Esami di maturità 2010

Stefano91 ha scritto:
Io ho fatto il secondo di problema, c'era una cosa un pò rognosetta, ma appunto difficile non era...
Indovina come ho fatto quello del limite notevole...
L'ho portato da 4xsin1/x a sin1/x/1/4x, di modo che venisse 0/0 ho applicato la formula del marchese de l'Hopilal e poi ho risolto....
Direi che a intuiti so un genio, non ricordando i limiti notevoli :D :badgrin:

Ehehe E' proprio questo il bello della matematica. :D
Comunque tu hai fatto il problema più difficile, secondo me. Il primo era molto più semplice. ;)

ps. ma anche tu vuoi fare economia e management o sbaglio?
 
Stefano91 ha scritto:
Mi sono immatricolato, perché? Non mi trovi all'altezza :)

Chi si permetterebbe solo di pensarlo. Io non ti conosco mica. ;)
Era solo curiosità. Diciamo che la tua immatricolazione, al momento, è il mio sogno irrealizzabile. :doubt:
 
Ripeto nessuno sà invece quale è stata la seconda prova negli istituti tecnici commerciali inidirizzo economia - ragioneria? :eusa_think:
Grazie.
 
Domani 3a prova... Studiato tutto il giorno... Non posso permettermi di perdere altri punti preziosi dopo il disastro (non per colpa mia) nella prima prova....
Sabato pubblicazione dei voti orali e 7 luglio alle 9.30 orale.... Ps fanculo, sono l'ultimo giorno possibile... Iniziano il 29 giugno.....
 
massera ha scritto:
Mi piacerebbe sapere chi del forum ha sostenuto gli esami di maturità nel 1991, quando gli ho fatti io...;)
A me piacerebbe sapere se qualcuno li ha fatti nel 1981.

Mica siete tutti dei baldi giovincelli eh ..... :D :D
 
BellUomo ha scritto:
A me piacerebbe sapere se qualcuno li ha fatti nel 1981.

Mica siete tutti dei baldi giovincelli eh ..... :D :D
Presente! Maturità scientifica, ricordo solo che avevo portato Inglese e Storia all'orale e che avevo preso 10 nello scritto di matematica ... a parte questo c'è solo il ricordo delle sensazioni forti per quello che di fatto è il primo esame veramente impegnativo della vita :D
 
ptrchiappe ha scritto:
Presente! Maturità scientifica, ricordo solo che avevo portato Inglese e Storia all'orale e che avevo preso 10 nello scritto di matematica ... a parte questo c'è solo il ricordo delle sensazioni forti per quello che di fatto è il primo esame veramente impegnativo della vita :D
Oh, un altro "vecchietto" ;) .

Io avevo portato Scienze e Storia, ma mi ricordo che a nostri tempi vigeva la regola che chiamavamo "delle Ferrovie dello Stato" (FFSS), perché con regolarità impressionante uscivano alternativamente un anno Fisica e Filosofia e l'anno dopo Storia e Scienze .... la prima materia la sceglieva lo studente e la commissione usava l'altra come "seconda materia", mi ricordo che avevo una paura belva che quell'anno la regola venisse infranta e sarebbe uscita Filosofia, io di Filosofia non ci capivo una benemerita ...... e se fosse uscita Filosofia ce l'avevo in un piede ......
Meno male che ho potuto portare Storia, mi piaceva molto
 
Dal 1982 al 2010 ci sono stati per 29 volte gli esami di stato ;)
Supponiamo che mediamente ogni anno abbiano partecipato :D 500.000 studenti.
Ciò vuol dire che 14.5 milioni di ragazzi hanno sostenuto (o stanno sostenendo) l' esame DOPO il 1981.
Questo numero corrisponde a circa 1/4 della popolazione in Italia ;)
Per ogni biennio antecedente al 1982 il totale va incrementato di 1 milione di candidati.
Morale della favola: Come passa il tempo ! (a tal proposito riporto ancora una volta questo link)
 
E' doveroso che io precisi che i numeri di sopra hanno valore squisitamente statistico e sono solo un segno di come passa il tempo.
Quando mi trovavo tra i banchi di scuola dicevo ai miei compagni quanti erano i secondi di vita che mi rimanevano qualora fossi vissuto fino a 80 o a 90 anni (o quelli che mancavano alla fine dell' anno scolastico ;) )
Sottolineo ancora che i numeri hanno il solo scopo di curiosità e divertimento ;)
 
Terza prova dalle 11 alle 12.15
Materie coinvolte: Inglese, Storia, Storia dell'Arte, Latino, Geografia Astronomica.
Tipologia quiz (8 quesiti per ogni materia) ad eccezione di inglese (3 domande aperte)
Disastro: professori hanno messo anche cose che non erano sul programma!!
 
che i professori abbiano messo domande fuori programma è uno scandalo! l'avete fatto presente?
Io nella mia maturità (8 anni fa ormai) ho avuto 5 materie tutte con 3 domande a risposta aperta... ma ho avuto 2 ore e mezza
 
Stefano91 ha scritto:
Disastro: professori hanno messo anche cose che non erano sul programma!!
Io ricordo che a ogni fine anno i docenti erano OBBLIGATI a presentare agli studenti una copia del programma e 2 alunni dovevano firmarla in modo che all'esame ci fossero argomenti fatti in classe... Se i tuoi rappresentanti di classe hanno firnato il programma senza leggere quello che cera scritto arrangiatevi...
L'anno scorso erano tutte domande chiuse... infatti il tempo era un ora
 
adriaho ha scritto:
Io ricordo che a ogni fine anno i docenti erano OBBLIGATI a presentare agli studenti una copia del programma e 2 alunni dovevano firmarla in modo che all'esame ci fossero argomenti fatti in classe...
Sisi infatti sono obbiligati ad avere il programma firmato... solo che a volte ai prof esterni piace fare i bast...* e si divertono a mettere cose che in realtà non c'erano. E' capitato anche a noi l'anno scorso :icon_rolleyes:
 
Solo una di Latino ce l'hanno detta, quelle di Storia non sarebbe stato possibile, dato che le avrebbe dovute dire tutte.......
 
Indietro
Alto Basso