E' nato SKY Uno, il nuovo "primo" canale dell'offerta Sky

Dave74,

una specie di conferma di quelle che sono mie impressioni (cmq suffragate dai dati auditel che come sai considero affidabili) te l'ha data subito dopo il tuo post Giro2000 (che pure ha postato con l'intento di esaltare Sky): prima di trovare qualcosa su Sky, si è fatto un giretto sulle generaliste (e questo peraltro me l'ha fatto notrare pietro89).

Dave, se mi dici che credi anche tu che l'auditel rilevi correttamente l'interesse ad es. per Lost o Grey's e altrettanto il disinteresse per altri eventi, allora non puoi affermare che non credi nell'auditel (tout court). Dì piuttosto (come in effetti hai rilevato altre volte) che lo ritieni sottostimato, e che questa sottostima a tuo parere è tale da rivedere totalmente gli equilibri tra le reti se fosse rilevato più correttamente. Giusto?
Ma al momento chi può dire come stanno effettivamente le cose? Parliamo di percezioni personali, e questo va anche bene su un forum. Ma a parte queste, non possiamo che fidarci o affidarci all'auditel, salvo evidenti prove contrarie. Tu le hai per suffragare le tue impressioni?
Intanto direi che a favore che ne sono davvero tante, basta vedere i grafici di ascolto e la loro rispondenza ad es. con spazi pubblicitari o eventi con pathos.

Io penso che le generaliste siano assolutamente ben radicate nella nostra cultura, e ho già scritto che del resto altrettanto avviene in USA, dove il calo dei telespettatori è stato generalizzato, ma nonostante la diffusione della tv via cavo, questa non ha minimamente alterato gli equilibri rispetto ai colossi generalisti.
Altrettanto da noi, pensi davvero che tutto il 'popolo Sky', o la maggior parte di esso, potrebbe o vorrebbe fare a meno di tutti i programmi di Rai, Mediaset e La7 (non dimentichiamocela)? Mi auguro davvero di no. Sia perchè le generaliste creano una cultura condivisa, e di quella antropologicamente abbiamo bisogno, sia perchè i programmi meritevoli di essere seguiti, per svariate ragioni, sono una infinità (soprattutto in Rai), e non sto qui a fare l'elenco.

Quanto cmq alla fruizione di Sky ti faccio un esempio potenziale per dimostrarti come l'abbonamento a Sky potrebbe essere ritenuto giustificato, pur seguendo i suoi canali solo per una piccola parte di tempo rispetto alle generaliste.
Pensa a 3 componenti di una famiglia: padre, madre e figlio. Il padre utilizza Sky solo per vedere la squadra del cuore, la madre solo il film del lunedì (magari su +24 il martedì, il lunedì c'è la fiction su Rai1 ;) ), il figlio supponiamo 2 tf in prima tv. In una settimana complessivamente questo ipotetico nucleo familiare seguirebbe Sky appena per 6 ore (e per il resto del tempo in cui ha la tv accesa, le generaliste). Tuttavia anche con questa ipotesi di fruizione che definirei 'di base', la famiglia potrebbe ritenersi più che appagata dall'abbonamento a Sky, considerando che con quello che si paga in un mese sarebbero soddisfatti tutti i componenti avendo seguito 4 partite, 4 film in prima tv e 8 episodi di due tf preferiti. E di per sè non mi sembra poco.
Questo esempio, giusto per dirti che secondo me non è che per giustificare a se stessi l'abbonamento a Sky, bisogna seguirlo per il 60% o per l'80% del tempo in cui si guarda la tv. Basterebbe anche molto, moltissimo meno.
Ed è quello che nella media secondo me effettivamente avviene.... come rilevato dall'auditel. ;)
 
Ultima modifica:
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Dave74,

una specie di conferma di quelle che sono mie impressioni (cmq suffragate dai dati auditel che come sai considero affidabili) te l'ha data subito dopo il tuo post Giro2000 (che pure ha postato con l'intento di esaltare Sky): prima di trovare qualcosa su Sky, si è fatto un giretto sulle generaliste (e questo peraltro me l'ha fatto notrare pietro89).
Dimentichi che ha aggiunto di non averci però trovato nulla di interessante. ;)

Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Dave, se mi dici che credi anche tu che l'auditel rilevi correttamente l'interesse ad es. per Lost o Grey's e altrettanto il disinteresse per altri eventi, allora non puoi affermare che non credi nell'auditel (tout court). Dì piuttosto (come in effetti hai rilevato altre volte) che lo ritieni sottostimato, e che questa sottostima a tuo parere è tale da rivedere totalmente gli equilibri tra le reti se fosse rilevato più correttamente. Giusto?
Esatto, è questo che penso. Se in altri post ho fatto capire una cosa diversa, è cioè che l'auditel è inaffidabile in assoluto, mi sono espresso male. Scusa. :p

Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Ma al momento chi può dire come stanno effettivamente le cose? Parliamo di percezioni personali, e questo va anche bene su un forum. Ma a parte queste, non possiamo che fidarci o affidarci all'auditel, salvo evidenti prove contrarie. Tu le hai per suffragare le tue impressioni?
Intanto direi che a favore che ne sono davvero tante, basta vedere i grafici di ascolto e la loro rispondenza ad es. con spazi pubblicitari o eventi con pathos.
Ovviamente non ho prove, come ho sempre detto, ho le mie esperienze personali. Chi ne ha altre, come Dado, avrà idee diverse. ;)
Poi ripeto, l'unica cosa che contesto è una possibile sottostima dei dati relativi agli abbonati Sky. Il resto, successi, flop, picchi... Nulla da dire. :)

Eyes_in_the_Sky ha scritto:
[cut]i programmi meritevoli di essere seguiti, per svariate ragioni, sono una infinità (soprattutto in Rai), e non sto qui a fare l'elenco.
Sono assolutamente d'accordo sui programmi Rai (e La7) meritevoli... Però generalmente li seguo su Extra o CC in orari e giorni più comodi. :p

Eyes_in_the_Sky ha scritto:
[cut]Pensa a 3 componenti di una famiglia: padre, madre e figlio. Il padre utilizza Sky solo per vedere la squadra del cuore, la madre solo il film del lunedì (magari su +24 il martedì, il lunedì c'è la fiction su Rai1 ;) ), il figlio supponiamo 2 tf in prima tv. In una settimana complessivamente questo ipotetico nucleo familiare seguirebbe Sky appena per 6 ore (e per il resto del tempo in cui ha la tv accesa, le generaliste).
Tuttavia anche con questa ipotesi di fruizione che definirei 'di base', la famiglia potrebbe ritenersi più che appagata dall'abbonamento a Sky, considerando che con quello che si paga in un mese sarebbero soddisfatti tutti i componenti avendo seguito 4 partite, 4 film in prima tv e 8 episodi di due tf preferiti. E di per sè non mi sembra poco.
E sulle generaliste che ci vedi? Il GF? La Fattoria? Vespa? Bambini che cantano? Il Bagaglino? La Panicucci? Poi ripeto, se le esigenze sono solo queste, ci sono alternative più economiche.
Già detto... Perfino i miei, settantenni, solo Sky Sport o Sky Cinema. Mia mamma qualche serie TV. Poche. ER (ecco lo sprazzo di TV Free), Lost. 24 anche mio padre. Punto. Poi oddio, fortunatamente al mondo siamo tutti diversi, ma se pago un servizio per sfuggire dal trash che nell'80% dei casi offre la TV gratuita, mi sembra quantomeno masochistico rimanerci tenacemente aggrappato. Poi magari qualcuno lo fa, eh! Come dicevo... siamo tutti diversi. :)
 
Burchio ha scritto:
ehm...no:lol:

a)ogni programma ha il suo momento tormentone. e come tutti i programmi teatrali viene fatto per il pubblico in sala che non necessariamente va li tutte le sere e vede tutto. cmq il teatro francese l'ha "inventat" una settimana fa al massimo, quindi l'avrà fatto 3-4 volte.

cremonesi fanno quelle gag dal stasera pago io, quindi ormai è così

b)l'ospite famoso in platea....è la platea che è piena di famosi.

il corpo di ballo è all'inizio della sigla...quindi allora mi immagino la sigla che noia assurda che ti possa dare :D

a) Non è vero. Il Fiorello show alimenta la sua platea usando anche come "pubblicità" le sue performances televisive. Tant'è che, spesso, il pubblico ride prima delle battute, quando si inizia a capire dove va a parare. E poi un giorno Fiorello ha fatto alzare le mani agli abbonati a Sky, plebiscito di braccia...

b) Magari li pagano anche alcuni...Dovendo finire in tv la liberatoria la dovranno pur firmare. Senza contare che, per stessa ammissione di Fiorello, ci sono molti biglietti omaggio.

;)
 
se ridono appena accenna una gag, può anche darsi che l'abbiano vista in tv...
poi comunque dipende, una volta sono stati pochi ad alzare la mano, in un'altra puntata quasi tutti...
 
pietro89 ha scritto:
se ridono appena accenna una gag, può anche darsi che l'abbiano vista in tv...
poi comunque dipende, una volta sono stati pochi ad alzare la mano, in un'altra puntata quasi tutti...

come nella puntata in cui ha detto sapete delle nascita di skyuno+1 in cui hanno alzato la mano in 3-4 :D
 
Dave74,

quello che volevo evidenziare col riferimento al post di Giro2000 è che evidentemente anche chi apprezza Sky continua ad avere le generaliste come punto di riferimento, altrimenti come ha suggerito pietro89, avrebbe potuto benissimo avanzare col telecomando sui canali Sky.

Nonono, non devi scusarti, era giusto per ribadire il tuo pensiero. Eri stato chiaro in merito all'auditel.
Però mi sembra di ricordare che non solo ritieni Sky sottostimato, ma altrettanto sovrastimate le generaliste.
E allora, davvero pensi che Sky, che ha una platea potenziale di circa 10milioni di persone (considerando la possibilità che tutti hanno di accedere alle varie repliche di ogni programma durante la settimana) se fosse sfruttata come tu supponi, abbia perciò la capacità di imporre fenomeni di massa? Ad es. fare entrare un suo programma nella storia della tv o cmq nei discorsi del giorno dopo degli italiani. Imporre suoi personaggi (che non siano di importazione dalle generaliste)?
E secondo te, programmi come 'Affari tuoi' o 'Striscia', come mai sono conosciuti da tutti, se invece sono molti in meno a seguirli?
O in maniera ancora più efficace ti direi... se fosse come dici tu, un programma come 'X Factor', che già per l'auditel attuale è un mezzo flop (checchè se ne dica, poco più di 3 milioni sono pochini), in base a un auditel più obiettivo dovrebbe avere non so... 2 milioni di tel. o persino meno, e altrettanto dovrebbe valere proporzionalmente per 'Amici'.
Ma in questi ultimi due casi come ti spieghi l'entusiasmo e la presa sul pubblico dei cantanti di 'X Factor' e di 'Amici' riscontrabili non solo nelle piazze, ma soprattutto nelle varie classifiche di vendita?
Questo ad es. mi sembra un test direi abbastanza valido per comprovare che il seguito (ma ci aggiungerei anche il peso e la credibilità) che viene attribuito alle generaliste è effettivo.
E queste sono solo alcune delle considerazioni di ordine logico che al momento mi vengono in mente, applicabili peraltro anche al 'Grande Fratello' o all''Isola dei famosi' in termini di impatto mediatico abbastanza tangibile.

Quanto ai programmi delle generaliste, beh, ci sarebbero da citare sia quelli che vanno seguiti perchè meritevoli, ma anche quelli che in quanto seguiti (sempre secondo l'auditel) fanno opinione e quindi un'occhiata la si dà.. giusto per non sentirsi esclusi o per sentire che aria tira.
Cmq tra quelli da seguire citerei a caso: la ghigliottina, per almeno un'ora quasi tutti i varietà della Rai, buona parte delle fiction Rai, Che tempo che fa, Parla con me, Report, Glob, Blob (ringraziando anche Dio x la sua esitenza :icon_bounce: ), Un posto al sole (valido, ma che cmq non guardo), Le iene, la Gialappa's, un'occhiata al Grande Fratello o all'Isola dei famosi se non altro in quanto fenomeni sociali, L'infedele, AnnoZero, Ballarò, i programmi di Piero Angela & Famiglia, Victor-Victoria, Omnibus, L'era glaciale.. e chissà quanto altro.
Mentre al momento non mi sembra che considerando tutto il bouquet Sky, ci siano programmi, ognuno nel suo genere, dello stesso peso di quelli appena citati.
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
...ma anche quelli che in quanto seguiti (sempre secondo l'auditel) fanno opinione e quindi un'occhiata la si dà.. giusto per non sentirsi esclusi o per sentire che aria tira.
Dare una occhiata al programma per non sentirsi esclusi??? Spero che la gente non faccia cosi, io sono anni che ogni qual volta vado a pranzare con amici (per fortuna capita spesso) sento i miei amici parlare di Amici,GF,Uomini e donne è MAI nella mia vita ho pensato di dare una occhiata ad uno di questi programmi solo per non sentirmi escluso nelle discussioni con gli amici, semplicemente non parlo e non ascolto i loro discorsi fino a quando non si decidono di cambiare discorso :D :D
 
fiorelo ha anche chiesto una volta di alzare le braccia agli abbonati sky e se ne alzarono pochissime...non si stupisce + di tanto se c'è qualche posto vuoto...

ma bando alle ciance.......JESSICA ALBA...(oltre al quotidiano tedesco)...

per me sempre meglio...mi fa ridere un sacco e quindi il fine del programma è raggiunto
 
Burchio ha scritto:
ma bando alle ciance.......JESSICA ALBA...(oltre al quotidiano tedesco)...
Quando ho visto Jessica Alba non riuscivo a credere che era quella vera, quando la presentata ho pensato ad uno scherzo su di lei, invece era seduta in platea
 
bè perlomeno Sky è riuscita a costruirsi un'offerta che può sostituire appieno l'offerta generalista e ogni giorno 2 milioni la scelgono, mentre tele+ poteva al massimo integrarsi ed erano pochi quelli che guardavano solo i suoi canali.
 
bè si, visto che ci dobbiamo basare sull'auditel, tele+ e stream assieme hanno consegnato a Sky il 2% di share... e adesso siamo al 9,7%....
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
mi sembra di ricordare che non solo ritieni Sky sottostimato, ma altrettanto sovrastimate le generaliste.
E allora, davvero pensi che Sky, che ha una platea potenziale di circa 10milioni di persone (considerando la possibilità che tutti hanno di accedere alle varie repliche di ogni programma durante la settimana) se fosse sfruttata come tu supponi, abbia perciò la capacità di imporre fenomeni di massa? Ad es. fare entrare un suo programma nella storia della tv o cmq nei discorsi del giorno dopo degli italiani. Imporre suoi personaggi (che non siano di importazione dalle generaliste)?
Aspetta, forse non riesco a spiegare bene ciò che penso. Infatti, quando parlo di sottostima dei dati di sky, non intendo assolutamente che penso che però sia allo stesso livello delle generaliste. Solo che non credo che il gap sia così ampio.
Per dire, adesso viene rilevato un rapporto 2.000.000:15.000.000 (non sono numeri precisi, ma passameli); io penso che la forbice sia meno ampia, ma pur sempre pesantemente a favore delle generaliste.
Detto questo, sono d'accordo con la tua valutazione sui personaggi, sui programmi e sull'attuale forza delle tv generaliste rispetto alle pay.
 
pietro89 ha scritto:
bè si, visto che ci dobbiamo basare sull'auditel, tele+ e stream assieme hanno consegnato a Sky il 2% di share... e adesso siamo al 9,7%....

Per l'amor del cielo, non parlare di auditel, altrimenti
si ricomincia......................:D ;)
 
Dave74 ha scritto:
Aspetta, forse non riesco a spiegare bene ciò che penso. Infatti, quando parlo di sottostima dei dati di sky, non intendo assolutamente che penso che però sia allo stesso livello delle generaliste. Solo che non credo che il gap sia così ampio.
Per dire, adesso viene rilevato un rapporto 2.000.000:15.000.000 (non sono numeri precisi, ma passameli); io penso che la forbice sia meno ampia, ma pur sempre pesantemente a favore delle generaliste.
Detto questo, sono d'accordo con la tua valutazione sui personaggi, sui programmi e sull'attuale forza delle tv generaliste rispetto alle pay.

A me sembrava che invece ritenessi che con una rilevazione più adeguata il rapporto di forza tra le reti potesse essere stravolto (in base all'ipotesi per cui chi ha Sky guarda quasi solo quello).
Se invece mi dici che la forbice rimarrebbe pesantemente a favore delle generaliste (e quindi grosso modo i dati attuali sono attendibili nel cogliere il successo o meno di un programma), allora siamo d'accordo, dato che come sai già alcuni post fa ho ipotizzato io stesso la possibilità di una sottostima.

Quello su cui posso trovare un punto di incontro con te è sul fatto che effettivamente un ascolto anche di poco superiore attribuito a Sky, le darebbe cmq un peso maggiore sul mercato e una maggiore cassa di risonanza alle sue iniziative.
Infatti se è vero che l'interesse per un programma determina un ascolto alto, è pur vero che a sua volta un ascolto alto determina la percezione pubblica di quel programma come di un successo.
Quindi numeri più alti per Sky, porterebbero certamente ad una sua maggiore considerazione sul mercato e tra gli addetti ai lavori.

Chiediamoci a questo punto se questa sottostima è effettiva, e se non viene rilevata è perchè Sky non ha abbastanza peso societario per far valere le sue ragioni, oppure perchè l'Auditel non ha gli strumenti per rilevare ciò che attualmente sfugge.
Io penso che se sottostima c'è (e se c'è consapevolezza di ciò), se non viene rilevata è solo perchè al momento non ci sono gli strumenti idonei. Quindi non griderei al complotto. Se Sky ha sue ragioni da far valere (non ancora soddisfatte), penso che troveranno riscontro non appena sarà possibile.
 
Ultima modifica:
Forum pesante

Mi tocca rispondere, visto che Gli Occhi nel Cielo travisa le mie parole...:D
Se pensi che io tifi SKY è solo per un motivo e cioè mi piacerebbe che le altre TV la finissero con questi programmi spazzatura e mettessero più serietà sia nel gestire i palinsesti (orari e continuità di programmazione) che nei contenuti:evil5: :evil5: :evil5:
Anch'io ho visto le prime 3 edizioni del Grande Fratello, anch'io prima preferivo il TG5, anch'io vedevo i film sulle generaliste, è stata Mediaset a farmi scoprire i telefilm (faccio un esempio anni 80: Manimal:D ).
Ma da quando nel 2004 ho scoperto SKY ho capito che potevo pretendere di più dalla TV!
Quindi sono contento se SKY ha tanti abbonati o grandi ascolti, perchè così facciamo capire che il pubblico vuole di più:eusa_think: :eusa_think:
Attualmente non seguo nessun programma seriale, di intrattenimento o di approfondimento sulle generaliste, è questo non è nè un vanto nè un difetto!:D :D :D BUONA DOMENICA ed evitate le solite diatribe tipiche di questo forum!!
 
Giro2000 ha scritto:
Mi tocca rispondere, visto che Gli Occhi nel Cielo travisa le mie parole...
Se pensi che io tifi SKY è solo per un motivo e cioè mi piacerebbe che le altre TV la finissero con questi programmi spazzatura e mettessero più serietà sia nel gestire i palinsesti (orari e continuità di programmazione) che nei contenuti
Anch'io ho visto le prime 3 edizioni del Grande Fratello, anch'io prima preferivo il TG5, anch'io vedevo i film sulle generaliste, è stata Mediaset a farmi scoprire i telefilm (faccio un esempio anni 80: Manimal ).
Ma da quando nel 2004 ho scoperto SKY ho capito che potevo pretendere di più dalla TV!
Quindi sono contento se SKY ha tanti abbonati o grandi ascolti, perchè così facciamo capire che il pubblico vuole di più
Attualmente non seguo nessun programma seriale, di intrattenimento o di approfondimento sulle generaliste, è questo non è nè un vanto nè un difetto! BUONA DOMENICA ed evitate le solite diatribe tipiche di questo forum!!

Caspita, sei contro le diatribe e poi hai postato appositamente per riprendermi, e tra l'altro direi senza motivo.

Non vedo in che modo avrei travisato le tue parole.
Anche se attualmente, per i motivi che hai esposto preferisci Sky e non guardi le generaliste, ci pensa la psicologia del comportamento a tradire quello che cmq si evince chiaramente anche dal tuo ultimo post.
Intendo dire che se invece di procedere sui canali Sky, sei prima andato a curiosare sulle generaliste , evidentemente anche se attualmente non le segui (che ne posso sapere io!), speri sempre che qualcosa sia cambiato (come da tua stessa ammissione), pronto quindi per tornare a vederle come facevi un tempo (anche perchè non vedo la ragione per cui dovresti escludere a priori questa possibilità).
Ti avevo preso come esempio solo per evidenziare come le generaliste non diventino inesistenti o indifferenti per il solo fatto di essersi abbonati a Sky, ma rimangono pur sempre un punto di riferimento. Se neghi ciò, allora il tuo comportamento evidentemente va oltre la tua consapevolezza.
 
Indietro
Alto Basso