EXPLORA HD sul canale 415

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
in Pratica Chiude DeaSapere HD e arriva Explora HD Editore Deagostini
 
la gente è ossessionata

Boh sai, non ho ancora capito se la gente guarda certi programmi perché vengono proposti dalle emittenti o se le emittenti le mandano perché la gente vuole quelli. A questo aggiungiamoci anche che più del 90% della programmazione Sky è tutta roba americana o comunque di stampo anglosassone, roba pensata per un pubblico che non è quello italiano ma che, siccome per il popolo italiano qualunque cosa straniera è sempre bella, giusta, perfetta e godibile, ecco che tutte le porcherie peggiori delle emittenti americane trovano spazio e consensi.

Mi chiedo sempre però se sia davvero il pubblico a decidere o se questo non venga indirizzato da chi fa i palinsesti televisivi. Io penso che sia la seconda opzione la verità, ma molti dicono il contrario. Comunque non credo proprio che con il cambio di nome e di programmazione DeA Sapere conquisterà quel pubblico che finora non ha avuto.
 
Io penso entrambe le cose...da una parte, come nel caso di History o di Discovery, questi programmi vengono decisi negli Usa e di lí passano ai vari canali sparsi nel mondo, dall'altra parte gli editori sono incentivati dal fatto che i dati di ascolto sono positivi, quindi trasmettono questi programmi, convinti di fare bene :)
 
In un recente articolo di davidemaggio viene intervistato il direttore editoriale del canale dea sapere. In sostanza dice che il factual è stato chiesto sempre di più da sky. Ed è rattristato per questo. Questo cambio di brand e contenuti, voluto anche questo da sky, è dovuto per ragioni di ascolti.
Quindi dobbiamo rassegnarci.. se la gente non guarda la scienza e la cultura, preferendo la spazzatura ed i garage, la colpa non è di sky. Me ne sono fatto una ragione ormai.
 
Insomma sempre il solito discorso degli ascolti. E dire che una volta la televisione a pagamento si preferiva per la qualità della programmazione che superava quella della televisione generalista trasmessa in chiaro.
 
Che senso ha investire pesantemente sulla qualità se poi non frega niente a nessuno?
Skyarte e Classica bastano ed avanzano al pubblico italiano.
Non a caso non sono neanche rilevati da auditel, proprio perché la loro esistenza non è legata agli ascolti.
DeA Sapere HD aveva ascolti che si contavano sulla punta delle dita, non superava mai i 1000 ascoltatori durante il giorno, e il suo share stava fisso sullo 0,00%



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Peccato che Sky Arte e Classica non siano canali di documentari che trattano storia, natura, scienza e tecnologia, ma canali culturali che offrono un punto di vista in senso più strettamente artistico. A Sky mancano canali con documentari di ampio genere, magari non dal taglio necessariamente divulgativo (sono molto interessanti, ad esempio, le docufiction che un tempo su History erano molto presenti), ma che trattano argomenti non artistici. Di questo passo, però, dubito che arrivino canali di questo tipo.
 
Insomma sempre il solito discorso degli ascolti. E dire che una volta la televisione a pagamento si preferiva per la qualità della programmazione che superava quella della televisione generalista trasmessa in chiaro.

si quando la pay tv aveva si e no 1 milione di abbonati e ancora nessuno ci investiva sopra e quindi avevi massima libertà, un pò come quando nasce un nuovo canale free sul dtt all'inizio programmazione differente,piena di novità, poca pubblciità e poi appena qualche mese dopo devono per forza cedere e cambiare se vogliono sopravvivere. funziona cosi è inutile pensare ad una situazione che non esiste.
 
Sì, giustissimo quanto dici. Quando i numeri in ballo iniziano a diventare importanti si seguono le stesse logiche seguite da tutti gli altri.
 
