel...e te sai in quel momento quale era il mio + importante pensiero.

Non conta che tu non ricordassi di averlo aperto (per questo ti accordo la buona fede), conta però che tu l'abbia aperto. E se gli ascolti ti fossero stati indifferenti o addirittura li avessi ritenuti sballati, fallaci (o quello che vuoi tu), non li avresti messi così in evidenza, dando loro tanto credito. E poi ci sono decine di post in cui giustifichi le scelte editoriali di Sky (chiusura di canali, spostamenti o soppressione di programmi) sulla base degli ascolti registrati. E' evidente cmq che Sky li ritiene attendibili, e questo ci dovrebbe bastare per le future discussioni.


Dave74,
o i dati auditel si prendono per buoni tutti perchè il sistema lo si ritiene affidabile, e allora si devono ritenere veritieri anche quei dati per cui il maggior tempo gli abbonati Sky lo dedicano alla visione dei canali generalisti (con tutte le considerazioni del caso). O si ritiene il sistema totalmente sballato, e allora coerentemente non si dovrebbero nemmeno mai prendere in considerazione le rilevazioni, limitandosi a considerazioni di tipo qualitativo (e non quantitativo) sui canali, sui programmi o sulla programmazione.

Insomma, io ci credo, e ho i miei motivi per farlo, ma nessuno obbliga te ad accettare quei dati. Ritengo solo che non abbia senso accettarli a fasi alterne o a seconda dei casi, perchè in che modo potremmo stabilire i casi in cui l'auditel è veritiero e quelli in cui è menzognero? Forse sulla base dei gusti e delle esperienze personali? Sarebbe assurdo.
 
Ultima modifica:
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Se è per questo nemmeno Mediaset è contenta, e nemmeno la Rai è contenta, e allora?

Impara a vedere i fatti...
Sky segnala ogni settimana quanti telespettatori ha avuto in più Fiorello. Quindi non solo considera i dati attendibili, ma addirittura oggettivi.
Sempre i fatti, ci dicono che tutte le reti spostano o cancellano i programmi in base al responso del famigerato bollettino delle 10 del mattino.
Quale prova più evidente del fatto che tutti condividono in pieno i dati auditel? Se così non fosse, perchè attribuire un'importanza così vincolante a quelli nelle strategie di programmazione?

occhio...a sky non piace l'assetto societario xkè per forza di cose loro hanno potere decisionale minore, a mediaset e rai non piacciono a volte i dati (ma a chi iace fare flop...ovvio che quando dicono sky vi ha rubato nellultmo anno 2 milioni di persone rai e mediaset nn possono far festa)

io non condivido che controllori e controllati siano le stesse persone (rai mediaset e sky) e che sia poco trasparente tutto il meccanismo che ha un fine statistico, ma alla fine decide delle nostre "serate"...

cioè non condivido neanche che unopossa mettere che ha 40 invitati...quando maari la tv è altrove...nn condivido che unopossa semplicemente ladsciare accesa la tv e far fare ascolto a un programma che non sta guardando...

e poi anche il fatto che ai possessori di meter venga dato un regalo per il disturbo...cioè chi te lo dice che non arrivi roba da mediashopping...oppure le presine e guantone della prova del cuoco o altre cose che la rai distribuisce in edicola...o che sky regali a un buon meter...un mese di abbo gratuito...
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Non conta che tu non ricordassi di averlo aperto (per questo ti accordo la buona fede), conta però che tu l'abbia aperto. E se gli ascolti ti fossero stati indifferenti o addirittura li avessi ritenuti sballati, fallaci (o quello che vuoi tu), non li avresti messi così in evidenza, dando loro tanto credito. E poi ci sono decine di post in cui giustifichi le scelte editoriali di Sky (chiusura di canali, spostamenti o soppressione di programmi) sulla base degli ascolti registrati. E' evidente cmq che Sky li ritiene attendibili, e questo ci dovrebbe bastare per le future discussioni.


Dave74,
o i dati auditel si prendono per buoni tutti perchè il sistema lo si ritiene affidabile, e allora si devono ritenere veritieri anche quei dati per cui il maggior tempo gli abbonati Sky lo dedicano alla visione dei canali generalisti (con tutte le considerazioni del caso). O si ritiene il sistema totalmente sballato, e allora coerentemente non si dovrebbero nemmeno mai prendere in considerazione le rilevazioni, limitandosi a considerazioni di tipo qualitativo (e non quantitativo) sui canali, sui programmi o sulla programmazione.

Insomma, io ci credo, e ho i miei motivi per farlo, ma nessuno obbliga te ad accettare quei dati. Ritengo solo che non abbia senso accettarli a fasi alterne o a seconda dei casi, perchè in che modo potremmo stabilire i casi in cui l'auditel è veritiero e quelli in cui è menzognero? Forse sulla base dei gusti e delle esperienze personali? Sarebbe assurdo.

sky ritiene l'auditel un male necessario...e l'unico metodo che ha per evitare di buttare soldi in canali poco apprezzati, non ho detto che fa bene...a me per esempio mi fa schifo l'attuale programmazione di jimmy, l'unica possibile per mantenere il canale in vita....io ho sempre SPIEGATO, ma giustificato... se per ipotesi spostano i meter di botto e fox risulta poco visto...non è che salto di gioia alla sua chiusura xk tanto ormai l'auditel diceva che faceva schifo...io in quel caso sarò in lutto
 
ilsardo ha scritto:
vorrei chiedere, ai più informati, se prima di selezionare gli "utenti" auditel ci si assicuri che questi ultimi abbiano la possibilità di poter scegliere ogni canale DTT o SAT, oppure questa premessa viene ignorata?

anche quello viene deciso a campione...

molti meter non hanno accesso a sky, ora credo che sia migliorata la cosa, ma anche li se uno ha troppo tra cui scegliere....mica sono contenti:lol:

se mai mi arriverà il meter(impossibile)...volgio provare a tenere la tv sempre spenta...voglio vedere quanto mi dura...1 settimana?
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
o i dati auditel si prendono per buoni tutti perchè il sistema lo si ritiene affidabile, e allora si devono ritenere veritieri anche quei dati per cui il maggior tempo gli abbonati Sky lo dedicano alla visione dei canali generalisti (con tutte le considerazioni del caso). O si ritiene il sistema totalmente sballato, e allora coerentemente non si dovrebbero nemmeno mai prendere in considerazione le rilevazioni, limitandosi a considerazioni di tipo qualitativo (e non quantitativo) sui canali, sui programmi o sulla programmazione.
Ni, nel senso che, come tu stesso hai scritto qualche post fa, quello che credo io (in base a quello che vedo tra la gente che conosco. E' una piccola statistica anche questa, no?) è che i dati Sky siano sottostimati, nonostante al loro interno possano essere veritieri.
Cioè, se Lost fa 400.000, vista la media degli ascolti Sky è un successo. Se The Listener fa 80.000 è un flop (sono numeri a caso, eh).
Credo comunque che, in proporzione, entrambi quei numeri siano più alti.

Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Insomma, io ci credo, e ho i miei motivi per farlo, ma nessuno obbliga te ad accettare quei dati. Ritengo solo che non abbia senso accettarli a fasi alterne o a seconda dei casi, perchè in che modo potremmo stabilire i casi in cui l'auditel è veritiero e quelli in cui è menzognero? Forse sulla base dei gusti e delle esperienze personali? Sarebbe assurdo.
No, come ti ho detto prima, per me non sono mai veritieri in termini assoluti, ma se si prendono in considerazione solo i numeri della piattaforma, sono comunque utili per capire cosa piace di più e cosa di meno. Questo sì.
2.000.000 di spettatori in prima serata, contando che ogni nucleo famigliare è formato in media da 2,5 persone, significa che ogni sera più di 4 milioni di decoder su 5 sono spenti o sintonizzati dal 101 al 108.
Ma allora, questa crisi c'è o no? 4 milioni di famiglie spendono fior di soldi al mese per qualcosa che avrebbero gratis? Scusami, ma mi riesce quantomeno difficile crederci.
Poi per carità, sono solo mie elucubrazioni eh, non ho la presunzione di spacciarle per verità assolute. ;)
 
Ragazzi ma a voi il Fiorello show non inizia a stufare? E' trito e ritrito: e la parodia del teatro drammatico francese, e l'ospite famoso in platea, e i pischelli, e il maestro cremonesi che non fa partire la musica, e il "corpo di ballo" Arnaldo, etc.

Io adoro Fiorello, ma dovrebbe diversificare maggiormente il suo show. Ormai lo guardo con il tasto forward del mysky azionato a x12.
 
bisogna anche considerare anche che Sky non è presente in tutte le tv di una stessa casa, e a meno che tutta la famiglia non si riunisca davanti a un solo televisore perchè piace lo stesso programma, alcuni componenti della famiglia dovranno fare a meno di guardare Sky o al massimo registrano su mysky (non calcolato dall'auditel). ecco secondo me Sky dovrebbe spingere di più sul multivision.
 
alex86 ha scritto:
Ragazzi ma a voi il Fiorello show non inizia a stufare? E' trito e ritrito: e la parodia del teatro drammatico francese, e l'ospite famoso in platea, e i pischelli, e il maestro cremonesi che non fa partire la musica, e il "corpo di ballo" Arnaldo, etc.

Io adoro Fiorello, ma dovrebbe diversificare maggiormente il suo show. Ormai lo guardo con il tasto forward del mysky azionato a x12.

ehm...no:lol:

ogni programma ha il suo momento tormentone. e come tutti i programmi teatrali viene fatto per il pubblico in sala che non necessariamente va li tutte le sere e vede tutto. cmq il teatro francese l'ha "inventat" una settimana fa al massimo, quindi l'avrà fatto 3-4 volte.

cremonesi fanno quelle gag dal stasera pago io, quindi ormai è così

l'ospite famoso in platea....è la platea che è piena di famosi.

il corpo di ballo è all'inizio della sigla...quindi allora mi immagino la sigla che noia assurda che ti possa dare :D
 
Non guardo lo spettacolo di Fiorello, pero ogni tanto mi capita di ascoltare qualche sua battuta ma ho notato che molto spesso lancia delle frecciatine verso le altre due aziende televisive italiane (Rai e Sky), sicuramente queste battute le deve fare per contratto (almeno credo), pero forse sta un po esagerando?? Voi che cosa ne pensate??
 
le battute le fa anche verso Sky....
era normale che avrebbe fatto una battuta su del noce mandato a fare le fiction, poi in sala c'era pure un dirigente mediaset... se le vanno a cercare :D
 
intanto "Assenza di segnale" si è dato proprio alla macchia! Cosa mai sarà successo? possibile che questo programma sia svanito senza che se ne sia saputo più nulla, e dopo che avevano fatto circolare anche i comunicati stampa di presentazione?
 
pietro89 ha scritto:
bisogna anche considerare anche che Sky non è presente in tutte le tv di una stessa casa, e a meno che tutta la famiglia non si riunisca davanti a un solo televisore perchè piace lo stesso programma, alcuni componenti della famiglia dovranno fare a meno di guardare Sky o al massimo registrano su mysky (non calcolato dall'auditel). ecco secondo me Sky dovrebbe spingere di più sul multivision.
Vogliamo stare bassi bassi bassi? Vogliamo fare una sola persona per decoder (e sappiamo che non è così)? 2.000.000 sarebbero comunque meno della metà! E senza contare i multivision...

Astrix ha scritto:
intanto "Assenza di segnale" si è dato proprio alla macchia! Cosa mai sarà successo? possibile che questo programma sia svanito senza che se ne sia saputo più nulla, e dopo che avevano fatto circolare anche i comunicati stampa di presentazione?
Peccato, a me questo programma incuriosiva molto... :(
 
Burchio, l'ho già detto e lo ripeto... ma checcifrega a noi dell'assetto societario. Insomma, convengo con quello che hai scritto, e una situazione paritaria mi sembra ovviamente auspicabile (anche se oramai in Italia vige il far-west delle regole, mentre io ne sono un assoluto fautore). Ma in ogni caso, è un discorso che non c'entra nulla con la rilevazione dei dati di ascolto che obbedisce a criteri oggettivi di tipo statistico, sperimentati e approvati anche da Sky. Quindi apri pure un thread a parte sul discorso societario, se ti interessa, ma con l'auditel in senso stretto non c'entra. A meno che tu non riporti dei casi concreti e verificabili circa il nesso tra lo squilibrio societario e una distorta rilevazione dei dati. Allora sì. Ma al momento questo nesso non mi sembra esserci.

Dici che Sky ritiene l'auditel un male necessario? Uè, e chi te l'ha detto?
Perchè sparare queste affermazioni così a caso, giusto per comprovare il tuo scetticismo sui dati?
La logica (che non credo in questo caso sia solo la mia) mi dice che Sky non solo ha liberamente aderito all'Auditel dopo averne testato l'efficacia, e non solo pubblica quotidianamente dei bollettini, ma con enfasi sottolinea tutti i record e miglioramenti dei vari programmi. Questo significa 'esserci dentro', e non invece considerarli con distacco e sufficienza.
Burchio, noi dobbiamo attenerci al fatto che Sky dimostra di crederci.
Tanto quando avrà validi motivi per contestarli, ne verremo a conoscenza, e solo se questo avverrà e saranno evidenti, ne prenderemo atto.
In mancanza di ciò, tutto il resto sono solo chiacchiere (...e distintivo).

Quanto ai televisori accesi mentre ci sono 40 invitati pur segnalati all'auditel ma che in effetti non li guardano, beh, io invece non lo trovo così contrario ad un rilevamento affidabile.
Quando inviti delle persone, metti in mostra il meglio che puoi, e se proprio devi accendere la tv, è perchè probabilmente ritieni che ci sia un programma di interesse generale che sia meritevole di fare da sfondo alla serata, e la scelta di un programma invece che un altro è bene che sia segnalato, in quanto non è indifferente tenere acceso o spento un televisore, o sintonizzarlo su un canale piuttosto che su un altro (dato che questo non verrebbe fatto a caso, suppongo).

Quando affermo che, fatte le dovute considerazioni e comparazioni, i dati mi sembrano logicamente affidabili, intendo dire che non mi cambia niente se a causa dei singoli casi da voi evidenziati questo possa portare ad uno sfasamento ad es di 200.000 tel. (anche se Auditel dà una possibilità di errore di solo mille telespettatori). Perchè se fossero solo 200 mila, non cambierebbe il senso del riscontro del programma (ovviamente sulle generaliste). A meno che non si consideri il caso, cmq frequente, della sfida all'ultimo telespettatore tra programmi concorrenti . E allora bisogna prendere per convenzionalmente valido il risultato dell'auditel pur sapendo in quel caso che una vittoria di poche migliaia di telespettatori non necessariamente ha un riscontro nella realtà; ma un parametro di riferimento bisogna pur averlo.
 
Indietro
Alto Basso