Un campione deve essere efficace, prima che spettacolare. D'altronde negli annali c'è Prost, non Villeneuve.
Alonso ieri ha fatto troppo il pivello, e questo conferma quello che ho sempre creduto. Alonso ha buone dote di guida, ma era tenuto nella bambagia da Briatore che quasi lo telecomandava, gli diceva quando spingere, quando provare, quando sorpassare e quando attendere, ora alla prova "di maturità" si sta dimostrando non prondo a tenere mentalmente una gara. Schumacher, per esempio, quante votle ha dovuto raddrizzare corse partendo da dietro? E quanti errori ha fatto? E soprattutto sui tentativi di sorpasso che ha fatto, quanti sono andati a buon fine?
Purtroppo Alonso sta dimostrtando di non essere in grado di essere autonomo, di fare la scelta giusta.
Così come Raikkonen si sta svelando un bluff. Ieri ha vinto ma cosa ha fatto per meritarselo? La buona partenza, e basta. E' vero che dalla sua c'è il fatto che stando in seconda posizione una sola auto doveva sorpassare, ed era, epr giunta, quella della compagno di squadra, ma continua a dare l'impressione di essere abulico, di fare il suo percorso, "tanto per farlo".
Comunque la Ferrari ieri ne aveva di più di tutti, nettamente superiore, anche se non ho capito la scelta in McLaren. Hamilton si è visto subito che non poteva andare via, e la tattica delle 3 soste era solo un handicap inutile. Tant'è che con rifornimenti agli stessi giri, Alonso ha fatto solo 2 soste, semplicemente immettendo più benzina all'ultimo. Penso che in McLaren avrebbero dovuto fare lo stesso per Hamilton, visto e considerato che non c'era un effettivo vantaggio, anzi hanno fatto avvicinare Kubica.
Forse, l'unica spiegazione è nel fatto che facendo gli stop nello stesso giro, se allungavano lo stop di Hamilton rischiavano di far attendere "in coda" Alonso, non lo so, comunque a me è sembrata una perdita di tempo inutile.
Continuando nell'analisi, anonime le Renault, nonostante gli aggiornamenti che erano stati promessi.
L'unica voto alto è per la Ferrari, che si è ritrovata, come macchina, come sqaudra, come scelte. Sul ritmo di gara aveva mezzo secondo più di tutti, McLaren comprese, e nonostante i due piloti che non sono cime, ha vinto in scioltezza. Ora mi chiedo e vi chiedo, quanto questo c'entra col fatto che Nigel Stepney non era ai box?
Alla prima gara la Ferrari era nettamente superiore, alla seconda la superiorità sembrava molto inferiore, poi il buio, ed ora è tornata ai massimi livellila prima volta che il tecnico accusato di sabotaggio non era ai box? C'entrerà qualcosa?