In Rilievo Elenco programmi criptati Rai

BillyClay ha scritto:
si si e anche fastweb se ti abboni alla adsl ti deve regalare il pc el'ipad....e se paghi canone la rai deve regalarti la tv!!!
Ma che discorsi...
Come servizio pubblico ti danno possibilità di accedere via dtt ove possibile e via sat in tutta europa ai loro canali. Punto. A TE sta attrezzarti per riceverli...E se un editore privato come SKY vuole i canali se li deve pagare!!! Mica lo stato deve regalare soldi all'australiano...già troppo lo sta aiutando una certa parte...

Kamioka parte da un discorso giusto.
Tanto per capire come è coperta la sua zona: http://www.otgtv.it/lista.php?code=AQ94&posto=Carsoli
Tra l'altro come detto da lui tempo fa le frequenze romane segnalate nel link non si ricevono nemmeno. Non trovo assolutamente normale un trattamento del genere.
 
warrior97 ha scritto:
Prima dell'arrivo di tivùsat, tutti i canali RAI erano ESCLUSIVA SKY sul sat (i 3 generalisti e anche tutti i canali raisat): per vederli integralmente sul sat ti dovevi abbonare a SKY, in cambio SKY pagava annualmente qualcosa alla RAI!
allo scadere del contratto, mi pare 31.07.2009, l'accordo tra RAI e Sky non venne più rinnovato e tutti i canali RAI si resero visibili dul dtt e su TivùSat !
Ufficialmente non si seppe mai xchè l'accordo tra RAI e Sky non venne rinnovato ma si può facilmente intuire che i molti soldi che SKY offrira alla RAI erano per l'esclusiva e non certo per un semplice multi-crypt (mi pare una cifra di ca. 50 mio l'anno) !
Dopo che la RAI ha rifutato l'offerta di Sky quest'ultima ha iniziato una battaglia legale per obbligare la RAI a rendere visibili gratuitamente anche su SKY i suoi canali!
Sky pagava 50 milioni all'anno per i 5 raisat (extra-premium-cinema-gulp-gambero rosso) non per l'esclusiva che non c'era visto che erano codificati anche in Mediaguard. E la delibera dell'Agcom (che è quella "nata" per il mancato approdo di Rai4 come di tutta l'offerta digitale Rai su Sky) descrive la trattativa cosi: l'Amministratore Delegato di Sky ha ribadito che il nuovo contratto avrebbe dovuto contenere anche l'obbligo di trasmissione di tutti i canali Rai, free-to-air presenti e futuri. Come si vede non si parla di esclusiva.
 
Ultima modifica:
Ange 86 ha scritto:
Sky pagava 50 milioni all'anno per i 5 raisat (extra-premium-cinema-gulp-gambero rosso) non per l'esclusiva che non c'era visto che erano codificati anche in Mediaguard.
Mediaguard? codifica di servizio della rai, nessuno ha l'autorizzazione per decriptare tramite seca 1 gli eventi criptati della RAI nè tantomeno sono mai state rilasciate carte seca 1 per gli utenti privati...
i 50 mio annuali di sky erano per l'usclusiva dei canali RAI sul sat, altrimenti adesso che sono anche sù tivùsat perchè li rivendicano gratuitamente? ;)
suvvia, adesso basta continuare a negare l'evidenza... :eusa_naughty:
 
Ange 86 ha scritto:
I 50 milioni erano per i canali Raisat: http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=17878
Ma se cerchi ci sono anche 295 pagine di forum qua su digital sat.

Per me i 50 mio. erano per TUTTI i canali RAI: generalisiti (Rai 1, 2 e 3 che non sono stati considerati per il fatto che si prendevano bene ovunque con l'analogico terrestre..) e RaiSat (che allora erano canali esclusivi di SKY): altrimenti come spieghi il fatto che fino al 31.07.2009 i tre canali generalisti RAI erano integralmente visibili in ESCLUSIVA sù SKY grazie al fatto che codificavano anche in NDS e poi sono finiti solo su TivùSat???
 
Che ti devo dire. Avrai ragione te. Tutti gli insider dicono peró il contrario. E dopotutto se i 50 milioni erano per Rai 1 e simili perché Sky solo dopo la rottura delle trattative si è appellata all'art.26 del contratto di servizio? Poteva farlo prima e risparmiava dei soldi.
L'unica cosa certa resta che un'azienda che funzionava bene è stata affossata così tanto per.
Comunque in questa faccenda resta la perla di Masi: per lui Raisat più i canali generalisti valevano almeno 200 milioni l'anno ma sono stati ceduti a Tivusat per 0€.......
 
S7efano ha scritto:
Se convertissero tutto in DVB-S2 e/o MPEG-4 metterebbero fuori uso anche gli Skybox SD, che ancora sopravvivono...

Poi i decoder CI ci sono ovviamente anche in DVB-S2/MPEG4/HD (ormai diffusi), insomma non mi sembra una mossa che taglierebbe la testa al toro.
*

Sarebbe per loro il male minore visto che ormai gli Skybox HD sono quelli forniti di base.

I CI dvb-s2 hanno un mercato di nicchia, riservato agli amanti del genere. In Italia per l'utente comune non abbonato non ha senso un decoder HD. Al momento, in italiano di canale gratuito HD su sat c'è di fatto solo RAI HD.
 
Ma anche i CI con solo DVB-S son sempre stati di "nicchia". E se Sky li tagliasse fuori passando a DVB-S2, la "nicchia" passerebbe a CI in DVB-S2... non è che passerebbe a uno Skybox, proprio perche è nicchia. Cioè passare in DVB-S2 mi pare una cosa "blanda" per costringere a usare uno skybox a chi usa CI.
Secondo me , se volessero veramente tagliar fuori i decoder CI, potrebbero farlo a livello di codifica, con delle contromisure che costringerebbero a dover inserire la carta in uno skybox... o cmq a rendere la vita impossibile ai CI. Ma secondo me, un minimo di parco non-ufficiale di decoder che legge la sua card lo vuole... magari perche quella nicchia, o parte di essa, piuttosto che mettersi in casa uno skyfobox, rinuncerebbero ad avere sky... Altrimenti se non volevano l'emulazione sulle cam , secondo me, non avrebbero mai inviato gli aggiornamentia a quel paio di modelli di vecchi gold box che avrebbero sostituito da li a poco, grazie ai quali è stato "estrapolata" l'emulazione dell'nds "italiano"... (e ovviamente è ben diverso dal mettere in circolo una cam ufficiale, poiche su questa non avrebbero piu nessun "potere" di metterla fuori uso)
 
Ange 86 ha scritto:
Che ti devo dire. Avrai ragione te. Tutti gli insider dicono peró il contrario.
mah... io resto convinto che i 50 mio. erano per TUTTI i canali RAI (generalisti e RaiSat) in ESLUSIVA sul SAT... altrimenti perchè mai la RAI avrebbe rifiutato quei soldi (sono molti soldi per un semplice simulcrypt) ???

Ange 86 ha scritto:
E dopotutto se i 50 milioni erano per Rai 1 e simili perché Sky solo dopo la rottura delle trattative si è appellata all'art.26 del contratto di servizio?
semplicemente perchè ha visto la sua offerta per l'ESCLUSIVA rifiutata e ha quindi rivendicato il diritto di disporre dei tre canali generalisti in modo gratuito per i suoi abbonati...

Ange 86 ha scritto:
L'unica cosa certa resta che un'azienda che funzionava bene è stata affossata così tanto per.
Comunque in questa faccenda resta la perla di Masi: per lui Raisat più i canali generalisti valevano almeno 200 milioni l'anno ma sono stati ceduti a Tivusat per 0€.......
è vero, i canali RaiSat funzionavano bene e stavano in piedi autonomamente; però prima erano visibili solo su SKY (...e si potrebbe discuterne parecchio visto che erano canali prodotti dalla RAI quindi con soldi di tutti quelli che pagano il canone...) mentre adesso sono visibili gratuitamente sul DTT in quasi tutta Italia e su tivùsat: però francamente non saprei se sono ancora economicamente redditizi!

Cmq anch'io personalmente sono per il ritorno dei canali RAI su SKY però ritengo che la RAI non debba mettere a disposizione gratuitamente le sue infrastrutture: ovvero se SKY vuole il simulcrypt dei canali sui tp RAI deve contribuire economicamente per tutte le spese.
 
e sta di fatto dare l'esclusiva Rai a sky sul satellite per soli 50 mln di euro, era una svendtita...
 
S7efano ha scritto:
Ma anche i CI con solo DVB-S son sempre stati di "nicchia". E se Sky li tagliasse fuori passando a DVB-S2, la "nicchia" passerebbe a CI in DVB-S2... non è che passerebbe a uno Skybox, proprio perche è nicchia. Cioè passare in DVB-S2 mi pare una cosa "blanda" per costringere a usare uno skybox a chi usa CI.
Quello che volevo dire è che già i decoder non Sky sono in metta minoranza: escludendo la maggiorparte di essi (DVB-S MPG-2) i problemi sarebbero finiti o quasi . La differenza sarebbe stata che come giustificazione anziché usare la pirateria potevano dire che era lo standard di codifica.


magari perche quella nicchia, o parte di essa, piuttosto che mettersi in casa uno skyfobox, rinuncerebbero ad avere sky... Altrimenti se non volevano l'emulazione sulle cam , secondo me, non avrebbero mai inviato gli aggiornamentia a quel paio di modelli di vecchi gold box che avrebbero sostituito da li a poco, grazie ai quali è stato "estrapolata" l'emulazione dell'nds "italiano"... (e ovviamente è ben diverso dal mettere in circolo una cam ufficiale, poiche su questa non avrebbero piu nessun "potere" di metterla fuori uso)
Vero anche questo. Secondo me il punto è che loro non vogliono pagare codifiche extra, né rilasciare proprie cam in giro (non avrebbero tornaconto, probabilmente). A pensarci, effettivamente, i veri interessati sono troppo pochi (la scarsa diffusione di decoder ufficiali doppia codifica come xdome ne sono la prova) e gli skybox hd (perfetti per Sky) sono dati gratuitamente con conseguente rinuncia all'acquisto di un nuovo decoder.

Ora, effettivamente in Italia, per l'utenza sat ci sono tre macrocategorie:
*abbonati sky (prevalenza)
*abbonati tivùsat (in aumento)
*trappoloni (minoranza stretta)

Poiché gli abbonati Sky che rientrano anche nelle altre 2 categorie sono sempre di meno, si spiega tutto.
 
BillyClay ha scritto:
si si e anche fastweb se ti abboni alla adsl ti deve regalare il pc el'ipad....e se paghi canone la rai deve regalarti la tv!!!
Ma che discorsi...
Come servizio pubblico ti danno possibilità di accedere via dtt ove possibile e via sat in tutta europa ai loro canali. Punto. A TE sta attrezzarti per riceverli...E se un editore privato come SKY vuole i canali se li deve pagare!!! Mica lo stato deve regalare soldi all'australiano...già troppo lo sta aiutando una certa parte...

È diverso, i provider di telefonia insieme alla DSL ti danno il router.
Il decoder è un po' come il router per la DSL, così come il PC è l'equivalente del TV e la presa telefonica lo è per la parabola ...

Il canone lo paghi perché la TV ce l'hai già, infatti ora si chiama tassa di possesso del TV ...
 
aristocle ha scritto:
Ora, effettivamente in Italia, per l'utenza sat ci sono tre macrocategorie:
*abbonati sky (prevalenza)
*abbonati tivùsat (in aumento)
*trappoloni (minoranza stretta)

Poiché gli abbonati Sky che rientrano anche nelle altre 2 categorie sono sempre di meno, si spiega tutto.

Sono sempre di meno perche` Sky cerca in tutti imod di non averli fra i piedi.
Di fatto ti molla in casa il suo decoder abortizzato che tu lo voglia utilizzare o meno, non mette a disposizione una CAM e quindi non esiste un modo sicuro per vedere Sky su un ricevitore satellitare Common Interface (che si chiama common per un motivo). Ai tempi di telepiu` coloro che avevano i Mediamaster con la Aston CAM erano una discreta percentuale.

Stesso discorso si puo` fare per coloro che hanno la scheda Tivusat (che non sono abbonati tivusat) con la digital key, anziche mettere un lettore di smartcard USB Sky ha fatto in modo da rendere complicato usare la scheda Tivusat in un decoder sky ed ha fornito un'altra strada per vedere i canali Rai.
 
mike71 ha scritto:
Sono sempre di meno perche` Sky cerca in tutti imod di non averli fra i piedi.
Se non erro, ai tempi dei goldbox il noleggio era di 14.000 lire.
Ora ti danno un decoder HD con lettore NDS integrato (valore commerciale di un prodotto simile è sicuro sopra i 70/80 euro) gratuitamente. Addirittura, in alcuni casi un PVR HD che vale come minimo il doppio...
Se non si hanno esigenze particolari, va più che bene il "gratis e facile" piuttosto che il "complicato a pagamento".
Gli skybox sono indubbiamente molto più semplici da usare per un utente inesperto rispetto a un CI (configurazione, installazione, ordinamento canali, registrazione eventi, epg settimanale sempre aggiornata, interattività, etc)

mike71 ha scritto:
Di fatto ti molla in casa il suo decoder abortizzato che tu lo voglia utilizzare o meno, non mette a disposizione una CAM e quindi non esiste un modo sicuro per vedere Sky su un ricevitore satellitare Common Interface (che si chiama common per un motivo). Ai tempi di telepiu` coloro che avevano i Mediamaster con la Aston CAM erano una discreta percentuale.
Diciamoci la verità: all'epoca erano una discreta percentuale perché hanno infinocchiato un sacco di persone con la storia dello scrocco su HB, Astra e smili (e soprattutto, oltre al calcio, coi canali a luci rosse, che oggi sono frenati dallo streaming).
E siccome ora hanno deciso che la pacchia è finita perché il sat è penetrato più che sufficientemente nelle case, hanno chiuso i rubinetti e come ti dicevo, al di là dell'ordinamento a proprio piacimento dei canali (che paradossalmente, in alcuni casi, può essere un problema di difficile gestione per l'utenza standard) non ci sono in realtà tutti questi motivi per optare su un Xdome o un DB (a meno che si è esperti o si vuole smanettare per non so quale motivo).


mike71 ha scritto:
Stesso discorso si puo` fare per coloro che hanno la scheda Tivusat (che non sono abbonati tivusat) con la digital key, anziche mettere un lettore di smartcard USB Sky ha fatto in modo da rendere complicato usare la scheda Tivusat in un decoder sky ed ha fornito un'altra strada per vedere i canali Rai.
Di fatto questa situazione va bene al 99% degli abbonati dato che il Rai Mux 1 e il Mediaset 4 (i 6 Rai e mediaset criptati ndr) sono visibili praticamente quasi ovunque. Tra l'altro con una manovra del genere hanno fatto un favore agli abbonati perché con TivùSat non avrebbero potuto vedere tutto il DTT. Se per esempio volessi vedere Cartoonito (tanto per dirne uno assente su TivùSat ma lo stesso varrebbe con una tv locale generica) grazie allo skybox non devo tornare sul DTT e risinotnizzarmi su HDMI1:semplicemente scrivo il numero del canale e ho risolto.
 
ma una domanda da ignorante...
ma rai, ci guadagna dalla vendita di decoder tivusat e/o dalle attivazioni delle smart card (seppur gratuite)?

EDIT: mi spiego meglio...
lo so che è un argomento trito e ritrito e non mi appello al canone (tanto ognuno ha la propria opinione)...
la mia non è una domanda da "abbonato sky" che vuol vedere rai o mediaset (fortunatamente sul dtt non ho problemi, da quello che si evince anche dalla firma :D), ma semplicemente è perchè se il NON far vedere determinati programmi rai (o mediaset) è per evitare che vengano diffusi liberamente all'estero, se ho uno skybox, ed ho l'obbligo di residenza in italia per la stipula dell'abbonamento stesso, qual è il motivo per cui non debba vederlo?
cioè non è interesse maggiore per rai, diffondere il più possibile i propri programmi e i propri spot? (stesso dicasi per mediaset)
o la rai (e mediaset) guadagnano qualcosa per "l'esclusiva" tivusat?
o è semplicemente uno "sgarro" verso sky, aspettando che l'australiano paghi :D ?
 
Ultima modifica:
Ma se la RAI non vende più le smarcard singole, viene solo danneggiato l'utente finale che prima se la toglieva con 20 Euro e poteva decidere di usare il decoder che solitamente già aveva per vedere Tivusat, ora deve spendere metti 80-100 Euro per comprare smartcard+decoder e poi mettere il decoder Tivusat in soffitta. E Sky cosa ci guadagna visto che chi non riceve il dtt alla fine spenderà di più ma vedrà lo stesso Tivusat?
 
Se7en ha scritto:
ma una domanda da ignorante...
ma rai, ci guadagna dalla vendita di decoder tivusat e/o dalle attivazioni delle smart card (seppur gratuite)?

EDIT: mi spiego meglio...
lo so che è un argomento trito e ritrito e non mi appello al canone (tanto ognuno ha la propria opinione)...
Chi ha opinioni diverse è ignorante perché la tassa è di possesso :D, non c'è nulla da interpretare. E' una legge.


la mia non è una domanda da "abbonato sky" che vuol vedere rai o mediaset (fortunatamente sul dtt non ho problemi, da quello che si evince anche dalla firma :D), ma semplicemente è perchè se il NON far vedere determinati programmi rai (o mediaset) è per evitare che vengano diffusi liberamente all'estero, se ho uno skybox, ed ho l'obbligo di residenza in italia per la stipula dell'abbonamento stesso, qual è il motivo per cui non debba vederlo?
cioè non è interesse maggiore per rai, diffondere il più possibile i propri programmi e i propri spot? (stesso dicasi per mediaset)
o la rai (e mediaset) guadagnano qualcosa per "l'esclusiva" tivusat?
o è semplicemente uno "sgarro" verso sky, aspettando che l'australiano paghi :D ?
In realtà Sky, stando alle dichiarazioni dell'epoca, analogamente a quanto accadeva per RaiSat, chiedeva l'esclusiva delle trasmissioni.
Poiché TivùSat è nata per garantire l'accesso via satellite anche ai non abbonati, il problema si è risolto abbandonando la piattaforma.
La colpa quindi è di Sky sia per questo aspetto che per il rifiuto categorico a qualsiasi forma di integrazione con altre piattaforme (rilascio CAM, multicrypt, simulcrypt). Al contrario ha cercato di raggirare il problema diffondendo la digital-key.
La soluzione è pertanto l'utilizzo contemporaneo di due schede: in questo modo non esisterebbe neanche la necessità di far codificare la Rai in NDS come Sky e i problemi finirebbero.
 
Indietro
Alto Basso