Europa7: primi tentativi in digitale terrestre?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

aristocle

Digital-Forum Gold Master
Registrato
13 Aprile 2008
Messaggi
8.050
In Sardegna nel mux Telegì c'è il canale Libera (sul decoder sky canale 924)..
 
ma in sardegna non dovrebbe avere un mux pure Europa7?? e sarà in VHF? o in UHF? quando appicciano?? gli impianti?? possono farlo o devono ancora dargli qualcosa?
 
Infatti avevano così tanta fretta di trasmettere e poi non hanno fatto ancora nulla... NON hanno bisogno di farsi ospitare da nessuno hanno un intera frequenza assegnata loro... il problema è che probabilmente non sanno cosa metterci :badgrin:
 
fano ha scritto:
Infatti avevano così tanta fretta di trasmettere e poi non hanno fatto ancora nulla... NON hanno bisogno di farsi ospitare da nessuno hanno un intera frequenza assegnata loro... il problema è che probabilmente non sanno cosa metterci :badgrin:
Poco meno di 20 anni non mi pare avere tanta fretta... la fretta lo doveva avere il nostro governo corrotto a dar loro le frequenze meritate e toglierle a Rete4... PUNTO
 
ma quale è la frequenza assegnata a Europa7 in sardegna?? non credo poi che abbiano già la possibilità di iniziare a trasmettere..un conto erano le tv esitenti che hanno solo risintonizzato
 
liebherr ha scritto:
ma quale è la frequenza assegnata a Europa7 in sardegna?? non credo poi che abbiano già la possibilità di iniziare a trasmettere..
perchè no??in sardegna c'è già la canalizzazione europea...
 
si ma il discorso della ricanalizzazione è legato all'analogico poi e7 rientrerebbe nel riordino che avviene allo switch off in cui mi pare di capire che la indicazione prevalente sia di far usare alla rai la terza banda VHF per mux MFN destinato a trasportare le reti rai tradizionali

per dire in sardegna i secondi mux di retecapri e allmusic che dovvrebbero sorgere quasi dal nulla sono stati accesi?
 
Mi risulta di sì All Music ha 2 mux sul 27 e sul 65 che però trasmettono gli stesi programmi :D
Il secondo Mux di Retecapri (58) non copre ancora tutta l'isola... comunque questo è leggermente più interessante del primo mux infatti contiene anche telecpri e tcs...
 
fano ha scritto:
Infatti avevano così tanta fretta di trasmettere e poi non hanno fatto ancora nulla... NON hanno bisogno di farsi ospitare da nessuno hanno un intera frequenza assegnata loro... il problema è che probabilmente non sanno cosa metterci :badgrin:
Non hanno fatto ancora nulla anche perché il provvedimento governativo assegna la frequenza a Europa 7 a partire dal 1 luglio prossimo e si deve concludere entro il 30 giguno 2011 ;)
 
Ok quindi dal I Luglio posso iniziare a trasmettere in DTT nelle zone switchate... io non vedo l'ora :D

Spero vivamente facciano un mux con canali interessanti... e non Europa 7, Europa 7 +1, Libera, Libera +1 ecc...
 
liebherr ha scritto:
si ma il discorso della ricanalizzazione è legato all'analogico poi e7 rientrerebbe nel riordino che avviene allo switch off in cui mi pare di capire che la indicazione prevalente sia di far usare alla rai la terza banda VHF per mux MFN destinato a trasportare le reti rai tradizionali

per dire in sardegna i secondi mux di retecapri e allmusic che dovvrebbero sorgere quasi dal nulla sono stati accesi?

mhà, diciamo che il discorso della ricanalizzazione è legato ai canali europei in VHF:eusa_whistle:
che in Italia (non ci smentiremo mai!:mad: ) non abbiamo mai adottato: usiamo ancora i canali A, B, D, E, F, G, H, H1 e H2.

Siccome siamo in Europa e dovevamo far esordire il DTT, l'Unione Europea ha imposto di ricanalizzare la banda VHF secondi i canoni europei.

Per ciò che riguarda quì in Sardegna i canali VHF assegnati alla RAI per il proprio servizio sono i canali Europei 5, 6, 7, 9, 10 in MFN.

Resterebbe libero quel famoso can 8 da dare a Europa 7. E cosa ci farebbe? Le seghe mentali? Ma ci facciano il piacere!! Come disse Totò.

Oltre il danno pure la beffa! :mad: :mad: :mad:

Vorrei tanto che qualcuno mi spiegasse come si possa trasmettere (in MFN o SFN) con una sola frequenza. La favoletta la possono raccontare a dei decerebrati, non a noi del forum. Quindi cosa vanno blaterando?

Che non si hanno programmi per riempire cosa? Una rete costituita da una sola frequenza!!!

Che non funzionerà mai per il semplice motivo che non saranno mai, dico mai, rispettati i livelli di protezione, essendo appunto un unica frequenza che si autointerferisce. Per fare il servizio in MFN in Sardegna la Rai ha avuto bisogno di 5 frequenze!!! Questi sono fatti e non palle!!!


ArrivederglieLa
 
Ultima modifica:
Si può usare l'SFN anche in VHF volendo... ed ecco che il canale 8 smette di interferirsi da solo :D

Certo un SFN su tutto il territorio nazionale dicono sia difficile da fare bhe mica deve essere obbligatorio che l'MFN in VHF RAI usi i canali 5, 6, 7, 9, 10 in tutta Italia (anzi sarebbe dannoso a maggior ragione) quindi basta che ne so il Lombardia gli danno il 6, in Veneto il 10, in Piemonte il famoso 8 etc...
 
fano ha scritto:
Si può usare l'SFN anche in VHF volendo... ed ecco che il canale 8 smette di interferirsi da solo :D

Certo un SFN su tutto il territorio nazionale dicono sia difficile da fare bhe mica deve essere obbligatorio che l'MFN in VHF RAI usi i canali 5, 6, 7, 9, 10 in tutta Italia (anzi sarebbe dannoso a maggior ragione) quindi basta che ne so il Lombardia gli danno il 6, in Veneto il 10, in Piemonte il famoso 8 etc...

Ecco, e se alla Rai hanno già assegnato quelle cinque frequenze e rimarrebbe solo l'8 cosa si farebbe?

E' chiaro che non tocca a noi risolvere questa cosa, però il fatto che chi doveva farlo non si sia mosso, a me fa pensare un pochino. Eufemisticamente parlando :badgrin:
 
fano ha scritto:
Ok quindi dal I Luglio posso iniziare a trasmettere in DTT nelle zone switchate... io non vedo l'ora :D

Spero vivamente facciano un mux con canali interessanti... e non Europa 7, Europa 7 +1, Libera, Libera +1 ecc...

:D
A Torino mi è uscita fuori :Quartarete + 1
Ovvero a una tv locale torinese che fa già cag..re di suo,hanno aggiunto la versione +1
:eusa_wall:
Oramai è un virus questo +1

Tornando a Europa 7,giuro che non vedo l'ora che inizi a trasmettere e i programmoni che sarà in grado di produrre
 
fano ha scritto:
Si può usare l'SFN anche in VHF volendo... ed ecco che il canale 8 smette di interferirsi da solo :D

Certo un SFN su tutto il territorio nazionale dicono sia difficile da fare bhe mica deve essere obbligatorio che l'MFN in VHF RAI usi i canali 5, 6, 7, 9, 10 in tutta Italia (anzi sarebbe dannoso a maggior ragione) quindi basta che ne so il Lombardia gli danno il 6, in Veneto il 10, in Piemonte il famoso 8 etc...

Ti dico solo una cosa, forse capisci meglio come stanno le cose: ti sei mai chiesto perché la RAI sfrutti 4 frequenze solo per la Sardegna?
Se si poteva fare come dicevi tu con la SFN che bisogno c'era di usarne 4? Avevano possibilità di scelta in tutta la VHF III e invece hanno lavorato a 4 frequenze.

Figuriamoci cosa succederebbe a livello nazionale dove la SFN non è assolutamente pensabile perché servirebbero le macroaree.

Sarà forse che E7 non fa così tanti capricci come ti fanno credere?
 
che io sappia la SFN in VHF è piu complicata e sconsigliata in quanto le frequenze VHF hanno una propagazione molto molto elevata che può superare senza difficoltà centinaia di KM. E a quelle distanze non si può piu sincronizzare il segnale, quindi l'interferenza diventa distruttiva e non piu costruttiva come da principio delle reti SFN.
 
marcolino ha scritto:
che io sappia la SFN in VHF è piu complicata e sconsigliata in quanto le frequenze VHF hanno una propagazione molto molto elevata che può superare senza difficoltà centinaia di KM. E a quelle distanze non si può piu sincronizzare il segnale, quindi l'interferenza diventa distruttiva e non piu costruttiva come da principio delle reti SFN.


verissimo, per caratteristiche di lunghezza d'onda le VHF riflettendo sulla curvatura terrestre (sto semplificando), giungono oltre la portata ottica; solo non mi risulta di interferenze costruttive...
la verità è che con l' SFN è tollerabile che vi siano trasmissioni isocanale sincronizzate, ovvero coincidenti in termini di durata ed inizio di simbolo, al più protette da intervalli di guardia...si tenga ben presente che in zone in cui si riceva più di una sorgente tx, anche se in sincronismo e compatibilmente con l' intervallo di guardia, la ricezione è possibile in maniera corretta, a patto però di un degrado del margine di rumore, tollerabile secondo le singole situazioni.

resta inteso che la miglior condizione di ricezione è quella ottenuta puntando su un solo tx:evil5:
 
fano ha scritto:
Il secondo Mux di Retecapri (58) non copre ancora tutta l'isola... comunque questo è leggermente più interessante del primo mux infatti contiene anche telecpri e tcs...
Telecapri e Telecapri Sport si vedono anche in Sardegna? :lol:
 
AverageItalian ha scritto:
Telecapri e Telecapri Sport si vedono anche in Sardegna? :lol:

Sì, ma si tratta max di un impianto, peraltro è probabile che stiano ancora sperimentando.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso