F1: Raikkonen e la Ferrari CAMPIONI DEL MONDO!!!!!

Grandissimo Hamilton :D
2 vittorie su 2 circuiti in cui correva per la prima volta :evil5:

Per quanto riguarda Alonso, vediamo domani mattina che scusa s'inventa :badgrin:
 
Complimentoni a Lewis... davvero sensazionale questo pilota.

Che spettacolo la faccia di Alonso al momento della premiazione :)
 
Nulla da togliere al fenomeno ma non è che sia anche grazie ad una monoposto nettamente superiore (paragonata alla Ferrari) ed a delle piccole preferenze interne?
 
Papu ha scritto:
Nulla da togliere al fenomeno ma non è che sia anche grazie ad una monoposto nettamente superiore (paragonata alla Ferrari) ed a delle piccole preferenze interne?

Io Hamilton lo seguo dalle formule minori.
Si trova al posto giusto nel momento giusto, ma non dubitare minimamente delle sue capacità !
Alonso sarà pure antipatico e "stronso" :D ma è un gran talento al volante e per batterlo ci vuole un fenomeno assoluto!
Certo che in una squadra di secondo piano è + difficile essere così "perfetti", guarda Massa che crescita ha fatto in Ferrari (pur se sbaglia ancora ahimè) rispetto alla Sauber.
 
L'unico dubbio ammissibile è: sarebbe (già) capace Hamilton di assettare una F1 ai massimi livelli (quelli adatti per vincere) se non ci fosse nel suo team un'altro pilota di altissimo livello, grande sensibilità ed esperienza?
Attenzione che non sto parlando di affinamenti di ottimi assetti, quelli sono abbastanza semplici da trovare, ma di impostazioni e/o sviluppo della monoposto..
Gli esempi di monoposto veloci che perdono inspiegabilmente competitività e che invece di migliorare le prestazioni le peggiorano, Gp dopo GP rispetto agli avversari, quando il fuoriclasse cambia squadra (o quando non hanno una prima guida) non sono stati pochi.
 
Veramente Alonso ha "denunciato" che la sua telemetria viene "spiata" per carpire i punti di staccata corretti e ciò spiegherebbe perchè il fenomeno riesce ad andare subito così forte in circuiti che non conosce (opinione di Alonso assolutamente rispettabile ma nn necessariamente condivisibile).
Gli assetti li fanno gli ingegneri, il pilota comunica per affinare e adattare al suo stile di guida. La McLaren è molto buona in questo momento, è + difficile farla andare piano che forte. Forse la squadra mette a punto strategie a favore dell'uno o dell'altro .... ma domenica erano quasi identiche. Ormai conta fare la pole ed entrare in testa alla prima curva.
Forse c'è 1 pò troppo clamore attorno a Lewis, forse c'è bisogno di 1 personaggio nuovo, simpatico. Io spero che la Ferrari si riavvicini alle McLaren, godremmo di 1 campionato tipo quando c'erano i mitici Senna,Prost,Mansell,Piquet a giocarsi il titolo :D
 
Non è proprio così... almeno non sempre.
I programmi di simulazione sono eccezionali, nella misura in cui si riesce ad introdurre "tutto", e correttamente, nella simulazione. Del resto, perchè costruire gallerie del vento ed altri costosissimi "gadgets" di simulazione, pefino in scala 1:1, se si potesse farne a meno.
Nonostante simulazioni sofisticate, gallerie del vento e sensori, non si può mai essere certi di aver trovato il meglio, tant'è che ogni monoposto può (e deve) essere sviluppata, un segno inequivocabile che solo in pista, e col "manico" giusto alla guida, si può andare oltre.
La ragione per cui Mc Laren nei primi GP fa era nettamente dietro, ed ora è (nettamente) avanti, mentre Ferrari era avanti ed ora è indietro, potrebbe spiegarsi anche in termini di sensazioni corrette/scorrette riportate dai piloti agli ingegneri, o dalla capacità/incapacità dei piloti di portare al limite il mezzo e quindi avere (o non avere) i dati per poterlo sviluppare.
Il mitico Senna faceva andare più forte anche la Toleman, e nessuno come Alonso, nel suo piccolo, ha fatto andar forte la Minardi.

Dolphin2 ha scritto:
Gli assetti li fanno gli ingegneri, il pilota comunica per affinare e adattare al suo stile di guida.
 
Sabotaggio, esposto della Ferrari
Denunciato un tecnico inglese


MODENA - L'ombra del sabotaggio sulla Ferrari. La casa di Maranello ha depositato un esposto presso la Procura della Repubblica di Modena nei confronti di Nigel Stepney: il tecnico inglese (in procinto di passare alla Honda) è accusato di aver danneggiato i bolidi della scuderia in occasione del Gran Premio di Monaco, che si è svolto a maggio. Una corsa che fu segnata da reclami e polemiche.

Nell'esposto di Maranello, che non esclude lesioni colpose, si parla di un tentativo di danneggiamento e di una misteriosa polverina, la cui natura è ancora al vaglio del Ris: fu trovata dai meccanici sul serbatoio delle F2007 di Raikkonen e Massa il 21 maggio scorso, sei giorni prima della corsa monegasca. Le parti furono sostituite e alla fine il brasiliano arrivò terzo e il finlandese ottavo.

I sospetti della Ferrari si sono puntati sul britannico, in passato capo dei meccanici, poi coordinatore tecnico dei Gp fino al 2006 e dal 2007 responsabile dello sviluppo della performance della squadra. Un ruolo, quest'ultimo che Stepney non avrebbe gradito molto. Un malumore legato al fatto che dopo l'addio di Ross Brawn, di cui fu il braccio destro, l'inglese si aspettava una promozione. Che non arrivò. Arrivò invece una dura intervista del tecnico ad un quotidiano britannico. La Ferrari replicò non mandandolo più alle corse e affidandogli un compito modesto: in pratica l'anticipazione di un addio. Poi ecco spuntare la polverina e l'esposto. E le parole di Jean Todt che lasciano poco spazio al dubbio: "Se abbiamo fatto un esposto è perché pensiamo che possa aver fatto qualcosa di illecito".

La notizia ha colto di sorpresa l'intero team e tutto il mondo della formula 1. Stepney è stimatissimo ed ha contribuito alla conquista di cinque Mondiali piloti e sei costruttori. L'inglese rimase ferito a una gamba durante il gran premio di Barcellona del 2000 e proprio durante un'operazione di rifornimento.
repubblica
 
alonso INDECENTE oggi, pareva un novellino, tentava sempre a sinistra sulla stessa frenata, posso capire la prima volta, ma per ben 4-5 volte fai lo stesso errore allora sei di COCCIO...!!!
 
beh ci provava....si tratta di carattere....era improbabile che ci riuscisse ok....ma non ha mica compromesso niente...piuttosto che stare dietro e non fare nulla....sara' meglio cosi' no? ;)

se non c'era lui, ci addormentavamo no?
 
che c'entra?? io giudico quello che vedo, era un rischio inutile sempre dallo stesso lato, o provi a fintare e rientri sulla destra (come per altro ha fatto HAMILTON subito nello stesso punto) o prepari il giro per provare in un altro punto...fare quel sorpasso in quella maniera , serve solo a perdere tempo per tentare in un altro punto.!!
 
scusami e' mah:

ci ha provato, e' capitato di fare sorpassi all'esterno, se trovi un avversario meno furbo o meno aggressivo, o che commette un'esitazione...ci riesci anche

sicuramente e' stato emozionante e bello vedere che ci provasse.

da questa gara, non per il risultato, ma x la prestazione, ne esce positivamente, ha corso bene, in modo agguerrito, aggressivo, ha fatto un sorpasso spettacolare.

mi sembra ( e non credo di essere l'unico) ingiusto usare termini come indecente, novellino, e di coccio, indipendetemente dal tifo / simpatia: e pur sempre un 2 volte campione del mondo, ma soprattutto uno che oggi a detta di tutti ( questi sono stati i commenti) ha corso alla grande, nonostante qualche piccolo errore come giustamente hai notato tu.
 
sono completamente in disaccordo, per me oggi e' stato INDECENTE...!!
 
Un campione deve essere efficace, prima che spettacolare. D'altronde negli annali c'è Prost, non Villeneuve.
Alonso ieri ha fatto troppo il pivello, e questo conferma quello che ho sempre creduto. Alonso ha buone dote di guida, ma era tenuto nella bambagia da Briatore che quasi lo telecomandava, gli diceva quando spingere, quando provare, quando sorpassare e quando attendere, ora alla prova "di maturità" si sta dimostrando non prondo a tenere mentalmente una gara. Schumacher, per esempio, quante votle ha dovuto raddrizzare corse partendo da dietro? E quanti errori ha fatto? E soprattutto sui tentativi di sorpasso che ha fatto, quanti sono andati a buon fine?
Purtroppo Alonso sta dimostrtando di non essere in grado di essere autonomo, di fare la scelta giusta.
Così come Raikkonen si sta svelando un bluff. Ieri ha vinto ma cosa ha fatto per meritarselo? La buona partenza, e basta. E' vero che dalla sua c'è il fatto che stando in seconda posizione una sola auto doveva sorpassare, ed era, epr giunta, quella della compagno di squadra, ma continua a dare l'impressione di essere abulico, di fare il suo percorso, "tanto per farlo".
Comunque la Ferrari ieri ne aveva di più di tutti, nettamente superiore, anche se non ho capito la scelta in McLaren. Hamilton si è visto subito che non poteva andare via, e la tattica delle 3 soste era solo un handicap inutile. Tant'è che con rifornimenti agli stessi giri, Alonso ha fatto solo 2 soste, semplicemente immettendo più benzina all'ultimo. Penso che in McLaren avrebbero dovuto fare lo stesso per Hamilton, visto e considerato che non c'era un effettivo vantaggio, anzi hanno fatto avvicinare Kubica.
Forse, l'unica spiegazione è nel fatto che facendo gli stop nello stesso giro, se allungavano lo stop di Hamilton rischiavano di far attendere "in coda" Alonso, non lo so, comunque a me è sembrata una perdita di tempo inutile.
Continuando nell'analisi, anonime le Renault, nonostante gli aggiornamenti che erano stati promessi.
L'unica voto alto è per la Ferrari, che si è ritrovata, come macchina, come sqaudra, come scelte. Sul ritmo di gara aveva mezzo secondo più di tutti, McLaren comprese, e nonostante i due piloti che non sono cime, ha vinto in scioltezza. Ora mi chiedo e vi chiedo, quanto questo c'entra col fatto che Nigel Stepney non era ai box?
Alla prima gara la Ferrari era nettamente superiore, alla seconda la superiorità sembrava molto inferiore, poi il buio, ed ora è tornata ai massimi livellila prima volta che il tecnico accusato di sabotaggio non era ai box? C'entrerà qualcosa?
 
...mi pare che anche in Canada fosse capitato qualcosa del genere.;)
lombardf ha scritto:
tentava sempre a sinistra sulla stessa frenata, posso capire la prima volta, ma per ben 4-5 volte fai lo stesso errore allora sei di COCCIO...!!!
 
Indietro
Alto Basso