E' nato SKY Uno, il nuovo "primo" canale dell'offerta Sky

Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Devi aver tralasciato un aggettivo indispensabile prima di 'maestre'. Forse volevi dire che le nostre tv generaliste sono 'cattive maestre' nel taroccamento. Sì, perchè se davvero fossero maestre nel manipolare i dati auditel, non si spiegherebbero i flop pazzeschi da una parte e dall'altra.

Siete davvero incommentabili....

Io la penso così, e poi ti prego, leggi, commenta, replica, amo il confronto, diversamente ,chiudiamo il forum , e andiamo al mare.
Tornando all'auditel, io ho sempre supposto che i flop, maturino, per una scarsa raccolta pubblicitaria, vale a dire, che non si trovano gli sponsor per quel programma , altro che scatoletta auditel.
Sbaglierò , ma questo è il mio pensiero.;)
 
cheguevara63 ha scritto:
Io la penso così, e poi ti prego, leggi, commenta, replica, amo il confronto, diversamente ,chiudiamo il forum , e andiamo al mare.
Tornando all'auditel, io ho sempre supposto che i flop, maturino, per una scarsa raccolta pubblicitaria, vale a dire, che non si trovano gli sponsor per quel programma , altro che scatoletta auditel.
Sbaglierò , ma questo è il mio pensiero.;)

Beh, non è che chiudiamo il forum se IO non commento più. :D (anche perchè già lo faccio molto di rado)

A dire il vero non mi è molto chiaro il tuo ragionamento.
Cmq si parla di flop o di successo di un programma in base semplicemente ai numeri elaborati dai computer dell'Auditel. Che poi questo rappresenti un flop per gli sponsor che hanno investito è un discorso collaterale che non vedo cosa c'entri con la discussione. E in ogni caso la mancanza degli sponsor è se mai consequenziale al flop di un programma e non antecedente (ma il discorso sarebbe ben più articolato).

Cmq io sintetizzerei in questo modo...

1a ipotesi) I dati auditel sono taroccabili.
In questo caso Rai e Mediaset non avrebbero mai veri flop, ma si manterrebbero sempre entro un range accettabile, spartendosi equamente i successi, anche tra i vari generi tv. Ma così non è.
Quindi escluderei l'ipotesi del taroccamento.

2a ipotesi) I dati sono inaffidabili di per sè.
In questo caso Rai e Mediaset non ne terrebbero conto, certi invece che un loro prodotto funzioni al di là del responso Auditel. Ma così non è. E infatti le chiusure di programmmi o gli spostamenti sono all'ordine del giorno.
Quindi escluderei anche l'ipotesi (dedotta dal comportamento stesso di Rai e Mediaset) dell'inaffidabilità dei dati.

Conclusione: l'Auditel non è una scienza esatta, ma è la più affidabile che possiamo permetterci in termini di rilevamento degli ascolti televisivi.
 
Ultima modifica:
scusa....ma se il tuo principio fosse giusto (tutto è taroccabile) allora non ci sarebbero mai flop...ovvio che il taroccamento c'è e anche striscia ce l'ha fatto notare...ma non possono taroccare sempre tutto sennò diciamo...si vede.

ad oggi i programmi flop si riconoscono anche prima della messa in onda (piper, l'italianata despereta housewives, cupido e altre)

il fatto che la clerici ora vada meglio...è per la questione licenziamento e xkè il suo pubblico della prova del cuoco si è affezionato e non vedendola +, si è riversato su ti lascio una canzone.

e poi una certa fluttuazione c'è...e non me lo toglie dalla testa nessun che è dovuta a repentini cambi di meter...cioè numbers è passato in qualche anno dalla sospensione a programma di punta...senza traccia viene tenuto in onda solo se fa un ascolto mediocre (infatti siamo indietrissimo xkè se vedete un anno va troppo bene poi troppo male e così via). per non parlare dell'influenza della controprogrammazione (non si può taroccare tutto)...dopo 10 mesi di politica...spunta un 5 milioni di lost...diciamo per adattamento
 
Burchio ha scritto:
scusa....ma se il tuo principio fosse giusto (tutto è taroccabile) allora non ci sarebbero mai flop...ovvio che il taroccamento c'è e anche striscia ce l'ha fatto notare...ma non possono taroccare sempre tutto sennò diciamo...si vede.

ad oggi i programmi flop si riconoscono anche prima della messa in onda (piper, l'italianata despereta housewives, cupido e altre)

il fatto che la clerici ora vada meglio...è per la questione licenziamento e xkè il suo pubblico della prova del cuoco si è affezionato e non vedendola +, si è riversato su ti lascio una canzone.

e poi una certa fluttuazione c'è...e non me lo toglie dalla testa nessun che è dovuta a repentini cambi di meter...cioè numbers è passato in qualche anno dalla sospensione a programma di punta...senza traccia viene tenuto in onda solo se fa un ascolto mediocre (infatti siamo indietrissimo xkè se vedete un anno va troppo bene poi troppo male e così via). per non parlare dell'influenza della controprogrammazione (non si può taroccare tutto)...dopo 10 mesi di politica...spunta un 5 milioni di lost...diciamo per adattamento

Che cumulo di affermazioni campate in aria.. e io più scemo che rispondo, ma oggi va così. :D

Io avrei detto che tutto è taroccabile? E quando? Dove? Ho semplicemente sottoposto al vaglio della logica una VOSTRA ipotesi, giusto per smontarla. Ho quindi affermato il contrario.

Tutto ciò che scrivi sono pure illazioni, senza alcuna base logica o alcun riscontro nei dati.
Dire che i flop si riconoscono prima della messa in onda è come indovinare i numeri del Superenalotto dopo l'estrazione. Ma vah!
Canile 5 dici che potrebbe taroccare se volesse, e invece lascia che tante fiction con ingente investimento di soldi e di immagine siano un flop?
Troppo facile dire che taroccano quando possono. E' un'affermazione che rimane priva di riscontro. Pura fantasia.

Ognuno dice che l'auditel è taroccato o inaffidabile quando la propria trasmissione va male, Striscia compresa. Salvo poi vantarsi ogni santo giorno in cui vincono con gli ascolti. Ma che bella coerenza!

Quanto ai tf, sai bene che quelli sono autoconclusivi, e quindi sottoposti alle intemperie della stagione televisiva, alla concorrenza. Numbers poi, non è mai stato un successo, mai (o forse pochissime volte) ha superato i 2,5 mil.

Quanto alla Clerici, a parte il fatto che il programma ebbe (credo) 6 mil. già all'ultima puntata della scorsa edizione (e quindi ha mantenuto e accresciuto il successo perchè l'ha conquistato puntata dopo puntata evidentemente solo perchè piace), se anche fossero vere le tue motivazioni (l'astinenza da Clerici), non ti rendi conto che in quel modo avvaloreresti l'ipotesi della veridicità dei dati auditel, perchè coglierebbero un'esigenza, a tuo avviso diffusa, tra gli italiani.

Insomma, non hai argomenti per suffragare che ci siano dei taroccamenti. Diversamente, se porterai qualche esempio che abbia uno straccio di riscontro effettivo o una coerenza logica, ne prenderò atto.
 
bè ma scusa, hai letto l'articolo che ho postato? molti di quelli che l'hanno avuto ne hanno parlato male, anche perchè è facile taroccare i dati, anche senza l'influenza dei network, prima di tutto perchè ci si stufa in fretta di un apparecchio che ti disturba la visione chiedendoti per esempio quanti siete davanti la tv, e spinge le persone, anche per ripicca, a barare. chissà un bambino che digita quando vede i cartoni, ma anche gli adulti... è stato pure scritto un libro dal titolo "Così imbrogliavamo l'Auditel"...
 
cheguevara63 ha scritto:
Anche se in ritardo.................
Questo è un forum libero, democratico, per cui tu puoi dare giudizi, in totale libertà, e io posso intervenire, in libertà totale, anzi sono obbligato, quando ritengo il contrario di quanto tu dici.
Anche perchè la tua parola , come la mia , non rappresenta il vangelo.
non capisco il perché di questa tua ramanzina, io rispondevo alla tua frase in base alla quale era "inutile parlare di Sky Uno ora, se ne parlerà da settembre". allora io sono intervenuto proprio per dire che se tu non vuoi discuterne bene, ma lascia discutere gli altri. paradossalmente questa ramanzina che mi hai fatto tu, l'avrei dovuta fare io a te, per i motivi di cui sopra.
 
Ultima modifica:
volevo farvi notare...che a volte risultano davanti la tv...dei bambini alle 3-4 di notte...quando invece ci sono magari dei signori che si guardano le donnine nude solo che mettono BAMBINO xkè così nn li becca nessuno.
 
Burchio ha scritto:
volevo farvi notare...che a volte risultano davanti la tv...dei bambini alle 3-4 di notte...quando invece ci sono magari dei signori che si guardano le donnine nude solo che mettono BAMBINO xkè così nn li becca nessuno.

ma cosa diiciii? ma se l'auditel rileva gli ascolti dalle 6 del mattino alle 2 di notte! la fascia tra le 2 e le 6 di mattina è scoperta dal rilevamento.
 
era esemplificativo....xkè la notte dalle 24 alle 2 deve essere pieno di bambini
 
Astrix ha scritto:
ma cosa diiciii? ma se l'auditel rileva gli ascolti dalle 6 del mattino alle 2 di notte! la fascia tra le 2 e le 6 di mattina è scoperta dal rilevamento.
Sicuro?? :eusa_think:
 
Astrix ha scritto:
ma cosa diiciii? ma se l'auditel rileva gli ascolti dalle 6 del mattino alle 2 di notte! la fascia tra le 2 e le 6 di mattina è scoperta dal rilevamento.

Figurati se si lasciano scappare un solo secondo, così assetati come sono di 'input' 'input' (come il robottino di 'Corto circuito' ;) )

Ricordo che l'estate scorsa in occasione delle Olimpiadi su tvblog hanno pubblicato i dati dei nottambuli... ed erano anche parecchi a seguirle (ah, tutti bambini, ovviamente :D ).
E' solo che il rilevamento tra le 2 e le 6 arriva con i dati del giorno dopo.
 
all'una risultano anche persone (bambini probabilmente) che guardano disney channel e con delle linee rette per ore e ore...(decoder dimenticato acceso?)
 
pietro89 ha scritto:
all'una risultano anche persone (bambini probabilmente) che guardano disney channel e con delle linee rette per ore e ore...(decoder dimenticato acceso?)

Mi sembra ovvio. Se la rilevazione viene fatta sul canale del decoder e non sul televisore acceso, è inevitabile che soprattutto i dati di Sky saranno falsati, ma al rialzo, proprio perchè non è che ognuno spegne il decoder quando finisce di vedere un programma (e questo non è mai stato evidenziato).

Cmq a parte questo, direi che non sarai mica tu l'unico Einstein che fa queste considerazioni. Le avranno fatte anche a SkRaiSet, e se non ritenessero cmq affidabili i dati, non chiuderebbero trasmissioni o farebbero spostamenti forsennati. No? E altrettanto vale per un paesuccio come gli USA dove su quello stesso metodo basano da decenni tutte le loro scelte editoriali.

Quindi mettiti l'anima in pace e dormi tranquillo, perchè l'auditel funziona, è abbastanza affidabile, e soprattutto tutto il futuro della tv continuerà (bene o sbagliato che sia) a diipendere da quei dati.

Posso però darti un consiglio, invece che pensare a taroccamenti o a inaffidabilità della rilevazione, approfitta per attivare qualche sinapsi in più e cerca di trarre delle deduzioni di carattere sociologico sul perchè di un certo ascolto magari inaspettato o non quadrante. Ti assicuro che è molto più utile ed appagante. Perchè magari scoprirai delle connessioni e delle giustificazioni che prima ti sfuggivano. La coscienza critica del resto non è mica un bene diffuso. Tu approfittane.
 
Ultima modifica:
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Posso però darti un consiglio, invece che pensare a taroccamenti o a inaffidabilità della rilevazione, approfitta per attivare qualche sinapsi in più e cerca di trarre delle deduzioni di carattere sociologico sul perchè di un certo ascolto magari inaspettato o non quadrante. Ti assicuro che è molto più utile ed appagante. Perchè magari scoprirai delle connessioni e delle giustificazioni che prima ti sfuggivano. La coscienza critica del resto non è mica un bene diffuso. Tu approfittane.

Caro il mio Pietro, hai trovato pane per i tuoi denti...............:D :D :D
 
sinceramente non ho capito molto, non ho un linguaggio così forbito :D
fatto sta che anche la rai a volte ha criticato il sistema di rilevamento, mentre mediaset ha chiesto che venisse presa più in considerazione il target commerciale. insomma ognuno porta acqua al proprio mulino. non sono nè il primo nè sarà l'unico a criticare il sistema di rilevamento, ma so però che cè lo dobbiamo tenere perchè l'unico, però lo si potrebbe migliorare, tutto qua.
 
pietro89 ha scritto:
sinceramente non ho capito molto, non ho un linguaggio così forbito :D
fatto sta che anche la rai a volte ha criticato il sistema di rilevamento, mentre mediaset ha chiesto che venisse presa più in considerazione il target commerciale. insomma ognuno porta acqua al proprio mulino. non sono nè il primo nè sarà l'unico a criticare il sistema di rilevamento, ma so però che cè lo dobbiamo tenere perchè l'unico, però lo si potrebbe migliorare, tutto qua.

Essendo interessato alle dinamiche sociali, e cioè a capire il mondo in cui vivo (quindi anche al di là della mia realtà circostante), l'auditel e tutte le altre classifiche servono per farmi un'idea dei trend sociali (quelli buoni e quelli brutti); questo ovviamente in base a miei parametri e alle mie valutazioni.
Che quindi ci sia anche da noi un meccanismo come l'auditel, non posso che ritenerlo un bene. Del resto ritengo tutte le critiche, le obiezioni e i dubbi che vengono mossi, assolutamente funzionali ad un affinamento dell'affidabilità delle rilevazioni. Non sono quindi indifferente alle critiche, che in buona parte sono anche mie. E' solo che do per scontato che: o siano arrivate alle orecchie di chi di dovere (e avranno preso le contromisure adeguate), oppure saranno state già prese in considerazione in primis dagli statistici dell'Auditel o dai vertici delle società coinvolte.

Tutta la rilevazione auditel in definitiva va migliorata, dove e se possibile, ma non soppressa.
 
Ultima modifica:
nessuno vuole togliere l'auditel...vorrebbe che fosse ancora + veritiero e non celato dietro meccanismo controllati dagli stessi che vengono rilevati...

nn dico pubblicare chi ha il meter ovviamente, ma neanche che uno lo possa tenere 1 anno o che lo possa tenere 1 settimana, xkè sennò la taroccabilità è alta.

inoltre per renderlo + veritiero serve che sia maggiormente indipendente e non quasi totlmente controllato fino a pochi anni fa da rai e mediaset...ora c'hanno il sassolino sky che come parla....rompe le balle
 
Burchio ha scritto:
nessuno vuole togliere l'auditel...vorrebbe che fosse ancora + veritiero e non celato dietro meccanismo controllati dagli stessi che vengono rilevati...

nn dico pubblicare chi ha il meter ovviamente, ma neanche che uno lo possa tenere 1 anno o che lo possa tenere 1 settimana, xkè sennò la taroccabilità è alta.

inoltre per renderlo + veritiero serve che sia maggiormente indipendente e non quasi totlmente controllato fino a pochi anni fa da rai e mediaset...ora c'hanno il sassolino sky che come parla....rompe le balle

Se continuate a dire che è taroccabile o inaffidabile, è come dire che almeno così com'è non lo vorreste.
E invece dico anche a te di stare tranquillo perchè sia in Auditel, sia in Rai, Mediaset e Sky, sanno bene quali insidie possono nascondersi nella rilevazione e ne hanno tenuto di sicuro conto arginando al massimo, secondo le attuali conoscenze statistiche, le possibilità di errore. Del resto, il fatto che cmq un margine di errore possa esserci, non rende nè la scienza statistica, nè l'Auditel di per sè inaffidabile.
Stai sicuro che Sky prima di entrare nella partita, ha fatto i suoi test e le sue valutazioni. E ora avrà certamente voce in capitolo per apportare la correzione di eventuali falle nel caso in cui vi fossero, o fossero ipotizzabili.

Per quel che mi riguarda, dico che l'auditel si può migliorare così come lo direi di una Ferrari che vincesse ogni gara. Parlo di costante adattamento tecnologico, ma non di attuale inaffidabilità.

E poi Burchio, quante storie, solo pochi mesi fa non sei stato tu ad aprire addirittura un thread per inneggiare al favoloso ascolto delle casalinghe disperate (Desperate housewoooow)? Eddai, un minimo di coerenza!

Ripeto, l'auditel così è, e così ce lo teniamo. Preoccupiamoci piuttosto di saper interpretare al meglio i dati, e non di metterli in discussione se e quando non incontrano i nostri gusti televisivi.
 
Ultima modifica:
a parte che non ho aperto, ma ho inserito i dati tra l'altro ricopiandoli dal comunicato sky.

divulgare il divulgable non vuol dire prendere per oro colato quello che esce dall'auditel che come tutti i rilevamenti statistici, ha delle falle anche gorsse per il metodo (non si sa quanti meter siano in casa di abbonati sky o mediaset premium o dahlia) non si sa quando viene tolto il meter. lo so che la statistica...è una cosa piena di errori calcolati, ma l'auditel ha un po' troppi punti interrgativi.

ps, se credi che in auditel sky conti quanto rai e mediaset sbagli di grosso

se l'auditel non decretasse la chiusura di botto di alcune produzioni...x me potrebbe anche essere tutta di berlusconi o ben ammar o murdok
 
Indietro
Alto Basso