Europei di Calcio 2008 in HD sul digitale terrestre [RAI HD]

Bart.S ha scritto:
Come ho già detto in un altro post, la RAI che è servizio pubblico ha deciso di "iniziare a puntare sul DTT" poichè l'evoluzione dell'analogico terrestre con cui trasmette da sempre principalmente, è il DTT e non il Sat o IPTV.
E' ovvio che l'evoluzione del terrestre rimane sul terrestre.

Quel che non è altrettanto ovvio è che il digitale terrestre rappresenti il futuro per quel che riguarda la TV in generale.
Bart.S ha scritto:
Altra cosa negativa è la storia dei formati, perchè non utilizzare già il dvb-t2? L'utente non può cambaire decoder ogno mese! I brodcaster dovrebbero riunirsi e pianificare "a lungo termine" le loro strategie almeno di trasmissione.
Lo standard DVB-T2 è stato appena definito, e le apparecchiature e i decoder sono difficile da reperire o non sono stati neanche ancora prodotti.

La Rai ha sempre detto che avrebbe iniziato le trasmissioni in DVB-T2 nel corso del 2009.
Bart.S ha scritto:
Riguardo al Sat, mi auguro almeno la trasmissione in 16:9, certo che se arriva l'HD è anche meglio. Ma la RAI, con i diritti che ha acquistato, può trasmettere sul Sat in HD?
La Rai ha i diritti satellitari solamente per quel che riguarda l'Italia, quindi se vorrà trasmettere sul satellite dovrà farlo criptando i canali.
 
non ho detto che sia la scelta migliore, però è la più ovvia, non bisogna installare parabole, basta le normali antenne terresti e munirsi del dec DTT, io dico che per le trasmissioni nazionali il DTT è la scelta giusta, è ovvio invece che se ti interessa ricevere parecchi canali anche stranieri la parabola fa al caso, se invece vuoi vedere quello che ti pare quando ti pare, la scelta giusta è l'IPTV.

Quindi attualmente è da recriminare la copertura DTT Rai e la storia dell'HD è solo per far fare da cavia gli utenti facendogli sborsare soldi per cose che saranno obsolete nel giro di mesi :5eek:
 
Bart.S ha scritto:
non ho detto che sia la scelta migliore, però è la più ovvia, non bisogna installare parabole, basta le normali antenne terresti e munirsi del dec DTT, io dico che per le trasmissioni nazionali il DTT è la scelta giusta
Purtroppo in molti casi le antenne "normali" sarebbero da rivedere, vedi le lamentele nella sezione PPV.

Io stesso ho l'antenna condominiale che per ricevere senza interruzioni Dfree andrebbe sistemata, ma chiaramente nessuno ha voglia di spendere un solo centesimo.

Il satellite è il modo più facile, logico, ed economico per avere una copertura nazionale del 100% in un colpo solo.
 
Sono d'accordo sul fatto che il satellite per ora sia l' unico modo efficace di coprire il territorio, specie in questa fase di transizione. Invece a switch off fatto non penso che sarà lo stesso, infatti, a parte isolate zone montane, tutto il territorio sarebbe coperto dal segnale dtt in maniera pressochè uniforme e pochi sarebbero i vantaggi con il satellite (per non dire nulli, specie in caso di condizioni atmosferiche proibitive che potrebbero diturbare la ricezione del segnale delle parabole).

Non sono d' accordo con il fatto che il futuro della tv possa essere l' iptv. Ho l' impressione che rimarrà sempre più o meno una piattaforma di nicchia e comunque credo che la parte preponderante l' avranno le trasmissione via etere, soprattutto in un paese come il nostro, non "abituato" ad usufruire della tv via cavo.
 
certo a questo punto attendo decoder Hd...sono aroma prendo il mux...sono disposto ad affittarlo questo decoder....visto che poi me lo do in testa..

qualcuno che me lo affitta???!?!..gli do mezzo panino al prosciutto
 
ricapitolando per gli europei 2008:

- hd nelle città e regioni citate sul MUX B:

- 16:9 per tutti sul MUX B

?
 
Così è stato detto, è da capire quali canali saranno interessati! :)
 
Pare che il decoder CLARKE 5000 HD Combo sia in grado di decodificare il digitale analogico HD.

News proveniente da altri forum italiani e stranieri.

Una cosa non capisco però.

In generale il decoder DTT dovrà essere in grado di ricevere trasmissioni DVB-T2 oppure decodificare flussi MPEG4 ?

Forse sto facendo confusione.

grazie a chi mi risolverà questo dubbio
 
Boothby ha scritto:
La Rai ha i diritti satellitari solamente per quel che riguarda l'Italia, quindi se vorrà trasmettere sul satellite dovrà farlo criptando i canali.
Ovvio...e se cripta lo fa in NDS o in Seca,e la vediamo cmq in ogni modo....
 
lambu ha scritto:
Pare che il decoder CLARKE 5000 HD Combo sia in grado di decodificare il digitale analogico HD.
Digitale analogico non esiste :D

Semmai i canali HD trasmessi sul digitale terrestre ;)

Comunque si, ho letto anch'io, ma con quel che costa non è certo un decoder da acquistare per guardarci solamente gli europei (quando si passerà al DVB-T2 non potrà più essere utilizzato per questo scopo).
lambu ha scritto:
In generale il decoder DTT dovrà essere in grado di ricevere trasmissioni DVB-T2 oppure decodificare flussi MPEG4 ?

Forse sto facendo confusione.

grazie a chi mi risolverà questo dubbio
DVB-T2 non è sinonimo di HD, è semplicemente un nuovo standard che permette di aumentare la banda disponibile nei singoli mux.

Come detto molte volte, il DVB-T2 è appena nato, e le apparecchiature non sono ancora disponibili.
La Rai trasmetterà gli Europei utilizzando il vecchio DVB-T.
 
zabb ha scritto:
ricapitolando per gli europei 2008:

- hd nelle città e regioni citate sul MUX B:

- 16:9 per tutti sul MUX B
No, il 16:9 sarà disponibile sicuramente sul mux A.
Qui il comunicato ufficiale, da notare che non si parla di 16:9 nemmeno per quanto riguarda il satellite.

Comunque ho una proposta: inviamo email in massa a Rai Way (che dovrebbe essere il ramo della Rai che si occupa delle trasmissioni in digitale) chiedendo che venga data la possibilità a tutta l'Italia di ricevere Rai HD, non importa se sul digitale terrestre (magari spegnendo temporaneamente uno dei 3 canali analogici o utilizzando un mux Rai, se presente) oppure sul digitale satellitare tramite un satellite sperduto, basta che sia ricevibile da tutta Italia.
Probabilmente non ci ascolteranno, però tanto vale provare.

L'indirizzo email lo trovate qui in alto su "Scrivi" oppure a destra nel riquadro "Call Center Rai Way".
 
lambu ha scritto:
Pare che il decoder CLARKE 5000 HD Combo sia in grado di decodificare il digitale analogico HD.

Si, anche il Vantage 7100 TS. Peccato che questa capacità non sia (stata) propagandata a sufficienza.

lambu ha scritto:
In generale il decoder DTT dovrà essere in grado di ricevere trasmissioni DVB-T2 oppure decodificare flussi MPEG4 ?

Forse sto facendo confusione.

grazie a chi mi risolverà questo dubbio

Prova a dare un'occhiata QUI
 
Boothby ha scritto:
Comunque si, ho letto anch'io, ma con quel che costa non è certo un decoder da acquistare per guardarci solamente gli europei (quando si passerà al DVB-T2 non potrà più essere utilizzato per questo scopo).

Io però già ce l'ho....:D
 
nel comunicato ufficiale rai, sta scritto:
Se gia’ oltre il 60% delle famiglie servite dal digitale terrestre potrà ricevere il formato in 16:9 con una elevata qualità di immagine, si stima che circa il 30% saranno raggiunte dall’offerta ad alta definizione degli Europei, accessibile tramite apposito televisore HD e decoder MPEG4.
 
rmk ha scritto:
No, il 16:9 sarà disponibile sicuramente sul mux A.

veramente sul comunicato ufficiale Rai...c'è chiaramente scritto che il 16:9 sarà disponibile sul Mux A, e oltre al 16:9 l'immagine avrà una qualità superiore...

beh sicuramente un bel passo in avanti per la Rai (era ora) considerando che fino a qualche settimana fa...tutti noi le puntavamo il dito contro perchè ancora trasmetteva in 4:3 e con una qualità d'immagine a dir poco vergognosa...invece ora c'ha fatto questa sorpresa, trasmettendo contemporaneamente sia in 4:3 e con la solita qualità schifosa sull'analogico...in 16:9 e con elevata qualità d'immagine sul Mux A (non si è capito se su Rai1 o su un canale specifico) e in HD sul Mux B...che altro ci rimane da chiedergli? di estendere la copertura dei Mux? di togliere il canone? Ma questi sono solo dettagli !!!!!!!!! :D

...unica cosa dolente è che io non prendo il Mux A Rai :crybaby2: :eusa_wall: (magari in questi due mesi estendono la copertura...chi lo sà :D ormai quì è tutta una cosa inaspettata) per il Mux B di Roma forse ci sono buone probabilità :D
 
Logico che estendere la copertura sarebbe il minimo....P.S. Qui in prov.di Firenze canali Rai in DTT ricevibili = 0 .
 
Indietro
Alto Basso