Europei di Calcio 2008 in HD sul digitale terrestre [RAI HD]

...più che altro assicurati che il tuo DTT sia predisposto per l'alta definizione altrimenti perdi solo tempo...
 
roccia ha scritto:
si li vedo perfettamente! Quindi vuol dire che quando sara', potro' ricevere il canale rai hd? giusto?
grazie a tutti per le risposte
angelo

No assolutamente No ,se non hai un decoder DTT HD non vedi Rai HD
 
Sì, ma lui ha detto "... oltre ad avere un decoder specifico ..." quindi presumo che abbia capito che ci sia bisogno di un decoder (o tv) che riceva anche l'HD.
 
roccia ha scritto:
controllero' stasera ma ho paura che quell'elenco di canali non riesco a raggiungerli....
da cosa puo' dipendere? dal fatto che non sono coperto dal segnale o che ho un decoder non all'altezza?
angelo

Comunque se non si ricevono i canali nonostante si è coperti, l' unica cosa da fare è quella di sistemare il proprio impianto, magari basterà soltanto orientare meglio l' antenna o sostituire il cavo (se è esterno e si è usurato), non è detto che ci vogliano modifiche enormi o che sia necessario rifarlo.

Ovvio che devi essere sicuro che il decoder abbia un sintonizzatore HD, altrimenti è inutile fare modifiche :)
 
ERCOLINO ha scritto:
Sempre ottimisti vedo :)

La "splendida" qualità del GP del Bahrein (purtroppo la partenza causa pranzo ho dovuto guardarla sulla RAI) in confronto a quella di Sky stimola molto quest'ottimismo...
 
gpp ha scritto:
Comunque se non si ricevono i canali nonostante si è coperti, l' unica cosa da fare è quella di sistemare il proprio impianto, magari basterà soltanto orientare meglio l' antenna o sostituire il cavo (se è esterno e si è usurato), non è detto che ci vogliano modifiche enormi o che sia necessario rifarlo. :)
Quindi si puo' escludere che sia il decoder.... sai prima di chiamare l'amministratore di condominio vorrei essere sicuro che la causa e' l'impianto....
ho rifatto la sintonizzazione e dell'elenco del "rai b" neache l'ombra.... solo rai gulp....

ps: avevo gia capito che c'era bisogno di un decoder specifico, comunque grazie per la precisazione in merito...
angelo
 
Gulp lo vedi solo perchè è un canale presente sia sul mux A (che tu a quanto pare riesci a sintonizzare) che sul B. Puoi cercare di vedere se altre persone nel tuo quartiere riescono a vedere il mux B, così da essere sicuro che la tua zona sia realmente coperta, perchè a volte un segnale non copre tutte le aree di una città. Se invece altri vicini riescono a vederlo, allora è meglio che faccia sistemare la tua antenna.
 
Forse se fosse affidabile quel sito...:eusa_whistle:
 
Si è ufficiale e non si discute, però non è aggiornato con costanza e quindi spesso, per molti comuni, è inaffidabile.
 
cmq credo che partire da quel sito non è una brutta idea, infatti se risulta la copertura del MUX B, non credo che ad unc erto punto scompaia.

Se invece risulta scoperto allora si può sperare che il sito non sia aggiornato.
 
L’ALTA DEFINIZIONE SENZA NEUTRALITA’ TECNOLOGICA E SENZA DECODER E’ SOLO MARKETING

(comunicato stampa Adiconsum )-«La Rai prosegue nella sua politica dei proclami senza curarsi minimamente dei cittadini consumatori che pagano regolarmente il canone. Bene l’Alta definizione, anzi: era ora. Ma la strategia adottata continua l’incredibile catena degli errori per la transizione al digitale del nostro paese».

L’annuncio della visione dei prossimi europei di calcio in alta definizione sul digitale terrestre serve solo a fare bella figura e nient’altro.

1. Le Regioni all digital, Sardegna e Valle D’Aosta, i cui cittadini sono stati obbligati a dotarsi solo pochi mesi fa di un decoder o a cambiare il proprio televisore con uno digitale a norma di una legge superata dopo soli quattro mesi, scoprono che questo è già da buttare, come noi peraltro abbiamo sempre detto.
2. La Rai non specifica chiaramente se il sistema, pur sperimentale, sarà la scelta definitiva, invitando però le aziende a produrre decoder e i cittadini ad acquistarli. Tutto questo in assenza di un accordo tra i broadcaster, pur facendo parte la Rai di DGTVi. Chi rimborserà i cittadini qualora la Rai poi decidesse in futuro di cambiare sistema o gli atri broadcaster decidessero protocolli di trasmissione incompatibili con i decoder per vedere Rai HD?
3. La Rai, da contratto, in questi giorni avrebbe dovuto comunicare come far vedere i propri programmi, attualmente criptati, sul satellite, per garantire la neutralità tecnologica prevista dal contratto. Al contrario, annuncia di non voler trasmettere gli Europei sulla piattaforma satellitare, continuando nell’opera discriminatoria di chi ha fatto la scelta digitale satellitare, spesso anche per necessità di segnale.



Adiconsum chiede quindi al Ministro Gentiloni

* di obbligare la Rai a rispettare la neutralità tecnologica come da contratto di servizio da lui firmato
* di convocare una riunione straordinaria del Comitato Italia digitale, dove sono rappresentati anche i consumatori, l’unico organo deputato alle decisioni sulla transizione alla TV digitale, oggi scavalcato.


Per informazioni contatta il nostro servizio di Consulenza on line, oppure rivolgiti alla tua sede territoriale dell'Adiconsum nazionale
 
lambu ha scritto:
...invece di fare prove empiriche prova questo sito che ti da i dati ufficiali sulla copertura comune per comune.

http://www.dgtvi.it/dgtvi/copertura.aspx?TRS_ID=1550000
ho fatto la verifica dice di aver trovato 7 mux.... ci capisco poco pero'...
io abito a pieve emanuele (mi), c'e' qualcuno cosi' gentile che possa fare la verifica e con parole povere spiegarmi i risultati?
grazie mille
angelo
 
Secondo il sito ufficiale del dtt vedi tutti i due multiplex Rai, quindi tutti i canali possibili, tutti i due Mediaset, quindi vedi i tre canali nazionali e i canali Premium Calcio, vedi anche tutti i canali di La7, sia quelli a pagamento che quelli nazionali come La7 ed Mtv, non vedi invece il multiplex che contiene il canale per bambini Boing e i canali Gallery. Credo che adesso sia più chiaro. Preciso però che tutto questo è in teoria, in realtà non è detto che tutto il tuo comune sia coperto in maniera uniforme da questi canali, potrebbe anche darsi che la tua zona non sia raggiunta da qualcuna di queste frequenze, per questo parlavo di prova sul posto piuttosto che di fidarsi ciecamente del sito in questione.
 
Confronta un pò la lista presente su questo sito con i canali che realmente ricevi. Da come puoi notare, non tutti i canali combaciano con il sito Dgtvi.
 
Mi spiace x Lambu ma otgtv è molto meglio di DGTVi per quanto riguarda la copertura. Ho fatto diverse prove con tutti i comuni che conosco e non c'è paragone. La delusione sta nel fatto che DGTVi dovrebbe essere la fonte (quasi) ufficiale vista che raggruppa i broadcasters ... Mah!
 
edik ha scritto:
L’ALTA DEFINIZIONE SENZA NEUTRALITA’ TECNOLOGICA E SENZA DECODER E’ SOLO MARKETING
1. Le Regioni all digital, Sardegna e Valle D’Aosta, i cui cittadini sono stati obbligati a dotarsi solo pochi mesi fa di un decoder o a cambiare il proprio televisore con uno digitale a norma di una legge superata dopo soli quattro mesi, scoprono che questo è già da buttare, come noi peraltro abbiamo sempre detto.

Se consideriamo che la trasmissione in alte definizione per tutti (cioè intendo per tutti i programmi e non per eventi isolati) è ancora una situazione remota, non riseco a comprendere perchè si dica che i decoder attuali sono da buttare. Con quale criterio? Visto che ancora la televisione SD continuerà per anni a trasmettere, non vedo come questi apprecchi possano diventare sorpassati in poco tempo. Magari mi sbaglio, però ho come l' impressione che il solito vizio italiaco di polemizzare sempre e comunque, sia il motore di tutte queste polemiche.
 
Se si ha problemi di ricezione segnale o copertura, consiglierei di aprire un 3d specifico in copertura per lasciar libero questo 3d e discutere degli europei di calcio 2008 che la rai trasmetterà in HD sul Digitale terrestre ;)
 
gpp ha scritto:
Se consideriamo che la trasmissione in alte definizione per tutti (cioè intendo per tutti i programmi e non per eventi isolati) è ancora una situazione remota, non riseco a comprendere perchè si dica che i decoder attuali sono da buttare. Con quale criterio? Visto che ancora la televisione SD continuerà per anni a trasmettere, non vedo come questi apprecchi possano diventare sorpassati in poco tempo. Magari mi sbaglio, però ho come l' impressione che il solito vizio italiaco di polemizzare sempre e comunque, sia il motore di tutte queste polemiche.
Se uno abita in una zona coperta e ha il TV idoneo non puo far altro che buttarlo e prenderne uno nuovo, che poi dovra buttare ancora appena si passerà al DVB-T2 che secondo la RAI potrebbe coincidere con l'inizio delle trasmissioni in pianta stabile in HD nel 2009 :eusa_wall:

Naturalmente se si ragiona in senso assoluto nulla è da buttare manco i vecchi TV bianco&nero che comunque il loro servizio lo fanno sempre anche a trent'anni dal passaggio al colore :icon_rolleyes: :D :D
 
Indietro
Alto Basso