Esami di maturità 2010

In bocca al lupo a tutti i maturanti forza coraggio amici, fra non molto l maturità resterà solo un ricordo e dovrete optare per l'università quindi dateci dentro, buona fortuna a tutti. :icon_rolleyes:
 
Temi abbastanza sempliciotti. Io avrei fatto quello sulla politica ei giovani.
Quello della musica se lo potevano risparmiare, con tutti sti musicisti che strabordano nelle scuole avranno tutti fatto quello.
Molto interessante quello di levi, anche se unpo' piu impegnativo.
Comunque la prima prova è la più facile, si parla pure coi compagni, la commissione nn dice niente, perche tanto nel tema ci son pensieri propri.
per me la seconda prova era andata male avevo preso
1^prova: 14/15
2^prova: 6/15
3^prova: 10/15
a questi bisogna aggiungerci 20 punti di credito su 25
e all'orale 25 /30 per un totale di 75
 
Ultima modifica:
Non entusiasmanti i temi... Per caso nel gruppo che si è occupato di farli c'erano Will Smith e Roberto Giacobbo? :lol:
 
adriaho ha scritto:
Temi abbastanza sempliciotti. Io avrei fatto quello sulla politica ei giovani.
Temi assolutamente di difficile sviluppo...
Levi che nessuno fa mai tra l'altro tratto da un opera tarda e sconosciuta
Politica e giovani era un saggio, con varie interviste matteotti, mussolini, togliatti.........
 
Stefano91 ha scritto:
Temi assolutamente di difficile sviluppo...
Levi che nessuno fa mai tra l'altro tratto da un opera tarda e sconosciuta
Politica e giovani era un saggio, con varie interviste matteotti, mussolini, togliatti.........
quello della politica ei giovani lo avrei prodotto in un ora, la musica lasciamo perdere (****ata incredibile).
Dico che solo primo levi era un po' impegnativo... gli altri erano abbastanza semplici.
Dovevi vedre le tracce dell'anno scorso... l'anno scorso con il tema dei social network e gli stili giovanili (dove nelle fonti cerano solo delle immagini) molta gente sarebbe entrata nel caos l'anno scorso
Piuttosto che hai scelto?
 
Ultima modifica:
M. Daniele ha scritto:
Anche io. Comunque quest'anno avrei scelto il tema sull'ufo che è più facile. L'anno scorso feci quello sui social network. ;)
quello dei social network quest'anno sarebbe stato una cavolata farlo, mentre l'anno scorso era un po piu difficile, anche perche non tutti sapevano cos'era un social network e facebook si stava solo cominciando a diffondersi...
 
Ultima modifica:
Ho scelto Primo Levi, non lo conoscevo neanche di nome e il tutto era molto impegnativo... 6 ore bastate a malapena
 
Ih dimò 6 ore... io alle 12.50 ero fuori... se non ne sapevi di levi, perche non hai fatto un altro argomento?
 
in effetti Levi non viene quasi mai fatto. non c'è mai tempo.. e c'è qualcuno che punta forte sull'analisi del testo perchè se ne fanno tante e gli vengono bene... rimane un po' penalizzante.
io avrei fatto quella scientifica e l'avrei fatta bene, c'è tanto da dire e soprattutto tanti spunti su cui riflettere
 
L'analisi del testo per me è sempre stato un suicidio, quando facevamo le verifiche in classe lo sempre esclusa anche se l'alternativa del saggio breve era pessima... Un conto l'autore è studiarlo per l'orale, ma per lo scritto...
 
Io ieri ho fatto Levi. Un'analisi del testo non complessa, tutto sommato. Considerato che Levi non l'ho fatto (non ci siamo arrivati), la mia scelta è stata motivata dal fatto che domande espressamente su Levi (vita, contesto storico, pensiero etc) non c'erano. Le domande riguardavano soltanto la lettura del brano, che poi, tra l'altro, era anche la prefazione, quindi non erano passi tratti da un'opera narrativa di cui bisognava conoscere necessariamente la trama o altre informazioni.
Oggi il compito di matematica era facilissimo. Io l'ho fatto in meno di 2 ore. ;)
 
Stefano91 ha scritto:
Che tu lo abbia fatto interamente in meno di 2 ore non ci credo..

Te lo giuro. Non sarò una cima nelle altre materia, ma in matematica me la cavo. E poi, dai, puoi dire tutto ma non che questo compito d'esame sia stato difficile. Il primo problema, quello che ho fatto, era abbastanza scemo. E tra i 10 quesiti almeno 5 si trovavano facilissimi. Tipo il numero 6 il dominio, poi quello dei numeri binomiali era tutto calcoli e basta, il limite con una posizione si riconduceva ad un limite notevole scemo, il numero 3 era solo la sostituzione alla formula del coefficiente angolare... Dai, come compito era facile. Per questo ci ho messo 2 ore, solo perchè era facile. ;) (ah io per finito intendo 1 problema e 5 quesiti, non TUTTO, cioè i 2 problemi e i 10 quesiti... Sarei un genio, altrimenti :p)
In compenso per ricopiarlo ci ho messo forse più di 1 ora e mezza. E un altro po' ho fatto altri 2-3 quesiti, nel caso in cui ne avessi sbagliato qualcuno. :icon_cool:
 
Comunque il consiglio resta sempre lo stesso se non si conoscono in modo dettagliato alcuni argomenti meglio fare il tema di attualità, lì un pò ci si può arrangiare. ;)
E' chiaro che su qualunque tema si decida di fare la scaletta è d'obbligo, spero che gli insegnanti d'italiano l'abbiano sempre detto agli alunni, ai miei tempi la professoressa lo diceva sempre, quindi occhio. ;)
 
M. Daniele ha scritto:
Anche io. Comunque quest'anno avrei scelto il tema sull'ufo che è più facile. L'anno scorso feci quello sui social network. ;)
Anche io feci quello! :D
Cacchio come mi mancano le superiori... :crybaby2:
 
Seconda prova di matematica decisamente fattibile quest'anno!!!
 
Negli istituti tecnici commerciali per ragionieri qual'è la seconda prova?
E' tecnica commerciale bancaria o Ragioneria?
La mia è solo una curiosità sono uscito dalle superiori nel 97, tuttavia sono curioso di saperlo, perchè da allora ho sentito dire che sono cvambiate molte cose.
Grazie.
 
Numero Uno ha scritto:
Te lo giuro. Non sarò una cima nelle altre materia, ma in matematica me la cavo. E poi, dai, puoi dire tutto ma non che questo compito d'esame sia stato difficile. Il primo problema, quello che ho fatto, era abbastanza scemo. E tra i 10 quesiti almeno 5 si trovavano facilissimi. Tipo il numero 6 il dominio, poi quello dei numeri binomiali era tutto calcoli e basta, il limite con una posizione si riconduceva ad un limite notevole scemo, il numero 3 era solo la sostituzione alla formula del coefficiente angolare... Dai, come compito era facile. Per questo ci ho messo 2 ore, solo perchè era facile. ;) (ah io per finito intendo 1 problema e 5 quesiti, non TUTTO, cioè i 2 problemi e i 10 quesiti... Sarei un genio, altrimenti :p)
In compenso per ricopiarlo ci ho messo forse più di 1 ora e mezza. E un altro po' ho fatto altri 2-3 quesiti, nel caso in cui ne avessi sbagliato qualcuno. :icon_cool:
Io ho fatto il secondo di problema, c'era una cosa un pò rognosetta, ma appunto difficile non era...
Indovina come ho fatto quello del limite notevole...
L'ho portato da 4xsin1/x a sin1/x/1/4x, di modo che venisse 0/0 ho applicato la formula del marchese de l'Hopilal e poi ho risolto....
Direi che a intuiti so un genio, non ricordando i limiti notevoli :D :badgrin:
 
Indietro
Alto Basso