Emtec N150h

Qualcuno sa dirmi quanto consuma in funzionamento e soprattutto in stand-by?
scalda molto?
grazie
 
Buongiorno a Tutti,

anche io sono un recente possessore di questo "simpatico" scatolino che, per i soldi che costa, direi che fà più che egregiamente il suo lavoro.

Mi è stato molto utile anche leggere i vostri post sulle caratteristiche e/o problemi dellN150.

Una sola cosa, però, non mi sembra di aver letto: dimensione sottotitoli.

Ho un Sony 32' (niente 55' pollici, quindi, ma non piccolissimo) e guardando files con sottotitoli, anche se impostato i sottotitoli su BIG/Grande sono troppo piccoli da leggere. Per carità, si vedono (sfido chiunque a leggere i subs impostati su piccolo, però), ma abituato forse ad altri mediaplayer / lettori DVD con fonts di dimensioni più generose, questo mi sembra un problema, probabilmente di facile correzione con un firmware nuovo se e quando uscirà.

Qualcuno ha riscontrato le mie stesse difficoltà a leggere i sottotitoli ?

A parte ciò, per rispondere a chi chiedeva della sensibilità del ricevitore DTT, non mi sembra malaccio; anzi è anche meglio di certi ricevitori blasonati.

Ciao a tutti
 
N150h

Per i vari problemi del decoder, vi invito anche a contattare il produttore.
Forse, sollecitati, velocizzano il rilascio di un nuovo firmware; più siamo, meglio è.
 
vialattea ha scritto:
Uso un LaCie Little Disk da 500 Gb.
Per i problemi con l'antenna, leggi i post #44 #45 e #49.

OK per il LaCie, thanks.
Per il bypass dell'antenna avevo già letto i tuoi post ma nel mio caso la situazione cambia totalmente tra decoder acceso e in standby.
Da quello che hai scritto tu non si evinceva questa differenza.

A me interessano solo i canali digitali ma, nonostante la TV direttamente collegata all'antenna rilevi 80% di potenza sui canali migliori, passando dall'N150h in standby non si vede piu' alcun canale.
La cosa strana è che una volta ha funzionato il bypass e si vedevano tutti i canali.

Dunque potrebbe essere difettoso?
Qualcuno puo' dirmi se la potenza del segnale rilevata dalla TV cambia tra decoder spento e in standby?

Grazie,
cdr
 
N150h

A me resta la stessa ma con una diminuzione del segnale del 25% rispetto al decoder acceso.
 
N150h

Ho eseguito un'altra prova.
La potenza del segnale su TestRai1 passa da 90 (decoder acceso) a 78 (decoder spento o in stanby).
Con il decoder spento o in standby, riesco a vedere su un altro televisore i canali rai, quelli mediaset e la7 ecc.
Altre emittenti non le vedo in quanto mi segnala Potenza segnale: 0, Livello Errore Bit: 10.
Quindi, credo, che tutto dipenda dalla combinazione tra Potenza segnale e Livello Errore Bit.
A questo punto, ti consiglio di usare una sdoppiatore di segnale tv, possibilmente amplificato.
 
ho una domanda per i possessori del decoder, l'ora bisogna impostarla manualmente o la prende in automatico dal segnale del digitale terrestre?
 
vialattea ha scritto:
Ho eseguito un'altra prova.
La potenza del segnale su TestRai1 passa da 90 (decoder acceso) a 78 (decoder spento o in stanby).
Con il decoder spento o in standby, riesco a vedere su un altro televisore i canali rai, quelli mediaset e la7 ecc.
Altre emittenti non le vedo in quanto mi segnala Potenza segnale: 0, Livello Errore Bit: 10.
Quindi, credo, che tutto dipenda dalla combinazione tra Potenza segnale e Livello Errore Bit.
A questo punto, ti consiglio di usare una sdoppiatore di segnale tv, possibilmente amplificato.

OK, grazie per le prove che hai fatto. Dunque standby = spento per quanto riguarda il bypass dell'antenna. Questo dovrebbe tenere molto basso il consumo in standby.
Strano però che una volta e' capitato che con il decoder in standby la TV abbia ricevuto TUTTI i canli normalmente. Mi sarei aspettato solo quelli con maggior potenza dato che ora non ne prende piu' neppure uno col decoder in standby :(

x aaa123aaa
L'ora viene presa in automatico

ciao,
cdr
 
Audio 5.1

vialattea ha scritto:
Ho convertito un video in AVI con audio AC-3, si vede e si sente benissimo!

Di seguito, le caratteristiche del file convertito:
Video
ID : 0
Formato : MPEG-4 Visual
Profilo del formato : Simple@L1
Impostazioni del formato, BVOP : No
Impostazioni del formato, QPel : No
Impostazioni del formato, GMC : No warppoints
Impostazioni del formato, Matrix : Default (H.263)
Codec ID : DIVX
Codec ID/Informazioni : Project Mayo
Codec ID/Consiglio : DivX 4
Durata : 1h 31min
BitRate : 2 000 Kbps
Larghezza : 716 pixel
Altezza : 434 pixel
AspectRatio : 2,35:1
FrameRate : 25,000 fps
ColorSpace : YUV
ChromaSubsampling : 4:2:0
BitDepth/String : 8 bits
Tipo di scansione : Progressivo
Bit/(Pixel*Frame) : 0.257
Dimensione della traccia : 1,28 GiB (91%)
Compressore : Lavc52.79.0

Audio
ID : 1
Formato : AC-3
Formato/Informazioni : Audio Coding 3
Format_Settings_ModeExtension : CM (complete main)
Codec ID : 2000
Durata : 1h 31min
Modalità : Costante
BitRate : 192 Kbps
Canali : 2 canali
Posizione dei canali : Front: L R
SamplingRate : 48,0 KHz
BitDepth/String : 16 bits
Dimensione della traccia : 126 Mb (9%)
Allineamento : Audio allineato
Durata interleave : 32 ms (0,80fotogramma)


Ho letto che l'N150H non supporta il DTS.
Se collego tramite coassiale l'N150H con un impianto 5.1 (senza lettore ma che supporta anche DTS e simili) il mio audio sarà 5.1 (ovviamente la fonte lo è)? Potete suggerirmi un impianto 5.1 a meno di 200 euro? Grazie.
 
Nuovo iscritto.
Dopo essernmi letto i post precedenti e fatto una verifica su altri modelli mi sono convinto ad acquistarlo così sono andato da €nics e ora... è istallato e pronto all'uso però, sono rimasto un po' deluso (oltre che dalle minime dimensioni).
La sensazione è che le immagini normali siano meno definite rispetto al SAMSUNG che ho sostituito. Farò un pò di prove comparative. Tutto ok invece per le immagini in alta definizione, ho scaricato i file che sono stati postati in precedenza ed il video è davvero fluido.
Ho purtroppo notato che la versione del firmware è la 2.01 non la 2.03 come speravo. Sul sito del costruttore non c'è alcun aggiornamento. Se qualcuno ce l'ha, può metterlo a disposizione o darmi indicazioni sul contenuto e come recuperarlo?

Grazie. ciao
 
Vorrei chiarire il discorso dell'uscita a 1080p: impostandola in tale modo il mio TV LCD Toshiba rileva un 1080i. A qualcuno vengono rilevati i 1080p sulla TV? Notate differenza rispetto ai 1080i ?
Io non noto differenze ed in ogni caso l'eventuale deinterlacciamento fatto dal decoder non esiste oppure è molto scadente (provato su Rai 1 HD).

Stranamente quando imposto l'uscita HDMI a 1080p il menu USB, e solo quello, non si vede (la TV segnala segnale non supportato), per cui sembrerebbe che solo in quel momento esce veramente a 1080p...

ciao,
cdr
 
N150h

Quando imposto 1080i per la visione di un filmato 1080i o 1080p, il televisore visualizza a 1080i 50 Hz; se imposto l'uscita del decoder a 1080p per la visione di un filmato a 1080p, il televisore visualizza a 1080p 25 Hz.
 
Ciao

Qualcuno ha provato ad utilizzarlo su una tv crt?

Sono molto interessato all'acquisto ma nn dispongo di una tv HD, volevo sapere se era il caso di comprarlo.

Il telecomando gestisce anche la tv a cui è collegato il decoder?
 
vialattea ha scritto:
Quando imposto 1080i per la visione di un filmato 1080i o 1080p, il televisore visualizza a 1080i 50 Hz; se imposto l'uscita del decoder a 1080p per la visione di un filmato a 1080p, il televisore visualizza a 1080p 25 Hz.

E se imposti 1080p mentre vedi la TV oppure riproduci un file interlacciato cosa viene riportato sulla TV?

Poi mi piacerebbe sapere se è supportata in uscita la frequenza di 60Hz in modo da riprodurre perfettamente anche i files 60p.
Quando hai riprodotto il file di cui ho postato il link piu' su, la TV cosa indicava?

Grazie ancora,
cdr
 
shida ha scritto:
Ciao

Qualcuno ha provato ad utilizzarlo su una tv crt?

Sono molto interessato all'acquisto ma nn dispongo di una tv HD, volevo sapere se era il caso di comprarlo.

Il telecomando gestisce anche la tv a cui è collegato il decoder?

Purtroppo non l'ho provato via SCART ma non vedo che problema possa esserci ;)
Il telecomando non gestisce la TV.


Mi sono fatto prestare un HDD autoalimentato e devo smentire cio' che ha scritto vialattea: i video 1920x1080 @60p prodotti dalla Sanyo FH1 non vengono riprodotti fluidamente dall'N150h. Mi spiace per il link del video che ho riportato qualche post fa, veramente penoso, ma non l'avevo neppure visto. Ora ho provato con i miei video della Sanyo FH1 al mare e si vede chiaramente che il movimento delle onde accelera bruscamente circa ogni secondo. L'audio invece rimane perfetto. Resta da capire se è il chip Realtek che non riesce a gestire un flusso video con bitrate così alto oppure la causa è che l'uscita HDMI va a 50Hz anzichè 60Hz come la frequenza dei video. Ho provato anche l'impostazione NTSC ma non cambia nulla.

Mi sa che se non riproduce fluidamente i video della mia FH1 lo riporterò' indietro :(

ciao,
cdr
 
cdr ha scritto:
Purtroppo non l'ho provato via SCART ma non vedo che problema possa esserci ;)
Il telecomando non gestisce la TV.


Mi sono fatto prestare un HDD autoalimentato e devo smentire cio' che ha scritto vialattea: i video 1920x1080 @60p prodotti dalla Sanyo FH1 non vengono riprodotti fluidamente dall'N150h. Mi spiace per il link del video che ho riportato qualche post fa, veramente penoso, ma non l'avevo neppure visto. Ora ho provato con i miei video della Sanyo FH1 al mare e si vede chiaramente che il movimento delle onde accelera bruscamente circa ogni secondo. L'audio invece rimane perfetto. Resta da capire se è il chip Realtek che non riesce a gestire un flusso video con bitrate così alto oppure la causa è che l'uscita HDMI va a 50Hz anzichè 60Hz come la frequenza dei video. Ho provato anche l'impostazione NTSC ma non cambia nulla.

Mi sa che se non riproduce fluidamente i video della mia FH1 lo riporterò' indietro :(

ciao,
cdr

Ciao

Avevo letto un commento qualche post fa che la qualità video con la scart era un po scarsa rispetto alla normalità, forse ho interpretato male. Ti va di verificare?
C'è una funzione che fa spegnere o accendere le periferiche collegate al decoder vero? Peccato che non si possa accendere spegnere la tv col telecomando del dtt è utilissima come funzione.

Grazie delle risposte!
 
Salve a tutti. Vorrei sapere cosa succede collegando il decoder in questione ad un monitor per pc,quindi privo di sintonizzatore.
Grazie
 
Indietro
Alto Basso