Europa 7: Tar rinvia trattazione delle frequenze

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
adriaho ha scritto:
O forse siete un po contrari al pluralismo dell'informazione perche su europa 7 ci sarebbero solo voci libere
E a te chi te l'ha detto che ci sarebbero solo "voci libere"? Il mago Zurlì?
 
adriaho ha scritto:
L'intenzione gia ce l'aveva nel lontano 99 ma qualcuno non le ha dato la frequenza che gli spettava... E poi perche dubitate subito che trasmettere televendite... sarebbe un canale nazionale al pari di altri... O forse siete un po contrari al pluralismo dell'informazione perche su europa 7 ci sarebbero solo voci libere
Voci libere?? Non sono mai esistite e mai esisteranno!! Le tv che tentano di diventare nazionali non ce la fanno mai e finiscono per fare solo televendite. Purtroppo in Italia il duopolio schiaccia chiunque!
 
killua1983 ha scritto:
conviene di più trasmettere in vhf o in uhf?
continuio a non capire
La banda Vhf è migliore rispetto alla Uhf. A parità di potenza di un trasmettitore quello in Vhf arriva più lontano rispetto all'Uhf. Più la frequenza è alta è maggiore deve essere la potenza
 
Euplio ha scritto:
La banda Vhf è migliore rispetto alla Uhf. A parità di potenza di un trasmettitore quello in Vhf arriva più lontano rispetto all'Uhf. Più la frequenza è alta è maggiore deve essere la potenza

allora perchè il segnale digitale non viente trasmesso tutto in vhf invece che alcuni in hf e altri in uhf?
 
alla fine in pratica è meglio una frequenza UHF..la pratica è diversa dalla teoria a volte..poi non vedo tutti sti problemi..se nella concessione c'è un periodo di tempo durante il quale non è consentito vendere la rete..non la venderanno e per le televendite c'è una legge che ne regola la durata

non piaccione le telvendite..e allora visto che ci sono e stanno cambiando i limiti pubblicitari a sky che riducano pure le televendite..ma diano a Europa7 quello che gli spetta ..poi vedremo cosa combinano
 
killua1983 ha scritto:
allora perchè il segnale digitale non viente trasmesso tutto in vhf invece che alcuni in hf e altri in uhf?
Perchè la banda vhf non è infinita! Ci possono stare in teoria solamente 11 mux. Non a caso il mux 1 della Rai, quello principale, trasmette su questa banda. Tra qualche anno però cambierà tutto secondo il piano delle frequenze.
 
Euplio ha scritto:
Perchè la banda vhf non è infinita! Ci possono stare in teoria solamente 11 mux. Non a caso il mux 1 della Rai, quello principale, trasmette su questa banda. Tra qualche anno però cambierà tutto secondo il piano delle frequenze.

che vuoi dire?che cambierà sul piano delle frequenze?
allora potrebbero trasmettere in vhf 3 mux della rai, 3 mux di mediaset, 2 di telecom, 1 rete a, 1 europa 7.
così si libera spazio in uhf
 
killua1983 ha scritto:
che vuoi dire?che cambierà sul piano delle frequenze?
allora potrebbero trasmettere in vhf 3 mux della rai, 3 mux di mediaset, 2 di telecom, 1 rete a, 1 europa 7.
così si libera spazio in uhf
il digitale su vhf viaggia da dio,
non c' è paragone con l' uhf...
le nazionali avrebbero fatto meglio a metterle tutte in vhf.
 
Nel 2015, ci vogliono ancora 6 anni, la banda Vhf sarà ridotta o tolta del tutto al servizio trasmissioni televisive e parte della banda Uhf sarà adibita ai cellulari di quarta generazione e quindi alla fine ci sarà solamente spazio in Uhf dal canale 21 al canale 60. Così è stato stabilto dall'organismo europeo che si occupa di queste cose. L'Uhf sarà il futuro.
 
mostricino ha scritto:
il digitale su vhf viaggia da dio,
non c' è paragone con l' uhf...
le nazionali avrebbero fatto meglio a metterle tutte in vhf.
Quali sono le nazionali? Quelle allenate dai Mister? :badgrin:
 
@ Aristocle...non la voglio buttare in politica per far chiudere il thread...e non sono un "pollo" ma parlo per precisa conoscenza dell'argomento trattato...comunque visto e considerato che sto dicendo cose reali ma voi non ci credete tolgo il disturbo e smetto di insistere a darvi conto di delle notizie che sono certe e reali, non mi cambia niente se voi non ci credete, dopotutto siete padroni di non farlo, quindi visto come stanno le cose continuate a fare il tifo per "il grande editore" io sulla faccenda Europa 7 non interverro' piu'...ho gia' detto tutto quello che dovevo dire...ora valutate voi anche in relazione a quello che succedera'.
P.S. Io non scrivo mai cose per buttarla in politica e danneggiare i vari thread e tutto il forum, mi dispiace che alcuni di voi la pensano cosi'. Saluti a tutti e Auguri di Buon Natale e Buon Anno.

Biciosat
 
Ci risiamo, la solita farsa del grandioso imprenditore italiano.

adriaho ha scritto:
Lo dico e lo ridico e se non basta lo ripeto: Europa 7 nel 1999 HA VINTO REGOLARMENTE UNA CONCESSIONE NAZIONALE mentre rete 4 NO!!! A distanza di 10 anni europa 7 si trova con una frequenza che non copre nemmeno le principali citta italiane, e rete 4 rimane dove è.... Non ce niente da discutere ci sono senteze documentate... leggetevi quelle...

Intanto una precisazione nel merito: dal 1999 a oggi ne è passata di acqua sotto i ponti, sia a livello di normativa comunitaria che nazionale: non esistono più le "concessioni" ma solo le autorizzazioni. Non è solo un giro di parole, concettualmente cambia molto.

Per la concessione del 1999 lo Stato italiano è stato condannato dall'UE ed è stato definito il risarcimento: 1 milione (o un paio di milioni, non ricordo) di euro (PAGATO DAI CONTRIBUENTI ITALIANI) e l'autorizzazione a trasmettere su 1 frequenza (individuata nel E08, disponibile DA SUBITO e PER TUTTA ITALIA dato che prima di un anno fa non esisteva)!

Ci aspetteremmo tutti da quel signor imprenditore, che ha visto riconoscersi il suo buon diritto del 1999, che inizi ad investire (anche il milioncino di euro sganciato dai contribuenti italiani) e ci mostri le sue buone qualità imprenditoriali-editoriali.

aristocle ha scritto:
Non diciamo cose insensate.
La copertura la fai se hai le frequenze assegnate, altrimenti i tralicci restano un'opera architettonica.

Con una trentina di tralicci ben collocati, in Italia è possibile coprire (e a maggior ragione se si è in VHF) ben oltre la metà della popolazione italiana, senza la necessità di acquistare un GPS (!) e procedere a noiose sincronizzazioni idofrequenziali (!).


aristocle ha scritto:
I contenuti li fai se l'emittente irradia i segnali radioelettrici. Europa7 ha semplicemente chiesto che venga soddisfatto quanto garantitogli dalla gara del 1999: un canale in grado di dargli l'80% di copertura della popolazione, cosa che sembrerebbe non essere soddisfatta dal canale E8. Gli investimenti e i contenuti sono un problema loro e non vanno criticati.

Abbi pazienza, ma io non ci vedo né la buona fede, né le capacità (e con questo intendo gli euri) imprenditoriali, per voler fare televisione.

aristocle ha scritto:
Mediaset i suoi mux li ha riempiti con i +1 e gli HD e una frequenze la usa per giocarci in DVB-H, ReteA ha due mux identici, la RAI ha "spalmato" i suoi canali da 2 a 5 mux aggiungendo solo 4 canali nuovi. TIMB ha "spalmato" LA7 e MTV sul terzo mux TIMB3.

E ciò in forza delle norme di transizioni che impongono al singolo provider di poter trasmettere oltre il 20% dell'intera capacità trasmissiva. Giacché sappiamo tutti che mediaset di progetti nel cassetto ne ha diversi, ma non può tirarli fuori perché castrata dalla fase di transizione (... e se non sei sicuro di ciò, vedremo cosa accadrà nel 2012).

aristocle ha scritto:
Cmq l'argomento del thread è se Europa7 avrà priorità sulle frequenze del dividendo ora che hanno richiesto l'annullamento del canale E8.

Fossi il ministero gli intimerei di procedere IMMEDIATAMENTE a coprire il 70% pena la revoca dell'autorizzazione, altroché cambio di frequenze...
 
Ultima modifica:
ciumbuntu ha scritto:
Con una trentina di tralicci ben collocati, in Italia è possibile coprire (e a maggior ragione se si è in VHF) ben oltre la metà della popolazione italiana, senza la necessità di acquistare un GPS (!) e procedere a noiose sincronizzazioni idofrequenziali (!).


...


sarebbe vero se potessi usare diverse frequenze..allora si che 30 mega impianti coprirebbero abbastanza..c'è poi da considerare che la posizione è in pratica obbligatoria..ossia devi essere in linea con le antenne RAI

Non spacciamo idee personali per fatti veri sul piano tecnico quando non è assolutamente così

Con una sola frequenza VHF e 30 mega impianti sarebbe un macello sia in analogico che in digitale
 
liebherr ha scritto:
sarebbe vero se potessi usare diverse frequenze..allora si che 30 mega impianti coprirebbero abbastanza..c'è poi da considerare che la posizione è in pratica obbligatoria..ossia devi essere in linea con le antenne RAI

Non spacciamo idee personali per fatti veri sul piano tecnico quando non è assolutamente così

Con una sola frequenza VHF e 30 mega impianti sarebbe un macello sia in analogico che in digitale

come migliorerebbe la situazione con 30 mega impianti in UHF?

e poi, tanto per chiarirmi le idee, basterebbero un centinaio di milioni di euro, oltre i costi vivi di gestione per mettere su una rete del genere?

inoltre, ma forse fondamentale, come pensa di mettere su la rete se non ha neanche iniziato ????

;)
 
Sono contento di leggere in questo lunghissimo thread una persona che finalmente ha capito chi e' e cosa vuole veramente "il grande editore"
 
mettiamolo alla prova allora..diamogli un canale UHF esattamente come quelli di Mediaset e vediamo cosa dice...se è un bluff e non ha i soldi per fare sta rete..non avrà + scuse!!

tornando ai fatti..di mux nazionali in 3° VHF c'è solo quello RAI..ma è MFN

Per fare una rete dal nulla..c'è da fare una precisazione..non deve tirare su tralicci e al 90% non gli servono neanche le antenne(impianto radiante) perchè può benissimo andare nei siti rai mediaset e di altre società che non sono tv ma che operano in questo ramo es la DMT ma non solo e molti operatori locali

In pratica deve comperare solo i modulatori e i finali e pagare l'affitto nei siti in cui piazza i ripetitori

Una rete Tv vale soldi per cui non è un problema farsi finanziare dalle banche..per i programmi è altra storia...ma può benissimo fare l'operatore di rete col dtt e affittare parte della banda...ad es Tarek ben ammar e la sua D-free cosa fà?? di questo prestanome invece non dite mai nulla....
 
liebherr ha scritto:
Una rete Tv vale soldi per cui non è un problema farsi finanziare dalle banche..per i programmi è altra storia...ma può benissimo fare l'operatore di rete col dtt e affittare parte della banda...ad es Tarek ben ammar e la sua D-free cosa fà?? di questo prestanome invece non dite mai nulla....

e intanto prende tempo facendo causa a destra e a manca... senza trasmettere, ovvio.
 
ciumbuntu ha scritto:
e intanto prende tempo facendo causa a destra e a manca... senza trasmettere, ovvio.

Purtroppo qui mi pare che si vuole far finta di non capire.
Mi spiego (per la quinta volta credo)..la concessione DEVE garantire un potenziale 80%.
La rete E8 secondo te glielo garantisce? SI' o NO???????????
Io scommetterei più sul NO, la perizia IRTE (seppur di parte) ha dato percentuali notevolmente inferiori all'80% (precisamente il 18%). Quanto possono aver "camuffato"? Una percentuale ridotta del 60%? Uhm...

Comunque temo che per paura che poi abbia ragione gli danno sempre la fregatura, in maniera tale che tutti (te compreso) possono usare come scusa che lui sia incontentabile e che trova a sua volta scuse per non partire.
Diamogli come giustamente dice Liehberr una frequenza UHF da subito: se poi avrà ancora da lamentarsi sarò dalla tua parte, ma fino a che non viene messo alla pari di altri operatori non possiamo fare ipotesi campate in aria come le tue.


liebherr ha scritto:
mettiamolo alla prova allora..diamogli un canale UHF esattamente come quelli di Mediaset e vediamo cosa dice...se è un bluff e non ha i soldi per fare sta rete..non avrà + scuse!!

tornando ai fatti..di mux nazionali in 3° VHF c'è solo quello RAI..ma è MFN

Per fare una rete dal nulla..c'è da fare una precisazione..non deve tirare su tralicci e al 90% non gli servono neanche le antenne(impianto radiante) perchè può benissimo andare nei siti rai mediaset e di altre società che non sono tv ma che operano in questo ramo es la DMT ma non solo e molti operatori locali

In pratica deve comperare solo i modulatori e i finali e pagare l'affitto nei siti in cui piazza i ripetitori

Una rete Tv vale soldi per cui non è un problema farsi finanziare dalle banche..per i programmi è altra storia...ma può benissimo fare l'operatore di rete col dtt e affittare parte della banda...ad es Tarek ben ammar e la sua D-free cosa fà?? di questo prestanome invece non dite mai nulla....
Bravo...finalmente qualcuno che ricorda anche quello che va detto.
Se infatti DFree (interamente) o TIMB (parzialmente) affittano lo spazio a qualcun altro come Mediaset stanno tutti zitti.
Se Europa7 aprisse una rete con lo scopo di fare solo il gestore senza contenuti tutti a gridare allo scandalo e al fatto che faccia speculazione.
Ah..stesso discorso per le televendite. Mediashopping ha il canale dedicato ma mai nessuno di loro s'è mai sognato di criticare questa manovra. Se Europa7 facesse un canale di televendite invece? Come la vedreste?
 
Ultima modifica:
Nessuno avrebbe da ridire se Europa 7 affittasse lo spazio e facesse un canale di televendite...dopotutto quasi tutte le emittenti qui a Roma e non solo hanno il loro canale riservato al "market" quindi credimi nessuno avrebbe da ridire se lo facesse o se affittasse il mux poteva fare tutto anche trasmettere una test card senza fare la vittima tutti questi anni e senza sbandierare ai 4 venti che lui vuole fare televisione...con cosa poi con le repliche di Giornata Serena? Con Seven Show? O cos'altro, visto che non ha ne piu' telefilm, ne cartoni animati...niente di niente. E allora visto che sui quattro canali che ha tirato su trasmette la stessa cosa su ognuno almeno poteva diversificare(o far finta di farlo) l'offerta ocupando un canale dei 4 solo per televendite h24...sapete qual'e' il problema che forse voi non sapete? E' che il "grande imprenditore non e' furbo affatto infatti a quanto so per certo si e' ridotto l'ultimo giorno per prendere gli apparati che servono per trasmettere in dtt e quindi adeguare i ripetitori...siccome non e' come andare a prendere il pane lui non ha al momento niente di nuovo sugli impianti...e quindi ad oggi lui ha solamente convertito con un'artifizio elettronico il segnale analogico in digitale ma non ha al momento gli apparati che tramettono effettivamente in DTT...vi pare che si puo' chiamare imprenditore uno che lavora cosi'?
A voi l'ardua sentenza...e scusate il mio intervento che prometto e' l'ultimo...AUGURI a tutti voi di Buone Feste
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso