Europei di Calcio 2008 in HD sul digitale terrestre [RAI HD]

si, abito a circa 1 km dalla sede rai (forse meno)...ma purtroppo non ho capito che tipo di filtro...ho sentito solo che dicevano che il segnale non è molto forte e dovevano al massimo aggiungere un filtro a livello condominiale!
 
Se tornano, per il bene del forum chiedi i particolari! :)
Poi, rimango stupito che un segnale che copre un'area di 30 km buoni di raggio possa essere "non forte" a 1 km da quel pezzo di traliccio, ma se lo dicono loro... Inoltre vorrei capire cosa filtrano: sul 21 c'è Telenova da via Silva, che trasmette analogico il mattino e digitale pomeriggio-sera, sul 23 RaiDue in analogico dal Monte Penice. Non mi risulta ci siano mai stati problemi col 22 del Sempione.
 
mah, non mi sembra che ci sia da stupirsi....non è che ci sia da "filtrare qualcosa" i filtri servono per acquisire bene il canale x o il canale y, ci vogliono sempre, no?
 
Che io sappia, i filtri servono a filtrare, gli amplificatori a amplificare, e così via. :) Questo, almeno, nel mondo dell'elettronica e del radiantismo in generale. Poi, aspetto delucidazioni da chi più di me capisce di questa disciplina esoterica chiamata "antennismo".
Certo che se ci sono problemi con un segnale radio a 1 km dalla fonte tanto normale non mi sembra, e quindi mi stupisco. ;) Mi stupirei se accadesse con una radiolina di quelle che si vendono nei supermercati, col traliccio di corso Sempione mi stupisco ancora di più.
 
Ultima modifica:
semolato ha scritto:
Che io sappia, i filtri servono a filtrare, gli amplificatori a amplificare, e così via. :) Questo, almeno, nel mondo dell'elettronica e del radiantismo in generale. Poi, aspetto delucidazioni da chi più di me capisce di questa disciplina esoterica chiamata "antennismo".
Certo che se ci sono problemi con un segnale radio a 1 km dalla fonte tanto normale non mi sembra, e quindi mi stupisco. ;) Mi stupirei se accadesse con una radiolina di quelle che si vendono nei supermercati, col traliccio di corso Sempione mi stupisco ancora di più.
non scaldarti: a parte i km, che anche a me fanno pensare che basterebbe un ferro da calza :D , di solito hai un'antenna a larga banda, collegata ad una serie di FILTRI PASSACANALE, uno per canale o gruppi di canale che ti interessa, che inseriscono nell'amplificatore, di nuovo a larga banda, solo i canali desiderati...
 
-Sandro- ha scritto:
Ma l'hai visto sullo stesso schermo? Perchè la qualità è la stessa, dipende poi da chi lo decodifica (es scheda video e decoder)

Puoi mettere un pezzo su megaupload

Stesso schermo (anzi, stessi schermi, nel primo tempo ho fatto più prove).

Cmq, non riesco a splittare il .TS salvato (i miliardi di programmi scaricati hanno problemi con i .TS in alta definizione...) quindi oggi pome o stasera provo a salvare spezzoni vari visto che nessuno scaricherà mai 5Gb di filmato :D
 
furiaceka ha scritto:
A questo punto suppongo che il problema della mancata ricezione del segnala sia dovuta alla polarizzazione del segnale! Come posso ovviare?
Rispondo a questo messaggio e al tuo precedente: 12 o 13 km non sono certo una gran distanza, non sta sicuro qui il problema!
Come sia messo tu rispetto ai due trasmettitori non lo conosco, ma sicuramente la differente polarizzazione gioca moltissimo.
L'antenna da interni potrebbe farcela se tra la stanza dove hai il TV e il trasmettitore non hai dieci pareti (magari in cemento armato...), però ripeto che la prova migliore è sicuramente quella dell'antenna yagi tradizionale puntata verso il trasmettitore e ovviamente in verticale. Ora ti chiedo: verso il trasmettitore non hai un altro balcone o una semplice finestra? Piazza lì l'antenna e vai al TV con un cavo attraverso l'appartamento per l'ora e mezza della partita: non mi sembra così catastrofico...
 
semolato ha scritto:
Che io sappia, i filtri servono a filtrare, gli amplificatori a amplificare, e così via. :) Questo, almeno, nel mondo dell'elettronica e del radiantismo in generale. Poi, aspetto delucidazioni da chi più di me capisce di questa disciplina esoterica chiamata "antennismo".
Certo che se ci sono problemi con un segnale radio a 1 km dalla fonte tanto normale non mi sembra, e quindi mi stupisco. ;) Mi stupirei se accadesse con una radiolina di quelle che si vendono nei supermercati, col traliccio di corso Sempione mi stupisco ancora di più.

i filtri degli impianti d'antenna sono nella quasi totalità dei casi "attivi" cioè dotati anche di preamplificatore interno per recuperare le perdite di passaggio del filtro ed arrivare in totale a guadagnare 5/10dB regolabili dal tecnico per equalizzare i segnali.
Se poi i filtri hanno più di 2/3 anni sono sicuramete tarati "stretti" (6 MHz) più che sufficienti per analogico, ma NON per digitale che occupa quasi per intero la banda di 8MHz del canale.
Poi se non son buoni hanno il brutto vizio di "spostarsi" (verificato anche 2 MHz) fra estate e inverno causa dilatazione dei metalli...
LA maggior parte dei filtri installati NON è correttamente tarata....anche se non lo racconta nessuno....
 
areggio ha scritto:
non scaldarti:

E chi si scalda? Mi perplimo! :) Se ci sono problemi a 1 km dalla sede, mi perplimo a freddo.

@BillyClay:

spiegazione di una chiarezza esemplare. Purtroppo, devi ammettere che un cliente dell'antennista si può solo fidare perché, raggiunto lo stesso grado di competenza, a quel punto l'antenna se la sistema da solo. Ad esempio. Io ieri ho esposto all'antennista un problema recentemente insorto su TSI, e nella mia ignoranza ho chiesto: "Non è che si è mosso il filtro". Mi è stato detto che è impossibile. Fai tu...
 
Ultima modifica:
evarese ha scritto:
Rispondo a questo messaggio e al tuo precedente: 12 o 13 km non sono certo una gran distanza, non sta sicuro qui il problema!
Come sia messo tu rispetto ai due trasmettitori non lo conosco, ma sicuramente la differente polarizzazione gioca moltissimo.
L'antenna da interni potrebbe farcela se tra la stanza dove hai il TV e il trasmettitore non hai dieci pareti (magari in cemento armato...), però ripeto che la prova migliore è sicuramente quella dell'antenna yagi tradizionale puntata verso il trasmettitore e ovviamente in verticale. Ora ti chiedo: verso il trasmettitore non hai un altro balcone o una semplice finestra? Piazza lì l'antenna e vai al TV con un cavo attraverso l'appartamento per l'ora e mezza della partita: non mi sembra così catastrofico...

Invece per interni che ne dici di questa?
http://www.meliconi.com/Antenne-TV-da-interni-AT-43__1_4_181.asp
avrei la possibilità di prenderla a 15€ (nuova costa 30€) mi pare ottima per quanto posso capirne

EDIT:
Ho chiamato raiway dicono che la mia zona dovrebbe essere coperta dal segnale proveniente da ERAMO quindi la causa a parer loro è la polarizzazione verticale che sulla mia antenna in orizz perde ulteriormente fino a non trovare il secondo muxB(quello utile).
La cosa migliore sarebbe avere un antenna sul tetto in grado di ricevere anche i canali a polarizzazione verticale. Giusto? ma cavolo potevano trasmettere in orizzontale..... argh
 
Ultima modifica:
@furiaceka

Beh, a 15 euro è un ottimo affare, considerando che l' antenna ha un elevato guadagno (fino a 43db). Poi, se non ti riceve bene il segnale posizionandola vicino al televisore, puoi sempre fare come suggerisce evarese, cioè di portare l' antenna in un punto della casa dove puoi direzionarla verso il trasmettitore, anche a costo di avere un cavo che gira in casa per la sola durata delle partite ... moglie/compagna/mamma permettendo ...:D

Ciao.
 
dfmike ha scritto:
@furiaceka

Beh, a 15 euro è un ottimo affare, considerando che l' antenna ha un elevato guadagno (fino a 43db). Poi, se non ti riceve bene il segnale posizionandola vicino al televisore, puoi sempre fare come suggerisce evarese, cioè di portare l' antenna in un punto della casa dove puoi direzionarla verso il trasmettitore, anche a costo di avere un cavo che gira in casa per la sola durata delle partite ... moglie/compagna/mamma permettendo ...:D

Ciao.

Corro ad acquistarla caso mai la rivendo a 15€ da qualche parte.....
 
Indietro
Alto Basso