Eyes_in_the_Sky
Digital-Forum Senior Master
- Registrato
- 6 Luglio 2007
- Messaggi
- 1.156
Dave74,
una specie di conferma di quelle che sono mie impressioni (cmq suffragate dai dati auditel che come sai considero affidabili) te l'ha data subito dopo il tuo post Giro2000 (che pure ha postato con l'intento di esaltare Sky): prima di trovare qualcosa su Sky, si è fatto un giretto sulle generaliste (e questo peraltro me l'ha fatto notrare pietro89).
Dave, se mi dici che credi anche tu che l'auditel rilevi correttamente l'interesse ad es. per Lost o Grey's e altrettanto il disinteresse per altri eventi, allora non puoi affermare che non credi nell'auditel (tout court). Dì piuttosto (come in effetti hai rilevato altre volte) che lo ritieni sottostimato, e che questa sottostima a tuo parere è tale da rivedere totalmente gli equilibri tra le reti se fosse rilevato più correttamente. Giusto?
Ma al momento chi può dire come stanno effettivamente le cose? Parliamo di percezioni personali, e questo va anche bene su un forum. Ma a parte queste, non possiamo che fidarci o affidarci all'auditel, salvo evidenti prove contrarie. Tu le hai per suffragare le tue impressioni?
Intanto direi che a favore che ne sono davvero tante, basta vedere i grafici di ascolto e la loro rispondenza ad es. con spazi pubblicitari o eventi con pathos.
Io penso che le generaliste siano assolutamente ben radicate nella nostra cultura, e ho già scritto che del resto altrettanto avviene in USA, dove il calo dei telespettatori è stato generalizzato, ma nonostante la diffusione della tv via cavo, questa non ha minimamente alterato gli equilibri rispetto ai colossi generalisti.
Altrettanto da noi, pensi davvero che tutto il 'popolo Sky', o la maggior parte di esso, potrebbe o vorrebbe fare a meno di tutti i programmi di Rai, Mediaset e La7 (non dimentichiamocela)? Mi auguro davvero di no. Sia perchè le generaliste creano una cultura condivisa, e di quella antropologicamente abbiamo bisogno, sia perchè i programmi meritevoli di essere seguiti, per svariate ragioni, sono una infinità (soprattutto in Rai), e non sto qui a fare l'elenco.
Quanto cmq alla fruizione di Sky ti faccio un esempio potenziale per dimostrarti come l'abbonamento a Sky potrebbe essere ritenuto giustificato, pur seguendo i suoi canali solo per una piccola parte di tempo rispetto alle generaliste.
Pensa a 3 componenti di una famiglia: padre, madre e figlio. Il padre utilizza Sky solo per vedere la squadra del cuore, la madre solo il film del lunedì (magari su +24 il martedì, il lunedì c'è la fiction su Rai1
), il figlio supponiamo 2 tf in prima tv. In una settimana complessivamente questo ipotetico nucleo familiare seguirebbe Sky appena per 6 ore (e per il resto del tempo in cui ha la tv accesa, le generaliste). Tuttavia anche con questa ipotesi di fruizione che definirei 'di base', la famiglia potrebbe ritenersi più che appagata dall'abbonamento a Sky, considerando che con quello che si paga in un mese sarebbero soddisfatti tutti i componenti avendo seguito 4 partite, 4 film in prima tv e 8 episodi di due tf preferiti. E di per sè non mi sembra poco.
Questo esempio, giusto per dirti che secondo me non è che per giustificare a se stessi l'abbonamento a Sky, bisogna seguirlo per il 60% o per l'80% del tempo in cui si guarda la tv. Basterebbe anche molto, moltissimo meno.
Ed è quello che nella media secondo me effettivamente avviene.... come rilevato dall'auditel.
una specie di conferma di quelle che sono mie impressioni (cmq suffragate dai dati auditel che come sai considero affidabili) te l'ha data subito dopo il tuo post Giro2000 (che pure ha postato con l'intento di esaltare Sky): prima di trovare qualcosa su Sky, si è fatto un giretto sulle generaliste (e questo peraltro me l'ha fatto notrare pietro89).
Dave, se mi dici che credi anche tu che l'auditel rilevi correttamente l'interesse ad es. per Lost o Grey's e altrettanto il disinteresse per altri eventi, allora non puoi affermare che non credi nell'auditel (tout court). Dì piuttosto (come in effetti hai rilevato altre volte) che lo ritieni sottostimato, e che questa sottostima a tuo parere è tale da rivedere totalmente gli equilibri tra le reti se fosse rilevato più correttamente. Giusto?
Ma al momento chi può dire come stanno effettivamente le cose? Parliamo di percezioni personali, e questo va anche bene su un forum. Ma a parte queste, non possiamo che fidarci o affidarci all'auditel, salvo evidenti prove contrarie. Tu le hai per suffragare le tue impressioni?
Intanto direi che a favore che ne sono davvero tante, basta vedere i grafici di ascolto e la loro rispondenza ad es. con spazi pubblicitari o eventi con pathos.
Io penso che le generaliste siano assolutamente ben radicate nella nostra cultura, e ho già scritto che del resto altrettanto avviene in USA, dove il calo dei telespettatori è stato generalizzato, ma nonostante la diffusione della tv via cavo, questa non ha minimamente alterato gli equilibri rispetto ai colossi generalisti.
Altrettanto da noi, pensi davvero che tutto il 'popolo Sky', o la maggior parte di esso, potrebbe o vorrebbe fare a meno di tutti i programmi di Rai, Mediaset e La7 (non dimentichiamocela)? Mi auguro davvero di no. Sia perchè le generaliste creano una cultura condivisa, e di quella antropologicamente abbiamo bisogno, sia perchè i programmi meritevoli di essere seguiti, per svariate ragioni, sono una infinità (soprattutto in Rai), e non sto qui a fare l'elenco.
Quanto cmq alla fruizione di Sky ti faccio un esempio potenziale per dimostrarti come l'abbonamento a Sky potrebbe essere ritenuto giustificato, pur seguendo i suoi canali solo per una piccola parte di tempo rispetto alle generaliste.
Pensa a 3 componenti di una famiglia: padre, madre e figlio. Il padre utilizza Sky solo per vedere la squadra del cuore, la madre solo il film del lunedì (magari su +24 il martedì, il lunedì c'è la fiction su Rai1
Questo esempio, giusto per dirti che secondo me non è che per giustificare a se stessi l'abbonamento a Sky, bisogna seguirlo per il 60% o per l'80% del tempo in cui si guarda la tv. Basterebbe anche molto, moltissimo meno.
Ed è quello che nella media secondo me effettivamente avviene.... come rilevato dall'auditel.
Ultima modifica: