Etere digitale a Quarto (na): gli sfigati

Canale Italia

Ho chiamato Canale Italia ed ho parlato con una persona molto competente, che mi ha detto che se volevo vedere Canale Italia dovevo girare l'antenna verso faito se ne avevo possibilità (cosa risaputa)
Ho chiesto se in un prossimo futuro sarebbe stato possibile attivare anche da Spinelli e mi ha detto che loro ci contano, anche in base a tante segnalazioni che sono arrivate dalla zona. Purtroppo la cosa non è facile mi ha detto xche per il momento gli hanno concesso di attivare solo dove erano presenti con l'analogico, ma per avere nuove postazioni è un casino.
Ho detto che sapevo che enttro i primi sei mesi potevano solo fare la conversione analogico-digitale e poi oltre tale termine qualcosa si sarebbe potuto muovere..ma lui mi ha detto che in Val d'Aosta per ottenere nuove postazioni hanno dovuto penare.
Loro comunque sono interessati al ripetitore di Quarto e sarebbero pronti da domani ad attivare, ma andrebbero in contro a sanzioni. Mi ha detto che poi anche la presenza di RTL 102.5 li spinge ad estendere la loro copertura sul territorio nazionale.
Comunque alla fine ha detto che in un futuro non troppo lontano attiveranno anche da Spinelli.
Io ogni tanto gli faccio una telefonata per far capire che qui siamo interessati al mux. speriamo che lo attivino anche se verso la fine del 2010....ma è solo una speranza...:eusa_shifty:
 
Canale 34

Ho chiamato anche canale 34, e appena ho detto che chiamavo da Quarto, l'operartice non mi ha dato neanche lo sfizio di parlare...mi ha subito detto abbiamo problemi e i tecnici sono a lavoro...ho chiesto una data ma niente.....ci scusi per il disagio.....:crybaby2:
 
Chi manca ancora all'appello

Credo che le tv che erano presenti in analogico e manchino in digitale siano:
1) Canale 34;
2) Canale 8;
3) Tele A;
4) se non mi sbaglio TLA che stava in VHF in epoca analogica...
5)Italia mia non era presente da spinelli ma è sempre stato un riflesso o no?
Ne manca ancora qualcuno all'appello..?:D
 
diamante67 ha scritto:
ciao coppola...ciao a tutti...

la mia zona niente putroppo....è sempre e solo il Dfree che non prendo..
il resto li prendo ottimamente con qualità 100% anche il ch.52.

che ci posso fa....
niente aspetto fino alla scadenza del contratto e poi decido...

alla prossima ragazzi ..io vi leggo sempre per tenermi informato

Diamante purtroppo tu rientri nel 60%del comune di Pozzuoli che non è raggiunto da D-free del Maito, come puoi leggere sul sito di mediaset.
Comunque io sono fiducioso per un'attivazione da Spinelli entro fine aprile-inizio maggio..Aspettiamo ancora un pò e vediamo anche cosa ci potra dire Vixor, grazie al suo gancio in Elettronica....
Purtroppo questo passaggio al DTT è stato gestito malissimo per i ripetitori di Seconda fascia come il nostro e per tutta un'altra serie di problemi...bisogna arrangiarsi un attimo, anche se proprio con i canali a pagamento uno dovrebbe avere un servizio eccellente....va buo..Ciao a tutti
 
Ciao a tutti!!!
Ragazzi volevo sapere un informazione....
Come vedete il mux di Canale 21....
Sono due giorni che mi è sparito nuovamente....
Rispetto alle altre volte, che spariva, il segnale non è troppo disturbato... Nel senso che la qualità è bassissima, ma no 0....
Voi come lo vedete...

Come ben sapete io punto solamente al Faito....

Grazie a tutti!!!
Buona serata!
 
giuse010 ha scritto:
Ciao a tutti!!!
Ragazzi volevo sapere un informazione....
Come vedete il mux di Canale 21....
Sono due giorni che mi è sparito nuovamente....
Rispetto alle altre volte, che spariva, il segnale non è troppo disturbato... Nel senso che la qualità è bassissima, ma no 0....
Voi come lo vedete...

Come ben sapete io punto solamente al Faito....

Grazie a tutti!!!
Buona serata!
Ciao Giuse, sinceramente si vede male, perchè l'immaggine è continuamente disaturbata, però rispetto alla settimana scorsa il segnale non salta più..comunque ancora non hanno trovato il punto di equilibrio tra faito e spinelli...:mad:
ora siamo in vantaggio noi rispetto a voi di faito...:D
 
Tanke ha scritto:
Ciao Giuse, sinceramente si vede male, perchè l'immaggine è continuamente disaturbata, però rispetto alla settimana scorsa il segnale non salta più..comunque ancora non hanno trovato il punto di equilibrio tra faito e spinelli...:mad:
ora siamo in vantaggio noi rispetto a voi di faito...:D
ragazzi per favore canale 21 ha grossi problemi di sfn che hanno risolto per la stragrande maggioranza degli utenti di Quarto (tutti quelli che puntano a Spinelli) vi chiedo solo per favore e sono sicuro che non lo abbiate già fatto di non segnalare a loro cattive visioni se puntate faito altrimenti gli confondiamo le idee con il risultato che nessuno vede piu canale 21 se non una strettissima minoranza.
Siccome noi di Spinelli sia gia abbastanza penalizzati nel non ricevere can 34 dfree etc, non facciamo i cani che mordono gli straccioni.
Vi prego... non è polemica vorremo solo vedere qualche trasmissione sportiva anche qui a Quarto.
 
vixor ha scritto:
ragazzi per favore canale 21 ha grossi problemi di sfn che hanno risolto per la stragrande maggioranza degli utenti di Quarto (tutti quelli che puntano a Spinelli) vi chiedo solo per favore e sono sicuro che non lo abbiate già fatto di non segnalare a loro cattive visioni se puntate faito altrimenti gli confondiamo le idee con il risultato che nessuno vede piu canale 21 se non una strettissima minoranza.
Siccome noi di Spinelli sia gia abbastanza penalizzati nel non ricevere can 34 dfree etc, non facciamo i cani che mordono gli straccioni.
Vi prego... non è polemica vorremo solo vedere qualche trasmissione sportiva anche qui a Quarto.

Tranquillo....
Nessuna polemica....
Cmq Tanke punta solo allo Spinelli e non è che lo vede bene anzi.......

Cmq questa paura delle "false segnalazioni" non la capisco....
Nel senso che quelli di Canale 21 devono sapere che lo SFN non gli funziona correttamente, magari dopo che loro pensano di averlo risolto....
In quel caso la segnalazione deve essere fatta...
Perchè pensano si aver aggiustato lo SFN, invece......
Nel caso non lo utilizzano, allora è un altro discorso.....
Basta mettersi d'accordo....

Canale 21 utilizza lo SFN si o no?
Se sì bisogna avverterli che non hanno risolto un bel cavolo...
Nel caso no... Aspettiamo, noi che puntiamo al Faito, in tempi migliori.....

Un pò come Napoli Tivù.... A quanto mi risulta loro non utilizzano affatto lo SFN... E infatti è l'unica emittente che non vedo.... Fino a qualche giorno fa....
In quel caso le segnalazioni di non visione a Quarto puntando Faito, non le prendono nemmeno in considerazione.... Sanno che non hanno SFN e non le guardano neppure......

Spero di essermi spiegato....
Buon week end a tutti.......
 
vixor ha scritto:
ragazzi per favore canale 21 ha grossi problemi di sfn che hanno risolto per la stragrande maggioranza degli utenti di Quarto (tutti quelli che puntano a Spinelli) vi chiedo solo per favore e sono sicuro che non lo abbiate già fatto di non segnalare a loro cattive visioni se puntate faito altrimenti gli confondiamo le idee con il risultato che nessuno vede piu canale 21 se non una strettissima minoranza.
Siccome noi di Spinelli sia gia abbastanza penalizzati nel non ricevere can 34 dfree etc, non facciamo i cani che mordono gli straccioni.
Vi prego... non è polemica vorremo solo vedere qualche trasmissione sportiva anche qui a Quarto.
Nessuna polemica ma io punto esclusivamente a Spinelli e nei giorni passati ho riscontrato ancora qualche problema nella corretta visione del mux, anche se però rispetto a quelli di settimana scorsa in cui il segnale andava e veniva, sono molto meno gravi. Credo che però la sintonizzazione SFN deve essere ancora un pò migliorata al fine di evitare sto disturbo, anche se però credo che da quando ho scritto il messaggio ad oggi qualcosa si sia mosso perchè mi sembra di non aver notato più sto difetto.
Comunque credo che alla fine per tutti quelli che si trovano i questo Cratere di Quarto, alcune emittenti come Canale 21 e Napolitivù si siano orientate a garantire la visione solo da Spinelli visti i problemi di SFN....Telecapri non lo affrontra prorpio il problema avendo a disposizione + frequenze per lo stesso mux...Però poi molti altri come la rai, mediaset la7, 7gold, sono riusciti a risolvere il problema. Allora non vedo xche ache queste locali non riescono a trovare questo equilibrio...ma diamogli ancora un po di tempo....Ciao a tutti ,.
P.S. Comunque mi disse il tecnico di canale 9, all'epoca dei problemi sul loro mux, che anche se non si punta diretti su faito, ma solo a spinelli, ma comunque si "vede" faito, vi può essere qualche problema di visione del mux se i due segnali non sono in perfetta SFN, quindi indirettamente il problema di Giuse riguarda un pò anche noi di Spinelli....
 
Tanke ha scritto:
Nessuna polemica ma io punto esclusivamente a Spinelli e nei giorni passati ho riscontrato ancora qualche problema nella corretta visione del mux, anche se però rispetto a quelli di settimana scorsa in cui il segnale andava e veniva, sono molto meno gravi. Credo che però la sintonizzazione SFN deve essere ancora un pò migliorata al fine di evitare sto disturbo, anche se però credo che da quando ho scritto il messaggio ad oggi qualcosa si sia mosso perchè mi sembra di non aver notato più sto difetto.
Comunque credo che alla fine per tutti quelli che si trovano i questo Cratere di Quarto, alcune emittenti come Canale 21 e Napolitivù si siano orientate a garantire la visione solo da Spinelli visti i problemi di SFN....Telecapri non lo affrontra prorpio il problema avendo a disposizione + frequenze per lo stesso mux...Però poi molti altri come la rai, mediaset la7, 7gold, sono riusciti a risolvere il problema. Allora non vedo xche ache queste locali non riescono a trovare questo equilibrio...ma diamogli ancora un po di tempo....Ciao a tutti ,.
P.S. Comunque mi disse il tecnico di canale 9, all'epoca dei problemi sul loro mux, che anche se non si punta diretti su faito, ma solo a spinelli, ma comunque si "vede" faito, vi può essere qualche problema di visione del mux se i due segnali non sono in perfetta SFN, quindi indirettamente il problema di Giuse riguarda un pò anche noi di Spinelli....

salve a tutti...son di pontecagnano e leggendo questo 3d ho pensato che forse vi sarebbe interessato sapere che anche qua da noi can21 ha problemi di sfn in quanto tra perdifumo/montestella e faito (i 2 siti su cui sono puntate la stragrande maggioranza delle antenne) spesso il segnale salta e vi dico di piu' anche a battipaglia, che puntano Iaconti , hanno problemi...credo che cmq stiano lavorando per capire la giusta soluzipne a questi problemi,restiamo fiduciosi..
 
Tanke ha scritto:
Nessuna polemica ma io punto esclusivamente a Spinelli e nei giorni passati ho riscontrato ancora qualche problema nella corretta visione del mux, anche se però rispetto a quelli di settimana scorsa in cui il segnale andava e veniva, sono molto meno gravi. Credo che però la sintonizzazione SFN deve essere ancora un pò migliorata al fine di evitare sto disturbo, anche se però credo che da quando ho scritto il messaggio ad oggi qualcosa si sia mosso perchè mi sembra di non aver notato più sto difetto.
Comunque credo che alla fine per tutti quelli che si trovano i questo Cratere di Quarto, alcune emittenti come Canale 21 e Napolitivù si siano orientate a garantire la visione solo da Spinelli visti i problemi di SFN....Telecapri non lo affrontra prorpio il problema avendo a disposizione + frequenze per lo stesso mux...Però poi molti altri come la rai, mediaset la7, 7gold, sono riusciti a risolvere il problema. Allora non vedo xche ache queste locali non riescono a trovare questo equilibrio...ma diamogli ancora un po di tempo....Ciao a tutti ,.
P.S. Comunque mi disse il tecnico di canale 9, all'epoca dei problemi sul loro mux, che anche se non si punta diretti su faito, ma solo a spinelli, ma comunque si "vede" faito, vi può essere qualche problema di visione del mux se i due segnali non sono in perfetta SFN, quindi indirettamente il problema di Giuse riguarda un pò anche noi di Spinelli....
Credo che canale 21 dopo innumerevoli tentativi abbia abbandonato l'sfn , ecco perchè è quasi una settimana che da Quarto finalmente riusciamo a vedere.
In quanto al discorso di Giuseppe torniamo purtroppo su una vecchia polemica se l'sfn non funziona per una emittente è preferibile farsi vedere da un numero maggiore di persone possibili...qundi mi pare giusta abbandonarlo finche non migliorano la tecnologia, scelta gia fatta da ntv, e scelta che farà anche canale 34
 
vixor ha scritto:
Credo che canale 21 dopo innumerevoli tentativi abbia abbandonato l'sfn , ecco perchè è quasi una settimana che da Quarto finalmente riusciamo a vedere.
In quanto al discorso di Giuseppe torniamo purtroppo su una vecchia polemica se l'sfn non funziona per una emittente è preferibile farsi vedere da un numero maggiore di persone possibili...qundi mi pare giusta abbandonarlo finche non migliorano la tecnologia, scelta gia fatta da ntv, e scelta che farà anche canale 34
Io volevo comunicare che è quasi una settimana che vedo Dfree tv senza grossi problemi, e sono 2 giorni che vedo canale 34 praticamente quando hanno fatto il passaggio al digitale si era visto per un paio di giorni e dopo era scomparso ora invece e ricomparso e non da particolari problemi, invece canale 21 va e viene come penso a tutti infatti ora non lo vedo, ricordo ho l'antenna rivolto verso monte faito.

P.S. Volevo sottolineare una cosa da quando vedo Dfree ho avuto un aumento di segnale sul mux di mediaset trasmesso sul 36 (infatti prima l'immagine saltava molto, ora non più) ed un notevole abbassamento sul mux calcio sul 52 infatti ieri per vedere la partita ho dovuto inserire l'altra antenna rivolta verso Poggio Spinelli.
 
Buongiorno a tutti,
Premetto che punto a Spinelli (Quarto), volevo sapere se anche voi che puntate a Spinelli avete dei problemi nella ricezione dei canali rai e precisamente Rai4, RaisatCinema, RaisatYoYo etc., ad esclusione dei principali rai (Rai1, Rai2 e Rai3). Perchè da me saltano molto spesso!!! Grazie.
Da quando punto a Spinelli effettivamente le partite le vedo in santa pace, ma ho perso i D-Free. Ciò l'ho fatto insistendo anche con in condomini perchè attraverso di voi (e grazie davvero), ho saputo che a breve i D-Free arrveranno a Quarto. Noi pazientiamo poi chissà se ci tocca rigirare l'antenna a Faito. Spero di no perchè la qualità di segnale da Spinelli è nettamente superiore. Attendiamo notizie da elettronica industriale tramite Vixor.
Buona domenica a tutti. :wave:
 
saluti a tutti i frequentatori-fondatori di questo thread,

non entro nel merito delle situazioni, poichè forse da qui mi sfugge qualcosa, ma si sta affrontando una questione strettamente tecnica.

fissiamo un paio di punti, mi dispiace forse sono guastafeste, ma il forum è pubblico e tali sono i concetti non sempre esatti:

1. tutte le trasmssioni UHF in Campania, dopo lo switch off, sono in isofrequenza (salvo rare eccezioni); ognuno ha dovuto implementare la tecnica SFN, molti per la prima volta con i risultati che si vedono...

2. ormai molto spesso nel forum si sente dire "xxx ha problemi si sfn": ebbene le reti SFN sono in realtà una possibilità ulteriore offerta dalla modulazione cofdm, ma non possono essere una risposta efficace a problemi tipici e perenni delle trasmissioni in etere.

con l' avanzamento della tecnologia, infatti, si è iniziato a trasmettere segnali modulati nel tempo attraverso le tecniche "digitali". Man mano si sono ottenuti benefici, ma ci sono stati nuovi problemi da affrontare.
ora nel particolare, per le modulazioni usate nel dtt:

OVVIAMENTE FARO' UN DISCORSO MOLTO SEMPLIFICATO:

da un tx parte una trasmissione con tecnica cofdm, ovvero il nostro dtt; l' inisieme delle informazioni trasmesse, ovvero il nostro trasport stream, viene di volta in volta intervallato ad un perioro di refrattarietà o di "silenzio", durante il quale nessuna informazione utile è trasmessa. Il tutto avviene ovviamente nell' ordiine dei millisecondi e la cosa non è percepibile.
La necessità di tale tecnica è dettata dal fatto che le trasmissioni via etere incontrano durante il loro cammino ostacoli naturali ed "artificiali", che sono fisiologici e non eliminabili, e che di fatto degradano o distruggono le nostre trasmissioni. Nel nostro caso tali disturbi prendono il nome di echi, ovvero stralci di informazione che giungono in anticipo o ritardo rispetto all' istante di ricezione del nostro sengale "utile", a causa del diverso percorso in aria che han dovuto affrontare.
Per accordare il trasmettitore al ricevitore (il nostro decoder) si è inserito un parametro detto intervallo di guardia, sostanzialmente un tempo durante il quale il decoder è "sordo" alla ricezione di quei famosi echi di cui sopra di parla. In questo modo si contrasta efficacemente la presenza di echi naturali e, in virtù di alcune considerazioni matematiche circa le relazioni spazio-tempo e la velocità di propagazione delle onde, la presenza di trasmissioni isocanale, magari dedicate ad altri bacini, che nostro malgrado riceviamo comunque.
Resta ben inteso che la ricevibilità dipende in primis dalla differenza in potenza tra il segnale ed i suoi echi, dalla loro spaziatura temporale, dal loro ricadere o meno nell' intervallo di guardia, dal loro sommarsi adl altri fenomeni. Tutto ciò è riassunto nelle tipiche misure di C/N, m.e.r., b.e.r., noise margin tipiche dei segnali digitali, e valutabili solo con misuratore di campo.

Quindi, sfn o non, è indispensabile ricevere un mux con valori almeno buoni di queste misure altrimenti non se ne fa nulla

Il nostro scenario è quindi il seguente:

trasmissione "di interesse" circondata ed affetta da echi naturali ed artificiali, ricevitore che deve essere in grado di discriminare quanto non interessa. La soluzione è stata già prospettata in precedenza, ma ora ci interessa applicare quanto esposto al caso delle reti SFN.

avere un singolo trasmettitore circondato da echi, o tanti trasmettitori in sfn più comunque gli echi naturali, è la stessa cosa..

Affinchè si riesca a ricevere bene in reti sfn è necessario sincronizzare tutti i trasmettitori coinvolti potenzialmente nello stessto bacino, in modo tale che la stessa informazione arrivi nello stesso istante, e con gli stessi "inizio e fine", ai ricevitori.
Non è un caso che non abbia parlato dello stesso istante di partenza: siccome ogni trasmettitore giace ad una distanza diversa (rispetto alla posizione del ricevitore), la sua emissione giungerà in anticipo o in ritardo rispetto a quella di un altro tx.
La maestria degli operatori sta proprio qui: devono riuscire a trovare il giusto set point, ovvero settare opportuni ritardi ai trasmettitori, affinchè le trasmssioni multiple giungano in un bacino di utenti praticamente nello stesso istante econ gli stessi inizio e fine

Se è vero che molti di loro pagavano senz' altro un prezzo di inesperienza, è anche vero che il parco antenne campano è prevalentemente non all' altezza, con lacune mai colmate a causa dell' esuberanza delle trasmssioni analogiche.

E' inoltre vero che ci si è coricati molto sul miracolo sfn, senza capire che se non volete avere problemi dovete:

1) puntare uno ed un solo sito di ricezione, e se proprio dovete ricevere da due postazioni, filtrare i segnali in ingresso

2) avere sistemi di ricezione in grado di assicurare adeguati valori di margine di protezione


Le conclusioni del thread sono le seguenti:

-) le emittenti che hanno ottenuto benefici non credo abbiano abbandonato la sfn (salvo rare eccezioni), semmai l' hanno ottimizzata.

-) una sfn faito-spinelli può anche funzionare, ma non dimentichiamo che di mezzo c'è un' orografia del territorio piuttosto ostile, e gli echi fioccano.

-) se riuscite a minimizzare le interferenze cocanale provenienti da uno dei siti, restando quindi solo in balia degli "echi naturali", vi assicuro che riuscirete a vedere tutte le trasmissioni sportive che vi interessano.
E purtroppo qui la morale è sempre la stessa: ad ognuno il proprio mestiere, ad eccezione di chi è solo convinto di saperlo fare, ma in realtà è un ciarlatano.
P.S.: il riferimento non è agli utenti, ma a tutti quegli pseudo-elettrcisti che salgono sui tetti con tv e decoder a montare impianti, che vi lasciano in panne alla prima pioggia o alla prima domenica alle 15.00


saluti a tutti, chiedo scusa per la lunghezza...
 
antonioST4 ha scritto:
saluti a tutti i frequentatori-fondatori di questo thread,

saluti a tutti, chiedo scusa per la lunghezza...

Grazie per le spiegazioni. purtroppo come tu ben sai questo paese ha un'orografia molto complicata e quindi risulta difficile per tecnici poco esperti e magari con poche risorse a disposizione risolvere i vari problemi.
La prima cosa è la competenza e credo che non tutti i tecnici in campo abbiano una competenza simile alla tua ed ecco i vari pasticci...Ma speriamo in bene per il futuro....:D
 
vixor ha scritto:
cerchero di sapere qualcosa da elettronica industriale al piu presto

Vixor ciao...e ciao a tutti.,...

tu che hai agganci li....non si sa nulla per il Dfree? o di spostamenti di qualche canale su un altro mux per far posto a Premium Cinema HD ?

grazie facci sapere
 
Ieri sera ancora problemi, ma di entità minore su Canale 9 durante sport show. Invece su canale 21 ho notato che è tutto in ordine.potete confermare...
Piano piano speriamo che riescano come si dice ad aggarbarci anche a noi di quarto...:D
 
Tanke ha scritto:
Ieri sera ancora problemi, ma di entità minore su Canale 9 durante sport show. Invece su canale 21 ho notato che è tutto in ordine.potete confermare...
Piano piano speriamo che riescano come si dice ad aggarbarci anche a noi di quarto...:D
tutto in oordine e ticonfermo qualche stacco non piu di 4 o5 su canale 9
 
antonioST4 ha scritto:
saluti a tutti i frequentatori-fondatori di questo thread,

non entro nel merito delle situazioni, poichè forse da qui mi sfugge qualcosa, ma si sta affrontando una questione strettamente tecnica.

fissiamo un paio di punti, mi dispiace forse sono guastafeste, ma il forum è pubblico e tali sono i concetti non sempre esatti:

1. tutte le trasmssioni UHF in Campania, dopo lo switch off, sono in isofrequenza (salvo rare eccezioni); ognuno ha dovuto implementare la tecnica SFN, molti per la prima volta con i risultati che si vedono...

2. ormai molto spesso nel forum si sente dire "xxx ha problemi si sfn": ebbene le reti SFN sono in realtà una possibilità ulteriore offerta dalla modulazione cofdm, ma non possono essere una risposta efficace a problemi tipici e perenni delle trasmissioni in etere.

con l' avanzamento della tecnologia, infatti, si è iniziato a trasmettere segnali modulati nel tempo attraverso le tecniche "digitali". Man mano si sono ottenuti benefici, ma ci sono stati nuovi problemi da affrontare.
ora nel particolare, per le modulazioni usate nel dtt:

OVVIAMENTE FARO' UN DISCORSO MOLTO SEMPLIFICATO:

da un tx parte una trasmissione con tecnica cofdm, ovvero il nostro dtt; l' inisieme delle informazioni trasmesse, ovvero il nostro trasport stream, viene di volta in volta intervallato ad un perioro di refrattarietà o di "silenzio", durante il quale nessuna informazione utile è trasmessa. Il tutto avviene ovviamente nell' ordiine dei millisecondi e la cosa non è percepibile.
La necessità di tale tecnica è dettata dal fatto che le trasmissioni via etere incontrano durante il loro cammino ostacoli naturali ed "artificiali", che sono fisiologici e non eliminabili, e che di fatto degradano o distruggono le nostre trasmissioni. Nel nostro caso tali disturbi prendono il nome di echi, ovvero stralci di informazione che giungono in anticipo o ritardo rispetto all' istante di ricezione del nostro sengale "utile", a causa del diverso percorso in aria che han dovuto affrontare.
Per accordare il trasmettitore al ricevitore (il nostro decoder) si è inserito un parametro detto intervallo di guardia, sostanzialmente un tempo durante il quale il decoder è "sordo" alla ricezione di quei famosi echi di cui sopra di parla. In questo modo si contrasta efficacemente la presenza di echi naturali e, in virtù di alcune considerazioni matematiche circa le relazioni spazio-tempo e la velocità di propagazione delle onde, la presenza di trasmissioni isocanale, magari dedicate ad altri bacini, che nostro malgrado riceviamo comunque.
Resta ben inteso che la ricevibilità dipende in primis dalla differenza in potenza tra il segnale ed i suoi echi, dalla loro spaziatura temporale, dal loro ricadere o meno nell' intervallo di guardia, dal loro sommarsi adl altri fenomeni. Tutto ciò è riassunto nelle tipiche misure di C/N, m.e.r., b.e.r., noise margin tipiche dei segnali digitali, e valutabili solo con misuratore di campo.

Quindi, sfn o non, è indispensabile ricevere un mux con valori almeno buoni di queste misure altrimenti non se ne fa nulla

Il nostro scenario è quindi il seguente:

trasmissione "di interesse" circondata ed affetta da echi naturali ed artificiali, ricevitore che deve essere in grado di discriminare quanto non interessa. La soluzione è stata già prospettata in precedenza, ma ora ci interessa applicare quanto esposto al caso delle reti SFN.

avere un singolo trasmettitore circondato da echi, o tanti trasmettitori in sfn più comunque gli echi naturali, è la stessa cosa..

Affinchè si riesca a ricevere bene in reti sfn è necessario sincronizzare tutti i trasmettitori coinvolti potenzialmente nello stessto bacino, in modo tale che la stessa informazione arrivi nello stesso istante, e con gli stessi "inizio e fine", ai ricevitori.
Non è un caso che non abbia parlato dello stesso istante di partenza: siccome ogni trasmettitore giace ad una distanza diversa (rispetto alla posizione del ricevitore), la sua emissione giungerà in anticipo o in ritardo rispetto a quella di un altro tx.
La maestria degli operatori sta proprio qui: devono riuscire a trovare il giusto set point, ovvero settare opportuni ritardi ai trasmettitori, affinchè le trasmssioni multiple giungano in un bacino di utenti praticamente nello stesso istante econ gli stessi inizio e fine

Se è vero che molti di loro pagavano senz' altro un prezzo di inesperienza, è anche vero che il parco antenne campano è prevalentemente non all' altezza, con lacune mai colmate a causa dell' esuberanza delle trasmssioni analogiche.

E' inoltre vero che ci si è coricati molto sul miracolo sfn, senza capire che se non volete avere problemi dovete:

1) puntare uno ed un solo sito di ricezione, e se proprio dovete ricevere da due postazioni, filtrare i segnali in ingresso

2) avere sistemi di ricezione in grado di assicurare adeguati valori di margine di protezione


Le conclusioni del thread sono le seguenti:

-) le emittenti che hanno ottenuto benefici non credo abbiano abbandonato la sfn (salvo rare eccezioni), semmai l' hanno ottimizzata.

-) una sfn faito-spinelli può anche funzionare, ma non dimentichiamo che di mezzo c'è un' orografia del territorio piuttosto ostile, e gli echi fioccano.

-) se riuscite a minimizzare le interferenze cocanale provenienti da uno dei siti, restando quindi solo in balia degli "echi naturali", vi assicuro che riuscirete a vedere tutte le trasmissioni sportive che vi interessano.
E purtroppo qui la morale è sempre la stessa: ad ognuno il proprio mestiere, ad eccezione di chi è solo convinto di saperlo fare, ma in realtà è un ciarlatano.
P.S.: il riferimento non è agli utenti, ma a tutti quegli pseudo-elettrcisti che salgono sui tetti con tv e decoder a montare impianti, che vi lasciano in panne alla prima pioggia o alla prima domenica alle 15.00


saluti a tutti, chiedo scusa per la lunghezza...
Caro antonio grazie per le esaurientissime e professionalissime spiegazioni.
in effetti canale 21 qui sta impazzendo con l'sfn.
Sono fautore del puntamento ad un unico e miglior ripetitore , perciò punto su quarto spinelli, che vedo ad occhio nudo a circa 4000 mt in linea d'aria, insomma in posizione ideale.
il problema di canale 21 è che appena accendono l'sfn, qui a quarto il segnale va in forte intermittenza, facendo vedere bene solo i pochissimi fortunati che possono puntare faito, di contro quando lo spengono quelli di spinelli vedono bene mentre per i quartesi che puntano faito (pochissimi in verità ma egualmente degni di rispetto) il segnale si fa buio.
Ho piu volte parlato con l'ingegnere di canale 21, del quale per ovvi motivi di privacy non faccio nome, e la prova on o off dll'sfn l'abbiamo fatta insieme con i risultati che ho descritto.
Pertanto in attesa di miglioramento della loro tecnologia credo lo spengano fino a risoluzione del problema: vedi napoli Tv che credo abbia fatto la stessa scelta.
Comunque Grazie e spero che questo tuo thread illumini tutta la nostra discussione
GRAZIE
 
non esagerate:icon_redface: ;) in fondo quanto ho detto dovrebbe stare nel bagaglio di conoscenze di ogni antennista...

beh le postazioni sono a distanza fattibile....il problema è tutto quel po' di colline che ci sono lì intorno...echi al seguito...

forse dai "vecchi camaldoli", non camaldolilli la cosa andrebbe meglio...:eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso