Edision mini Triton FULL HD o Strong srt 8110 HD?

vabbe' però se consideri per dire i video di mediaset, quelli sul sito, hanno un audio di qualità pietosa, che diventa fastidioso dopo un po'...viceversa, se volessi registrare una quantità di cose con questo recorder un hard disk non basterebbe...
il manuale di solito è ridotto proprio per non ristamparlo ad ogni modifica del firmware, e per non far smarrire l'utente che ha poca familiarità con la tecnologia..sul sito ci sono ma non so se sono uguali
cmq servirebbe uno spazio web dove mettere le varie funzioni che vengono scoperte, organizzate in cartelle
 
copio qui la lista aggiornata per averla a portata di mano

imperfezioni non risolte nel firmware "Mini-triton_HD_12_05_italy.rar" : http://firmware.edision-nord.it/


- registrazione è stato rimosso il formato mpg presente nel fw precedente

- riproduzione: manca la memoria ultimo file riprodotto (accendo al menu il file riparte da capo) (?)

- barra di avanzamento del programma trasmesso mancante nell' epg serve a sapere da quanto tempo è iniziata una trasmissione e quanto manca alla fine

- usb un solo pulsante che permetta di fare 2 cose: rimuovere la periferica o aprirne il menu files (senza passare per il menu generale) [F1 è libero]

- riproduzione: : in modalità di skip veloce (scorrendo sulla barra) serve l'indicazione del tempo del cursore giallo per sapere in quale punto del file si salta

- formato visualizzazione non è modificabile direttamente con tasti colorati, senza passare dal menu ma cambiando formato durante la riproduzione, in modo da vedere immediatamente l'effetto, con i 5 formati previsti (auto, 4:3LB, 4:3PS; 16:9LB e 16:9PS); non c'è lo zoom visualizzazione (utile per vedere film in 16:9 su tv 4:3) e/o il formato 14:9 (è una modalità zoom per vedere filmati in 4:3 su schermo 16:9 mantenendo le proporzioni originali); accedendo al menu il file si riavvia perchè manca la memoria ultimo file [tv/av libero]

- Il timeshift, se viene selezionato nel menù, è sempre attivo anche se sul telecomando si preme il tasto stop registra continuamente

- zoom foto non c'è, dovrebbe ingrandire il lato più lungo fino al margine dello schermo: le foto di pochi pixels sono piccolissime su schermo hd

- barra volume troppo spessa, potrebbe essere 3 volte più sottile

- slow motion: i tasti del telecomando non sono usati, potrebbero essere usati per saltare alla traccia successiva e/o per l'avanzamento fottogramma durante la pausa



extra:
- funzioni di editing taglia e incolla pezzi di filmati
- possibilità di registrare con un rapporto di compressione maggiore di quello trasmesso
- telecomando programmabile in modo da gestire anche il tv
- periferiche esterne: possibilità di leggere da lettore/masterizzatore dvd usb per pc (?)


- numero dei canali memorizzabili 400 o 1000 ?



periferiche di archiviazione testate - solo riconoscimento hardware, a definizione standard :

hard disk drive 2,5" con adattatore ide/sata-usb alimentati via usb:
- Seagate da 2.5 pollici SATA Momentus 5400.3 ST980811AS da 80 gb.


hard disk drive 3,5" con adattatore ide/sata-usb e alimentatore esterno:
- 250 gb seagate da 250 gb ST3250824ACE da 3,5"
- 160 GB MAXTOR 6L160P0 3,5" IDE
- 30 GB SAMSUNG SV3064D 3,5" IDE

la procedura di collegamento dell'hdd deve essere fatta in questa sequenza:
1- spostare ponticello in posizione master
2- collegare l'adattatore ide/sata-usb all'hdd
3- collegare alimentatore (se nuovo, tenerlo una mezza giornata collegato alla rete elettrica prima dell'uso)
4- collegare l'adattatore alla porta usb del decoder



pendrive:
- 32 gb Verbatim store n go
- 8 gb Verbatim da 8 gb colore blu [URL="http://www.ebay.it/itm/CHIAV...e_USB_e_Pen_Drive&hash=item2a11630d22"]questa
- 4 gb DataTravel 102 da 4GB della Kingston.
- 4gb Sandisk cruzer da 4gb.
- 4 gb silicon power
- 1 gb mini t-flash con adattatore sd-usb NO
 
Ultima modifica:
se è a passi del 10% del file è una misura perfetta, di meglio non si può chiedere, se non lo è bisogna metterlo in lista

riguardo quelle funzioni di editing, magari si può chiedere, io non credevo neppure al fatto che riuscisse a riprodurre i file in hd...

con il fw precedente registrava anche ts, ma se non sbaglio è sempre mpeg con altre info come i sottotitoli..
 
eh eh, dipende pero' da cosa intendano per la possibilità che l'utente possa scegliere il momento di stop...anche via timer si puo' fare...prima di mettere a registrare
il fw greco potrebbe essere unico e avere la lingua italiana?

cmq neppure ogii è arrivato, è angosciante andare di immaginazione
 
Il manuale è lo stesso che c'è cartaceo e come vedete è alquanto scarno.

Ho fatto la prova adesso. Con i pulsanti normali, va avanti veloce come accade anche se la barra non è presente. Con la barra presente invece e toccando sx-dx si va avanti di un pò. Ho fatto la prova con un filmato di 27 minuti e va avanti di un minuto alla volta. Chiaro che toccandolo velocemente o tenendolo premuto scorre velocemente e alla fine il suo lavoro lo fa, anche se, come ho già detto, ha la pecca di non dire fino a che non tocchi ok (e quindi inizia la programmazione dal punto scelto) il minuto che si sta andando a scegliere.

EDIT:

extra:
- il telecomando è programmabile in modo da gestire anche il volume del tv?

...non capisco bene cosa intendi, ma se ho capito allora sì, una volta accesa la tv il telecomando della stessa diventa inutile e il volume si regola con il telecomando del decoder. Se invece con quel "programmabile" intendi altro dimmelo che faccio delle prove.
 
una volta accesa la tv il telecomando della stessa diventa inutile e il volume si regola con il telecomando del decoder
però dipende se regola il volume del decoder oppure quello del tv... cioè l'indicazione sullo schermo è quella tipica del tv o è diversa...? per poter interagire direttamente con il tv andrebbe programmato, inserendo un codice in base alla marca

Comunque lo screenshot di pag.14 del manuale (sez. 7.1.4 PVR) rivela chiaramente la provenienza e chi decide le caratteristiche del firmware
scommetto l'estremo oriente...
cmq la regola sarebbe come dici, per quanto riguarda la registrazione, x es sul recorder lg una volta fatta partire premi varie volte rec e aumenta la durata di 15 min a ogni pressione, però non mi risulta che abbia un limite massimo, forse per la presenza dell'hdd integrato
p.s: ho bisogno di chiederti una cosa in pm
 
Ultima modifica:
una volta accesa la tv il telecomando della stessa diventa inutile e il volume si regola con il telecomando del decoder
però dipende se regola il volume del decoder oppure quello del tv... cioè l'indicazione sullo schermo è quella tipica del tv o è diversa...? per poter interagire direttamente con il tv andrebbe programmato, inserendo un codice in base alla marca

Ora ho capito. No, è il volume del decoder.
 
proposte per la lista di earl? (il telefilm my name is Earl, da non perdere!!)

novità sulle perfiferiche?
 
è arrivato il gioiellino!

la grafica è più piacevole di quella del manuale
la sensibilità di sintonia è molto alta, collegando l' uscita antenna (loop) anche al tv, c'è una lieve diminuzione del segnale. spegnendo il decoder non c'è segnale antenna out.
la lingua è corretta, solo in 3-4 punti dovrebbe essere migliorata: nella schermata al primo avvio leiturgheia proteris dovrebbe chiamarsi risoluzione schermo (tra l'altro ha già la richiesta di conferma con ripristino che dicevo) favorito in impostazioni sistema dovrebbe chiamarsi liste preferiti o canali preferiti, il peda player è il media player. qualche foto:





l' EPG è molto ben fatta, si può leggere in alto cosa stanno trasmettendo in quel piccolo spazio, premendoci sopra si apre la descrizione, manca solo la barra di avanzamento del programma
http://postimage.org/image/g0yafrza9/

il peda player ha quello che serve e una cosa in +
(ma manca l'equalizzatore)
http://postimage.org/image/8241exwtn/

il problema del tempo massimo della registrazione non sussiste, è come descritto nel manuale: dopo aver avviato la registrazione si preme di nuovo rec e si modifica la durata massima dell'instant rec, ok (di default 2 ore, nella foto è già impostato a 4 e lo sto aumentando una seconda volta. premendo exit scompare tutta quella grafica e rimane solo rec in alto, anche se un po' vistoso, l'effetto sfocatura è dovuto alla fotocamera
http://postimage.org/image/vfpywwtoj/


http://postimage.org/image/qgekix93r/


http://postimage.org/image/m10qrem3v/
c'è solo 1 problema, per il resto funziona bene, è rapido (carica film in 2 sec. oppure no) e non si è bloccato mai
 
Ultima modifica:
Ieri pensavo che bisognerebbe chiedere anche che la barra del volume sia ridotta e di molto in altezza... che ne dite?
 
si, infatti ho cambiato varie cose nella lista, che a questo punto direi che è quasi definita, anche se la cosa più importante non c'è...

il fatto del volume è un fatto un po' relativo, perchè l'unico inconveniente per così dire, se hai il volume del tv basso e quello del decoder al massimo può dare un po' di rumore, ma niente di rilevante...più comoda sarebbe la possibilità di spegnere ache il tv con lo stesso telecomando (il mio si accende quando metto in moto il deco)
Ieri pensavo che bisognerebbe chiedere anche che la barra del volume sia ridotta e di molto in altezza... che ne dite?
effettivamente potrebbe essere molto più sottile

l'avanzamento veloce si può fare a varie velocità progressive come un lettore dvd, e si può fare più velocemente sulla barra stessa con le frecce, va talmente rapido che le frazioni diventano irrilevanti, in pochi secondi stai alla fine di un film di 2 ore

in "salta" si imposta un tempo da 30 secondi a 30 minuti
 
Ultima modifica:
proprio quella che puoi immaginare... (non vorrei far cadere un mito a questo punto)
 
Se fossero uguali meglio il Digiquest DG3600HD costa pure meno ed ha la numerazione a led. Speriamo che si può caricare il firmware della edision italia.!!!

Ma il firmware greco che migliorie apporta??
 
io non conosco il digiquest in questione e non so se basti la somiglianza di grafica per dire che sono uguali a livello hard, questo quì è un ottimo prodotto, veloce e affidabile, va solo migliorato di poco nella parte software, poi è perfetto per quello che deve fare. trattandosi di quelle cose presenti nell'elenco alla pag precedente, il fw greco non potrebbe apportare nessun miglioramento suppongo

ora sto cercando di capire se quello che io considero un problema lo è veramente oppure no. c'è la compatibilità con i formati, però ci sono dei codec strani non riconosciuti, sto caricando dei ritagli su uno spazio web, perchè è su questi che si gioca la sfida anche con i migliori....

http://www.mediafire.com/?xpd2lhmfdgmdyj7
http://www.mediafire.com/?ejajnd9es4n5598
http://www.mediafire.com/?d8vdd57mkbwwb90
http://www.mediafire.com/?uu17583b0rkcai7
http://www.mediafire.com/?7t8b6r533t7ofxb
http://www.mediafire.com/?cxagrznq690ram2

il taglio è stato effettuato con avidemux per ubuntu
per chi usa windows molte caratteristiche del file si possono ricavare con media player classic

il primo file in particolare è problematico, su un pc mi funziona sull'altro no. le prove sul decoder sono state fatte anche con questi tagliati, con lo stesso esito: i primi due non si vedono, ma riproduce l'audio e c'è la scritta di codec video mancante

sarebbe interessante sapere altri decoder se li caricano, trattandosi non di un test di performace, ma di compatibilità ...
 
Ultima modifica:
Caricati tutti nella penna e fatto delle prove. Nel lettore come te. i SI sono dei SI e i NO sono dei NO. Provato la penna nell'altra tv (che ha tutto integrato) e non vede i Griffin mentre gli altri 5 SI.

A sto punto direi di aggiungere alla lista i codec mancanti...
 
Io non so come funzionano gli altri Zapper, però è normale che se io faccio una lista preferiti lasciando attivo l'LCN capita che tutti i canali conservino, nella lista preferiti, la numerazione originale? No perché la trovo abbastanza scomoda questa cosa... se io metto un canale nella posizione 9 ad esempio voglio che toccando il 9 nel telecomando mi si veda quel canale e non che conservi il numero originale...
 
la lcn io non l'ho proprio attivata xke' li ordino a mio piacimento..

più che sognare, io mi accontento, poi un tentativo di qualche miglioramento vale la pena farlo

più importante è che sia buono a livello hardware, ho avuto varie cose a basso costo in passato che erano totalmente imprevedibili

premesso anche che con la chiusura di megaupload e fileserve "non ci resta che piangere",
io la colpa la do a chi li comprime questi filmati, xkè a che caspita serve andare a usare sti codec che non stanno néin cielo né in terra?!?

Questo lo dovreste poter risolvere col FourCC Code Changer, dandogli ad es. il FourCC "DX50" dei DivX 5/6 ufficiali.
una cosa da inserire nel firmware suppongo? è il discorso che vale anche per i wmv? sono delle cose che in linea di massima riescono a cambiare nei fw unofficial di modelli per i quali esistono?

99942 mi togli una curiosità, l'argus mini-t come si comporta con i restanti 4?
con quale programma individui queste caratteristiche di dettaglio?

p.s: scusami tutte queste domande, ma se puoi rispondi almeno alle ultime due
 
desidero ringraziarti per il prezioso chiarimento sulla faccenda

ovviamente riguardo al triton non spero certo che qualcuno si metta a fare un fw alternativo, piuttosto la mia speranza è riposta in aggiornamenti ufficiali futuri, anche se non ce n'è la impellente necessità neppure ora, alla luce di quanto è stato testato finora. comunque domani cerco un hdd che avevo con vari film dentro, e posto l'esito con le caratteristiche di alcuni di questi.

riguardo le questioni hardware, il limite della capacità dell' eeprom non lo sentivo dal tempo dello sblocco al goldbox kenwood dtf-3...e non l'avevo proprio in considerazione!

secondo te, questo che chip monta? c'è qualche codec che potrebbe essere provato per ricondurlo ad affini?

leggevo che FourCC Code è un programma che legge il codice di descrizione e il codice dei codec utilizzati, da un avi, e può cambiarli in ciò che si vuole..fa davvero i miracoli che promette? inconvenienti o consigli?
 
io non ho molto chiara l'affinità tra i codec, xvid lo ritenevo nell'ambito mpeg, invece mi hai fatti capire che sta verso dvx... wikipedia fa un discorso troppo largo

molto interessanti questi link, c'è solo che da provare, anche se maggior parte in full hd, poco usuali per quanto riguarda i film
 
Ultima modifica:
sto scaricando di tutto, molto bella la collezione di cortometraggi su demo world. ai trailers non ci avevo pensato...

speriamo che arrivi presto la pendrive, perchè con questa da 4 gb è impossibile, è come avere una vhs...:sad:

l'hard disk fa un sacco di rumore, chissà se ce la fa a far girare quelli piccoli da 2,5" per il portatile (altra prova che sarebbe molto importante fare)
 
Indietro
Alto Basso