Peccato che Sky Arte e Classica non siano canali di documentari che trattano storia, natura, scienza e tecnologia, ma canali culturali che offrono un punto di vista in senso più strettamente artistico. A Sky mancano canali con documentari di ampio genere, magari non dal taglio necessariamente divulgativo (sono molto interessanti, ad esempio, le docufiction che un tempo su History erano molto presenti), ma che trattano argomenti non artistici. Di questo passo, però, dubito che arrivino canali di questo tipo.

e non arriveranno mai canali di soli doc vecchio stile, perchè non se li vede nessuno, quei pochi che sono rimasti e comunque non ne vengono prodotti come una volta, perchè sono molto costosi da fare, li selezioni tra i vari canali disponibili perchè a parte tutto ce ne sono ancora di qualità in quel senso ;)

La7 addirittura ha eliminato l'appuntamento pomeridiano con Atlantide oltre a quello serale e non so come ancora resista su Rai3 Alle falde del Kilimangiaro che comunue ha dovuto reinventarsi con ospitate VIP, momenti comici con Vergassola e comunque video sui viaggi più corti rispetto agli anni passati.
 
Io l'ho detto pochi post fa che Sky potrebbe creare uno Sky Doc con tutto questo...come ha fatto con Arte...anche se servono €€€....
 
Il problema principale è produrre tutti questi documentari perchè ormai nel mondo non li produce più nessuno ...e quei pochi li vediamo gia
 
Il problema principale è produrre tutti questi documentari perchè ormai nel mondo non li produce più nessuno ...e quei pochi li vediamo gia
Se si attinge dall'estero c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Tocca citare di nuovo la BBC, nel solo 2013 ha prodotto 293 documentari (si, 293, quasi uno al giorno, e non sono neanche tutti visto che mancano ad esempio quelli della serie "Horizon"): http://thetvdb.com/?tab=season&seriesid=79660&seasonid=508634&lid=7

E non è l'unica TV pubblica estera a sfornare documentari di qualità, c'è anche Channel 4 (UK), CBC (Canada), PBS (USA), NHK (Giappone), e non citiamo nemmeno quella francese e le tedesche.
 
Difatti di materiale ce n'è molto e anche di gran qualità. Ma le aste e i garage costano meno e portano più audience=raccolta pubblicitaria, che nel caso di sky, purtroppo inizia ad avere una certa importanza. Bisogna fare delle scelte e credo che almento un canale di scienza e natura ben fatto gli abbonati lo meritino visto quello che sborsano ogni mese.
Spero solo che il pacchetto doc no subisca lo stesso degrado del pacchetto musica..
 
Difatti di materiale ce n'è molto e anche di gran qualità. Ma le aste e i garage costano meno e portano più audience=raccolta pubblicitaria, che nel caso di sky, purtroppo inizia ad avere una certa importanza. Bisogna fare delle scelte e credo che almento un canale di scienza e natura ben fatto gli abbonati lo meritino visto quello che sborsano ogni mese.
Spero solo che il pacchetto doc no subisca lo stesso degrado del pacchetto musica..
Peggio del pacchetto Musica non è possibile, vorrebbe dire l'inesistenza :D:D
io credo che produrre un canale del genere sia troppo caro per le finanze di attuali di Sky, comprare qualcosa forse è più accessibile, dipende in che rapporti Sky si trova con la BBC per esempio (non credo siano molto cordiali), ma se fosse possibile, anche MP e La7 sono riuscite ad avere contenuti BBC, quindi economicamente si può fare. Io ormai non trovo più una serata degna di tal nome su History. Ci sono sempre prime serate di cercatori di alieni in soffitta mansardata in 3 minuti con l'archivio vaticano che il Papa va con le guardie svizzere e Galileo sapeva tutto.
 
Io dico che é giá peggiorato il pacchetto doc...piú di un canale se ne é andato, cito Alice, Marcopolo, Yacht and Sail che, per caritá, era free ma comunque in numerazione Sky....ed é stato inserito un rimpiazzo, anche non nelle materie dei canali chiusi? Risposta: No! :)
 
Manca anche un canale viaggi serio ed in HD...
E il gruppo Fox ne ha...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Il canale sembra molto interessante..
Avrà anche autoproduzioni, come quella sui becchini
 
Non è bastato rovinare History (che di storia non ha più nulla),NatGeo (per fortuna c'è Wild) e Science...ora pure DeaSapere! Il pacchetto Doc di Sky sta caldando...speriamo bene!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso