E' nato SKY Uno, il nuovo "primo" canale dell'offerta Sky

Dave74,

nel momento in cui elaboravo mentalmente la risposta al quesito che mi ponevi, ho letto per fortuna che ti ha risposto adeguatamente pietro89.
Effettivamente Sky, a differenza delle altre generaliste, ha l'handicap dato dal fatto che il bacino di utenti che potenzialmente possono usufruire di Sky è notevolmente ridotto nella sua concreta fruizione proprio dal vincolo di poter vedere un solo programma Sky per famiglia/decoder (ovvio a meno che non si abbia il Multivision).

Puoi anche considerare una persona per decoder, ma non è poi detto che ogni sera ogni possessore di decoder guardi la tv o abbia voglia di guardare Sky. Avere Sky non significa mica fare una croce sulle reti generaliste. ;) Ed è così che si ottiene la cifra che l'auditel ci fornisce (circa 2 milioni; fose sottostimati... ma chi può dirlo con certezza?).
Vedi che queste considerazioni, che ritengo giuste, così come possiamo permettercele noi, da profani, mi sembra quantomeno ovvio che le abbiano fatte i vertici di Sky quando hanno testato l'affidabilità dei rilevamenti. E hanno ritenuto coerenti quei nanoshare che conosciamo, accettando di entrare in Auditel.
 
Ultima modifica:
A margine di quanto detto finora, sento di precisare che secondo me si potrebbe immaginare la rilevazione dei dati come se fosse fatta attraverso un microscopio al quale può essere applicata una lente di ingrandimento maggiore o minore, che esalti o meno i dettagli.

Probabilmente la contrapposizione tra me e alcuni di voi, consiste nel fatto che io considero la visione più macroscopica del fenomeno auditel, e voi quella microscopica.
Intendo dire che è molto probabile che ci sia un 'sottobosco' di ascolto che sia per la relativa novità della pay-tv in Italia, sia per la particolarità della sua offerta e della sua fruizione, sfugga alla rilevazione. Ed è chiaro che è a questo che si riferirebbero le perplessità di Sky.
Ciononostante, ritengo che a livello macroscopico i dati siano attendibili, e credo che anche Sky sia convinta di questo.
Insomma, credo che l'auditel riesca a cogliere correttamente l'interesse per serie come Lost o Grey's e il disinteresse ad es. per Eli Stone.

E allora ciò che conta in definitiva è chiedersi quanto della parte che sfugge all'attuale rilevazione possa stravolgere gli attuali dati di ascolto e quanto possa modificare la considerazione dell'impatto che ha Sky nelle abitudini televisive degli italiani. Perchè se questo supposto 'sottobosco' è di piccole dimensioni, pur auspicando che al più presto per correttezza venga rilevato, è pur vero che cmq al momento non ha senso mettere in dubbio tutto l'attuale sistema Auditel.
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Dave74,

nel momento in cui elaboravo mentalmente la risposta al quesito che mi ponevi, ho letto per fortuna che ti ha risposto adeguatamente pietro89.
Effettivamente Sky, a differenza delle altre generaliste, ha l'handicap dato dal fatto che il bacino di utenti che potenzialmente possono usufruire di Sky è notevolmente ridotto nella sua concreta fruizione proprio dal vincolo di poter vedere un solo programma Sky per famiglia/decoder (ovvio a meno che non si abbia il Multivision).

Puoi anche considerare una persona per decoder, ma non è poi detto che ogni sera ogni possessore di decoder guardi la tv o abbia voglia di guardare Sky. Avere Sky non significa mica fare una croce sulle reti generaliste. ;) Ed è così che si ottiene la cifra che l'auditel ci fornisce (circa 2 milioni; fose sottostimati... ma chi può dirlo con certezza?).
Nessuno, io stesso ho parlato di elucubrazioni... Sono andato a logica. Come ho detto, sempre secondo me, è improbabile che solo una persona stia davanti ai programmi Sky. Ok per i single, ma prendiamo in considerazione nuclei di 2, 3, 4 persone... E' possibile che TUTTI guardino un programma diverso?
E' plausibile pensare che almeno "mamma e papà" guardino in salotto lo stesso programma? Secondo me sì... O le mie esperienze sono distanti anni luce da quelle del resto d'Italia (e non solo le mie dirette, ma anche quelle di parenti e conoscenti)?
Poi non so, ma se io mi accorgessi che per esempio, per 3 sere alla settimana in cui sono a casa mi rivolgessi alle free, inizierei a pensare di togliere Sky. Possibile che più della metà degli abbonati si diverta a pagare Sky per non sfruttarlo? A me continua a sembrare strano.

Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Vedi che queste considerazioni, che ritengo giuste, così come possiamo permettercele noi, da profani, mi sembra quantomeno ovvio che le abbiano fatte i vertici di Sky quando hanno testato l'affidabilità dei rilevamenti. E hanno ritenuto coerenti quei nanoshare che conosciamo, accettando di entrare in Auditel.
Forse ricordo male, ma mi pare che sin da subito, invece, Sky abbia dichiarato che i dati secondo loro sono sottostimati e abbia chiesto a gran voce una revisione delle modalità di rilevamento. Ricorderò male io...

Eyes_in_the_Sky ha scritto:
ritengo che a livello macroscopico i dati siano attendibili, e credo che anche Sky sia convinta di questo.
Insomma, credo che l'auditel riesca a cogliere correttamente l'interesse per serie come Lost o Grey's e il disinteresse ad es. per Eli Stone.
Su questo sono d'accordo. Infatti, come ho detto prima, credo che la differenza proporzionale tra un programma ed un altro che decreta quindi il successo o il flop possa essere ritenuta valida.
Ciò che non credo sia valida è la differenza tra gli ascolti generali di Sky e quelli delle generaliste, per i motivi detti prima.
E non è che, come dici tu, non ci sarebbe alcuna differenza, se ad esempio Sky avesse un paio di milioni di ascoltatori in più a sera e le generaliste un paio in meno... Anzi...
 
solo per non aprire una discussione su questo, posto qui:

BSkyB leader delle pay tv europee. Sky Italia al terzo posto

BSkyB continua a guidare la classifica delle tv satellitari a pagamento. Con 9,2 milioni di abbonamenti nel Regno Unito e in Irlanda - in totale il 34% delle famiglie con un televisore -, infatti, BSkyB è molto lontana dalla seconda classificata, Canal Plus France i cui abbonati sono 5,3 milioni.

Nella graduatoria, stilata da e-Media Institute della Top 10 degli operatori europei delle Dth Pay Tv, sul podio anche Sky Italia, al terzo posto con 4,7 milioni di abbonati, pari al 19.9% delle famiglie italiane che posseggono un televisore.

continua: http://www.digital-sat.it/new.php?id=18341
 
Dave74 ha scritto:
Poi non so, ma se io mi accorgessi che per esempio, per 3 sere alla settimana in cui sono a casa mi rivolgessi alle free, inizierei a pensare di togliere Sky. Possibile che più della metà degli abbonati si diverta a pagare Sky per non sfruttarlo? A me continua a sembrare strano...

Personalmente credo che i dati di Sky siano generalmente sottostimati, soprattutto se è vero che non vengono rilevate le registrazioni (cosa che cmq coinvolgerebbe ampiamente anche le altre reti). Tuttavia non penso che lo siano tanto da sconvolgere la percezione che abbiamo attualmente dei rapporti di forza tra le reti.
Quando c'è stato da rilevare un progressivo allontanamento dei telespettatori dalle generaliste, l'Auditel l'ha rilevato. Per cui non penso che tutto sommato i dati attuali possano essere molto lontani da quelli che si potrebbero ottenere con rilevazioni più mirate (ma ovviamente non ho certezze assolute).

Per quel che riguarda il tuo discorso, alcuni post fa mi sono già espresso.
Ritenendo i dati Auditel veritieri, la mia interpretazione è che Sky non abbia le caratteristiche per essere una reale alternativa alle generaliste, bensì una comoda seconda scelta per chi se lo può permettere, o un'opportunità per guardare solo eventi specifici (es. partite di calcio).
Quindi non è che chi ha Sky lo paga a vuoto, ma magari una larga maggioranza di chi è abbonato, lo è per vedere quando capita qualche anteprima di tf in più rispetto alle generaliste, qualche documentario, qualche tv musicale, qualche film, partita, e così via.
Per questo secondo me attualmente non è nè giusto, nè possibile, comparare gli ascolti delle generaliste con quelli di Sky perchè la fruizione dei programmi è diversa.
Come si fa a paragonare l'ascolto di un film ad es. su Mediaset dove c'è un unico passaggio, con quello su Sky dove gli utenti sanno benissimo che ci saranno passaggi a rotazione per i mesi successivi?
Per questo anche il prime-time delle generaliste ha una valenza diversa da quello di Sky, in quanto è diverso proprio l'approccio a quelle che sono attualmente due realtà distinte.
Ed è proprio questo che era il nocciolo della discussione che si stava sviluppando... Affinchè ci possa essere una vera comparazione, sarebbe necessaria una penetrazione di Sky nella considerazione degli italiani (cosa che a mio avviso ora non c'è), e questo sarebbe possibile innanzitutto col varo di reti generaliste che porterebbero Sky sullo stesso piano delle sue concorrenti.
 
su questo discorso sono daccordo ed andrebbe rigirato a tutti i giornalisti che applicano i lragionamento da tv generalista anche per Sky, fiorello secondo è un esempio lampante, la replica di mezzanotte riesce a raccogliere altri 100mila telespettatori oltre a quelli del primo passaggio, senza considerare chi lo registra, permesso anche dalla durata dello show in tv. s elo show di fiorello surasse due/tre ore nessuno lo registrerebbe...
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Per quel che riguarda il tuo discorso, alcuni post fa mi sono già espresso.
Ritenendo i dati Auditel veritieri, la mia interpretazione è che Sky non abbia le caratteristiche per essere una reale alternativa alle generaliste, bensì una comoda seconda scelta per chi se lo può permettere, o un'opportunità per guardare solo eventi specifici (es. partite di calcio).
Per chi ha "solo" queste esigenze, credo che ci siano alternative più economiche (Mediset). Non vedo perché regalare soldi a Sky.

Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Quindi non è che chi ha Sky lo paga a vuoto, ma magari una larga maggioranza di chi è abbonato, lo è per vedere quando capita qualche anteprima di tf in più rispetto alle generaliste, qualche documentario, qualche tv musicale, qualche film, partita, e così via.
Boh, ti ripeto, io vedo dei comportamenti estremamente diversi in tutti quelli che hanno Sky. Qualche post fa tu hai scritto "Avere Sky non significa mica fare una croce sulle reti generaliste." Beh, per me e tutti quelli che conosco è proprio così, a parte in qualche rara eccezione per qualche evento (io ad esempio sto seguendo ER su RaiDue.... ma punto!). Perfino i miei genitori, ormai settantenni, fanno zapping solo tra i canali sport e cinema (raramente fra i canali mondo, ma ogni tanto anche fra quelli, di solito se c'è qualche film). Perfino loro non considerano più i generalisti free... E' tutto dire!

Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Per questo secondo me attualmente non è nè giusto, nè possibile, comparare gli ascolti delle generaliste con quelli di Sky perchè la fruizione dei programmi è diversa.
Come si fa a paragonare l'ascolto di un film ad es. su Mediaset dove c'è un unico passaggio, con quello su Sky dove gli utenti sanno benissimo che ci saranno passaggi a rotazione per i mesi successivi?
Ok, ma posso decidere di non seguirlo se trovo una valida alternativa, altrimenti perché aspettare una replica? E una valida alternativa rarissimamente la si trova attualmente sui generalisti.
Per quanto riguarda invece il film su mediaset... Dimentichi che chi ha Sky, nel 90% dei casi, il film l'ha già visto...

Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Per questo anche il prime-time delle generaliste ha una valenza diversa da quello di Sky, in quanto è diverso proprio l'approccio a quelle che sono attualmente due realtà distinte.
Ed è proprio questo che era il nocciolo della discussione che si stava sviluppando... Affinchè ci possa essere una vera comparazione, sarebbe necessaria una penetrazione di Sky nella considerazione degli italiani (cosa che a mio avviso ora non c'è), e questo sarebbe possibile innanzitutto col varo di reti generaliste che porterebbero Sky sullo stesso piano delle sue concorrenti.
Ormai è anche inutile ribadire che per me non è come dici tu. Sky non è l'alternativa, è nel 99% dei casi l'unica opzione (e ripeto, non solo per me). Per questo, a rischio di far sembrare San Tommaso un dilettante, io non posso credere alla veridicità dei dati auditel, quantomeno finché non conoscerò almeno una persona che paga Sky per non guardarlo, se non "quando capita, come seconda scelta".
Però capisco che magari le tue esperienze siano diverse dalle mie, e per questo tu possa ritenere attendibili i rilevamenti auditel. ;)
 
Fiorello Show

Dopo qualche puntata persa ho ripreso a vedere il Fiorello Show. Sia ieri che giovedì, lo show è stato esilarante e peccato che dopo 40 minuti di bella tv, ho dovuto fare uno zapping partendo dalle generaliste....è lì era sempre una tristezza di immagini e contenuti....chi ha SKY capisce la differenza!;)
 
potevi fare zapping partendo dal canle successivo :D
io comunque credo che qualunque abbonato un minimo di zapping lo fa, non dico fra tutti i canali, ma almeno fra quelli di intrattenimento, sport e cinema, poi qualcuno trova il canale che più si avvicina ai suoi gusti e una volta memorizzata la posizione comincerà a guardarlo con una certa frequenza non considerandolo "seconda scelta"... è successo a mio padre che ha 53 anni e quando accende la tv va subito su skycinema classics e skysport24, poi partendo da quei canali fa zapping fra quelli vicini...
 
Passi per Fiorello , ma la Cuccarini sono proprio soldi...buttati al vento !! :eusa_wall:
 
pressy ha scritto:
Passi per Fiorello , ma la Cuccarini sono proprio soldi...buttati al vento !! :eusa_wall:
Ma perché non considerate mai i gusti degli altri? A me la Cuccarini piace, mi è sempre piaciuta! E se sono in casa una sbirciata al suo programma la do sempre con piacere. :)
 
Dave74 ha scritto:
Ma perché non considerate mai i gusti degli altri? A me la Cuccarini piace, mi è sempre piaciuta! E se sono in casa una sbirciata al suo programma la do sempre con piacere. :)

Non sono gusti personali , io non guardo ne uno ne l'altra, ma da quel che ho letto il numero dei contatti per lo spettacolo della Cuccarini è roba da...Zero Tituli !!....considerando che lo stipendio della Lorella non sia poca cosa....:icon_rolleyes:
 
pressy ha scritto:
Non sono gusti personali , io non guardo ne uno ne l'altra, ma da quel che ho letto il numero dei contatti per lo spettacolo della Cuccarini è roba da...Zero Tituli !!
Ma me ne strabatto le pa**e dei contatti! Se a me una roba piace, la guardo lo stesso! Sai quanto viene speso per delle robe di cui non me ne frega una beata fava? Una pay tv serve apposta per accontentare i gusti di tutti, anche una piccola nicchia.
 
questa copsa di sentirsi "soli" quando si guarda un programma va bene per una tv di massa dove 3 milioni non sono nessuno, ma non in una paytv.... sono daccordo con dave...
comunque la cuccarini ha un contratto a progetto.
 
pressy ha scritto:
Non sono gusti personali , io non guardo ne uno ne l'altra, ma da quel che ho letto il numero dei contatti per lo spettacolo della Cuccarini è roba da...Zero Tituli !!....considerando che lo stipendio della Lorella non sia poca cosa....:icon_rolleyes:
Che vuoi dire?? Leggendo i contati allora Sky non dovrebbe trasmette il Rugby....e sai cosa ti può succedere se mai Sky lo farà :D :D :badgrin: :badgrin:
 
@Dave74: Io sono perfettamente d'accordo con il tuo pensiero su Sky e la tv generalista, ma quello che dice Eyes_in_the_Sky è pure vero ci sono molti abbonati che guardano la tv generalista e accendono il decoder solo qualche volte (spesso durante le partite) per poi spegnerlo è non guardare nient'altro, tu per fortuna non conosci nessuno io invece conosco due intere famiglie che fanno cosi
 
se quasi tutti pagano per vedere roba gratis...allora sky non ha fatto centro...DI PIU', io diciamo faccio il contrario...guardo solo sky.

tornando a fiorello...fa battute su tutti...sky rai mediaset, sulle loro repliche (pirati dei caraibi, la signora in giallo, wualker texas ranger)...poi se le fa su sky...è pagato per farle, se le fa solo su rai e mediaset è agato per NON farle su sky...insomma comq la metti la metti fiorello sbaglia sempre.

gli "ospiti" non credo vengano pagati...al massimo hanno un ingresso gratuito allo spettacolo, poi quelli che invece fanno come giorgia...beh in tutti i varietà si pagano. e le paga chi fa lo spettacolo, non credo direttamente sky, visto che lo spettacolo esisterebbe a prescindere da sky

assenza di segnale....ci sarà mica stato di mezzo il comico alessio saro?(l'ho buttata totlamente a caso) il suddetto comico appare già in floptv per esempio.
 
Indietro
Alto Basso