Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
E' ovvio che l'evoluzione del terrestre rimane sul terrestre.Bart.S ha scritto:Come ho già detto in un altro post, la RAI che è servizio pubblico ha deciso di "iniziare a puntare sul DTT" poichè l'evoluzione dell'analogico terrestre con cui trasmette da sempre principalmente, è il DTT e non il Sat o IPTV.
Lo standard DVB-T2 è stato appena definito, e le apparecchiature e i decoder sono difficile da reperire o non sono stati neanche ancora prodotti.Bart.S ha scritto:Altra cosa negativa è la storia dei formati, perchè non utilizzare già il dvb-t2? L'utente non può cambaire decoder ogno mese! I brodcaster dovrebbero riunirsi e pianificare "a lungo termine" le loro strategie almeno di trasmissione.
La Rai ha i diritti satellitari solamente per quel che riguarda l'Italia, quindi se vorrà trasmettere sul satellite dovrà farlo criptando i canali.Bart.S ha scritto:Riguardo al Sat, mi auguro almeno la trasmissione in 16:9, certo che se arriva l'HD è anche meglio. Ma la RAI, con i diritti che ha acquistato, può trasmettere sul Sat in HD?
Purtroppo in molti casi le antenne "normali" sarebbero da rivedere, vedi le lamentele nella sezione PPV.Bart.S ha scritto:non ho detto che sia la scelta migliore, però è la più ovvia, non bisogna installare parabole, basta le normali antenne terresti e munirsi del dec DTT, io dico che per le trasmissioni nazionali il DTT è la scelta giusta
Ovvio...e se cripta lo fa in NDS o in Seca,e la vediamo cmq in ogni modo....Boothby ha scritto:La Rai ha i diritti satellitari solamente per quel che riguarda l'Italia, quindi se vorrà trasmettere sul satellite dovrà farlo criptando i canali.
Digitale analogico non esistelambu ha scritto:Pare che il decoder CLARKE 5000 HD Combo sia in grado di decodificare il digitale analogico HD.
DVB-T2 non è sinonimo di HD, è semplicemente un nuovo standard che permette di aumentare la banda disponibile nei singoli mux.lambu ha scritto:In generale il decoder DTT dovrà essere in grado di ricevere trasmissioni DVB-T2 oppure decodificare flussi MPEG4 ?
Forse sto facendo confusione.
grazie a chi mi risolverà questo dubbio
No, il 16:9 sarà disponibile sicuramente sul mux A.zabb ha scritto:ricapitolando per gli europei 2008:
- hd nelle città e regioni citate sul MUX B:
- 16:9 per tutti sul MUX B
lambu ha scritto:Pare che il decoder CLARKE 5000 HD Combo sia in grado di decodificare il digitale analogico HD.
lambu ha scritto:In generale il decoder DTT dovrà essere in grado di ricevere trasmissioni DVB-T2 oppure decodificare flussi MPEG4 ?
Forse sto facendo confusione.
grazie a chi mi risolverà questo dubbio
Boothby ha scritto:Comunque si, ho letto anch'io, ma con quel che costa non è certo un decoder da acquistare per guardarci solamente gli europei (quando si passerà al DVB-T2 non potrà più essere utilizzato per questo scopo).
Se gia’ oltre il 60% delle famiglie servite dal digitale terrestre potrà ricevere il formato in 16:9 con una elevata qualità di immagine, si stima che circa il 30% saranno raggiunte dall’offerta ad alta definizione degli Europei, accessibile tramite apposito televisore HD e decoder MPEG4.
rmk ha scritto:No, il 16:9 sarà disponibile sicuramente sul mux A.
rmk ha scritto:No, il 16:9 sarà disponibile sicuramente sul mux A.