Emtec N150h

cdr ha scritto:
So che alcuni hard disk alimentati a parte si spengono se ricevono l'opportuno comando via USB, per quello volevo saperlo.
A quanto pare l'hard disk che hai tu non supporta tale comando oppure è l'N150h a non inviarlo.
Non centra il fatto che gli mkv sia pesanti, piuttosto bisogna guardare l'assorbimento di corrente dell'hard disk in lettura.

Ciao,
cdr

Non sapevo dell'esistenza di tali HD buono a sapersi per un acquisto futuro. Il mio HD è un LaCie però come dici non so se è l'HD che non supporta il comando oppure è l'N150h a non inviarlo.
Ciao
 
ciao,
nel manuale ho letto dell'esistenza di 6 giochi preinstallati ma non ne vedo traccia...
 
sul volantino di sat... c'e' scritto che collegato al videoregistratore digitalizza le vhs e' vero?
 
No, il volantino è sbagliato, non registra da fonti esterne.

Ho fatto altre prove:
- effettivamente i primi canali hanno frequenza errata con l'impostazione Italia. Per ora ho messo Germania
- il timeshift è ottimo e funziona bene anche su pen drive. Si puo' scorrere avanti/indietro a diverse velocità ed anche andare ad un particolare tempo tramite la funziona "Go to". Inoltre il file di timeshift non viene cancellato e si puo' vedere come le altre registrazioni
- ottimo anche lo zoom che permette il pan manuale su, giu', sx e dx

ciao,
cdr
 
Ultima modifica:
cdr ha scritto:
No, il volantino è sbagliato, non registra da fonti esterne.

Ho fatto altre prove:
- effettivamente i primi canali hanno frequenza errata con l'impostazione Italia. Per ora ho messo Germania
- il timeshift è ottimo e funziona bene anche su pen drive. Si puo' scorrere avanti/indietro a diverse velocità ed anche andare ad un particolare tempo tramite la funziona "Go to". Inoltre il file di timeshift non viene cancellato e si puo' vedere come le altre registrazioni
- ottimo anche lo zoom che permette il pan manuale su, giu', sx e dx

ciao,
cdr

per timeshift intendi la possibilità di vedere la TV in differita? So che alcuni decoder con timeshift non ti permettono di riprendere a vedere il canale che hai sospeso fino a quando non hai finito di registrare il programma (in realtà non è un vero timeshift). L'N150 ti permette di riprendere la visione mentra sta ancora registrando?

ciao
 
mgmmgm ha scritto:
per timeshift intendi la possibilità di vedere la TV in differita? So che alcuni decoder con timeshift non ti permettono di riprendere a vedere il canale che hai sospeso fino a quando non hai finito di registrare il programma (in realtà non è un vero timeshift). L'N150 ti permette di riprendere la visione mentra sta ancora registrando?

ciao

Certo, hai la massima liberta': una volta attivato il timeshift appare una barra in basso come se stessi riproducendo un file e puoi spostarti avanti, indietro alle consuete velocità (2x, 4x, 8x, 16x) oppure saltare ad un tempo specifico con la funzione "go to", il tutto mentre continua a registrare il canale :)

Se per sbaglio interrompessi il timeshift nessun problema perchè il file viene mantenuto e puoi riattivare il timeshift o registrazione perdendo pochi secondi :)


ciao,
cdr
 
Scusate la domanda, ma potreste dirmi indicativamente quanto pesa in MEGABYTE un file di registrazione di un minuto oppure di un'ora?
Spero di essermi spiegato decentemente :lol:
Grazie ;)
 
adam85 ha scritto:
Scusate la domanda, ma potreste dirmi indicativamente quanto pesa in MEGABYTE un file di registrazione di un minuto oppure di un'ora?
Spero di essermi spiegato decentemente :lol:
Grazie ;)
Essendo un pvr (che registra il flusso vido così come lo trasmette l'emittente), dipende dal bitrate con cui un flusso video viene trasmesso. Comunque 1h di video dai canali sd dovrebbe oscillare dai 1.5GB ai 2.5GB (dipende sempre dalla trasmissione). Un'ora dai canali hd dovrebbe oscillare dai 4GB ai 6GB (dipende sempre dalla trasmissione). Questi valori sono molto approssimativi.
 
carlino82 ha scritto:
Essendo un pvr (che registra il flusso vido così come lo trasmette l'emittente), dipende dal bitrate con cui un flusso video viene trasmesso. Comunque 1h di video dai canali sd dovrebbe oscillare dai 1.5GB ai 2.5GB (dipende sempre dalla trasmissione). Un'ora dai canali hd dovrebbe oscillare dai 4GB ai 6GB (dipende sempre dalla trasmissione). Questi valori sono molto approssimativi.

Grazie ;)
Effettivamente, mi ricordavo di qualcosa del genere, ma grazie per avermelo spiegato, gentilissimo ;)
 
Stasera il mio N150h non voleva accendersi da telecomando :(
L'ho spento e riacceso con l'apposito interruttore ed è partito.
Poi ho programmato una registrazione e spento.
La registrazione è partita regolarmente.

A nessuno è mai successo che non si accendesse da telecomando (quando è in stand-by) ?

Qualcuno utilizza hard disk autoalimentati?

ciao,
cdr
 
cdr ha scritto:
Stasera il mio N150h non voleva accendersi da telecomando
L'ho spento e riacceso con l'apposito interruttore ed è partito.
Poi ho programmato una registrazione e spento.
La registrazione è partita regolarmente.
A nessuno è mai successo che non si accendesse da telecomando (quando è in stand-by) ?
Qualcuno utilizza hard disk autoalimentati?
Non ho dischi esterni autoalimentati, perciò non posso fare delle prove ma di solito non bisogna usare gli hard disk esterni autoalimentati su questi dispositivi (i decoder pvr in generale). Sono meglio gli hard disk con alimentazione a corrente. Usando gli autoalimentati, la porta usb (e magari anche il decoder) si potrebbe sovraccaricare.
 
N150h

Io uso un disco rigido da 2.5 pollici autoalimentato sia per riprodurne i contenuti sia per registrare, e non ho mai riscontrato problemi.
 
vialattea ha scritto:
Io uso un disco rigido da 2.5 pollici autoalimentato sia per riprodurne i contenuti sia per registrare, e non ho mai riscontrato problemi.

Potresti dirmi marca e modello? Grazie

x carlino82
OK ma se l'HDD non viene acceso in automatico dal decoder perde l'utilità per utilizzo come PVR. Conosci un modello di HDD 3.5" che si spegne/accende su comando del decoder? So che esistono ma ora non trovo piu' il riferimento...

Grazie,
cdr
 
com'è la qualita video di questo decoder in confronto dei ts 7900e 7800 telesystem?
 
cdr ha scritto:
Conosci un modello di HDD 3.5" che si spegne/accende su comando del decoder? So che esistono ma ora non trovo piu' il riferimento...
Putroppo no, in casa ne ho 2 ma li ho fatti io:D
Ho comprato 2 box esterni e 2 hard disk sata e li ho montati.
 
vialattea ha scritto:
Io uso un disco rigido da 2.5 pollici autoalimentato sia per riprodurne i contenuti sia per registrare, e non ho mai riscontrato problemi.
Sei fortunato, la maggior parte dei dischi autoalimentati non funziona o comunque da parecchi problemi su questi prodotti (decoder pvr in generale).
 
Il pass through del segnale dell'antenna non funziona bene: con decoder acceso tutto OK; con il decoder in standby a volte funziona ed a volte no (nessun canale visibile sulla TV). C'è forse qualche impostazione in merito?
Oppure è difettoso il mio N150h?


Ciao,
cdr
 
Sapete dirmi se l'N150h monta il chipset RTD1075 come l'N200 ?

Il pass through definitivamente non funziona piu', per bypassare il segnale dell'antenna devo per forza accenderlo :( E' difettoso?

ciao,
cdr
 
N150h

Uso un LaCie Little Disk da 500 Gb.
Per i problemi con l'antenna, leggi i post #44 #45 e #49.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso