Europa 7: Tar rinvia trattazione delle frequenze

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tecno33 ha scritto:
Libera e' sua.
"Libera Appartiene alla Informazione Libera srl, 10 mila euro di capitale e 7 milioni di debiti nel 2006, che a sua volta appartiene alla Media 2001 srl, 6 milioni di debiti, che a sua volta è controllata dalla Fincentro Uno srl, 20,5 milioni di debiti. La Fincentro è, al 98 per cento, nelle mani di Francesco Di Stefano, l'imprenditore di Europa7.
Libera, grazie a D'Antoni, in due anni ha avuto 3,1 milioni di euro"

Mi fa piacere che la sensazione che Di Stefano non abbia tutto questo interesse a trasmettere non e' solo mia ma comincia ad insinuarsi in parecchi di voi.
Fai lo stesso controllo sui bilanci di tutte le tv italiane:..non sono molto differenti...
anche saprai che in contabilità altre aziende "fanno risultare quello che gli pare"...
eviterei di montare profezie sulle persone e sulle tv guardano a conti che in Italia sappiamo ognuno presenta e dichiara a libero piacimento...
siamo la nazione che auspicava la "contabilità creativa" per taroccare "i bilanci dello Stato": il chè la dice lunga!......
 
Ultima modifica:
libera comunque non è Europa7.....poi se vai a trovare i bilanci della tv della libertà della brambilla ...torverai ancora + debiti tanto che mi pare abbia chiuso e anche li finanziamento pubblico

ripeto sto finanziamento pubblico di cui non usufruisce di certo solo libera..dicevo che lo tolgano per tutti e quindi anche a libera o andate a fare le pulci a tutti..soldi pubblici li ricevono quasi tutti i giornali in varie forme a volte solo come rimborso spese postali di invio...fra questi pure il giornalino di sky..ma anche come copie e li ci sono giornali tipo libero ilgiornale che poi se ne escono con queste campagne moralizzatrici quando anche loro incassano sti finanziamenti...tanto che libero addirittura è edito da una cooperativa!!!! forma che si sono dati per avere altri vantaggi
 
I debiti sono normali in un'azienda, dire che ci sono "20 milioni di debiti" senza fare un quadro generale del bilancio e dell'azienda stessa, non vuol dire assolutamente niente.
 
Boothby ha scritto:
I debiti sono normali in un'azienda, dire che ci sono "20 milioni di debiti" senza fare un quadro generale del bilancio e dell'azienda stessa, non vuol dire assolutamente niente.
Non e tanto normale che un azienda abbia i debiti... va beh, anche se molte aziende ce li hanno...

Comunque discorso generale: Se DI STEFANO, non aveva più intenzione di fare sta benedetta TV avrebbe gia venduto gli studi voxon, assieme alle tv locali che possiede e anche libera tv...
Poi visto che state a rompere co sti finanziamenti pubblici che ha preso Liberatv, vi ricordo che sul sat ci sono state 2 tv a sfondo politico che usano il mezzo televisivo per farsi propaganda, che hanno preso e che prendono tuttora di finanziamenti pubblici (tv della liberta e youdem, questa ancora esistente)
 
adriaho ha scritto:
Non e tanto normale che un azienda abbia i debiti... va beh, anche se molte aziende ce li hanno...

Comunque discorso generale: Se DI STEFANO, non aveva più intenzione di fare sta benedetta TV avrebbe gia venduto gli studi voxon, assieme alle tv locali che possiede e anche libera tv...
Poi visto che state a rompere co sti finanziamenti pubblici che ha preso Liberatv, vi ricordo che sul sat ci sono state 2 tv a sfondo politico che usano il mezzo televisivo per farsi propaganda, che hanno preso e che prendono tuttora di finanziamenti pubblici (tv della liberta e youdem, questa ancora esistente)
rompere, non misembri tanto educato, nessuno ti ha insultato
 
adriaho ha scritto:
Non e tanto normale che un azienda abbia i debiti... va beh, anche se molte aziende ce li hanno...
Non molte, tutte, ed è normalissimo.
Per poter operare un'azienda è obbligata ad indebitarsi, non può fare altrimenti, e non è di per sé una cosa negativa.

Mediaset ha debiti per oltre 2 miliardi, ed è comunque un'azienda sana che produce utili.

Poi se da una parte ci sono debiti, dall'altra ci sono anche attività. Per capire se questi debiti sono davvero una cosa negativa bisogna vedere tutto il Bilancio, e sapere cosa fa questa azienda. Non ci si può limitare a dire "l'azienda ha 20 milioni di debiti", detto così non vuol dire nulla.
 
In effetti anche nel settore televisivo per avere visibilità occorre investire, e ci sono aree dove l'utile di ritorno non è certo molto, e questo è anche il motivo per cui alcune tv non sono state mai visibili dappertutto indipendentemente dalle concessioni e frequenze ottenute.
 
c'è stato un periodo (prima della quotazione in borsa di mediaset) che la fininvest aveva tanti debiti ...da far paura e non trovare + nessuna banca che la finanziasse..tranne l'allora banca di roma di geronzi ;) che in pratica gli ha salvato il c:5eek: :5eek: :5eek:
 
liebherr ha scritto:
c'è stato un periodo (prima della quotazione in borsa di mediaset) che la fininvest aveva tanti debiti ...da far paura e non trovare + nessuna banca che la finanziasse..tranne l'allora banca di roma di geronzi ;) che in pratica gli ha salvato il c:5eek: :5eek: :5eek:
Che sfigaa... Era l'occasione di liberarsi di una tv abusiva :crybaby2:
 
vittoria2 ha scritto:
rompere, non misembri tanto educato, nessuno ti ha insultato
Io sono educatissimo, ma siccome molti sbattono la testa sul muro e dicono cose incomplete... ho usato l'espressione romprere... Non ho insultato nessuno e nessuno ha insultato me
 
Ultima modifica:
Boothby ha scritto:
Non molte, tutte, ed è normalissimo.
Per poter operare un'azienda è obbligata ad indebitarsi, non può fare altrimenti, e non è di per sé una cosa negativa.

Mediaset ha debiti per oltre 2 miliardi, ed è comunque un'azienda sana che produce utili.

Poi se da una parte ci sono debiti, dall'altra ci sono anche attività. Per capire se questi debiti sono davvero una cosa negativa bisogna vedere tutto il Bilancio, e sapere cosa fa questa azienda. Non ci si può limitare a dire "l'azienda ha 20 milioni di debiti", detto così non vuol dire nulla.
Su questo non ce dubbio, ma dopo un po un azienda i debiti dovrebbe sanarli... oh no?
 
Allora, parlate pure di cio' che volete, e ci mancherebbe che qualcuno auspicasse il contrario.... ma stiamo uscendo mi pare un attimo dal punto focale.
Il discorso debiti era entrato di striscio, non era una parte preminente, ed era entrato solo perche' riportato dalla FTR e comunque serviva per introdurre il tema che DI Stefano ha (anche) una tv satellitare.
Il succo, secondo me, e' che lui una tv "vera" (Libera tv sat) l'ha messa in piedi, ma e' una tv che prende fior di soldi pubblici (ergo: nostri) e manda in onda televendite e poco altro.
Non e' una contraddizione per un signore che auspicava di essere il terzo polo ma che aveva un pugno di dipendenti o poco piu' e una serie di programmi di comici allora esordienti che replica all'infinito da 15 anni??
Cioe' mi pare che se c'e' da prendere e' in prima linea, ma se si tratta di investire e produrre qualcosa di concreto.... boh
 
Tecno33 ha scritto:
Allora, parlate pure di cio' che volete, e ci mancherebbe che qualcuno auspicasse il contrario.... ma stiamo uscendo mi pare un attimo dal punto focale.
Il discorso debiti era entrato di striscio, non era una parte preminente, ed era entrato solo perche' riportato dalla FTR e comunque serviva per introdurre il tema che DI Stefano ha (anche) una tv satellitare.
Il succo, secondo me, e' che lui una tv "vera" (Libera tv sat) l'ha messa in piedi, ma e' una tv che prende fior di soldi pubblici (ergo: nostri) e manda in onda televendite e poco altro.
Non e' una contraddizione per un signore che auspicava di essere il terzo polo ma che aveva un pugno di dipendenti o poco piu' e una serie di programmi di comici allora esordienti che replica all'infinito da 15 anni??
Cioe' mi pare che se c'e' da prendere e' in prima linea, ma se si tratta di investire e produrre qualcosa di concreto.... boh
Quei soldi pubblici di cui parlano li prendono tutte le tv satellitari (li hanno presi anche emittenti che si facevano e si fanno la propaganda elettorale)...Lui auspicava di diventare il terzo polo televisivo... certo se quelle frequenze gliele avessero date... Sono sicuro del fatto che se avra le frequenze che riescano ad avere una buona copertura del paese, di stefano fara degli investimenti... Se non li fa, penso avrebbe gia venduto gli studi
 
adriaho ha scritto:
Su questo non ce dubbio, ma dopo un po un azienda i debiti dovrebbe sanarli... oh no?
I singoli debiti si, ma la loro somma può restare invariata.

Senza fare una lezione di economia, ripeto che per le aziende il debito è una semplice fonte di finanziamento. Tutte lo utilizzano, e sarebbe sciocco non farlo.
 
liebherr ha scritto:
arebbe un poco come se chessò chi usa ora il 58 che mi pare sia uno degli slot a gara ..continua a occuparlo..ha proroghe su proroghe e continua a usarlo..chi ha vinto la gara allora che si comperi delle tv locali..

non sta in piedi;)
Guarda...
senza che ogni volta mi giri la frittata con un esempio raggirando la risposta...ti rispondo molto semplicememente.
All'epoca un errore piuttosto grossolano è stato fatto: i rimedi ho già detto che a mio avviso erano 2. Non dare la concessione, o darla CON le frequenze.
Hanno fatto una via di mezzo e per questo (lo Stato, non Rete4) ha pagato il risarcimento e ha assegnato delle frequenze.
Questo significa che effettivamente l'errore c'è stato e l'ho ripetuto migliaia di volte che è vero, ma ora la storia ora è finita e la frequenza l'ha avuta (e vedremo se lo Stato saprà dimostrare che l'80% è copribile in VHF).
Così come ho sottolineato che poiché chi ha creato quel bando non ha successivamente risolto il problema, l'unico modo che aveva E7 per fare una rete nazionale era di agire mediante trading: cosa che lui non ha voluto fare, a prescindere che sia giusto o meno. Questi sono i fatti.

Venendo ad oggi, grazie ai richiami, al cambio di tecnologia e al dividendo le cose sono cambiate.
Lo spettro è stato riordinato e questo discorso delle proroghe non vale più perché c'è un piano di assegnazione in funzione e c'è la SFN.
 
Già in un altra discussione ho ricordato che Europa 7 ha alcune emittenti collegate, che le permettono la copertura in 6 regioni (mi pare di ricordare).
Ottenuta la frequenza, può aumentare la sua copertura nelle aree dove c'è in analogico con la nuova frequenza e può sbarcare in altre aree, dove c'è già il digitale, utilizzando la frequenza che le è stata data ( è sua, non possono toccargliela) che è sulla terza banda.
Non so dire se tecnicamente ci potrebbero essere problemi col fatto che su quella terza banda c'è il mux 1 digitale della rai. Se quella frequenza è sua non ci dovrebbero essere disturbi perchè credo che la rai stessa trasmetta sul ch 5-7-9-11.
A parte questo, anch'io penso che sia stato un problema di concessioni governative indipendentemente se ci fossero poi altri operatori più importanti.
 
Si sa quando questa trattazione avverrà? Mi sa che devono fare presto, visto che mediaset ha acceso il mux6 sul 58 in campania, e mi pare di aver letto da qualche parte che timb avesse acceso il mux4 sul 54, l'unica frequenza disponibile per Europa7 in uhf resta la 55, e se non fanno presto mi sa che se la frega la Rai.

Nel frattempo il dividendo va a farsi benedire
 
anassimenes ha scritto:
Si sa quando questa trattazione avverrà? Mi sa che devono fare presto, visto che mediaset ha acceso il mux6 sul 58 in campania, e mi pare di aver letto da qualche parte che timb avesse acceso il mux4 sul 54, l'unica frequenza disponibile per Europa7 in uhf resta la 55, e se non fanno presto mi sa che se la frega la Rai.

Nel frattempo il dividendo va a farsi benedire

Se anche la prendesse la Rai, non credo che il mux che inserirà in essa lo vedremo ovunque...:badgrin:
 
ho trovato questo canale
www.livestream.com/europasette
che trasmette un pò di cosette riguardanti a europa7.interessanti

purtroppo a volte non funziona ma consiglio di provare + volte o dopo qualche minuto
 
p.s. scusate se non mi sono presentato,ma era un pò che seguivo la discussione comunque :)

piacere,Michael! :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso